Quantcast
Channel: sostanze.info - Domande agli Operatori
Viewing all 26713 articles
Browse latest View live

Dopo la 2 segnalazione dell' art.75 cosa accade?

$
0
0

la prima l'ho avuta per cocaina, la seconda per hashish.

Risposta: 

La legge prevede l'applicazione di sanzioni amministrative (sospensione o divieto a conseguire patente di guida, passaporto, porto d'armi) per un periodo non inferiore a un mese e non superiore a un anno. Limitatamente alla prima volta, ossia alla prima segnalazione, e nel caso di particolare tenuità della violazione e se ricorrono elementi tali da far presumere che la persona si asterrà per il futuro da commettere altre infrazioni, il procedimento può essere definito con l'invito formale a non fare più uso di sostanze stupefacenti. Nei tuoi confronti sarà quindi applicata una sanzione che potrà essere revocata se risulterà che ti sei sottoposto con esito positivo, ad un programma terapeutico presso un servizio pubblico per le tossicodipendenze o una struttura privata autorizzata.

 


tracce metadone esame capello

$
0
0

salve, mi è stata ritirata la patente per guida in stao di ebrezza più di un anno fa. non mi sono presentato quando mi hanno chiamato per gli esami perchè mi stavo disintossicando al sert. ora ho finito, non bevo da + di un anno e non faccio uso di sostanze da altrettanto tempo. Vorrei sapere però se risulta il metadone nelle analisi richieste: URINE per oppiacei, cocaina, benzodiazepine, cannabinoidi alcool. Capello per oppiacei, ecstasy e cocaina. (accertamenti da eseguire AST - ALT - GAMMA GT - EMOCROMO - AMILASI - TRANSFERRINA CARBOIDRATO CARENTE.
grazie in anticipo. Gastone.

Risposta: 

E' evidente che non c'è scritto da nessuna parte, quindi la risposta è no.

Certo che se lo cercano nel capello, lo trovano...

devo sottopormi all'analisi del capello e risultare negativo

$
0
0

ho da poco smesso di fumare canne dopo 15 giorni dall'ultima assunzione mi sono tagliato i capelli a 3 mm vorrei sapere quant'è la lunghezza minima del capello per effettuare il test(con valenza legale),se c'è bisogno che rispunto i capelli prima di fare il test e se il fumo passivo possa incidere nel risultato(riguardo questo ho cercato sempre di far circolare l'aria mentre ero al chiuso con dei fumatori)!grazie

Risposta: 

Andiamo con ordine: nessuno ti vieta di presentarti alla commissione con i capelli tagliati a zero però devi tenere conto che per la ricerca delle sostanze si possono utilizzare anche gli altri peli (ascellari, pubici…..). Presentarsi con tutti i peli del corpo rasati non predispone bene la commissione che, ovviamente, potrebbe pensare che tu voglia evitare l’esame. E’ presumibile che una esposizione a fumo passivo molto intensa (ambiente piccolo, grande quantità di fumo presente e lunga permanenza nell’ambiente) possa provocare una positività al test ma con tutta probabilità si tratterebbe di una positività a valori molto bassi. Non ci risulta che ci sia una lunghezza minima legale del capello: il laboratorio di analisi valuterà se la quantità di capelli fornita è valida o no per effettuare l’esame.

Etilglucuronato e capelli, 30 gg non bastano

$
0
0

Dopo aver letto centinaia di post su forum autorevoli e scritti da esperti i quali affermavano con tutta serenità che bastavano 3 settimane (caspita che esperti) mi presento all'analisi del capello con 40 giorni di astinenza. Risultato: soglia ammessa ETILGLUCURONATO 40, io 58, cioè POSITIVO e patente sospesa per 6 mesi :-)

Quindi esorto tutti a fare almeno 2/3 mesi di astinenza totale e se possibile prima di andare in ospedale effettuare una visita medica a pagamento privatamente

Adesso, la risposta che non trovo da nessuna parte è questa:

Se io mi astengo dall'alcol ma non taglio i capelli, posso risultare lo stesso positivo all'etilglucuronato?

Cioè per essere chiari: io ho i capelli 3 cm e smetto di bere per 3 mesi senza tagliare i capelli, prendendo x buona una media di crescita di 1 cm al mese andrò a fare la visita dopo 3 mesi di astinenza totale con 6 cm di capelli. Se il medico mi taglia i primi 3 cm di sopra, avrà tagliato i "vecchi" capelli.

Questo non capisco, nei capelli che non sono la ricrescita, può risultare la quantità di alcol che avevo assunto prima dell'astinenza?

Altra domanda; esiste un tempo CERTO di astinenza totale dopo il quale si ha la certezza di essere negativi?

Grazie

Antonio

Risposta: 

ci spiace che ti sia affidato ad altri siti che "promettevano" un esito sicuro dopo un mese, dato che l'esame ETG non funziona così (come hai sperimentato personalmente).

Venendo alla tua domanda, se l'analisi è richiesta su di una luinghezza di 3 cm. (e quindi vengono analizzati gli ultimi tre mesi di consumi), devi presentarti con una lunghezza del capello pari a 3 cm. dato che spesso il laboratorio analizza (e referta) tutto il segmento prelevato.

vorrei sapere assolutamente in quanto tempo va via l'eroina e il metadone dal sangue e dalle urine anche se usato in piccole qtà

$
0
0
Risposta: 

Il metadone è presente nella tabella ufficiale degli stupefacenti. Le commissioni patenti da un po’ di tempo hanno deciso di non tollerarne la presenza nemmeno quando esso è stato prescritto dal medico del Sert. Anche se un trattamento con metadone fatto al dosaggio giusto è molto difficile che interferisca con la guida. Di conseguenza molti pazienti sono costretti ad interrompere la terapia per non avere problemi con la patente. Ma veniamo alla tua domanda: la presenza del metadone nelle urina dura circa 3-5 giorni dopo l’ultima assunzione. Nel sangue dura meno.
Dopo l'assunzione di eroina può essere ritrovata la morfina nelle urine per alcuni giorni. Diciamo da tre a cinque. Dopo cinque giorni è estremamente difficile che il test risulti positivo, ma in casi rari può succedere

Io ho fato uso ieri di cocaina e prendo dei medicinali anche tipo cortisone,fra 10 giorni ho le analisi del sangue e delle urine si vede

PERFAVORE MOLTO URGENTE!

$
0
0

Domani 5/05/16 devo sottopormi agli esami di riutine per il secondo rinnovo della patente (CDT, ALT etcc) per sospensione per alcoll, purtroppo non avevo calcolato i 15 giorni necessari al laboratorio per l'esame in CML il 19/05/16...
La mia domanda è questa ho smesso di bere completamente il 5/04/16 ma ho bevuto un martini il 14/04 e uno spritz il 17/04. So dei 21 giorni necessari per abbassare i valori, domani sarebbero 18 giorni dall'ultima assunzione potrei risultare positivo? Grazie mille

Risposta: 

probabilmente no

Se bacio una ragazza la stessa sera che sniffa...nel test che dovrò fare fra 2g,risulta nelle urine? Sarò positivo???

$
0
0
Risposta: 

no (e comunque se vorrai - in futuro - essere più tranquillo, basta evitare di baciarla)


Ho fatto 2 tiri d erba il 23 aprile 3 tiri il 24 1 tiro il 25 e 2 tiri il 30.. Giorno 6 ho l esame d urina spunta qualcosa?

$
0
0
Risposta: 

per essere sicuro la cosa migliore è usare un drug test comprato in farmacia

Il mio compagno ha assunto antabuse 56 ore fa ...è tornato con un forte odore di alcool nel respiro.nega di aver bevuto ...è possibile lui abbia bevuto?

$
0
0
Risposta: 

 Dopo circa 48-72 ore il farmaco non è più presente nell' organismo. Quindi tutto è possibile...

Ho fatto l'esame di teoria per recuperare tutti i punti e sono stato bocciato adesso sto rifacendo tutto da capo. Avendola già avuta la patente Volevo sapere se devo fare anche l'esame di guida oltre a quello della teoria. Grazie

$
0
0
Risposta: 

devi chiederlo alla scuola guida, noi ci occupiamo solo di cosa accade legalmente e delle sanzioni applicate

Salve devo fare le analisi del sangue specifiche x l alcool .. E possibile ke risulti il mio uso saltuario di cannabis????

Salve sono tossico di eroina ormai da 6 anni

$
0
0

Volevo sapere se è normale che l'eroina non mi fa più l'effetto delle prime volte..io l'ho sempre fumata,o meglio,ho provato anche a bucarmi ma per motivi che non sto ora ad elencare,in questi 6 anni ho continuato sempre e solo a fumarla..ora,è normale che sono almeno 3anni che non mi fa quasi più niente,neanche se mi fumo 5 grammi in un giorno?è il mio fisico che si è "abituato"?perchè ho come l'impressione che la qualità dell'eroina che circola dalle mie parti sia tutta a un tratto peggiorata e non di poco!!!lo so che può essere una domanda complicata ma è un dubbio che mi mangia l'anima,GRAZIE MILLE per la vostra disponibilità PS vorrei saperlo perchè se è vero come penso io che l'eroina buona non si trova più e che c'è solo sto cavolo di cobret,non li spendo più tutti i miei soldi,con la premessa che da quando ho iniziato avrò speso i soldi necessari a comprare una macchina nuova e io nemmeno ce l'ho!!!GRAZIE

Risposta: 

La tua esperienza insegna almeno due cose. La prima è che con le droghe si spendono (a poco a poco) delle quantità di soldi molto ingenti. La seconda è il fenomeno della “tolleranza”. Con questo termine si intende questo: quando una sostanza viene utilizzata ripetutamente, con il tempo, per avere lo stesso effetto se ne deve usare sempre di più. Questo è un fenomeno assolutamente tipico per l’eroina. Quindi non c’è niente di strano in quello che ti sta succedendo: stai sviluppando una tolleranza sempre più intensa agli oppiacei. Naturalmente è possibile che l’eroina sul mercato della tua zona abbia una concentrazione particolarmente bassa, ma questo noi non possiamo saperlo e nemmeno tu. Non si può mai sapere cosa realmente si acquista quando si acquista una sostanza illegale. Un’altra cosa che ci insegna la tua domanda è che nonostante tutte le campagne di prevenzione ed informazione sulle droghe, molti consumatori non ne conoscono le caratteristiche principali. Questo rende la cosa ancora più pericolosa.

Volevo sapere per quanto tempo è riscontrabile la cocaina, alcol(etg) nelle urine. Grazie

Quanto attendibili sono i test per cannabinoidi comprati in farmacia?


cosa succede se si sbaglia il test numeri abbinati a lettere ? ho fatto 2 errori !

$
0
0
Risposta: 

test universitario? scuola guida? concorso INPS?

sorry, only drugs

Comunità

$
0
0

Il mio compagno ha intrapreso per la terza volta il percorso al Sert per provare a smettere con l'eroina. Questa volta ho deciso di rendermi partecipe anziché guardare dall'altra parte per non vedere la realtà. Sto frequentando il gruppo di sostegno per i familiari e sto iniziando a capire l'importanza di programmare un vero e proprio percorso, sia per lui che per me. Hanno parlato anche di comunità, io non so che opinione averne, di solito la comunità viene consigliata a tutti o solo in determinati casi?
Potreste spiegarmi come funzionano le comunità?
C'è tra i lettori qualcuno che può darmi la sua opinione?
Grazie.

Risposta: 

ciao ci poni una domanda talmente complessa che non basterebbero pagine e pagine di questo sito. Comunque ci proviamo.

La comunità viene consigliata a tutti?. No, anche perchè non esiste una cura o un percorso terapeutico uguale per tutte le persone che usano sostanze. Molte sono le variabili in gioco: gravità della situazione relativamente all'uso di sostanze, importanza (in negativo e in positivo) delle relazioni affettive ed amicali della persona, e quindi con la necessità (o meno) di essere allontanati da quel mondo, per permettersi di lavorare meglio su di se.

Come funziona?. Anche in questo caso non esiste una sola risposta, perchè non esiste un solo tipo di comunità. E anche in questo caso si ricerca sempre una struttura di accoglienza che dia una risposta adeguata ai problemi del paziente.

Scrivi che finalmente ora hai capito - partecipando al programma del tuo uomo - l'importanza di non stare a guardare e di quanto sia importante programmare un vero e proprio percorso. Il nostro consiglio è quello di continuare a condividere questo percorso perchè solo così si è in grado di comprendere bene e chiaramente quali sono i passi necessari per arrivare ad un buon esito del programma.

Strada lunga e complicata, ma forse l'unica.

commisione medica patenti mancato rinnovo

$
0
0

Buongiorno, in breve mi è stata sospesa patente per tasso alcolemico elevato, alla prima visita medica all'ASL sono risultato idoneo con validità patente 6 mesi, esami sangue e capello perfetti, vista perfetta, ecc . Alla seconda visita essendo in scadenza i sei mesi sempre con esami perfetti e avendo presentato la stessa documentazione della prima visita non mi hanno rinnovato la patente dichiarando che devo sottopormi a visita psichiatrica. Non esiste uniformità di giudizi, e chi ci va di mezzo sono i cittadini, solo per la visita psichiatrica dovrò aspettare almeno 3 settimana poi dovrò ripresentarmi alla commisione medica quindi per almeno un mese(essendo molto molto ottimisti) sarò senza patente. Ma perchè alla prima visita che ero senza patente non mi hanno chiesto di fare la visita psichiatrica? Avrei fatto tutte le visite o esami richiesti senza problemi. Per ultimo, il Presidente della CML a seguito delle mie lamentele mi ha risposto ( ma scusi la patente le scade tra piu' di una settimana, ha tutto il tempo di fare la visita presso il CPS di copentenza e di ritornare da noi). Ma ci prendono anche per i fondelli? Non sanno in Italia quanto tempo ci vuole per fare una visita o un esame?. Secondo Voi cosa posso fare per risolvere il problema?, Non possono rinnovarmi la patente per il tempo necessario a sottopormi alla visita? Grazie

Risposta: 

non lo sappiamo, ma soprattutto crediamo che se hanno preso una decisione in merito (ovvero che devi comunque fare la visita psichiatrica) finchè non l' avrai fatta non ti rinnovano la patente

sono una volontaria in una comunità per tossicodipendenti,vorrei sapere quale corso posso fare per "diventare" operatore?e a chi mi devo rivolgere? rispondete al più presto in quanto ci tengo troppo a questa cosa e vorrei farla velocemente. Grazie

$
0
0
Risposta: 

Le figure professionali che per semplificazione possiamo definire “operatori sociali” sono presenti in molte realtà pubbliche (servizi per le tossicodipendenze, servizi psichiatrici, servizi di sostegno alla persona ecc.) e private (cooperative sociali, associazioni, volontariato e come nel tuo caso comunità terapeutiche).
Non approfondiamo i vari percorsi professionali delle figure più prettamente sanitarie, ma restringiamo il campo alla figura dell’educatore professionale, presente sia nel pubblico che nel privato sociale e che si avvicina, immaginiamo, alla figura professionale di cui ci chiedi.
Gli operatori che lavorano nel privato sociale hanno differenti percorsi formativi (laurea in scienze dell’educazione, psicologia, sociologia, qualifica di educatore professionale, operatore di strada, formazioni specifiche sulle droghe, dagli effetti ai rischi a come intervenire in caso di malore) in quanto gli ambiti d’intervento possono essere molteplici.
Nel “campo delle droghe” è fondamentale che l’operatore sociale utilizzi strumenti e metodologie adeguati al contesto all’interno del quale lavora: nell’ambito della prevenzione con adolescenti, ad esempio, l’approccio sarà diverso da quello utilizzato con un adulto che vive in strada e che ha una lunga storia di tossicodipendenza alle spalle.
L’operatore sociale può lavorare in “struttura” (centri giovani, sportelli informativi, strutture di disintossicazione e riabilitazione rivolte a tossicodipendenti), oppure intervenire in “strada” (operatori che si muovono per la città, utilizzo di unità mobili attrezzate).
A nostro avviso e in base alle nostre esperienze personali/professionali si tratta di una professione che “inizia” subito dopo il percorso scolastico: da un lato è necessaria una grande capacità di osservazione e lettura della realtà nella quale si opera, dall’altro si ha bisogno di effettuare una formazione continua per adeguarsi ai cambiamenti sociali.
Altro esempio. Nelle Comunità Terapeutiche, sia pubbliche che private, la situazione è variata nel tempo: all’inizio gli operatori erano in massima parte ex-tossicodipendenti che avevano seguito essi stessi un programma terapeutico. In seguito la legislatura ha previsto anche per le Comunità la presenza di figure “professionali”.
Veniamo infine ai percorsi formativi specifici.
Attualmente non esistono delle vere e proprie scuole di formazione in questo settore, ma dopo aver conseguito il diploma universitario di educatore professionale, vi sono varie associazioni di volontariato, Cooperative Sociali ed in genere tutti quegli organismi che oggi vanno sotto il nome di ONLUS - Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale - che organizzano, su finanziamenti regionali mirati, dei veri e propri corsi di formazione sulla figura professionale dell'operatore di comunità.
Come vedi il panorama è piuttosto articolato e restiamo a tua disposizione per ulteriori approfondimenti.
Permettici infine una breve considerazione personale: se vuoi iniziare un percorso lavorativo in questo settore il tempo e la fretta non sono assolutamente richiesti né necessari.
Facci sapere.

ho subito un angioplastica alle coronarie posso fumare marjuana?

$
0
0

ho subito un angioplastica alle coronarie posso fumare marjuana una volta al giorno o mi crea altri problemi?

Risposta: 

ovviamente no, se non vuoi avere molti altri problemi

Viewing all 26713 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>