Quantcast
Channel: sostanze.info - Domande agli Operatori
Viewing all 26713 articles
Browse latest View live

salve, se uso della cocaina mentre sono ubriaca cosa mi succede?

$
0
0
Risposta: 

 Dal punto di vista della tossicità devi tenere conto che quando vengono assunti alcool e cocaina in contemporanea si forma nell'organismo una sostanza, chiamata cocaetilene, che è fortemente tossica per il fegato e quindi questo può essere danneggiato gravemente fino alla sua distruzione. Per quanto riguarda gli effetti psicoattivi devi tenere conto che le azioni delle due sostanze si sommano e possono esserci delle pericolose perdite di controllo nei comportamenti con abusi intensi ed incontrollati delle due sostanze e altri comportamenti pericolosi.

Gioacchino Scelfo medico sostanze.info


Salve, sono una ragazza che è fortemente preoccupata dello stile di vita non certo esemplare condotto da mia sorella.

$
0
0

Lei ha sempre avuto grandi problemi di ansia e autostima e ritengo che questa sia la chiave di lettura di alcuni suoi comportamenti..
All' età di 15 anni ha iniziato a bere ogni fine settimana, bere per ubriacarsi e poco dopo ha partecipato per circa due sabati al mese per un anno a dei rave a base di alcool ed ecstasy. Massimo due pastiglie per serata distribuite nel corso della serata. A questo si aggiunge il fumo di sigarette e marijuana. Alla fine di questa parentesi ha smesso ( dopo circa un anno) con sigarettè, marijuana ,ecstasy. Iniziano per lei attacchi di panico che a distanza di 15 anni ha ancora. Nonostante abbia chiuso con le droghe ha continuato a consumare alcolici nel week end con 5-6 unità alcoliche il sabato. Certi sabati è andata pure oltre. Ha continuato così per molti anni. Adesso ha 31 anni, beve poco e raramente, ma io sono preoccupata perché oltre gli attacchi di panico ha spesso dolori allo stomaco, mal di testa, umore a pezzi, apatia, candida e si ammala subito. A me fa male vederla così. Le mie domande sono:
È possibile che a distanza di 15 anni le serate a base di ecstasy abbiano ancora degli strascichi?
È possibile che il bere per cosi tanti anni ogni sabato abbia creato non pochi problemi?
Come mai le sue amiche stanno bene nonostante abbiano fatto anche peggio?
Cambiando stile di vita si può riprendere o ormai la situazione è compromessa?
E poi una riflessione : non mi spiego come dopo aver fatto certe schifezze le persone continuino a martellare il proprio corpo. Per me è inspiegabile!
Grazie in anticipo !!

Risposta: 

 Comincio dalla tua ultima domanda. In effetti sembra proprio strano che una persona coscientemente abbia dei comportamenti che sa perfettamente essere dannosi per il proprio corpo ed in generale per la propria vita. Tuttavia succede. Si tratta di comportamenti molto frequenti. Di esempi se ne possono fare tantissimi (sigarette, iperalimentazione, dipendenze affettive......). Possiamo dire che fa parte della natura umana. Ogni nostro comportamento ha a che fare sia con la nostra parte razionale (che ci dice di non metterlo in atto) sia con la nostra parte emotiva (che al contrario di porta a metterlo in atto). L'equilibrio o lo squilibrio tra queste forze cerebrali crea i nostri comportamenti. In genere sono la ricerca del piacere o di consolazione, la necessità di calmare un dolore psichico o il bisogno impellente di vincere un tono dell'umore basso a portare a questi comportamenti che, visti solo dal punto di vista razionale, sono privi di senso.

Per quanto riguarda le condizioni di tua sorella, di certo le sue condizioni sono preoccupanti. E derivano certamente sia dai suoi problemi psichici che dall'abuso di tutte le sostanze che ha usato ed ancora usa (alcool). Il fatto che altre sue amiche non abbiano gli stessi problemi non è strano: ognuno di noi può reagire diversamente alla tossicità delle sostanze. E' importante che smetta immediatamente e totalmente di assumere alcool. Se ci riesce può anche recuperare del tutto. Naturalmente con tutta probabilità può essere necessaria una terapia farmacologica sia per vincere la dipendenza da alcool che per curare i suoi problemi psichici.
Gioacchino Scelfo medico sostanze.info

Salve volevo sapere se al posto di prendere due compresse di tavor da 2.5 al giorno...cioè alle 20 e dopo sette o otto ore un'altra compressa di tavor posso prendere il tavor delle 20 ma prima di coricarmi 20 gocce di minias?Chiedo questo perchè

$
0
0

il tavor che prendo a cena mi rilassa ma non mi fa addormentare(lavoro di notte) invece il minias a dosaggio terapeutico 20 gg mi fà addormentare quando torno dal lavoro distrutto...ci sono problemi?
Grazie mille

Risposta: 

Si tratta di benzodiazepine. Questi farmaci possono creare dei problemi se se ne abusa e possono creare dipendenza. In teoria quello che tu pensi può essere fatto. Però non è corretto, dal punto di vista medico, darti dei consigli specifici in questa sede e quindi ti consiglio di chiedere indicazioni al tuo medico. 

Gioacchino Scelfo medico sostanze.info

io prendo daparox gocce e vorei scalare piano piano,per ora prendo 20 gocce al giorno,come scalare??

$
0
0
Risposta: 

Scalare il daparox non è una cosa problematica. Si può fare più o meno velocemente senza particolari problemi. Una goccia al giorno è una cosa che non dà problemi. Però mi sembrerebbe più giusto parlare con il medico che ha prescritto il farmaco, non tanto per decidere la velocità della riduzione, ma par valutare l’opportunità o meno di sospendere il farmaco. Infatti dopo la sospensione di un antiderpressivo i sintomi di depressione possono ricomparire. Quindi il consiglio che ti do è quello di non prendere decisioni prima di consultare il medico.

sono 16mesi ke ho tolto il metano dopo13 anni l'ho tolto da 20ml e scalato con subuxsone 3 mesi ma mi faceva molto male poi subutex per 3 mesi e poi un paio con tavor e poi piu niente però dopo 16 mesi non sono ancora aposto ho la testa ancora abbast

$
0
0

anza per aria e muscoli e nervi che mi danno problemi sopratutto quando cambia il tempo bisogna dire che va sempre meglio ma mi può dire se è normale cosi tanto tempo e quanto ce ne vorra x tornare normale

Risposta: 

 Se in questi 16 mesi hai assunto, anche solo sporadicamente, degli oppiodi, è normale. Se non hai assunto niente del genere invece la causa del tuo malessere non può essere un'astinenza da oppiacei: è passato troppo tempo.

Gioacchino Scelfo medico sostanze.info

Vorrei sapere tutto il possibile sulla IBOGAINA, soprattutto cosa ne pensate riguardo al suo utilizzo contro tossicodipendenze

$
0
0
Risposta: 

L’ibogaina è una tra le sostanze più “discusse”, nonostante questo è difficile reperire materiale scientifico attendibile e autorevole. Le ricerche condotte non sono molte: attualmente non è possibile prendere una posizione chiara, soprattutto per operatori che lavorano nel campo delle dipendenze. L’augurio è quello che la ricerca scientifica recuperi un serio interesse per lo studio della sostanza e delle sue possibili applicazioni.
L’ibogaina e’ una pianta dell’Africa centro-occidentale (Gabon, Camerun, Zaire e Congo) usata dalle popolazioni locali per gli effetti curativi e durante riti sacrali e divinatori all'interno di culti sincretici; studiata e analizzata fuori del continente africano agli inizi del 1900 in Francia. A forti dosi è un allucinogeno, mentre a dosi basse è uno psicostimolante con impiego simile a quello del khat o delle foglie di coca. Nel 1980 Beal (Beal,che e’ stato un precursore delle cure alternative e sperimentali per le tossicodipendenze, si e’ opposto a qualsiasi tabù legato alla ricerca scientifica) iniziò con Howard Lotsof il progetto per rendere l’ibogaina disponibile ai tossicodipendenti, essendo una sostanza utile per interrompere la dipendenza e nel 1999 fu il co-promotore della “First International Ibogaine Conference” a New York.

Da: http://www.arcipagania.org/dblog/articolo.asp?articolo=37 Questa sostanza ha scatenato un certo movimento nel campo scientifico. Colui che protese in avanti la ricerca fu appunto, un ex-consumatore di New York, Howard Lotsof: dopo averla provata per puro caso e uscendo senza sofferenza da anni e anni di dipendenza da ogni tipo di droga, cominciò seriamente a studiarla per offrire una soluzione concreta a tutti coloro i quali avessero voluto tornare a vivere dopo l'annientamento subìto a causa delle droghe, offrendo un'opportunità per ricominciare. Ottenne nel 1985 il brevetto come "Farmaco per interrompere la dipendenza dagli oppiacei" e nel 1986 quello per la disintossicazione dalla cocaina, dall’alcool e dalla nicotina; soddisfatto di questo successo, Lotsof cercò di raccogliere finanziamenti da organizzazioni benefiche ma non arrivò ad ottenere nulla: a nessuno importava aiutare i tossicodipendenti. Nel 1987 creò una società senza scopo di lucro, la “NDA International”, riuscendo così a scuotere il mondo scientifico; ma non ottenendo la sperimentazione clinica Lotsof scoraggiato si trasferì a Panama dove potè avviare la terapia, chiedendo però cifre considerevoli. Almeno era soddisfatto per le persone che ne uscivano come "riprogrammate". Nel 1991 il NIDA statunitense (Istituto Nazionale per l'abuso di droghe) prese in considerazione l'ibogaina per valutarne la sicurezza e l'efficacia all'interno di possibili protocolli di trattamento.
Nel 1993 la prof.ssa Mash, dell'Università di Miami al Dipartimento di Neurologia e Farmacologia Molecolare e Cellulare fu incaricata di portare avanti questa ricerca (l'unica sul territorio Statunitense); intervistata, la dott.ssa sostenne l'alta importanza della sostanza, la capacità di disintossicazione indolore nei 80%-100% dei casi e sottolineò il fatto che l'ibogaina non creava alcuna dipendenza, e per questo sarebbe potuto diventare il farmaco vincente contro i diversi stadi di tossicodipendenza. Continua la dott.ssa Mash: "L'ibogaina, bloccando l'attività della dopamina (ritenuta responsabile del meccanismo di dipendenza dalle droghe) e agendo anche sull'umore generale elimina la depressione che accompagna la crisi d'astinenza; negli Usa c'è tanta ostilità nel mondo medico-scientifico verso tale sostanza perché ritenuta non una scoperta scientifica ma come proveniente dai gruppi self-help (dagli ex tossicodipendenti) e questo basta per far vedere l'ibogaina in modo piuttosto negativo. Troppi tagli alla spesa pubblica, un'alta superficialità stanno strangolando la ricerca e non lo ritengo giusto". Infatti il Governo federale non finanziò più il programma di ricerca e nel 1995 la prof.ssa Mash dovette abbandonare gli studi di ricerca questo per la morte sospetta di una giovane tossicodipendente olandese che durante il trattamento assunse una dose di eroina morendo per overdose, perché l'ibogaina annulla la tolleranza sviluppata verso la sostanza . Fu intervistato anche il chimico che scoprì l'Lsd: "l'ibogaina è un potente detossificante di tutto il corpo che aumenta il livello di enzimi legati al metabolismo rendendolo più attivo; il metabolismo va così a eliminare le tossine molto più velocemente scacciando la tossicodipendenza per almeno due mesi, periodo in cui il paziente viene seguito da psicologi e si impegna ad uscirne totalmente".Tuttora negli Usa rimane una sostanza illegale.
Puoi consultare:
Dal Bollettino per le Farmacodipendenze e l'Alcoolismo, trimestrale del Ministero della Sanità del 2000 http://www.unicri.it/wwk/publications/dacp/journal/2000_1/j%20xxiii%2020... , “…..sono in corso ricerche finanziate dal NIDA per passare (………) agli ambulatori per tossicodipendenti. Non sembra comunque che vi sia un effetto costante per quanto si riferisce alla presa in carico di cocainomani, mentre discreti risultati si possono vantare per il trattamento dell’astinenza da oppiacei, anche come facilitazione nei confronti del trattamento psicoterapeutico. In Olanda la sperimentazione è stata interrotta a causa del decesso di tre pazienti arruolati senza che sia stato possibile individuarne la causa. (….) Vi sono anche sperimentazioni di impieghi dell’ ibogaina nella psicoterapia come inducente di sogni senza perdita di coscienza: (……) i soggetti provano impressioni fantastiche senza modificare la percezione dell’ambiente, per cui si ritiene che l’ibogaina possa essere utilizzata come catalizzatore nelle tecniche psicoterapeutiche.

http://www.tg5.mediaset.it/video/2007/02/vedivideo_13434.shtml Filmato della trasmissione “Terra!” sull’utilizzo dell’ibogaina in Slovenia
http://www.iboga.org/ sito dell’associazione francese Meyaya

Ma quindi il metadone e´ come l eroina ?

$
0
0

Scusate innanzitutto se ho fatto troppe domande , non vorrei esagerare , ma siete l unico aiuto vero che ho mai trovato in rete .
La mia situazione mi induce a fare delle decisioni che da solo non sarei in grado di prendere , data la mia ignoranza in materia . Faccio uso di eroina da quasi 2 settimane , sniffandola , 0,3 g al giorno in piu´ non so´nemmeno quanto sia pura , amici mi hanno detto che quello che compro e´perlopiu´ un misto di veleno per topi , sonniferi e una sostanza a me sconosciuta simile al metadone o al subutex. Vorrei smettere ma non so come , mi avete consigliato l uso di metadone , mentre amici miei mi dicono che il metadone e´come l eroina quindi sarei punto e a capo. Ma il metadone da dipendenza se usato per 3-4 giorni per passare la crisi d astinenza ? GRAZIE

Risposta: 

E’ difficile sapere cosa ci sia in una sostanza illegale acquistata al mercato nero. Ci può essere realmente di tutto. In genere però c’è anche un po’ della sostanza che ci dicono di venderci. In questo caso l’eroina. E’ molto difficile giudicare in questa sede la tua situazione. Non possiamo, ad esempio, sapere quale sia il tuo livello di intossicazione. E’ vero che il metadone da’ una dipendenza (come tutti gli oppiacei) ma è, insieme alla buprenorfina, attualmente il migliore farmaco per la cura della dipendenza da eroina. La sua dipendenza è fondamentalmente fisica (e non psichica) e questo fa si che a partire da un dosaggio adeguato sia possibile ridurne progressivamente la quantità fino a zero. Il pericolo principale non è la dipendenza da metadone, ma quella da eroina che invece oltre alla dipendenza fisica da una forte dipendenza psichica. E questo è il vero problema di tutte le dipendenze da sostanze. Ti consigliamo di rivolgerti ad un servizio e chiedere di essere aiutato a fare proprio quello che tu hai pensato ovvero una cura con il metadone o la buprenorfina con una progressiva riduzione della quantità. Le cure “fai da te” in genere hanno poco successo.

pompelmo e metadone

$
0
0

ho sentito che il pompelmo aumenta gli effetti del metadone, anche l adanciata al pompelmo fa lo stesso effetto? quella bibita gassata tipo solo che sa di pompelmo , fa anch essa lo stesso effetto presa col metadone? o solo il succo di pompelmo? risponderemo per favore grazie..

Risposta: 

sprite? lime? maddai ma dove le senti queste stupidaggini...


drug test lavoro

$
0
0

buonasera, sono un ragazzo di 23 anni. alto 1, 78 peso 69 kg. da anni faccio uso di marjiuana, ma il 15 marzo sono stato assunto in un nuovo posto di lavoro, il titolare mi ha detto che avrei fatto il drug test. Ho smesso di fumare da allora, e mi è capitato sporadicamente, in qualche fine settimana, di fare qualche tiro ((intendo davvero 3 o 4)). Venerdi 6 maggio ho il test, e quel giorno saranno 12 giorni dall' ultimo tiro. Quanto rischio di risultare positivo? fare attività fisica aiuta a smaltire il thc? grazie mille

Risposta: 

visto che è un posto di lavoro, la cosa migliore è andare in farmacia e comprare ed utilizzare un drug test

MDMA extasy sovradosaggio

$
0
0

Salve....son un'ex consumatore di MDMA....abbastanza occasionale, circa 3 grammi in 3 anni, oltre a qualche pasticca di extasy. Ora soffro di depressione e sono in cura con psicofarmaci, in dosi leggere, seguito da uno psichiatra psicologo. Volevo sapere se anche una quantità abbastanza massiccia (0.7g) di MDMA assunta in un breve lasso di tempo (8 giorni) può causare una depressione perenne, per tutto il resto della vita. Sono molto preoccupato. Grazie.

Risposta: 

Le meta amfetamine possono provocare disturbi dell’umore. Non è detto però che questo succeda in tutti i casi. Anche nel tuo caso è possibile, ma non è certo, che la causa dei tuoi disturbi sia stata proprio l’assunzione di mdma. In ogni caso la cura è in grado di alleviare o guarire i disturbi. Naturalmente devi tenere conto che in uno stato come il tuo l’assunzione di sostanze psicoattive (di qualsiasi tipo) facilmente potrebbe aggravare la situazione. Se curato bene un disturbo depressivo può guarire. L’importante è curarlo bene.

Perchè quando fumo canne sto male?

$
0
0

Vi spiego la mia situazione e ringrazio in anticipo chi risponderà in modo utile :D .
Allora fumo spinelli da 3 anni e diciamo che anche fumando tanto, non sono mai stato male e se esageravo, me la ridevo sopra e dopo un'oretta passava tutto senza pensarci troppo...
Fino a quando un sabato sera ho fumato una dose di hashish davvero ridicola rispetto a ciò che fumavo ogni giorno che mi ha fatto stare davvero male..i sintomi erano questi: dopo qualke minuto iniziavo a tremare sempre di più, il cuore sembrava impazzito, nausea fortissima e dopo un'oretta ho vomitato dopo aver assunto un colore bianco del viso...diciamo che non ero sballato perchè ragionavo perfettamente, ma stavo davvero male fisicamente...dopo quella serata , ogni volta che fumo, anche pochissimo(3 tiri di canna), mi sento gli stessi effetti ogni santa volta sembra di essere in un inferno anche dopo che l'effetto svanisce, mi prende una profonda paranoia che dura tutta la giornata fino alla mattina seguente...Dopo tutto ciò ho smesso di fumare queste robacce :D però sono curioso di sapere come mai accade tutto ciò..

Risposta: 

 Ciao e grazie a te per la domanda. Abbiamo diverse persone che ci pongono il tuo stesso problema, cioè l’esperienza di effetti sgradevoli e inaspettati da una sostanza già da tempo conosciuta. Non siamo macchine, e la reazione ad una sostanza è qualcosa di complesso, in cui interagiscono aspetti fisici, mentali, ambientali, morali, legali, sanitari, ansiogeni e… dimmi tu cos’altro. Quindi non stupisce che le reazioni possano cambiare, anche se apparentemente senza motivo. E’ abbastanza frequente la comparsa di attacchi di panico in concomitanza all’assunzione di sostanze, e questo potrebbe essere il tuo caso. La cura fortunatamente l’hai già trovata.

Foglio per uso personale (art 75)

$
0
0

Buongiorno,

sabato scorso sono stato fermato dai carabinieri cui ho consegnato volontariamente 0,5 grammi di hascish. Non mi hanno fatto test ne ritirato patente. Mi hanno fatto un foglio amministrativo per uso personale (art. 75) che arriverà a casa. Vorrei sapere cosa comporta questo foglio, quando arriva (mi dicono anche dopo 1 anno 2 anni) se posso cambiare l'indirizzo di recapito (a chi devo rivolgermi), soprattutto se devo fare analisi o solo un colloquio con lo psicologo e se devo pagare...parlando con amici mi han detto che si arriva a pagare anche 200 euro l'anno.
Ho trent'anni lavoro e sono sano mi faccio una cannetta ogni due o tre giorni o solo nel fine settimana sono un bravo ragazzo e questa cosa proprio non mi aspettavo potesse succedermi...

Risposta: 

La segnalazione per uso personale di sostanze stupefacenti, prevista dall’art.75 del D.P.R.309/90, comporta un procedimento amministrativo presso la tua prefettura di residenza dove verrai chiamato per effettuare un colloquio con un assistente sociale al quale ti puoi già rivolgere per comunicare il tuo recapito e per conoscere i tempi di convocazione, che variano in ogni prefettura. La violazione dell’art.75 prevede l’applicazione di una sanzione amministrativa che comporta, non una multa, ma la sospensione della patente, del passaporto e/o del porto d’armi per un periodo da un mese a tre anni. Essendo la tua prima segnalazione, il procedimento potrebbe però concludersi, se nel corso del colloquio ne emergono i presupposti, non con la sanzione, ma con un invito a non fare più uso di sostanze stupefacenti

Salve, vorrei sapere un metodo per accelerare lo smaltimento del thc nelle urine. grazie1000

$
0
0

sono alto 174cm peso 68kg, non faccio attività fisica, vado in bagno subito dopo la digestione.
Sono stato fumatore cronico di cannabis per 8 mesi, una canna al giorno da 0,3g di marjuana o 0,5g di fumo.
Mi hanno ritirato la patente e dovrò fare delle analisi alle urine.
vorrei sapere se per me valgono i 30giorni di permanenza del thc nelle urine o se, dato il periodo di 8mesi immediatamente precedente di assunzione cronica, si è innalzata la soglia.
Vorrei sapere se c'è qualche metodo valido che aiuta l'organismo a matabolizzare il thc più velocemente ed abbassare il periodo di permanenza di questo nelle urine.
In attesa di risposta ringrazio anticipatamente.

Risposta: 

 

Come sempre rispondiamo a questa domanda, il periodo massimo di permanenza del THC nell'organismo può variare tra i 30 e i 40 giorni.
Non esiste alcun rimedio naturale o farmacologico in grado di accelerare il naturale smaltimento della sostanza dall'organismo.
Ti consigliamo però di fare un test di quelli che normalmente si comprano in farmacia. Danno risultati abbastanza affidabili dato che il principio su cui si basano è quello dei test di primo livello effettuati in laboratorio (metodo immunoenzimatico).

 

Ritiro patente alcol: ogni quando la visita medica e il rinnovo patente

$
0
0

Salve,

mi è stata ritirata la patente nell'agosto 2009. Ho scontato subito i primi tre mesi cautelativi e ho fatto la visita medica e la commissione medica legale mi ha dato l'ok. Quando sono andato alla motorizzazione, la signora gentile di là del vetro, che per 10 minuti si è fatta i cavoli suoi con una amica per scegliere le tutine della nipote, mi ha lanciato i miei fogli bollati farfugliando che mi dovevo ripresentare alla commissione medica legale, ma non mi ha voluto dire quando, dicendomi che non ne era a conoscenza....

Ho chiesto se sarei stato avvisato...ma nulla...mi ha detto che dovevo saperlo di mio.... mah....

la patente mi è stata ridata e, per la condanna di 6 mesi, a marzo l'ho riconsegnata alla prefettura e a giugno me la ridanno....

Domanda: ma quando me la ridanno, la patente è valida? Dopo quando scade se ti ritirano la patente? Stupidamente non ho fatto fotocopia del retro patente.... ma nemmeno mi stanno arrivando a casa avvisi di scadenza o di necessità di rifare gli esami...

Devo richiedere io una nuova visita medica???

grazie a tutti!!!

Risposta: 

Scontata la sospensione disposta in esecuzione dalla sentenza/decreto di condanna penale è possibile recarsi in Prefettura per la restituzione della  patente di guida, a tutti gli effetti valida per il periodo di idoneità di volta in volta stabilito dalla Commissione Medica Locale, salvo ulteriori elementi ostativi indipendenti dallo “stato di ebbrezza”
Si suggerisce di  conservare sempre fotocopia dei certificati rilasciati dalla Commissione Medica Locale a cui l’Ufficio Provinciale della Motorizzazione si conforma nel rilascio della nuova patente e nei periodici rinnovi. E’ cura dell’interessato, nell’approssimarsi della data di scadenza del certificato di idoneità, prenotare una nuova  visita presso la Commissione Medica e  recarsi, in caso, di esito favorevole degli esami sull’idoneità psicofisica alla guida,  con il certificato rilasciato da quest’ultima presso l’Ufficio provinciale della Motorizzazione per il rinnovo della patente.

salve volevo chiedere per quanto tempo sono rintracciabili sostanze come l'oxandrolone, lo stanozololo, il boldenone, deca etc nelle urine per test antidoping con dosaggi da bodybuilding non estremi e bevendo moltissima acqua. ringrazio in anticipo

$
0
0
Risposta: 

Ogni principo attivo, ogni formulazione ed ogni via di somministrazione del farmaco produce un diverso tempo di rilevabilità, quindi la risposta non è semplice. Diciamo che dopo un paio di settimane è difficile trovare tracce di anabolizzanti nell’urina, a meno che non si sia utilizzata una formulazione a lento rilascio per via intramuscolare.

Roberto Baronti, medico sostanze.info


Marijuana in aereo?

$
0
0

Salve a tutti, vi ringrazio in primis per la disponibilità costante che dimostrate nell'aiutare e consigliare coloro che necessitano di consigli riguardo le sostanze.
La mia domanda riguarda un trasporto di marijuana in aereo, se è possibile e in che quantità. Questa domanda nasce dal fatto che la prossima settimana andrò ad Amsterdam e vorrei portare a casa un paio di grammi di erba "buona" da far assaggiare a degli amici qui in Italia. E' possibile portare un piccolo quantitativo di stupefacenti, dichiarandolo magari in aereoporto e sottoscrivendo l'uso personale? Oppure è una cavolata enorme? Grazie in anticipo per la risposta.

Risposta: 

 senz'altro portare sostanze in aereo e dichiararlo alla dogana è un'ottima maniera per prolungare la vacanza a spese del governo italiano....

magari il carcere non sarà un quattro stelle...ma ci si può arrangiare

Trasportare e/o importare sostanze è un reato

medicinali influiscono antidoping?

$
0
0

ciao a tutti... tra una settimana devo fare gli esami antidoping x essere idonea x lavorare nelle navi da cociera! non faccio uso di nulla,, ne canne e cose simili,volevo sapere se ci sono dei farmaci che posso influire gli esami antidoping ? rispondetemi subito grazieeee :-)

Risposta: 

E’ da capire cosa vuol dire antidoping. Probabilmente si tratta di un campione urinario sul quale vengono ricercati i metaboliti delle sostanze stupefacenti. Se si tratta di questo i farmaci di uso comune non interferiscono. Potrebbero dare falsi positivi alcuni antidolorifici che contengono oppiacei o sciroppi per la tosse che contengono codeina

quanto resta il thc nelle urine se fumato occasionalmente?

$
0
0
Risposta: 

La presenza del THC nelle urine è riscontrabile per un periodo lungo: si può arrivare ad un mese dall’ultima assunzione.
Di solito non vengono effettuate ricerche nel sangue sia per evitare la puntura per il prelievo che per il fatto che non c’è nessun vantaggio.

Salve e grazie in anticipo, da 13 anni non faccio uso di cocaina eppure quando vengo sottoposto ad analsi del capello per il rilascio della patente viene evidenziata la presenza in piccole tracce(sotto il livello di cut-off, 0.10) di

$
0
0

benzoilecgonina. Come si spiega? E' possibile che io venga in contatto con questa sostanza in altri modi o che si possa trovare in altri prodotti? Premetto che di norma non faccio uso di medicinali e che ovviamente non uso nessun tipo di droga. Grazie ancora per l'attenzione.

Risposta: 

La cosa non è ben spiegabile. La benzoilecgonina è un metabolita specifico della cocaina e di conseguenza non è possibile che la derivi da altre sostanze. D’altra parte pensiamo che non sia del tutto corretto da parte del laboratorio scrivere “tracce” quando trova dei valori al di sotto del cut off. La cosa più corretta sarebbe scrivere “negativo”.

ciao...volevo sapere se baci una persona che ha appena sniffato cocaina;risulta dal esame del capello?grazie

$
0
0
Risposta: 

Non siamo al corrente di studi che parlino e soprattutto dimostrino che una cosa del genere possa avvenire.
E' vero però che recentemente il tennista francese Richard Gasquet ha convinto il tribunale della Federazione Internazionale di Tennis che all’origine della sua positività per cocaina, riscontrata il 28 marzo '09 da un controllo antidoping all’indomani del suo forfait al Torneo di Miami, ci sarebbero baci scambiati, in una discoteca della città statunitense, con Pamela, una ragazza francese, che aveva appena assunto cocaina.
Per il farmacologo Silvio Garattini “per una piccola quantità di cocaina l’ipotesi della contaminazione della cocaina via bacio è verosimile”.
”Riteniamo che la spiegazione avanzata, cioè quella di una contaminazione involontaria consecutiva a un bacio scambiato con una ragazza che aveva consumato cocaina, sia più plausibile che improbabile”, ha deciso il tribunale della Federtennis internazionale. 
Anche a seguito della presentazione da parte di Gasquet ai giudici, a sostegno della sua innocenza, dei risultati, questa volta negativi, effettuati da un laboratorio su un campione di suoi capelli.
Viewing all 26713 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>