Quantcast
Channel: sostanze.info - Domande agli Operatori
Viewing all 26713 articles
Browse latest View live

dubbio sul CUT OFF della cocaina nelle urine, e altre domande

$
0
0

Gentile redazione, ho letto che la soglia di cut off per stabilire la positività o meno alla COCAINA nell'urina è di 300 ng/ml. Quanto ci vuole perchè l'organismo metabolizzi completamente la sostanza tanto da non farla risultare nel cut off? intendo cut off a "zero", ovvero sostanza mai assunta.
Inoltre, il metabolita che viene ricercato nelle urine è SOLAMENTE la benzoilecgonina? Ho letto in vari documenti medici che vengono ricercati anche altri markers quali:
-ecgonina metil estere,
-cocaetilene e il suo metabolita (ecgonina etile estere) ,
-ecgonina,
-norcocaina,
-norcocaetilene,
-anidroecgonina metil estere (prodotta per pirolisi della cocaina base o crack),
-anidroecgonina

Se sono tutti markers eseguiti per determinare la positività alla sostanza assunta, quanto può durare la loro permanenza nelle urine? vale sempre la regola dai 3-5 giorni?
grazie infinite per la pazienza, cordiali saluti

Risposta: 

Il concetto di cut off è un po’ diverso da come lo intendi tu. Il valore di cut off è un valore sotto il quale l’esame può essere altamente dubbio, in quanto altre sostanze potrebbero renderlo positivo. Di conseguenza il laboratorio dovrebbe non scrivere il valore quando è al di sotto del cut off, ma scrivere semplicemente che il campione  è negativo. Purtroppo non tutti i laboratori si comportano in questa maniera e questo provoca dubbi immotivati. In pratica un valore positivo ma sotto il cut off può comparire anche se non si è mai fatto uso della sostanza ricercata. Speriamo di essere stati chiari.

TEMPI SMALTIMENTO COCAINA

$
0
0

salve io faccio uso di coca circa una o due volte a settimana per un quantitativo fra tutte e due i giorni di un grammo!diciamo ogni venerdi e sabato ,devo fare analisi per la patente urina e vero che quattro ,cinque giorni si smaltisce?smettendo una settimana prima le analisi delle urine risulteranno negative?e nel sangue quanto dura?

Risposta: 

Dopo una settimana saranno negativi sia il sangue che le urine, se l’analisi verrà eseguita con i comuni test di screening.

costo esame tossicologico urine.Vorrei sapere quanto costa più o meno sia presso un centro privato sia presso l'ospedale.I metaboliti di mio interesse:cocaina thc mdma.Ringrazio in anticipo per le risposte

$
0
0
Risposta: 

dipende dai laboratori e dalle città. Di solito intorno ai 50 euro.

Posso fare i lavori socialmente utili per la seconda volta?

$
0
0
Risposta: 

se puoi farli lo decide (e autorizza) il giudice

Buonasera!Assumo Prozin e Impromen da molto tempo ed ho raggiunto un certo equilibrio grazie a questi farmaci.Mi piace però anche bere alcolici in qualche serata ed ho preso l'abitudine,per non mescolare le due cose,di alternare i farmaci all'alcol ,

$
0
0

e dal momento che ho degli sbalzi di umore a volte mi chiedevo se questa condotta può essere la causa o comunque se può essere dannosa in qualche modo.Grazie

Risposta: 

Sì , l’assunzione non regolare potrebbe essere la causa, in aggiunta agli effetti dell’alcol sul tuo stato psichico

Laura Calviani medico sostanze.info

Pillola, cannabis e possibile trombosi

$
0
0

(Donna, 19 anni, h<1,65) Salve. Da analisi ematiche è emerso che il valore dell'omocisteina nel mio sangue è 13,0 mcmol/L, mentre i valori di proteina c anticoagulante e proteina s anticoagulante frazione libera sono rispettivamente 99% e 106%. Assumo da tre mesi la pillola LOETTE, datami dalla ginecologa per curare la dismenorrea. Faccio uso saltuario di cannabis da circa due anni, e non ho mai avuto problemi. Non fumo. Il giorno prededente a quello in cui ho effettuato il prelievo ho fumato cannabis. Questo può aver in qualche modo influito su i risultati? Ed inoltre, nonostante questi valori, posso fumare erba una volta alla settimana? (Erba pura, nessuna mistura con tabacco). Bongarla sarebbe meglio?

Risposta: 

I valori delle proteine c ed s sono nella norma, mentre lievemente elevato quello dell’omocisteina, ma comunque con uno scarto minimo e clinicamente non significativo e verosimilmente correlato all’assunzione dell’estroprogestinico.
Qualunque tipo di fumo è ovviamente controindicato, anche se non si tratta di tabacco, in quanto contenente comunque prodotti della combustione che hanno un effetto potenzialmente dannoso
Laura Calviani medico sostanze.info

Salve, verrò sottoposto a breve (venerdi o sabato prossimo) a esami del sangue e drug test (urine), per motivi di lavoro, ho assunto cocaina 6 giorni fa e ho fatto anche qualche tiro di canna, mdma nella notte tra sabato e domenica,oggi ho comprato

$
0
0

in farmacia un drug test dove però erano presenti soltato cocaina,metanfetamina, morfina e thc, quindi non so se all'mdma sono ancora positivo o meno.Per risultare negativo come sicuramente sapete devono essere presenti due lineette per ciascuna sostanza,nel mio caso erano presenti tutte e due per ogni sostanza, però thc e coc erano davvero poco marcate,significa che sono attualmente positivo?sicuramente non sarete dei veggenti ma vorrei sapere se secondo la vostra esperienza potrei risultare negativo ai test questo venerdi o sabato, inoltre vorrei sapere nel caso in cui dovessi risultare positivo,se la patente mi verrebbe tolta solo sul lavoro e se invece verrebbe comunicato alle autorità e quindi tolta anche nell'ambito civile.Grazie

Risposta: 

anche se poco, basta che si vedano e il risultato è negativo

Sono nel panico, alcool e patente

$
0
0

Buongiorno, scrivo a voi perché siete il mio unico punto di riferimento. Mi è stata sospesa la patente ormai tre anni fa e da allora la mia vita è un incubo. Sono riuscito a riaverla per sei mesi dopo esame del capello ETG (con risultato un valore di 4,5 circa). Adesso devo ripetere lo stesso esame intorno alla fine di gennaio perché il 25 di quel mese mi scade il periodo di sei mesi e sono nel panico perché ogni tanto mi capita di bere e non so se riesco a stare abbastanza astemio fino a quando rifarò le analisi. Purtroppo credo che nella Commissione dove vado il valore massimo sia stato abbassato da 30 a 10 ed ho paura che mi possano di nuovo sospendere la patente. Dato che ieri a causa di stress e altro ho bevuto un po' volevo chiedervi consigli su come restare il più "puliti" possibili dall'alcool in un arco di tre mesi dato che dovrei rifare le analisi per tre centimetri di capello. Stavo pensando di tornare al SERT ma sembrano di non essere di nessun aiuto. Cerco vivamente dei consigli perché ogni volta che mi ricapita di bere poi vado letteralmente nel panico, non ne posso più. Grazie per la vostra gentilezza.

Risposta: 

Caro lettore, non ho capito bene quale sia il tuo problema con l’alcol. Se tu non sei un bevitore problematico e assumi alcol in quantità moderata che è quella definita a minor rischio che è di circa 1-2 unità alcoliche al giorno non dovresti avere problemi: il valore dell’ETG sarà molto probabilmente sotto i canonici 10 pg. Se bevi ancora meno sei ancora meno a rischio ( sia di effetti alcol correlati che di quelli sulla patente). Se assumi un quantitativo maggiore allora è vero che rischi per la patente ma anche per la salute. Ma se la trafila va avanti da 3 anni con un rinnovo per 6 mesi allora temo che il tuo rapporto con l’alcol sia un po’ più problematico. O sbaglio?

Laura Calviani medico sostanze.info


DECOLORAZIONE E TEST CAPELLO

$
0
0

due domande: 1. la DECOLORAZIONE dei capelli (poi ritingendoli del proprio colore ovviamente...) puo' essere un possibile bleuf perchè l'esame del capello risulti negativo? 2. Premetto un accertato uso di cannabis attraverso un esame di sangue/urine. PER CUI, in conseguenza di un ritrovo di solo cannabinoidi in questo test, vengono ricercati anche lsd e psilocibina nell'esame del capello per riavere la patente?? fatemi sapere al piu presto. Grazie

Risposta: 

Si, è possibile che in occasione di questa verifica per la patente possano essere ricercate anche altre sostanze oltre al thc. La decolorazione può (ma non è assolutamente provato che lo faccia) alterare i risultati dei test tossicologici del capello.
Per questo spesso viene richiesto di ripetere l'esame prelevando un altro pelo corporeo.

Come posso aiutare un mio amico,che ha iniziato a fumare l'eroina??anche se lui non vuole essere aiutato??

$
0
0
Risposta: 

Prima di tutto è importante parlare nuovamente delle modalità d’assunzione perché ci aiuta a fotografare meglio la situazione, abbiamo recuperato questa prima parte dalla risposta alla domanda: “è più pericoloso l’oppio o l’eroina?”.
(…) L’eroina viene assunta per vie diverse: viene iniettata endovena, viene fumata, viene sniffata. La velocità di assorbimento e, quindi, d’azione decresce dalla via endovenosa allo sniffo e con essa la tossicità acuta.
Un discorso a parte va fatto per quanto riguarda la dipendenza. Una maggiore velocità di azione ne aumenta la velocità di instaurazione. Ma c’e un rovescio della medaglia che ci insegna l’esperienza dei Sert: la presa di coscienza della propria dipendenza, e delle problematiche che ne conseguono, è meno forte in una persona che fuma una sostanza rispetto a chi se la inietta. Questo anche in conseguenza della comune immagine sociale per cui il tossicodipendente è soltanto uno che “si buca" (…).
E’ molto difficile aiutare qualcuno che non riconosce di avere un problema o che non lo vuole affrontare, questo può essere frustrante e farti sentire impotente o inadeguato nel gestire la situazione. Spostiamo per un attimo il discorso su di te: sarebbe importante che tu potessi parlare e condividere la tua preoccupazione con altre persone (amici, familiari…) per evitare di caricarti eccessivamente di una sorta di responsabilità rispetto a comportamenti che non hai scelto tu e che purtroppo non puoi controllare. Puoi continuare a stargli accanto senza essere complice, facendogli capire che se ha bisogno tu ci sei.
La scelta di farsi aiutare deriva dalla consapevolezza che si sta vivendo una situazione problematica, che condiziona fortemente la qualità della propria vita.
La nostra risposta è volutamente generica in quanto non conosciamo la situazione: ad esempio quanti anni ha il tuo amico?, da quanto tempo consuma eroina?, la consuma insieme ad altre sostanze?
Puoi riscriverci descrivendo comportamenti specifici che non sai come affrontare, in modo da poterti aiutare a capire cosa fare.

BUONA SERA, MI HANNO RITIRATO LA PATENTE PER GUIDA IN STATO DI EBBREZZA ( CON LA SOSPENSIONE DI UN' ANNO )

$
0
0

BUONA SERA, MI HANNO RITIRATO LA PATENTE PER GUIDA IN STATO DI EBBREZZA ( CON LA SOSPENSIONE DI UN' ANNO )DEVO FARE GLI ESAMI TRA 2 MESI, SONO GIA TRE MESI CHE TOCCO POCHISSIMO ALCOOL, MI HANNO CONSIGLIATO DI BERE DEL '' MAGNESIO CLORURO ESAITRATO'' PER AIUTARE A PULIRE IL SANGUE, FUNZIONA ? DIVERSAMENTE COSA CI PUO' ESSERE. RINGRAZIANDO ANTICIPATAMENTE SALUTI.

Risposta: 

BUONA SERA, MI HANNO RITIRATO LA PATENTE PER GUIDA IN STATO DI EBBREZZA ( CON LA SOSPENSIONE DI UN' ANNO )DEVO FARE GLI ESAMI TRA 2 MESI, SONO GIA TRE MESI CHE TOCCO POCHISSIMO ALCOOL, MI HANNO CONSIGLIATO DI BERE DEL '' MAGNESIO CLORURO ESAITRATO'' PER AIUTARE A PULIRE IL SANGUE, FUNZIONA ? DIVERSAMENTE COSA CI PUO' ESSERE. RINGRAZIANDO ANTICIPATAMENTE SALUTI.

RISPOSTA

“La reintegrazione di magnesio cloruro é indicata a persone soggette a stress prolungati o malattie croniche debilitanti, tipicamente con nervosismo e ansietà; lavoratori o atleti sottoposti a pesanti attività fisiche, soprattutto se prolungate, comportanti fra l’altro eccessiva sudorazione.” (dal sito http://www.rodiola.it/skart.php3?art_cod=MACLMS)

I rimedi farmacologici (quali i diuretici o il magnesio cloruro esaidrato) o empirici (acqua/latte/tisane) hanno scarsa efficacia nel far smaltire al nostro organismo sostanze stupefacenti o nel riequilibrare i valori alterati dal consumo di alcol.

 

 

 

 

fendimetrazina bitartato mg30 e entac possono essere presi contemporaneamente ? cosa possono provocare ?

$
0
0
Risposta: 

La fendimetrazina è una sostanza piuttosto pericolosa. Ha un effetto eccitante di lunga durata e può provocare problemi vari tipici delle sostanze eccitanti: problemi cardiologici, disturbi dell’umore, disturbi del comportamento, psicosi tossiche. Gli effetti possono essere più gravi se assunti con sostanze che aumentano la disponibilità delle catecolamine come è l’Entact.

Assumo un termogenico con efedrina ,caffeina, aspirina,yohimbina ma domani devo iniziare una cura con 1000 mg di amoxicillina e acido clavulanico

$
0
0

Prescrittomi dal medico, a cui non ho detto del termogenico che sto assumendo. Io faccio molto sport e una dieta sana, ma vorrei sapere se posso continuare ad assumere lo stack insieme agli antibiotici o se rischio di stare male.
Inoltre vorrei sapere se esistono interazioni fra marijiana ed efedrina. Grazie.

Risposta: 

 Non ci dovrebbero essere particolari interferenze tra il termogenico e quell'antibiotico. L'efedrina è eccitante. 

La cannabis (oltre agli effetti sedativi) ha effetti eccitanti sia sull'apparato cardiovascolare che sul sistema nervoso. Questi effetti si sommano. 
Gioacchino Scelfo medico sostanze.info

E' vero che i farmaci per dimagrire sono anfetamine? Perchè?

$
0
0
Risposta: 

Le anfetamine sono una famiglia di b-feniletilammine. L'amfetamina è un eccitante centrale, possiede una potente azione antifatica e determina euforia, eccitazione, insonnia, riduzione del senso di fatica, perdita dell'appetito, elevazione dell' umore e della loquacità. Inoltre, l' amfetamina sopprime l'appetito, stimola la veglia e provoca deprivazioni di sonno Le anfetamine furono introdotte negli anni '30 come terapia della rinite e del raffreddore da fieno; successivamente vennero impiegate per la loro capacità di influire sul sistema nervoso. Per un certo periodo furono anche usate come anoressizzanti, cioè per ridurre l'appetito nelle persone che cercavano di dimagrire. Per la loro pericolosità, e per la dipendenza che producono, alcune sono state ritirate dal commercio. Altre le troviamo associate a farmaci contro il raffreddore, per contrastare l'effetto sedativo degli antistaminici o per dare vasocostrizione locale. Rischi che si corrono assumendo anfetamine per dimagrire Le anfetamine, come già detto, hanno un effetto anoressizzante, ovvero provocano un calo dell'appetito, ed è questo l'effetto che viene sfruttato per perdere peso e che ha motivato in passato l'uso delle anfetamine per dimagrire. Ma non si tratta dell'unico sintomo e nemmeno del principale: le anfetamine provocano infatti un'accelerazione del ritmo cardiaco e respiratorio e un'alterazione del ritmo sonno-sveglia. L'assunzione provoca una sensazione di energia e benessere che crea l'impressione di non avere bisogno nè di cibo nè di sonno. Presto però, questo senso di onnipotenza si trasforma in un'iperattività che sconfina in un'ansia incontrollabile e che dà luogo talvolta a comportamenti violenti ed episodi di paranoia. in Italia non è più legale prescrivere prodotti dimagranti o coadiuvanti per il dimagrimento che contengano anfetamine (come per esempio, "Sendimetrazina", "Clorazetato di potassio"). In molti paesi europei tuttavia, è ancora legale e diffusa la prescrizione di anfetamine per dimagrire. Il mercato illegale di queste pastiglie è molto fiorente soprattutto su Internet. L'assunzione di anfetamine per dimagrire diventa in queste condizioni ancora più pericolosa perché avviene senza la consulenza di un vero medico e secondo una pratica fai-da-te che può rivelarsi fatale. La scelta di inserire dei farmaci nella terapia dimagrante spetta soltanto al dietologo che prenderà la decisione dopo avere valutato le condizioni di salute generale del paziente, la sua anamnesi, l'importanza del suo sovrappeso e gli obbiettivi che il regime dimagrante da intraprendere si pone. Una volta ottenuta la prescrizione, il paziente che desidera dimagrire deve seguire scrupolosamente le indicazioni e la posologia indicate dal dietologo.

Devo fare gli esami: emocromo, sgot, sgpt, ygt, elettroforesi sieroproteica, transferrina desialata riguarda anche l'uso di sostanze cannabinoidi?

$
0
0
Risposta: 

No, sono tutti esami relativi ai consumi di alcolici. 


Domanda su analisi

$
0
0

Ho avuto un ICTUS e mi hanno chiamato per la revoca della patente e visto che 2 anni fa mi fermarno in stato di ebrezza hanno chiesto anche le analisi : TRASFERINA DESIALATA - SGOT - SGP - Gamma-GT e Esame Emocrocito Metrico. Adesso son 2 mesi che non tocco alcol vorrei sapere se corro rischio per queste analisi. Ringraziandovi in anticipo in una vostra e sincera risposta, Buona giornata Amanzio.

Risposta: 

 con due mesi di astinenza, nessun problema

salve, lunedi sono stata al pronto soccorso. mi è stato inserito un catetere nella mano per i prelievi e per iniettare una fiala di valium, e una sacca con fisiologica e valium. da mart ho mano e braccio gonfi e dolorant cosa posso fare grazie

$
0
0
Risposta: 

 presentarti nuovamente in pronto soccorso e chiedere a loro cosa devi fare

Buon pomeriggio a tutti, perdonatemi il dubbio, ma per l'etg nel capello, quali sono i valori soglia?...esiste uno standard nazionale,o sono a discrezione delle varie commisioni mediche locali?Grazie mille.

$
0
0
Risposta: 

 di solito si aggira su un valore corrispondente a 30 ng/ml

Domanda sull'esame delle urine al sert. Urgente

$
0
0

Ho sentito che si parla spesso qui nel forum di test di primo livello per quanto riguarda i test urine.Vorrei sapere se l' analisi delle urine presso il sert (NON quelli stick) è di primo livello? Oppure vengono sempre effettuati esami più approfonditi sempre sullo stesso campione d'urine? grazie.

Risposta: 
Cerchiamo di fare chiarezza.
I test di primo e secondo livello possono riferirsi a contesti molto diversi fra di loro.
Fondamentalmente due.
1. Analisi delle urine relative ad infrazione del Codice della Strada, art. 187, Guida sotto effetto di stupefacenti. N questo caso gli esami di primo livello sono i prelievi urinari. Se il test da risultati positivi a sostanze che il soggetto non ha mai utilizzato, può richiedere un accertamento di secondo livello (gascromatografia di massa) sullo stesso campione risultato positivo.

2. Controllo sull'uso di sostanze stupefacenti da parte di lavoratori con mansioni a rischio. In questo caso si parla di primo livello riferendosi agli accertamenti fatti dal Medico Competente sui lavoratori. In caso di positività a questo primo livello di screening, si viene inviati ad un servizio specialistico per effettuare test di secondo livello di approfondimento sulle sostanze. 

Devo rinnovare il patentino dei gas tossici

$
0
0

Devo rinnovare il patentino dei gas tossici e l'azienda mi ha dato un autocertificazione da firmare per i requisiti morali,3 anni fà sono stato fermato dalla Polizia e mi è stato contestato l'art.75 del T.U. sugli stupefacenti,dopodichè non ho più ricevuto nessuna comunicazione.Posso firmare il modulo o rischio di dichiare il falso?

Risposta: 

 si tratta di un fermo amministrativo, non penale. Quindi non dovrebbe avere alcuna influenza sulla dichiarazione che devi fare

Viewing all 26713 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>