Quantcast
Channel: sostanze.info - Domande agli Operatori
Viewing all 26713 articles
Browse latest View live

a cosa vado incontro se risulto positivo al test del thc sul posto di lavoro?

$
0
0

salve!vorrei saper a cosa vado incontro dal punto di vista legale anche al di fuori dall'ambito lavorativo, se risultaasi positivo all'esame per le tossicodipendenze per la legge contro gli infortuni sul lavoro,grazie Riccardo

Risposta: 

Se il lavoratore che rientra nel decreto relativo agli accertamenti sanitari (Provvedimento del 30 Ottobre 2007) viene trovato positivo all’esame di sostanze psicoattive, è sospeso dalla sua attività lavorativa ed invitato dal datore di lavoro a presentarsi al Servizio Tossicodipendenze per iniziare un percorso di cura.

Per tutta la durata del periodo in cui resta in cura al Servizio, il posto di lavoro deve essere mantenuto in quanto la persona è sospeso per motivi di saluti.

Queste almeno sono le indicazioni ministeriali.


i test tossicologici sul lavoro sono a sopresa se non avvisati ci si può rifiutare di farli?

$
0
0
Risposta: 

L'articolo 5, comma 4, della legge di attuazione dei controlli sui i lavoratori prevede che "il datore di lavoro informi il lavoratore interessato della data dell'accertamento e gli comunichi il luogo ove l'accertamento si svolgerà all'inizio del turno di lavoro del giorno fissato per l'accertamento", quindi potremmo considerarlo un controllo urinario a sorpresa nel senso che il lavoratore non avrà il tempo di "organizzarsi".
In realtà non sono a sorpresa perchè il lavoratore verrà avvisato di ciò che si farà nella visita medica per tempo (in genere uno o due giorni prima).
In caso di rifiuto da parte del lavoratore di sottoporsi ai controlli, viene applicata la sanzione che consiste nello spostamento dalla mansione svolta.

Quante volte dovrò fare le visite per rinnovare la patente??

$
0
0

Buona sera, sono un ragazzo di 23 anni, mi è stata ritirata la patente qualche anno fa..ho già sostenuto per 2 volte le visite e le analisi per rinnovarla...la prima volta me l'hanno rinnovata per 1 anno e la seconda per 2 anni..ora mi riscade il 30/11/11..so tutto di come funzionano le visite, ma vorrei sapere per quanto tempo ancora dovrò sottopormi a queste umilianti analisi..mi sembra che nn devo rinnovare in questo modo la patente per tutta la vita..quindi mi chiedevo se voi sapete per quante volte ancora devo fare queste analisi (questa sarebbe già la terza) prima di poterla rinnovare come chiunque altro..Devo farle la terza volta?? Quante volte ancora?? spero di essere stato chiaro, e se mi potete rispondere ve ne sarei molto grato..Vi ringrazio in anticipo e attendo risposta.. Saluti..

Risposta: 

 Ciao, purtroppo non esiste un termine di legge alla fine del quale non vengono più richiesti esami e test. Teoricamente la C.M.L può andare avanti all'infinito...però di solito dopo un periodo massimo dieci anni non vengono più richiesti accertamenti.

Ciao a tutti.. La mia domanda è se ho smesso di fumare da 78 giorni posso risultare positivo al test del capello?

$
0
0
Risposta: 

 sicuramente dato che un prelievo minimo è di due/tre cm = 90/120 giorni

devo sottopormi all'analisi del capello e risultare negativo

$
0
0

ho da poco smesso di fumare canne dopo 15 giorni dall'ultima assunzione mi sono tagliato i capelli a 3 mm vorrei sapere quant'è la lunghezza minima del capello per effettuare il test(con valenza legale),se c'è bisogno che rispunto i capelli prima di fare il test e se il fumo passivo possa incidere nel risultato(riguardo questo ho cercato sempre di far circolare l'aria mentre ero al chiuso con dei fumatori)!grazie

Risposta: 

Andiamo con ordine: nessuno ti vieta di presentarti alla commissione con i capelli tagliati a zero però devi tenere conto che per la ricerca delle sostanze si possono utilizzare anche gli altri peli (ascellari, pubici…..). Presentarsi con tutti i peli del corpo rasati non predispone bene la commissione che, ovviamente, potrebbe pensare che tu voglia evitare l’esame. E’ presumibile che una esposizione a fumo passivo molto intensa (ambiente piccolo, grande quantità di fumo presente e lunga permanenza nell’ambiente) possa provocare una positività al test ma con tutta probabilità si tratterebbe di una positività a valori molto bassi. Non ci risulta che ci sia una lunghezza minima legale del capello: il laboratorio di analisi valuterà se la quantità di capelli fornita è valida o no per effettuare l’esame.

Cancellazione dal database FO art 75

$
0
0

Salve e complimenti per il lavoro che svolgete. Volevo sapere se una volta archiviato l art 75 (prima volta in possesso di cannabis) e proceduto con la cancellazione dal database rimane sempre qualcosa a mio nome? Se in caso dopo la cancellazione vengo fermato in auto comparirà l art 75? Oppure se volessi fare un concorso notarile rimarrei lo stesso "macchiato"? In generale con la cancellazione è come se non avessi mai avuto un art 75? Grazie anticipatamente

Risposta: 

una volta cancellato dal database delle forze dell'ordine, non rimane nessuna segnalazione

maledetta droga! aiuto...

$
0
0

ormai nn so piu' a cosa credere.
sto da anni con un tossico, pensavo fosse a un punto del suo percorso, invece è molto indietro,( o forse) nn è ancora partito.
è passato da una dipendenza da eroina a metadone.
cocaina.... spaccio....

in tutto questo però ho notato dei miglioramenti dai 3 anni a questa parte elui dice che pian piano riesce a diminuire e smettere tutto.... me lo promette,ma nn capisco se credergli oppure se son le solite bugie da tossico!

Risposta: 

 bè in tre anni senz'altro dei miglioramenti ci son stati, o perlomeno uno senz'altro: quello di farti credere che le cose vanno meglio....anche se pensiamo che sia molto improbabile che sia vero,,,chi lo controlla? chi gli gestisce i soldi? quali sono le sue abitudini e sono cambiate da tre anni a questa parte? quanto tu sei  tenuta al corrente di tutte queste cose?

Il Danzen è stato ritirato in Italia dal commercio

$
0
0
Risposta: 

Mi sembra di no, ma non sono sicura

Laura Calviani medico sostanze.info


Marijuana e attacchi di panico

$
0
0

Ciao,
Ho 16 anni e sabato ho fatto qualche tiro di canna. Poco dopo aver fumato ho iniziato ad avere degli attacchi di panico, sono tornata a casa, sono andata dormire e il giorno dopo mi sono svegliata e sono stata bene. Oggi sono andata a scuola e a stare ferma seduta al banco ho iniziato a soffrire di nuovo degli stessi attacchi che avevo subito sabato sera.
So che ogni persona reagisce diversamente all'effetto della marijuana, ma non mi spiego gli attacchi di panico due giorni dopo; ho paura che sia cambiato qualcosa nel mio corpo. Potrebbe essere solo una conseguenza temporanea che passerà o continuerò a soffrire di questi attacchi? Anche ora non riesco più ad addormentarmi, perchè prima mi sono svegliata a causa di un altro attacco. Ci tengo a sottolineare inoltre che se non ci penso e mi distraggo sto bene. Ovviamente non fumerò mai più una canna per tutta la mia vita!
Vorrei parlarne a mia mamma, ma per il momento mi limito a chiedere una risposta a voi, perché sono sicura che si arrabbierebbe moltissimo.

Risposta: 

 Ciao! Puoi tranquillizzarti, si tratta solo di una conseguenza temporanea, che si può ripresentare anche a distanza di qualche giorno a causa dello scombussolamento che questa brutta esperienza ha rappresentato per te, non perché sia cambiato qualcosa nel tuo corpo. Come hai notato tu stessa, se ti distrai stai bene. Un grande spavento lascia una specie di eco, che si fa sentire per un po’, in modo sempre più lieve fino a scomparire.  E’ un’ottima idea quella di parlarne a tua mamma, perché vivere queste cose in segreto le rende ancora più angoscianti. Forse, hai ragione, si arrabbierà anche, ma sono sicura che ti apprezzerà per la tua sincerità e dopo averne parlato ti sentirai molto più leggera. 

durata nelle analisi del sangue urine e capello della cocaina ,canne e alcol

$
0
0
Risposta: 

Pregasi scrivere nel box CERCA NEGLI ARTICOLI parole sostanze richieste et parola URINE o SANGUE o CAPELLO accanto. Possibile leggere tutte risposte date lettori su argomento et altro.

Come avviene un overdose da cocaina?

$
0
0

Cosa succede al corpo quando la dose di cocaina è troppa? Si muore per arresto cardiaco o per ictus?
Ho sentito che la cocaina può provocare la chiusura delle vene del cervello provocando un ictus, è vero?

Risposta: 

 Tutte le cose che scrivi sono vere. La morte da overdose da cocaina avviene per eccesso di eccitazione del sistema cardiovascolare con tutte le conseguenze che questo può portare. Si può morire quindi per una emorragia cerebrale (ictus) o per un arresto cardiaco da fibrillazione ventricolare o per eccesso di vasocostrizione in un organo vitale, come cervello, cuore, reni, e danneggiamento di uno di questi organi.

ragzza 19 anni k.

$
0
0

salve sono di nuovo io la ragazza k. 19 anni da adesso fiemo cosi k.k. per essere piu riconoscibile. :) comunque l altro giorno sono andata al sert mi hanno trattata benissimo nel vero senso della parola, i prossimi incontri ce li ho martedì che mi fanno le analisi del sangue e parlare con la dottoressa, e mi fa che da qua decidono la mia cura, secondo voi cosa mi danno? metadone? io le ho detto chiaro e tondo appena sono andata che il mio problema è la dipendenza mentale, non tanto fisica, io ho smesso un casino di volte, ma è la mia testa che la ricerca si continuo, e in poche parole ho letto che il metadone serve a questo, a tenere a bada questa voglia insomma o sbaglio? il metadone da un po' , il metadone ha qualche similitudine come effetti psichici all eroina? ahh si e mi ha chiesto di cercare almeno di andare pulita quindi di smettere da domemica e andare lì martedi quindi vuol dire che inizio la cura subito dopo il prelievo? perché io ok aspetto e sto senza fino a martedì ma poi non ce la faccio più, prendo e vado a prenderla.. quindi questo volevo sapere io, se qualcuno poteva farmi sapere se è possibile che inizio la cura martedì? e se no devo dirglielo che ho voglia di farmi? scusate ma sono molto diretta.. e poi come funziona? devo pagare qualcosa? la cura me la fanno prendere a casa?.. grazie in anticipo

Risposta: 

 se ti hanno dettodi non prendere niente, vuol dire che vogliono vederti come stai senza e capire quale dosaggio di metadone è giusto per te e per aiutarti a non usare nuovamente sostanze. 

Di tranquillamente al medico che ti seguirà che ne hai volgia e anche tutto quello che ti passa per la testa. Anche questo gli permetterà di comprendere meglio i tuoi problemi e aiutarti.

Il servizio è totalmente gratuito e non devi pagare niente.

Inizialmente la cura devi farla presentandoti sempre al ser.t.

Un altra domanda su come andare incontro alla crisi d' astinenza .

$
0
0

Uso eroina da 3 settimane , 3 mg al giorno , sniffandola . Vorrei smettere o da solo a casa oppure in ospedale ( vivo in germania , non ci sono SERT ma il mio medico dice che posso ricoverarmi ). Andando incontro a queste 2 soluzioni e´meglio : diminure la dose di eroina o passare al metadone , magari piccole dosi? oppure non fa alcuna differenza ?

Risposta: 

In teoria un uso di eroina per via nasale iniziato da due settimane potrebbe anche essere superato senza farmaci sostitutivi. Ma non è detto che i sintomi dell’astinenza siano leggeri. In questo caso la cosa migliore è fare una disintossicazione con il metadone riducendo il dosaggio in maniera progressiva. Devi però ricordarti che la dipendenza fisica da eroina non è il problema principale. Più importante e più difficile da curare (e da superare) è la dipendenza psichica.

il soggeto è preso da una forte depressione che lo porta a piangere fumava molta marijuana questa puo esserne la causa ? ugente

$
0
0
Risposta: 

scusa ma è un verbale di polizia? chi è questo soggetto? quanti anni ha? che fa nella vita? da quanto tempo fuma? quando sono apparsi questi episodi depressivi?

E' PERICOLOSO INIETARSI CONTRAMAL GOCCE?

$
0
0
Risposta: 

Sì molto pericoloso. Per almeno 2 motivi: l’abuso del farmaco stesso che può dare tolleranza e dipendenza e l’utilizzo di una forma orale per la via venosa ad alto rischio di infezioni e trombosi


salve gentili operatori, io ed un mio amico siamo stati trovati in posseso di una piccola quantità di cocaina (0,144g ) e 0,9g di marijuana

$
0
0

Dopo il verbale di contestazione art 75( premetto che non eravamo in auto bensì in vacanza) e passati un paio di mesi, abbiamo svolto il colloquio in prefettura, dove come sanzione amministrativa ci è stata sospesa la patente per due mesi. Inoltre ci è stato detto che non eravamo tenuti a svolgere il programma terapeutico al serT, ora volevo chiedervi se il nostro procedimento si concluderà dopo questa sospensione della patente( come ci è stato detto dalla prefettura) oppure verrano attuate delle analisi, inoltre potremmo incappare nella revisione della patente con conseguente analisi del capello?

Risposta: 

 dipende da cosa fa la Prefettura. Se comunica il reato alla Motorizzazione, questa vi convocherà per accertamenti sui consumi di sostanze relativi al mantenimento della patente. Può anche non farlo subito e decidere di mettere un ostativo che risulta di solito solo in fase di rinnovo della patente alla sua scadenza

Esame idoneità psicofisica

$
0
0

Questa mattina mi è arrivata a casa una carta che dice che L'Ufficio Motorizzazione Civile del mio paese avvierà la procedura di revisione della patente di guida ex art.128 del C.d.S. mediante nuovo esame di idonietà psicofisica.
Dicono...accertato che per il caso specifico è attivabile la procedura di revisione della patente di guida per l'accertamento dei requisiti psicofisici previsti dagli art.119 e seguenti de C.d.S, ed art.319 e seguenti del relativo regolamento di esecuzione.
Si comunica che l'ufficio motorizzazione civile di vicenza avvierà la procedura di revisione della patente di guida ex art. 128 C.d.S. mediante nuovo esame di idoneità psicofisica.
Tenuto preventivamente conto delle disposizioni previste dalla Legge 07/08/1990 n 241-art.10, decorso il termine di 20 giorni dalla data di notifica della presente comunicazione, sarà disposto il provvedimento in oggetto.

Il mio avvocato ha detto che probabilmente mi revocheranno la patente e che dovrò farla da zero....ma avevo 28 punti,incensurato, non recidivo e non ho provocato incidenti, qualcuno sà dirmi qualcosa ?? sto impazzendo....cosa dovrei fare entro i 20 giorni ???.

Risposta: 

Non siamo in grado di risponderti in quanto da quello che ci scrivi i motivi per cui ti hanno sospeso la patente non sono relativi ad abuso di alcolici o guida sotto effetto di stupefacenti, argomenti di cui si occupa questo sito.
Quel che possiamo però dirti è che dovrai probabilmente presentarti in Commissione Medica Locale e sottoporti a tutti gli accertamenti da loro richiesti per poter riottenere la patente di guida.

Violazione art.75 e ritiro patente. Conseguenze

$
0
0

Salve, ieri mi hanno ritirato la patente perché in possesso di 0,4 gr. di ganja alla guida. Mi hanno contestato la violazione dell'art.75. Mi hanno detto che verrò contattato dalla Prefettura entro 30 giorni. Essendo la prima volta che mi succede, cosa mi aspetta? Dovrò per forza sostenere esami del sangue, urine, capelli o c'è la possibilità di archiviazione e restituzione immediata della patente?

Risposta: 

salve a te! l’art.75 DPR309/90 che vieta la detenzione per uso personale di sostanze stupefacenti, prevede anche il ritiro immediato della patente per trenta giorni se, al momento dell’accertamento la persona che detiene una sostanza ha anche la disponibilità di un veicolo. Quindi, trascorsi i trenta giorni, puoi andare a riprendere la patente presso la prefettura di residenza dove, successivamente, verrai convocato per effettuare un colloquio con un assistente sociale. Nel corso del colloquio,  essendo la tua prima segnalazione, verrà valutato se è possibile chiudere il procedimento con un invito a non fare più uso di sostanze stupefacenti. Altrimenti, verrà stabilita la sanzione da applicarti e che può comportare la sospensione, o il divieto a prendere, la patente, il passaporto e/o il porto d’armi per un periodo da uno a tre mesi. Verrai inoltre invitato ad effettuare un programma terapeutico volontario che, in caso di sanzione, ti consentirebbe di ottenerne la revoca e, quindi, la restituzione anticipata dei documenti sospesi

io prendo lo xanax porta dipendenza lo prendo da 1 anno per disturbi di ansia e attacchi di panico ma ormai non fa più effetto cosa devo fare

$
0
0
Risposta: 

Purtroppo è una caratteristica delle benzodiazepine ed è anche un loro difetto...Esistono anche altri farmaci che curano l’ansia e non danno tolleranza. Rivolgiti ad uso specialista.

Sono passato da 20 mg di bruprenorfina a 4 nel giro di un mese.Siccome ero sempre positivo il mio medico ha deciso di punirmi togliendomi il sub e inzuando uno scalaggio selvaggio di 2 mg ogni 4 giorni.Peró mi ha motivato e da farmi 2 g al giorno più

$
0
0

Sono passato da 20 mg di bruprenorfina a 4 nel giro di un mese,anche meno.Il dott ne l ha imposto per via della mia continua positività.Motivato non ho più usato nulla ed oggi sono a 4 mg e sto bene.Miracolo!!!Dovrei passare a 2 e poi toglierlo dividendo il 2,ma il medico può fare questo?!è legale?!Del sert parlo,a me ha fatto bene,ma quanto è etico il suo comportamento?!È sempre assente e quando viene si lancia in queste cose,soprattutto lo informi delle sue continue assenze...

Risposta: 

 Certo se questo medico non fa il suo dovere in maniera coscienziosa non è una cosa corretta nè dal punto di vista umano nè dal punto di vista professionale. Per quanto riguarda la possibilità di suddividere la compressa di buprenorfina, la cosa è perfettamente legale. Stai tranquillo.

Gioacchino Scelfo medico sostanze.info

Viewing all 26713 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>