Purtroppo la cocaina viene utilizzata anche per via venosa.
Le conseguenze sono varie.
Ci sono quelle legate al fatto stesso del “bucarsi”: flebiti, tromboflebiti, trombosi, embolia polmonare, endocarditi, setticemie ed altre infezioni.
Poi ci sono tutte le conseguenze collegate al fatto che la via di somministrazione endovenosa comporta una azione ad inizio immediato e più intensa. Le conseguenze di ciò sono principalmente le seguenti: maggiore pericolo di overdose e morte; maggior velocità dell’instaurazione della dipendenza.
la cocaina si può iniettare in vena? che differenza c'è nelle conseguenze rispetto a quella inalata?
A quale dosaggio è opportuno sospendere il Subutex (Buprenorfina) senza avvertire alcun sintomo di astinenza?
Salve, volevo porVi un quesito. Ho fatto uso per vari anni (7/8 non ricordo) di eroina sniffandola. Da circa quattro anni sono in cura in un SERT, dove mi somministrano il Subutex, e da quel momento, NON ho mai più utilizzato alcuno stupefacente. Sono quindi (forse) uno dei pochi che dal momento che ha iniziato a curarsi, ha seguito completamente il suo percorso di riabilitazione (cosa provata in quanto le analisi delle urine effettuate nel corso degli anni hanno dato sempre esito negativo). Devo dire che i quantitativi di Subutex che mi hanno somministrato nel corso degli anni, non sono mai stati elevati, ho iniziato con 4 mg, forse anche per il fatto che non avevo accumulato una tolleranza eccessiva con lo stupefacente (eroina). Su mia richiesta e insistenza, lo scalaggio nel corso dei 4 anni è stato molto lento, tanto che da circa quattro mesi, prendo solo un milligrammo di Subutex. Secondo i dottori che mi hanno in cura, potrei tranquillamente sospendere la cura (loro dicono che già a 2 mg si può scalare a zero), ma io ho paura della eventuale sindrome astinenziale... pertanto ho insistito per una ulteriore riduzione del dosaggio del farmaco : solo 0,5 mg. Mi hanno detto che è impossibile scalare oltre, pertanto quando voglio potrò sospendere la terapia... solo che io ho paura dei sintomi astinenziali. I dottori però mi assicurano che NON AVRO' ALCUNA ASTINENZA, in quanto prendere 0,5 mg di buprenorfina è come prenderne ZERO! Chi ha ragione? Grazie per la risposta. Guglielmo.
Normal 0 14 La soglia del dolore e quindi anche la possibilità di sopportare, più o meno facilmente, dei sintomi da astinenza è molto variabile da persona a persona e anche in base al momento ed alla motivazione. Normalmente passare da 1 mg di buprenorfina a 0 non crea particolari disturbi, ma la nostra esperienza ci ha insegnato che non è sempre così: per alcune persone non c’è alcun problema, altri invece accusano dei sintomi d’astinenza moderati. Possiamo darti dei suggerimenti: è possibile passare da 1 mg al giorno a 1 mg ogni due giorni per un certo tempo e poi passare a 0. Un’altra cosa utile è fare l’interruzione del farmaco in un momento favorevole: ad esempio all’inizio di una vacanza: in genere sintomi non intensi si superano più facilmente se si sta trascorrendo un periodo piacevole in cui le distrazioni sono più forti che in un periodo normale della vita. Il fatto che tu non abbia mai usato eroina da tanto tempo, poi, è un elemento molto positivo che dovrebbe far sì che i possibili sintomi siano veramente leggeri. Un’ altra possibilità è quella di accompagnare la sospensione della terapia con dei farmaci sintomatici per alcuni giorni.
ANALISI SANGUE TRANSFERINA
Ho la risposta degli esami del sangue, senza elencare tutti i valori perché sono nei valori di riferimento quello che piu conta credo sia la transferina che è risultata di 0.70 (val.rif <1.70)... il 20/12 la commissione patenti mi dirà come.procedere..credete che essendo la prima.volta che mi sospendono la patente (0.64) e quindi amministrativo possano effettuare altri controlli o chiudere qui la pratica? Grazie
il limite massimo è 1.7. Sei a 0.7. Quindi nessun problema.
Anche se amministrativo, tutto dipende dalla CML. Alcune anche se il valore iniziale era basso, vanno comunque avanti con ripetuti rinnovi e per lunghi periodi
Buongiorno, qualche giorno fa i carabinieri hanno trovato per terra vicino la mia macchina una busta vuota.i carabinieri ci fanno la persiquizione è ha avuto esito negativo però ci hanno fatto la sanzione amministrativa dicendo che abbiamo buttato
Noi quella bustina e conteneva 0,01 di cocaina io ho detto che ero disposto a fare il drug test ma loro nn c'è l'avevano e mi hanno detto di firmare il foglio nonostante io avessi la coscenza pulita che non ho fatto nulla mi hanno ritirato la patente x un mese e che non mi conviene fare ricorso perché i tempi sono lunghi spenderei tanti soldi e avrei già avuto la patente....come posso dimostrare la mia innocenza e il mio non uso di droghe? Per me è importante sia x un discorso morale sia xke la patente mi serve per lavorare
Per quando sarai convocato in Prefettura prepara una tua memoria difensiva e falla vedere all'operatore con cui farai il colloquio.
salve. vorrei sapere come funziona x il ritiro patente in stato d ebrezza per gli autisti (trasporto gas/benz/diesel). e se hanno un ruolo incidente in macchina con piu di 1,00? .c è la revoca o no? e che esami dovra sottoporsi?
dato che è previsto il tasso 0 per gli autisti, è possibile che venga decisa la revoca
salve io devo fare le analisi delle urine per riprendere la patente se porto urine di un mio amico non si vedono ??o andranno affondo con le analisi per risalire al proprietario delle urine?? aiutatemi
difficile che accada, ma alcune volte lo fanno (analizzare le urine per capirne la provenienza)
Buonasera, devo fare il 28/11 esame capello per rilevare consumo alcolici. Il 15/11 l'ho eseguito privatamente per vedere a che punto ero..e sono risultato 17..su una scala da 0 a 30...entro il 28 si abbasserà maggiormente. lo passeró? grazie mille
anche se ogni laboratorio ha propri range di valutazione, con questi risultati non dovresti avere alcun problema
Buonasera vorrei sottoporre alla vostra attenzione il seguente caso. Mio fratello nel 2013 era stato fermato per guida in stato d'ebrezza con tasso di 1.81 quindi gli era stato contestato l'art 186 comma 2 lettera C. Successivamente è stato ammesso a
...e poi che è successo a tuo fratello?
una sola riga di coca 0,1g per capirci quanto resta nelle urine
La possibilità di rilevare all’esame tossicologico la cocaina nelle urine dura alcuni giorni: non è possibile dire esattamente quanti poichè la cosa cambia in base a vari fattori (quantità di droga assunta, metabolismo, diuresi…). Possiamo con approssimazione dire che la durata è dai 3 fino ai 5 giorni. Conosciamo dei casi in cui la cocaina è stata ritrovata dopo più di 7 giorni dall’ultima assunzione.
L'emivita plasmatica della cocaina dopo somministrazione endovenosa è di circa un'ora (30-90 minuti), mentre è decisamente superiore per i suoi metaboliti (4-8 ore per la ecgonina metilestere e 3,5-6 ore per la benzoilecgonina).
L'emivita dipende anche dalla modalità d'assunzione: generalmente è superiore se la cocaina viene assunta per via nasale e più breve se inalata (crack) o iniettata.
In media circa l'1-9% delle dose assunta viene escreta in forma immodificata nelle urine.
L'escrezione dipende da vari fattori:
-aumenta al diminuire del pH delle urine (acidità) e diminuisce quanto più queste sono basiche ;
-diminuisce in caso di assunzione cronica (pare che i consumatori abituali riescano a metabolizzarla in maniera più efficace).
Indipendentemente dalla via di somministrazione la maggior parte della droga e dei suoi metaboliti compare nelle urine entro le prime 24 ore. I metaboliti della cocaina possono comunque essere presenti nelle urine per 48-72 ore dopo la sua assunzione.
In consumatori cronici di cocaina i metaboliti inattivi sono stati rinvenuti anche per periodi di settimane.
Sebbene siano possibili eccezioni, tramite l'esame delle urine si può risalire all'utilizzo di cocaina entro 2-5 giorni dall'assunzione.
Se la cocaina viene utilizzata insieme all'alcol, viene prodotto un metabolita attivo con proprietà farmacologiche simili alla cocaina. Si tratta del cocaetilene che, pur essendo meno potente rispetto ad una dose equivalente di cocaina, viene metabolizzato più lentamente.
ESAMI DOPO RITIRO PATENTE PER GUIDA IN STATO DI EBBREZZA.
BUONGIORNO, SONO UN RAGAZZO DI 21 ANNI CHE PER IL GIORNO DEL SUO COMPLEANNO E' STATO FERMATO DALLA POLIZIA STRADALE. PATENTE RITIRATA IN DATA 11/8. IN DATA 24/8 MI ARRIVA A CASA LA LETTERA DEL PREFETTO CHE DICE DI PRENOTARE APPUNTAMENTO ALLA COMMSSIONE MEDICA PROVINCIALE "IN QUANTO SUSSISTONO DUBBI SULLA PERSISTENZADEI REQUISITI PSICOFISICI NECESSARI PER IL MANTENIMENTO DELLA PATENTE DI GUIDA". DOMANDA: IO HO FATTO USO DI CANNABINOIDI QUALI HASCHISH E MARIJUANA FINO A IERI SERA, E HO ANCHE BEVUTO 2 SUPERALCOLICI IN DATA 22/8 SERA. PER QUANTO TEMPO RIMANGONO NELL'ORGANISMO QUESTE SOSTANZE, SE IO DA OGGI IN POI SMETTO SIA DI BERE CHE DI FUMARE?? VORREI UNA CHIARIFICAZIONE IN BASE ANCHE AL TIPO DI CONTROLLO CHE MI VERRA' FATTO (URINE CAPELLO O SANGUE). SE IO CHIAMO IN QUESTI GIORNI LA COMMISSIONE MEDICA QUANTO E IL TEMPO DI ATTESA PER PRESENTARSI? CI STA CHE MI DIANO L'APPUNTAMENTO ANCHE TRA 2 O 3 MESI? IN DEFINITIVA RIESCO AD ARRIVARE PULITO AL CONTROLLO O NO???? GRAZIE MILLE. SALUTI
Vediamo di rispondere ai tuoi quesiti
Permanenza nell'organismo di sostanze.
Come abbiamo già scritto molte volte il tempo di "smaltimento" del thc è molto lungo e quindi esso può essere rilevato in un campione urinario anche per un mese o più. Ovviamente esiste una relazione molto stretta fra quanto si è fumato, da quanto tempo si fuma e la capacità, sempre diversa, del proprio organismo di metabolizzare (smaltire) la sostanza.
Se ad esempio nel tuo caso hai fumato le 15 "canne" in un breve periodo di tempo è probabile che anche dopo 25 giorni qualche traccia sia presente nelle urine.
Per quanto riguarda il consumo di alcolici vengono ricercate eventuali aletrazioni del fegato e delle transaminasi tramite specifici test moirati quali il CDT.
Ovviamente più è lungo il periodo in cui la persona ha smesso di assumere alcolici e più facilmente l'organismo rientra nei valori normali.
I tempi di attesa variano enormemente da commissione a commissione e da regione a regione e da provincia a provincia in base alla quantità di lavoro che si trovano a dover affrontare le singole commissione.
Ciao sono lyuk, ieri facendomi una pera con siringa da insulina con ago fisso si è rotto l'ago e ora è dentro, p
unica soluzione è quella di recarsi prima possibile in pronto soccorso
Devo rinnovare il patentino dei gas tossici
Devo rinnovare il patentino dei gas tossici e l'azienda mi ha dato un autocertificazione da firmare per i requisiti morali,3 anni fà sono stato fermato dalla Polizia e mi è stato contestato l'art.75 del T.U. sugli stupefacenti,dopodichè non ho più ricevuto nessuna comunicazione.Posso firmare il modulo o rischio di dichiare il falso?
Scusatemi,volevo aggiungere che al momento del fermo mi era stato contestato l'art.73 1° comma,poi però il GIP ne ha disposto l'archiviazione.
Grazie
se è stato archiviato significa che non sei stato perseguibile penalmente e quindi quell'episodio non costituisce reato. Puoi firmare il modulo senza rischiare di dichiarare il falso
Archiviazione art 73 dpr 309/90
Salve,4 anni fà la Polizia mi ha trovato in posseso di hashish ed è stato aperto contro di me un procedimento penale,che poi il GIP ha archiviato.Sulla base dei fatti mi è stato poi contestato l'art 75.Aggiungo anche che,a parte al ritiro della patente per 30 giorni al momento della notifica,non ho più ricevuto nessuna comunicazione.
Sulla mia fedina penale risulterà qualche condanna o procedimento pendente?
Grazie
l'art.75 è un reato amministrativo non penale. Quindi non viene trascritto nella fedina penale
Salve ho 33 anni e non uso nessuna droga da diversi anni, se usassi 0.3 grammi di cocaina in via endovenosa dopo circa 30 ore sarei positivo al drug test urine e tampone? grazie dell' attenzione prestatami!
se compri un drug test in farmacia (20 euro) lo saprai con certezza
Domani devo fare l'esame del cdt però sono preoccupato perché sto prendendo dei medicinali.volevo sapere se possono incidere sul valore del esame
non incidono
Salve..io i promo giorni di dicembre comincierò a fare gli analisi per il fatto della patente..urina e nanalisi del sangue,e da circa 1 mese non ho bovuto proprio niente come alcol.la mia domanda esce qualcosa sugli analisi! Anche per un pò! la ris
dopo un mese di astinenza dovrebbero andare bene
salve,dal 2008
salve dal 2008 che sono astemio,cioe da quando mi hanno fermato per guida in stato d ebrezza ,adesso mi richiedono l esame del capello ,ma da 5 anni uso lozioni contro la caduta del capello ,influira,perche ho letto che contiene alcool.Sono astemio dal 2008
non crea problemi
cercano metadone nel test di usare mezzi di cantiere
di solito lo cercano nel secondo livello di esami (cioè quando si è risultati positivi al primo livello ad una qualsiasi sostanza stupefacente)
ESAME CAPELLO ETG CON VALORE MASSIMO 10 pg
10 pg è il tuo valore massimo o è quello del laboratorio di analisi?