Quantcast
Channel: sostanze.info - Domande agli Operatori
Viewing all 26713 articles
Browse latest View live

dopo l'incidente sono andato in ospedale,nulla di grave,dopo mezzora sono intervenuti i carabinieri ,analisi del sangue positive all'alcol articolo 186 .e' valido se applicato non in flagranza di reato? e se avessi bevuto durante il trasposto in ospe

$
0
0
Risposta: 

 è valido, per legge deve essere fatto a chi è coinvolto in un incidente stradale (indipendentemente se ne sia vittima o autore)


Ma devo davvero credere a questo mito della dipendenza?

$
0
0

Che se provi l'eroina, poi non puoi smettere più.
Ma anche solo una volta?
Certo! -Anche solo sniffandola? -Certo!

Fatto (buona buona buona, straordinaria). Non sono diventata dipendente.

Ok ma l'hai fatto una sola volta, ma tu vedi se la facevi ANCHE SOLO un'altra volta.
Ti bastava una sola.

Ok, il mese dopo faccio un'altra volta. Non sono diventata dipendente.

Si, ma ti bastava farla tre volte di seguito.

Due mesi senza toccarla dopo, la faccio 4 volte di seguito.
No, niente dipendenza.

Ma certo! E' perchè la sniffi! Se l'avevi iniettata altrochè!
Ah! Ma prima dicevi pure tirando. Vabbeh comunque...tanto volevo provare con la "puntura"...
No! Non farlo!!! Lì non puoi più smettere, proprio fisicamente, non puoi, non farlo mai!!

Ok, fatta. Straordinarissima.
Il giorno dopo? Non ero lì a rifarla.

Passato un mese l'ho rifatta, perchè ho pensato che va bene così, che non è male rifarla tutto qui, non avevo le palpitazioni al cuore, che non vivevo più, che centellinavo quel momento, che sbavavo al pensiero... Se ci penso posso entusiasmarmi si, perchè è davvero una cosa immensa, ma se son io che voglio pensarci, non si impadronisce essa dei miei pensieri.
Cavolo, la rifaccio dopo un mese, non è dipendenza questa. L'ho fatta, sto apposto, quando sarà la rifarò. Potrei anche non. Insomma
tutto bello ma sta dipendenza?

No, ma adesso tu credi così, però pian piano lei si fa largo tra i tuoi pensieri, esiste solo lei bla bla [taglio un po' i soliti discorsi da tossici], può accadere anche dopo tanti anni, non per forza ora....

See, ora che t'inventerai più per promuovere il fatto della dipendenza subitanea? Che mi verrà a svegliare dall'aldilà e mi tormenterà nel limbo mentre io non me la filo neanche ora, che do' priorità a qualsiasi altra cosa pur avendola conosciuta. Ovviamente: essendo "solo" una sostanza.

Penso che solo -con rispetto- un disturbato...o un disperato, possa mettersi a farla tutti i momenti. E allora si, ovvio, quella dipendenza è normale, ma lo sarebbe con qualsiasi altra cosa... mangiate sempre un cibo, appena non lo toccate sentirete la necessità totale di quell'articolo.

Insomma quest'escalation autocontraddicente è uno schema fisso che si è ripetuto con più e più persone, si svela passo dopo passo come una gloriosa arrampicata sugli specchi, in cui dinanzi alla realtà si continua ad alzare il tiro in maniera anche grossolana pur di confermare la tesi di partenza: l'eroina porta alla dipendenza senza se e senza ma.

Mi tocca morire insomma per Sconfermare anche la più "originale" delle obiezioni e cioè che ora che l'ho presa non sono dipendente, ma passeranno mesi, anni e lì ad un tratto mi scatterà come una trappolona la scintilla della tossica.

No, grazie, continuerò a usarla qua e là, ma senza mai eccedere.
Il mito della dipendenza è stato creato dai più dei deboli, senza offesa viziosi, membri dell'umanità che di fronte a una cosa così bella pensano bene di sciuparla e farne incetta tutto il tempo.
I restanti purtroppo non fanno "caso" o sensazionalismo quindi fuori dalla statistica.

Risposta: 

 e quindi? forse hai scritto sulla parte sbagliata del sito...

ho fatto gli analisi per riprendere la patente e il cdt era 3.2 e mi anno fatto non idoneo ora tra 2 giorni devo rifare il prelievo e circa 40 giorni che non bevo nulla che sia alcolico il valore cdt sare tornato nella norma????

$
0
0
Risposta: 

Il CDT è un tipo di analisi rivolta a determinare i valori di TRANSFERRINA DESIALATA o TRANSFERRINA CARENTE di CARBOIDRATI (Carbohydrate Deficient Transferrin: CDT).
Nel caso di una sospetta presenza di un assuntore cronico d' alcool dopo le verifiche del caso(etilometro) si deve procedere all'accertamento tramite CDT che non è altro che sottoporre il conducente sospetto ad un periodo di astinenza totale di alcool e solitamente ogni 15 gg sottoporlo ad analisi CDT per rilevare le sostanze che il fisico emette per riequilibrare lo scompenso forzato di alcool.
Tre settimane di abolizione totale delle bevande alcoliche spesso sono sufficienti a far tornare alla norma il test CDT.

salve, vorrei sapere se gli o.s.s. vengono sottoposti agli esami antidroga prima di iniziare a lavorare.

ESAMI DOPO RITIRO PATENTE PER GUIDA IN STATO DI EBBREZZA.

$
0
0

BUONGIORNO, SONO UN RAGAZZO DI 21 ANNI CHE PER IL GIORNO DEL SUO COMPLEANNO E' STATO FERMATO DALLA POLIZIA STRADALE. PATENTE RITIRATA IN DATA 11/8. IN DATA 24/8 MI ARRIVA A CASA LA LETTERA DEL PREFETTO CHE DICE DI PRENOTARE APPUNTAMENTO ALLA COMMSSIONE MEDICA PROVINCIALE "IN QUANTO SUSSISTONO DUBBI SULLA PERSISTENZADEI REQUISITI PSICOFISICI NECESSARI PER IL MANTENIMENTO DELLA PATENTE DI GUIDA". DOMANDA: IO HO FATTO USO DI CANNABINOIDI QUALI HASCHISH E MARIJUANA FINO A IERI SERA, E HO ANCHE BEVUTO 2 SUPERALCOLICI IN DATA 22/8 SERA. PER QUANTO TEMPO RIMANGONO NELL'ORGANISMO QUESTE SOSTANZE, SE IO DA OGGI IN POI SMETTO SIA DI BERE CHE DI FUMARE?? VORREI UNA CHIARIFICAZIONE IN BASE ANCHE AL TIPO DI CONTROLLO CHE MI VERRA' FATTO (URINE CAPELLO O SANGUE). SE IO CHIAMO IN QUESTI GIORNI LA COMMISSIONE MEDICA QUANTO E IL TEMPO DI ATTESA PER PRESENTARSI? CI STA CHE MI DIANO L'APPUNTAMENTO ANCHE TRA 2 O 3 MESI? IN DEFINITIVA RIESCO AD ARRIVARE PULITO AL CONTROLLO O NO???? GRAZIE MILLE. SALUTI

Risposta: 

Vediamo di rispondere ai tuoi quesiti

Permanenza nell'organismo di sostanze.

Come abbiamo già scritto molte volte il tempo di "smaltimento" del thc è molto lungo e quindi esso può essere rilevato in un campione urinario anche per un mese o più. Ovviamente esiste una relazione molto stretta fra quanto si è fumato, da quanto tempo si fuma e la capacità, sempre diversa, del proprio organismo di metabolizzare (smaltire) la sostanza.

Se ad esempio nel tuo caso hai fumato le 15 "canne" in un breve periodo di tempo è probabile che anche dopo 25 giorni qualche traccia sia presente nelle urine.

Per quanto riguarda il consumo di alcolici vengono ricercate eventuali aletrazioni del fegato e delle transaminasi tramite specifici test moirati quali il CDT.

Ovviamente più è lungo il periodo in cui la persona ha smesso di assumere alcolici e più facilmente l'organismo rientra nei valori normali.

I tempi di attesa variano enormemente da commissione a commissione e da regione a regione e da provincia a provincia in base alla quantità di lavoro che si trovano a dover affrontare le singole commissione.

 

 

 

Test del capello per art 186

$
0
0

Buongiorno, volevo chiedere alcune cose sul test del capello per la guida in stato di ebrezza (art 186).
Siccome volevo prendere la patente A mi ritrovo a dover rinnovare anticipatamente la patente B.
Oggi sono andato a prenotare e vengo a scoprire che oltre all'esame del sangue c'è pure da fare quello del capello cosa che negli anni precedenti nn c'era.
Ciò che volevo chiedere è questo:
-Siccome per la caduta di capelli uso un prodotto contenente alcool etilico può compromettere l'esame? Per nn rischiare posso richiedere il prelievo in un altro posto del corpo?
-Premesso che in settimana nn bevo mai a parte max 1 aperitivo (a settimana) e che il fine settimana (negli ultimi 3 mesi) è capitato circa 3-4 volte di bere 3-4 cocktail, visto la retroattività del test del capello, rischio qualcosa?

Ringrazio per l'attenzione.

Risposta: 

Il test del capello può essere richiesto sia per la ricerca dell'etil glucuronide che è un metabolita dell'alcol sia per le sostanze stupefacenti, anche se la patente è stata ritirata per guida in stato di ebbrezza. L'etilglucuronide è un metabolita dell'alcol quindi le lozioni esterne non possono interferire. Difficile prevedere come verrà valutata la eventuale ricerca dell'etg ma se il tuo bere è occasionale come lo descrivi e gli esami del sangue sono nella norma non dovresti avere problemi.

ascesso per fuori vena di metadone

$
0
0

salve...sono una ragazza di 21 anni... ho avuto due ascessi quest'estate (fuori vena di met) all'inizio era solo uno nel braccio,aveva un aspetto orribile.da rosso era diventato viola molto doloroso quindi dopo giorni di pene mi decido e vado al prontosoccorso. mi hanno inciso,mi dicono che era messo abb male che l'infezione era quasi arr al muscolo e ...che la vena era piena di pus! (questo mi è sembrato strano ma x il dolore poteva anche essere)dicono di continuare con il veclam da 500 che avevo gia preso da sola,mettere gentamicina nella zona interessata.dopo qualche giorno un altro ascesso in una gamba...anche se in quei posti non m facevo da un paio di sett....quando ho fatto la medicazione l'ho fatto vedere l'altro e mi fanno di continuare con impacchi di acqua calda e la gentamicina.è andato tutto ok l'unica diff che l'incisione ha lasciato una cicatrice più grande e nitida ovviamente.una settimana fa di nuovo.è un incubo.lo so direte che è tutta colpa mia e sono una cogliona,ed è così.ho smesso da quest'estate...però ogni tanto mi dico prima mi facevo decine di volte al giorno dopo mesi sento la voglia di quei pochi secondi di piacere...una sola volta(era gia successo una sola pera e finiva lì)...ora provo e riprovo e va sempre così va fuori perché tutte le vene sono distrutte.ogni volta dico basta ma è possibile che devo deturpare il mio corpo così e per niente...che fatica dimenticare quella sensazione...stavolta vorrei evitare di andare al prontosoccorso.che ne pensate?la prima volta non sapendo bene che fosse quel bozzo ho fatto un forellino con un ago ed è uscito liquido giallino e sangue...stavolta anche se non l ho fatto in centro è uscito solo sangue bello rosso.stasera inizio con il veclam la gentamicina la sto mettendo da 3 giorni e sto facendo gli impacchi di acqua calda...se scoppia vorrei disinfettare crema e poi cerotti.continuando così finche non si chiude come nella gamba.altri consigli? visto che non c'è ancora pus che possa andare via senza "scoppiare" ? grazie ...

Risposta: 

 Non posso che consigliarti di andare al pronto soccorso. È bene che sia il medico, tramite una visita, a valutare la situazione e decidere quale sia la cosa migliore da fare.. Non è detto che l'evoluzione dell'infezione sia la stessa che negli altri casi. 

 

uso di cocaina

$
0
0

premettendo che in tutta la mia vita ho assunto cocaina (inalazione) solo due volte ma in una settimana (ieri l'ultima volta) e che non ho intenzione di ripetere l'esperienza almeno per lungo periodo, dalla seconda volta ho un dolore al palato superiore, visto che non sono un consumatore abituale non dovrebbe trattarsi di corrosione vero?
grazie mille in anticipo

Risposta: 

 No, stai tranquillo, per avere un effetto del genere occorre un uso ripetuto molte più volte. La tua decisione di non ripetere l'esperienza è molto saggia.

G. Scelfo, sostanze.info


Salve sono tossico di eroina ormai da 6 anni

$
0
0

Volevo sapere se è normale che l'eroina non mi fa più l'effetto delle prime volte..io l'ho sempre fumata,o meglio,ho provato anche a bucarmi ma per motivi che non sto ora ad elencare,in questi 6 anni ho continuato sempre e solo a fumarla..ora,è normale che sono almeno 3anni che non mi fa quasi più niente,neanche se mi fumo 5 grammi in un giorno?è il mio fisico che si è "abituato"?perchè ho come l'impressione che la qualità dell'eroina che circola dalle mie parti sia tutta a un tratto peggiorata e non di poco!!!lo so che può essere una domanda complicata ma è un dubbio che mi mangia l'anima,GRAZIE MILLE per la vostra disponibilità PS vorrei saperlo perchè se è vero come penso io che l'eroina buona non si trova più e che c'è solo sto cavolo di cobret,non li spendo più tutti i miei soldi,con la premessa che da quando ho iniziato avrò speso i soldi necessari a comprare una macchina nuova e io nemmeno ce l'ho!!!GRAZIE

Risposta: 

La tua esperienza insegna almeno due cose. La prima è che con le droghe si spendono (a poco a poco) delle quantità di soldi molto ingenti. La seconda è il fenomeno della “tolleranza”. Con questo termine si intende questo: quando una sostanza viene utilizzata ripetutamente, con il tempo, per avere lo stesso effetto se ne deve usare sempre di più. Questo è un fenomeno assolutamente tipico per l’eroina. Quindi non c’è niente di strano in quello che ti sta succedendo: stai sviluppando una tolleranza sempre più intensa agli oppiacei. Naturalmente è possibile che l’eroina sul mercato della tua zona abbia una concentrazione particolarmente bassa, ma questo noi non possiamo saperlo e nemmeno tu. Non si può mai sapere cosa realmente si acquista quando si acquista una sostanza illegale. Un’altra cosa che ci insegna la tua domanda è che nonostante tutte le campagne di prevenzione ed informazione sulle droghe, molti consumatori non ne conoscono le caratteristiche principali. Questo rende la cosa ancora più pericolosa.

quanto resta il thc nelle urine se fumato occasionalmente?

$
0
0
Risposta: 

La presenza del THC nelle urine è riscontrabile per un periodo lungo: si può arrivare ad un mese dall’ultima assunzione.
Di solito non vengono effettuate ricerche nel sangue sia per evitare la puntura per il prelievo che per il fatto che non c’è nessun vantaggio.

Durata della cura al sert

$
0
0

Salve, volevo sapere quanto dura il programma del sert dopo un uso di coca e alcol per un periodo di due anni. Grazie

Risposta: 

 Dipende… non c’è un tempo definito. Si tratta di un programma che gli operatori del Sert individuano insieme a te sulla base delle valutazioni cliniche.

per 3 anni ho sniffato coca, 2-3 gr al mese, un anno ho smesso ed ora sporadicamente, danni celebrali?

$
0
0
Risposta: 

 La possibilità di contrarre danni cerebrali a causa dell’uso della cocaina dipende da vari fattori.
La durata dell’uso. La quantità di cocaina assunta. La modalità di tale assunzione. La sensibilità individuale. La compresenza di malattie (cerebrali, cardio-vascolari, psichiatriche…).
Un’altra cosa è certa: non si può prevedere prima cosa possa succedere.
Anche perché la dipendenza fa perdere il controllo e, quando si è instaurata, il freno costituito dal fatto di sapere che si va incontro a dei danni è poco efficace.
I danni sono in genere di tipo psichico o psichiatrico:  da disturbi della memoria e dell’attenzione fino a delle psicosi vere e proprie.
La possibilità di evidenziare danni agli esami strumentali (come la risonanza magnetica) può esserci solo in casi molto gravi in cui, magari, si sono associati dei danni cerebrali dovuti agli scompensi vascolari provocati dalla cocaina stessa. I danni psichici di cui abbiamo detto possono essere molto gravi anche in assenza di riscontri di tipo strumentale.
Naturalmente il nostro consiglio non può essere che di smettere del tutto. Il fatto che tu sia riuscito a ridurre le quantità e la frequenza dell’uso fa pensare che una forte dipendenza non si sia ancora presentata e le possibilità di smettere ora sono, con tutta probabilità, superiori a quelle di smettere in futuro.

Attendibiltà esame del capello-

$
0
0

Gentili signori, VI chiedo: girano voci su un mio presunto uso di cocaina. Arrivano anche a me e ovviamente vorrei smentirle, Mi viene in mente che in occasione della sospensione della mia patente per valori di alcool nel sangue fuori legge, sono stato sottoposto all' esame del capello Vado a ritirare la patente, tutto regolare e chiedo se è possibile avere copia dell' esame di cui sopra. Mi viene consegnato: é tutto negativo, comprese le valutazioni del medico incaricato. Faccio vedere tutto in casa e da uno dei miei familiari mi viene obbiettato ( 1 o 2 "b" ?) che essendo io quasi calvo il test sui miei capelli non è attendibile: avrebbero dovuto farlo sui peli pubici o del torace.Preciso che qualche capello sui lati e sulla nuca l' ho ancora, e dalla nuca mi sono stati prelevati : la lunghezza era di 3/4 cm.Quindi vi chiedo: è probante il test a cui mi sono sottoposto? Vi ringrazio per l' attenzione. Un grande BRAVI per la qualità del vostro lavoro. Con stima. Carmine.

Risposta: 

 cerchiamo di fare un pò di ordine:

  • l'esame del capello se il laboratorio lo ha effettuato, vuol dire che lunghezza e quantità erano sufficienti e adeguati a quanto normalmente richiesto, visto che ti hanno poi consegnato un referto dettagliato. Si tratta di documenti legali e il tecnico di laboratorio o il medico responsabile della struttura che hanno firmato non possono certificare una cosa per un'altra.
  • un dettaglio che però ci sfugge. Parli di voci sul tuo uso di cocaina, ma l'esame cui ti sei sottoposto era per i consumi di alcolici. Quindi il risultato era negativo e relativo all'ETG (alcol nel capello) o negativo e relativo alla cocaina? 

dopo incidente sono andato in ospedale da solo,nel tragitto ho bevuto alcol per calmare dolore denti rotti.in osped.arrivano carabinieri. art. 186. cosa posso fare alcol per calmare dolore denti rotti.in osped. intervento carabinieri art 186 .

$
0
0
Risposta: 

 difficile che credano alla tua versione....

spiegazione art 121 del D.P.R. 309/90

$
0
0

Premetto che non mi han trovato nulla però a causa di un messaggio x un telefono ritirato mi sono beccato questo verbale..
mi è stato rilasciato il 4/6/2013
potrebbero ancora chiamarmi da come mi è stato detto?
dato che tra pochi mesi devo far la patente può influire sta cosa?
VI RINGRAZIO..

Risposta: 

Non essendoti stata trovata alcuna sostanza non si potrà aprire nei tuoi confronti il procedimento amministrativo previsto dall’art.75 del DPR309/90 (detenzione per uso personale di sostanze stupefacenti) per cui non verrai convocato dalla tua prefettura di residenza. Avendo però ammesso l’uso di stupefacenti, verrai segnalato, ai sensi dell’art.121, al tuo sert di competenza che ti convocherà,  per invitarti ad effettuare un programma terapeutico volontari. Inoltre, la prefettura potrebbe (è a loro discrezione) segnalarti alla motorizzazione che potrebbe richiederti di effettuare una visita per la verifica dei tuoi requisiti di idoneità alla guida, prima di rilasciarti la patente. Speriamo di esserci spiegati bene, altrimenti scrivici pure nuovamente

A. Righini Prefettura di Firenze - sostanze.info


fumo e anestesia totale

$
0
0

quali sono le complicazioni dell'anestesia totale legate al fumo di sigaretta? in quali casi il fumo può rappresentare un pericolo per questo tipo di anestesia?dopo quante sigarette potrebbero verificarsi tali pericoli? se sono un fumatore occasionale corro rischi? potreste gentilmente darmi informazioni a riguardo al più presto? grazie.

Risposta: 

Ecco le informazioni che chiedi. Il problema del fumo di sigaretta rispetto ad una anestesia generale è collegato principalmente ad un danno più o meno grave delle vie aeree. Ad esempio un'infiammzione delle vie aeree superiori può rendere problematico il momento del passaggio dalla respirazione controllata attraverso il tubo endotracheale alla respirazione spontanea per via naturale. Un danno polmonare con insufficienza respiratoria può essere rischioso sia durante che dopo l'anestesia a causa del ridotto apporto di ossigeno al sangue ed agli organi vitali. Questo però si verifica solo in fumatori pesanti e di lunga durata. Se si è fumatori occasionali in genere non ci sono problemi. Spero di essere stato esauriente.

Gioacchino Scelfo, medico sostanze.info

Puoi continuare questa conversazione anche prenotando una chat (gratuita e totalmente anonima) con l'operatore che ti ha risposto andando in CHAT CON GLI OPERATORI.

 

Ho cercato un po' dappertutto ma non ho trovato nessun argomento simile. Ho sviluppato una dipendenza da depalgos.

$
0
0

A causa di un intervento chirurgico alla schiena, in seguito al quale non mi è stato prescritto un piano medico, ho sviluppato una dipendenza da ossicodone (depalgos), temendo l'overdose da paracetamolo, ho cominciato a tritare le compresse e fiutarle da circa 3 mesi. Ora ho un continuo dolore alla gola e al naso, quando non lo assumo per più di 2 ore, il dolore a naso e gola diventa insopportabile. Quali sono i danni che l'uso prolungato di questa metodologia può portare all'organismo? Avete accorgimenti o suggerimenti per smettere? Vi ringrazio in ogni caso.

Risposta: 

 Il dolore alla gola dovrebbe essere causato dall'irritazione dovuta al fumo in associazione alla sindrome di astinenza che compare al momento in cui si riduce l'effetto del farmaco. Penso che per uscire da una situazione come la tua sia importante che tu ti rivolga ad un medico specialista della materia. Lo specialista potrebbe essere lo psichiatra. Ma probabilmente è meglio che tu ti rivolga al sert. Infatti potrebbe essere necessario una disintossicazione progressiva con un farmaco oppiaceo. In alternativa devi tenere conto che una sindrome da astinenza da un farmaco oppiaceo, pur essendo pesante, ha una fine spontanea nel giro di alcuni giorni. A questo scopo è sufficiente non assumere nessun farmaco oppiaceo, anche se la cosa può essere molto difficile e pesante. Dei comuni farmaci analgesici (non oppiacei) posso essere assunti per superare i momenti più difficili. Tutto questo discorso che ti ho fatto però non tiene conto della tua possibile dipendenza psichica. Di essa non ho notizie da te e quindi non posso dire niente.

cos'è il darchene?

$
0
0
Risposta: 

Si tratta del nome commerciale di un farmaco appartenente al gruppo delle benziodiazepine:
il flunitrazepam.
Il farmaco appartiene alla classe degli psicofarmaci ad azione ipnotica similarmente al Roipnol della Roche, un altro nome commerciale della stessa molecola.
Il Darkene, prodotto dalla casa farmaceutica Bayer, nelle confezioni in gocce ed in compresse e' in vendita nelle farmacie dietro presentazione di ricetta medica. L'azione di vendita illegale e' perseguibile penalmente con denuncia a piede libero e sequestro del farmaco.
Questo farmaco, come anche le altre benzodiazepine (i cui effetti principali sono ansiolitico, ipnotico e miorilassante), è in grado di provocare dipendenza fisica e psichica.
La sindrome da astinenza può essere molto intensa e, in certi casi, anche pericolosa, per la possibilità di comparsa di convulsioni e/o crisi epilettiche.
Il flunitrazepam è spesso oggetto di abuso in quanto in molte persone può provocare, al contrario di quanto ci si aspetta dalle benzodiazepine, eccitazione, disinibizione.

mcv alto può essere un problema?

$
0
0
Risposta: 

 Può essere indicativo di un deficit di vitamine  del gruppo B o di un danno sul midollo osseo che potrebbe essere correlabile con un eccesso di alcol: questo per quanto riguarda  l'aspetto sanitario. Essendo un parametro di abuso alcolico rappresenta poi ovviamente un problema per quanto riguarda la restituzione della patente

Laura Calviani, medico sostanze.info

fendimetrazina bitartato mg30 e entac possono essere presi contemporaneamente ? cosa possono provocare ?

$
0
0
Risposta: 

La fendimetrazina è una sostanza piuttosto pericolosa. Ha un effetto eccitante di lunga durata e può provocare problemi vari tipici delle sostanze eccitanti: problemi cardiologici, disturbi dell’umore, disturbi del comportamento, psicosi tossiche. Gli effetti possono essere più gravi se assunti con sostanze che aumentano la disponibilità delle catecolamine come è l’Entact.
Viewing all 26713 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>