Quantcast
Channel: sostanze.info - Domande agli Operatori
Viewing all 26713 articles
Browse latest View live

analisi del pelo pubico per rinnovo patente per problemi di cocaina

$
0
0

il 7 gennaio del 2010 o dovuto eseguire l'analisi del pelo pubico perche' avevo i capelli troppo corti,l'ultima volta che ho fatto uso di cocaina risale a circa 7-8 mesi prima dell'esame,mi dimenticavo di dirvi che a luglio o accorciato i peli di circa 2 cm,come sara' l'esito dell'esame secondo voi?aspetto con anzia una vostra risposta.distinti saluti.

Risposta: 

Non è possibile darti una risposta certa.
E’ possibile che il risultato sia positivo in quanto la cocaina si accumula stabilmente nei peli ed è possibile che tra i peli esaminati il 7 gennaio scorso alcuni abbiano iniziato a crescere prima della fine dell’uso di essa. Il taglio da te fatto è avvenuto in luglio - quindi (se i calcoli da noi fatti sono corretti) dopo circa un mese dalla sospensione dell’uso - non dovrebbe avere interessato tutta la parte del pelo contenente la sostanza.
Ci dispiace per la tua ansia ma purtroppo non ti resta che aspettare il risultato per avere una risposta definitiva.

quanto è "pesante" l'oppio?

$
0
0
Risposta: 

L'oppio non è altro che la morfina (da cui viene ricavata l'eroina) non raffinata.
In altre parole è ciò che viene estratto dal papavero da oppio prima di ulteriori trasformazioni chimiche di laboratorio.
La sostanza che agisce sui recettori degli oppiacei presenti nel nostro cervello, sia che si fumi oppio o eroina, o si sniffi eroina, o ci si inietti eroina o morfina, alla fin fine è sempre la stessa e cioè la morfina.
Allora cosa cambia?
Fondamentalmente cambiano la dose della sostanza attiva e la velocità di raggiungimento dei recettori cerebrali da parte della morfina.
Più alta è la dose (ed in una sostanza più pura ovviamente è maggiore che in una sostanza meno pura) e più intenso è l'effetto (pensiamo alle overdose da eroina!).
Più alta è la velocità di raggiungimento dei recettori da parte della morfina e più intenso è l'effetto.
L'oppio è meno raffinato dell'eroina e la velocità di legame della morfina ai recettori attraverso il fumo di oppio è inferiore a quella ottenuta con l'iniezione endovenosa di eroina.
Tutto qui.
Per il resto è esattamente lo stesso.
Il pericolo di overdose è maggiore con l'iniezione di eroina che con il fumo di oppio.
Il pericolo della dipendenza è invece praticamente uguale.

Volevo chiedere essendo consumatore regolare di cannabis in quanto tempo risultò negativo al test tossicologico per il muletto.. Geazie

ESAME COMMISSIONE MEDICA LOCALE

$
0
0

salve,
devo presentarmi a preve davanti alla commissione medica locale.
Vorrei sapere con l'esito del cdt a 0,9 rif > oppure = 2,6 patologico, e con etc su capello a 19 pg/mg è possibile che mi ridiano l'idonetà?

Risposta: 

 è possibile

ciao

$
0
0

ciao vorrei sapere quanto tempo dura nel sangue la cocaina nel organismo dopo l'assunzione? grazie!

Risposta: 

Ultimamente la domanda più frequente che viene posta su questo sito sembra essere questa.
Abbiamo quindi deciso di dare una risposta tecnicamente più “approfondita” e dettagliata.

La possibilità di rilevare all’esame tossicologico la cocaina nelle urine dura alcuni giorni: non è possibile dire esattamente quanti poichè la cosa cambia in base a vari fattori (quantità di droga assunta, metabolismo, diuresi…). Possiamo con approssimazione dire che la durata è dai 3 fino ai 5 giorni. Conosciamo dei casi in cui la cocaina è stata ritrovata dopo più di 7 giorni dall’ultima assunzione.
L'emivita plasmatica della cocaina dopo somministrazione endovenosa è di circa un'ora (30-90 minuti), mentre è decisamente superiore per i suoi metaboliti (4-8 ore per la ecgonina metilestere e 3,5-6 ore per la benzoilecgonina).
L'emivita dipende anche dalla modalità d'assunzione: generalmente è superiore se la cocaina viene assunta per via nasale e più breve se inalata (crack) o iniettata.
In media circa l'1-9% delle dose assunta viene escreta in forma immodificata nelle urine.
L'escrezione dipende da vari fattori:
-aumenta al diminuire del pH delle urine (acidità) e diminuisce quanto più queste sono basiche ;
-diminuisce in caso di assunzione cronica (pare che i consumatori abituali riescano a metabolizzarla in maniera più efficace).
Indipendentemente dalla via di somministrazione la maggior parte della droga e dei suoi metaboliti compare nelle urine entro le prime 24 ore. I metaboliti della cocaina possono comunque essere presenti nelle urine per 48-72 ore dopo la sua assunzione.
In consumatori cronici di cocaina i metaboliti inattivi sono stati rinvenuti anche per periodi di settimane.
Sebbene siano possibili eccezioni, tramite l'esame delle urine si può risalire all'utilizzo di cocaina entro 2-5 giorni dall'assunzione.
Se la cocaina viene utilizzata insieme all'alcol, viene prodotto un metabolita attivo con proprietà farmacologiche simili alla cocaina. Si tratta del cocaetilene che, pur essendo meno potente rispetto ad una dose equivalente di cocaina, viene metabolizzato più lentamente.

Buongiorno. Volevo sapere, dovendo fare una puntura al giorno di seleparina dopo artroscopia al ginocchio per rottura menisco, se l'assunzione di cannabis crea problemi con il farmaco in questione. Grazie

$
0
0
Risposta: 

 meglio evitare l'assunzione di qualsiasi sostanza finchè dura la cura e l'effetto del farmaco

Salve, vorrei sapere un metodo per accelerare lo smaltimento del thc nelle urine. grazie1000

$
0
0

sono alto 174cm peso 68kg, non faccio attività fisica, vado in bagno subito dopo la digestione.
Sono stato fumatore cronico di cannabis per 8 mesi, una canna al giorno da 0,3g di marjuana o 0,5g di fumo.
Mi hanno ritirato la patente e dovrò fare delle analisi alle urine.
vorrei sapere se per me valgono i 30giorni di permanenza del thc nelle urine o se, dato il periodo di 8mesi immediatamente precedente di assunzione cronica, si è innalzata la soglia.
Vorrei sapere se c'è qualche metodo valido che aiuta l'organismo a matabolizzare il thc più velocemente ed abbassare il periodo di permanenza di questo nelle urine.
In attesa di risposta ringrazio anticipatamente.

Risposta: 

 

Come sempre rispondiamo a questa domanda, il periodo massimo di permanenza del THC nell'organismo può variare tra i 30 e i 40 giorni.
Non esiste alcun rimedio naturale o farmacologico in grado di accelerare il naturale smaltimento della sostanza dall'organismo.
Ti consigliamo però di fare un test di quelli che normalmente si comprano in farmacia. Danno risultati abbastanza affidabili dato che il principio su cui si basano è quello dei test di primo livello effettuati in laboratorio (metodo immunoenzimatico).

 

Buongiorno io sono stata fermata x art 186 a maggio a padova, il 25 settembre mi hanno fatto il capello a sorpresa e adesso mi hanno dato l'esito negativo xkè hanno trovato 0.05 ng/mg di thc....io non fumo ne sigarette ne canne...come è possibile?

$
0
0
Risposta: 

 0,05 è il cosiddetto "rumore di fondo" del test effettuato. L'importante è che ci sia scritto negativo.


Quante sigarette si possono fumare al giorno senza avere problemi di salute?

$
0
0
Risposta: 

Se ci riferiamo al rischio di cancerogenesi dobbiamo tenere presente che per le sostanze cancerogene non esiste una soglia di dosaggio sotto la quale non c’è cancerogenesi: l’unica cosa che si può affermare con una buona certezza è che la cancerogenesi è collegata al ripetersi dell’esposizione alla sostanza e questo vale anche per il fumo di tabacco.
Rispetto ai danni infiammatori (ad esempio sui bronchi) e quelli sul sistema cardiovascolare, il rischio è collegato con chiarezza al dosaggio: più alto è, e più lunga è l’esposizione, più alto è il rischio e l’entità dei danni. Naturalmente si deve tenere conto di altri fattori legati alle caratteristiche della singola persona. Facciamo un esempio: chi soffre di una cardiopatia ischemica è molto più a rischio di infarto (se fuma) di chi ha un cuore sano.
In considerazione di tutto questo la risposta alla domanda è che non possiamo indicarti una “dose sicura” che possa garantire di non avere danni alla salute.

quanto crescono i peli pubici in tre mesi?

$
0
0
Risposta: 

Il capello ha una crescita stimata fra il cm ed il cm e mezzo al mese.
Il pelo pubico ha una crescita più lenta.

Marijuana dopo un' operazione

$
0
0

Sono stato operato di otoplastica poche ore fa(12 circa) ho fumato marijuana e hashish prima delle analisi e dell'intervento senza nessuna compliczione. Ora dovrei andare sotto antibiotico e se necessario antidolorifico, sarebbe un problema se fumassi ancora?
Ho letto che potrebbe annullare l'effetto dell'antibiotico e rallentare la cicatrizzazione siccome la marijuana ha effetto immunosoppressore..
Non so, cosa mi consigliate?

Risposta: 
La fase immediatamente successiva ad un intervento chirurgico è una fase molto delicata per l’organismo. In essa sono presenti degli importanti fenomeni infiammatori, di guarigione delle ferite chirurgiche, di attivazione delle difese immunitarie. Il pericolo di infezione è sempre in agguato. Gli effetti avversi a degli antibiotici ed al processo di cicatrizzazione dalla cannabis sono piuttosto scarsi. In un momento così delicato però ti consiglio di non trascurarli del tutto. In ogni caso le sostanze che possono essere state usate (oltre alla cannabis vera e propria) per la preparazione della sostanza sono sconosciute e potrebbero creare dei problemi. Sarebbe preferibile quindi aspettare qualche giorno.

Quali sono i sintomi da astinenza da xanax? ne ho assunto circa 3 mg al giorno per due sett.circa ed ora ho smesso di colpo

$
0
0
Risposta: 

Come abbiamo già scritto in altre occasioni, secondo il nostro parere, non sarebbe corretto dare dei consigli terapeutici specifici in questa sede. Non è infatti possibile on line avere un quadro completo della situazione per poter dare delle indicazioni terapeutiche “serie”. La risposta non potrà quindi che essere generica.
La sindrome d’astinenza da benzodiazepine (lo Xanax è una benzodiazepina) si può manifestare dopo alcuni giorni dalla sospensione di un loro uso più o meno prolungato.
I sintomi principali sono: insonnia, agitazione, tremori, diarrea, dolori muscolari, sudorazione, crampi, vomito. Si può arrivare, nei casi più gravi, alle convulsioni ed alla morte.
Come vedi il quadro può anche essere molto grave e questo in relazione a vari fattori: la quantità di farmaco usato, la durata dell’assunzione, la sensibilità personale, la presenza di altre malattie.
Concordemente a quanto abbiamo scritto all’inizio non entriamo in merito a quanto tu ci dici sul tuo “abuso”.
Possiamo solo dirti che potresti chiedere consigli ad un medico di tua fiducia che potrebbe essere il tuo medico curante o uno psichiatra o un medico del Sert della tua zona.
L’abuso di farmaci come le benzodiazepine è piuttosto comune. In alcuni casi inizia come un abuso vero e proprio, magari in seguito ad un tentativo di automedicazione o semplicemente alla ricerca dello “sballo”con l’assunzione di bdz trovate in casa o acquistate da altre persone. In altri casi l’abuso consegue ad una prescrizione medica. Una buona parte degli abusatori di bdz sono persone anziane. La Toscana sembra essere una delle regioni italiane in cui è più diffuso l’uso/abuso di benzodiazepine.

Vorrei sapere di più riguardo all'oppio: che effetti ha? dà dipendenza?

$
0
0
Risposta: 

L’oppio si ottiene incidendo le capsule non ancora mature del papavero sonnifero e lasciando essiccare al sole la resina che ne fuoriesce. L'oppio grezzo contiene circa 20 tipi di alcaloidi, composti organici azotati dotati di elevata azione farmacologica a livello del sistema nervoso. L'alcaloide principale dell'oppio è la morfina che costituisce la base da cui si sintetizza uno degli stupefacenti più potenti e pericolosi: l'eroina.
L’oppio e i suoi derivati sono dei potenti analgesici, le proprietà euforizzanti ed anestetizzanti procurano un senso di rilassamento, distacco dalle proprie emozioni ed indifferenza rispetto a qualsiasi percezione negativa.
Il motivo per cui il mercato nero smercia eroina e non morfina è il fatto che l’eroina ha una maggiore velocità nel raggiungere il sistema nervoso centrale rispetto alla morfina. Una volta raggiunto il cervello viene molto rapidamente ritrasformata in morfina che è, alla fine, la sostanza che agisce sul cervello. Per semplificare: viene preferita l’eroina perché la maggiore velocità d’azione aumenta l’effetto gratificante. Naturalmente la maggiore velocità d’azione provoca tutta un’altra serie di conseguenze. Innanzi tutto aumenta la tossicità acuta (per tossicità acuta si intende la tossicità per ogni singola somministrazione) con aumento del pericolo di overdose. Un’altra conseguenza è una maggiore velocità di inizio della dipendenza sia fisica che psichica.
In sintesi: l’eroina è più pericolosa dell’oppio perché la velocità di raggiungimento del cervello è maggiore. Un altro discorso va fatto per quanto riguarda la via di somministrazione. L’oppio viene fumato. L’eroina viene assunta per vie diverse: viene iniettata endovena, viene fumata, viene sniffata. La velocità di assorbimento e, quindi, d’azione decresce dalla via endovenosa allo sniffo e con essa la tossicità acuta. Per quanto riguarda il fumo, sia di oppio che di eroina, dobbiamo tenere in considerazione tutte le ben note problematiche legate all’introduzione nei polmoni di sostanze prodotto di combustione che possono risultare irritanti o anche cancerogene. Un discorso a parte va fatto per quanto riguarda la dipendenza. Una maggiore velocità di azione ne aumenta la velocità di instaurazione (con evidente maggiore pericolosità dell’eroina). Ma c’e un rovescio della medaglia che insegna l’esperienza dei Sert: la presa di coscienza della propria dipendenza, e delle problematiche che ne conseguono, è meno forte in una persona che fuma una sostanza rispetto a chi se la inietta. Questo anche in conseguenza della comune immagine sociale per cui il tossicodipendente è colui che “si buca".
Oppio:
Tossicità acuta: minore
Tossicità cronica: variabile legata anche ai prodotti della combustione
Dipendenza fisica: compare dopo
Dipendenza psichica: più subdola molto intensa
Eroina:
Tossicità acuta: maggiore specialmente se usata per via endovenosa
Tossicità cronica: variabile legata anche alla via di assunzione, al taglio, ecc
Dipendenza fisica: compare prima
Dipendenza psichica: meno subdola molto intensa

Disturbi d'ansia Lyrica-Visken

$
0
0

Salve
Ho 38 anni, soffro di disturbi d'ansia di media entità fin dall'adolescenza. Assumo ( dietro prescrizione di medico specialista in psichiatria ) Xanax compresse a basso dosaggio ( 2 compresse da 0,50 al giorno ) da circa 10 anni. Adesso ho consultato un altro psichiatra che mi ha prescritto Lyrica 0,50 2 volte al giorno + 1 compressa di Visken al giorno per poi sospendere gradualmente lo Xanax. La mia domanda è questa: Il Lyrica ha effetto immediato sui sintomi ansiosi come le Bdz oppure ha bisogno di tempo ( giorni, settimane ? ), la stessa cosa chiedo per il Visken ( ha effetto immediato o dopo un determinato periodo di tempo ? )
Vi ringrazio della disponibilità, distinti saluti.

Risposta: 

Il Lyrica ha un effetto diverso e non così immediato come lo Xanax, anche se nel tuo caso  dopo 10 anni si sarà sviluppata una tolleranza agli effetti dello Xanax. La terapia però è corretta così come corretta l’indicazione del progressivo scalaggio. Il Lyrica agisce in pochi giorni, anche se dovrai abituarti ad un effetto diverso: non un “tappo” immediato ma un effetto graduale nel tempo. I benefici però saranno notevoli sotto vari punti di vista. Il Visken , che è un beta bloccante, agisce da subito. Anche in questo caso non ti aspettare gli stessi effetti dello Xanax

Laura Calviani medico sostanze.info

ciao! se io bevo 1/2 birre un cocktail leggero e un amaro entro quando sarò pulito per superare tranquillamente un esame? grazie

$
0
0
Risposta: 

 dipende dagli esami che dovrai fare e soprattutto dipende da quello che hai bevuto nelle settimane prima


esiste qualcosa in grado di cancellare dalle urine le tracce di droga?domenda impossibile?sarebbe bello se fosse possibile..

$
0
0
Risposta: 

Visto che alla domanda ti sei già risposto da solo/a, facciamo alcune considerazioni.
Cancellare le tracce dalle urine non è possibile, gestire gli effetti di un’urina positiva, forse si.
A volte affrontare seriamente una realtà anche dura, può essere meglio che sprecare energie a nascondere qualcosa che inevitabilmente prima o poi viene a galla.
Chi si droga spesso si trova alle prese con acrobazie varie per cancellare le tracce, cullandosi nell’illusione di poter mantenere due vite parallele assolutamente indipendenti l’una dall’altra.
Per un po’ può funzionare, ma non per molto.
Un segreto di questo tipo diventa così pesante da tenere che svelarlo, ponendosi in un atteggiamento di sincerità e collaborazione, può essere una liberazione.

salve vorrei sapere se l'alcover da' dipendenza e quanto tempo e' tracciabile nelle urine e se e' una sostanza vietata per chi guida. grazie

$
0
0
Risposta: 
Controversa la possibilità di una dipendenza da Alcover che comunque non è tanto fisica quanto psicologica. Non ci sono disposizioni in merito alla guida e quindi forse il giudizio è della singola CML anche se probabilmente essendo un farmaco psicotropo forse non è considerato idoneo. Non è tracciabile nelle urine. Laura Calviani, medico sostanze.info Se vuoi approfondire questa discussione puoi anche prenotare una chat (gratuita e totalmente anonima) con l'operatore che ti ha risposto andando in CHAT CON GLI OPERATORI.

a cosa vado incontro se risulto positivo al test del thc sul posto di lavoro?

$
0
0

salve!vorrei saper a cosa vado incontro dal punto di vista legale anche al di fuori dall'ambito lavorativo, se risultaasi positivo all'esame per le tossicodipendenze per la legge contro gli infortuni sul lavoro,grazie Riccardo

Risposta: 

Normal 0 14 Se il lavoratore che rientra nel decreto relativo agli accertamenti sanitari (Provvedimento del 30 Ottobre 2007) viene trovato positivo all’esame di sostanze psicoattive, è sospeso dalla sua attività lavorativa ed invitato dal datore di lavoro a presentarsi al Servizio Tossicodipendenze per iniziare un percorso di cura.

Per tutta la durata del periodo in cui resta in cura al Servizio, il posto di lavoro deve essere mantenuto in quanto la persona è sospeso per motivi di saluti.

Queste almeno sono le indicazioni ministeriali.

Ritalin

$
0
0

salve, per studiare meglio ho preso una sola volta una pillola da 10 mg di Ritalin. L'effetto è stato quello voluto, effettivamente la mia concentrazione era al massimo e la mia produttività ne ha sentito giovamento.
Premessa, non ho alcun tipo di problema fisico, tutti i miei organi funzionano.
L'effetto di una pasticca sarebbe dovuta durare intorno alle 4 ore, io sono rimasto su di giri per tutta la giornata, avendo alla sera un po di mal di testa e difficoltà a prendere sonno.
Mi chiedo se questo effetto prolungato fosse normale visto che peso 100 kg e questo farmaco lo si da ai barbini, se ha provocato danni e quanto tempo deve passare per non lasciare traccia a analisi del capello.

Risposta: 

La sensibilità ai farmaci (specialmente a quelli che agiscono sul sistema nervoso) è molto variabile da persona a persona. Tu evidentemente hai avuto un effetto piuttosto intenso. L’insonnia ed il mal di testa sono conseguenze di questa lieve “intossicazione” che non dovrebbe lasciare alcuno strascico se non ripeti l’assunzione. Il farmaco serve ad una patologia ben precisa (ADHD)  ed è assolutamente sconsigliabile in una persona che non ha questo problema. Inoltre l’esperienza clinica ci ha fatto ascoltare racconti di persone che, sotto l’effetto di una sostanza eccitante, hanno prodotto una grande quantità di materiale scritto. Una lettura di questo materiale fatta da lucidi, ha però dimostrato che la qualità di materiale prodotto era assolutamente scarsa. La presenza della sostanza nel capello è, come per tutte le sostanze definitiva. Fino a che c’è il capello c’è la sostanza. L’unica cosa che si può fare è tagliarlo.

Esami del Sangue post ritiro patente - valori alterati

$
0
0

Ho fatto esami del sangue per controllo post ritiro patente ed il risultato rientra tutto nella norma tranne parte dell'emocromo: alterati globuli rossi (5,01) emoglobina (15,00) ematocrito (44,4). MCV, ALT, Gamma GT, ecc rientrano nei valori.
Per la commissione patenti che deve rinnovarmi la patente in seguito a ritiro per stato di ebrezza può essere un problema? Quali sono i valori che valutano?

Risposta: 

 fanno una valutazione complessiva, ma avendone un paio fuori range, qualche problema potrebbe esserci

Viewing all 26713 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>