Quantcast
Channel: sostanze.info - Domande agli Operatori
Viewing all 26713 articles
Browse latest View live

Quante sigarette si possono fumare al giorno senza avere problemi di salute?

$
0
0
Risposta: 

Se ci riferiamo al rischio di cancerogenesi dobbiamo tenere presente che per le sostanze cancerogene non esiste una soglia di dosaggio sotto la quale non c’è cancerogenesi: l’unica cosa che si può affermare con una buona certezza è che la cancerogenesi è collegata al ripetersi dell’esposizione alla sostanza e questo vale anche per il fumo di tabacco.
Rispetto ai danni infiammatori (ad esempio sui bronchi) e quelli sul sistema cardiovascolare, il rischio è collegato con chiarezza al dosaggio: più alto è, e più lunga è l’esposizione, più alto è il rischio e l’entità dei danni. Naturalmente si deve tenere conto di altri fattori legati alle caratteristiche della singola persona. Facciamo un esempio: chi soffre di una cardiopatia ischemica è molto più a rischio di infarto (se fuma) di chi ha un cuore sano.
In considerazione di tutto questo la risposta alla domanda è che non possiamo indicarti una “dose sicura” che possa garantire di non avere danni alla salute.


Uso di Minias e dipendenza

$
0
0

Buongiorno,
utilizzo Minias regolarmente prescritto per problemi di insonnia, ma vengo a voi perché il mio medico non comprende a fondo il problema.
Lo uso in dosi terapeutiche ( 20 gocce), 3-4 giorni a settimana, funziona benissimo e non sento il bisogno di aumentare la dose. Il problema è che da qualche tempo i giorni che non lo uso fatico molto a dormire, molto più di quando iniziai a prenderlo. Ho pensato che sia una sorta di rebound, anche se altri sintomi astinenziali non ne ho. Io vorrei continuare ad usarlo, perché funziona benissimo, senza però divenirne dipendente.
Vorrei chiedervi per quanto tempo devo sospenderne l'uso, affinché ne sia completamente pulito e mi finisca quest'insonnia di rebound, e successivamente a che intervalli usarlo per evitare di tornare al punto di adesso.
Ne ho parlato al mio medico, e lui mi ha liquidato dicendomi semplicemente di scalarlo in 2 settimane e sospenderne l'uso, mentre io vorrei continuare ad usarlo, ma senza dipenderne ( per quello vi dissi prima che non comprende il problema).
Vi ringrazio e rinnovo i complimenti per l'ottimo lavoro che svolgete.

Risposta: 

  Con questa tipologia di farmaci purtroppo è una contraddizione in sè continuare l’uso ma non diventarne dipendente. Il Minias tra l’altro è piuttosto potente e induce dipendenza velocemente. L’insonnia di cui soffri è un primo segnale. Quindi non esistono regole in questo senso. Se ti funziona bene, riesci a dormire e questo ha effetti positive sulla tua vita e non aumenti il dosaggio per nessun motivo puoi scegliere di averne dipendenza. Oppure devi cambiare farmaco: ne esistono altri che aiutano a dormire e non danno dipendenza

Laura Calviani medico sostanze.info

la cocaina rende irreperibili le vene come l'eroina?

$
0
0
Risposta: 

 Certo, come qualsiasi liquido che non sia adatto ad essere iniettato

se una persona ha precedenti penali per droga ed ha scontato tutta la sua pena,per prendere la patente avra delle complicazioni a livello burrocratico? (deve fare analisi certificati medici ecc?)

$
0
0
Risposta: 

Alcune condanne penali prevedono, come pena accessoria, la sospensione della patente di guida; ti consigliamo quindi di leggere la tua sentenza per verificare se ti è stata anche sospesa la patente ed, eventualmente, informarti presso la tua prefettura di residenza per sapere l’iter che devi fare per poterla riprendere.

fendimetrazina bitartato mg30 e entac possono essere presi contemporaneamente ? cosa possono provocare ?

$
0
0
Risposta: 

La fendimetrazina è una sostanza piuttosto pericolosa. Ha un effetto eccitante di lunga durata e può provocare problemi vari tipici delle sostanze eccitanti: problemi cardiologici, disturbi dell’umore, disturbi del comportamento, psicosi tossiche. Gli effetti possono essere più gravi se assunti con sostanze che aumentano la disponibilità delle catecolamine come è l’Entact.

rifaccio la domanda, considerando che ne riceviate un casino e magari si è persa di vista o semplicemente c'è n erano altfe con maggiore importanza, io volevo solo sapere

$
0
0

salve mi chiamo x. sono una ragazza di 19 anni, ho fatto tantissime disintossicazioni a volte anche solo per il fatto che consumavo troppa roba quindi troppi soldi, la mia astinenza piu dura l ho avuta due mesi fa dopo 6 mesi continui giornalieri di minimo 1g al giorno, poi ho ripreso, e rismesso ecc, sempre passandomi quei tre giorni chiusa in casa al massimo mi prendevo qualche bottiglia di vino, whisky e tutto quello che trovavo in casa, insomma non è tanto fisica(anche se ho sofferto molto) quanto mentale la mia(e credo quella di chiunque altro) dipendenza, l altro giorno mi sono iscritta al sert, volevo sapere(ancora non ho avuto modo di parlare con la dottoressa della terapia) se secondo voi, questa voglia assurda di eroina, la voglia di dormire la notte dopo una bella fumata, la voglia di fare qualsiasi cosa dopo aver assunto eroina, come si può placare? qual è secondo voi il farmaco/terapia migliore? a me basta non avere ricadute, io lo so come sono .. a dire il vero preferisco una terapia lenta duratura e di anni piuttosto che qualche mese di terapia e poi ricarderci, quindi secondo voi, magari a parere di qualcuno che non si metta qua a far le solite scenate tipo "metadone/buprenorfina" droghe dello stato ecc, che preferisco mille volte continuare una terapia con una "droga dello stato" che continuare a dare 600 euro al mese ad uno spacciatore, e oltre quello tutti i tagli, i viaggi che mi facevo tre volte a settimana per andare a prendere la roba, le inculate, e soprattutto il rischio di venire arrestata, girare a volte anche con 8g non è il massimo della tranquillità, questa non è vita. quindi si. si, preferisco la droga dello stato. e vi chiedo care persone a chi come me, a un medico, a uno psicologo o a chiunque se ne intenda, soprattutto chi ha provato, qual è meglio per il mio caso? metadone o buprenorfina?
grazie a chiunque risponda. x.

Risposta: 

 ciao abbiamo correttamente ricevuto la tua domanda, solo che, per difendere la privacy dei lettori che ci scrivono, apparirà solo quando pubblicheremo la nostra risposta

una sola riga di coca 0,1g per capirci quanto resta nelle urine

$
0
0
Risposta: 

La possibilità di rilevare all’esame tossicologico la cocaina nelle urine dura alcuni giorni: non è possibile dire esattamente quanti poichè la cosa cambia in base a vari fattori (quantità di droga assunta, metabolismo, diuresi…). Possiamo con approssimazione dire che la durata è dai 3 fino ai 5 giorni. Conosciamo dei casi in cui la cocaina è stata ritrovata dopo più di 7 giorni dall’ultima assunzione.
L'emivita plasmatica della cocaina dopo somministrazione endovenosa è di circa un'ora (30-90 minuti), mentre è decisamente superiore per i suoi metaboliti (4-8 ore per la ecgonina metilestere e 3,5-6 ore per la benzoilecgonina).
L'emivita dipende anche dalla modalità d'assunzione: generalmente è superiore se la cocaina viene assunta per via nasale e più breve se inalata (crack) o iniettata.
In media circa l'1-9% delle dose assunta viene escreta in forma immodificata nelle urine.
L'escrezione dipende da vari fattori:
-aumenta al diminuire del pH delle urine (acidità) e diminuisce quanto più queste sono basiche ;
-diminuisce in caso di assunzione cronica (pare che i consumatori abituali riescano a metabolizzarla in maniera più efficace).
Indipendentemente dalla via di somministrazione la maggior parte della droga e dei suoi metaboliti compare nelle urine entro le prime 24 ore. I metaboliti della cocaina possono comunque essere presenti nelle urine per 48-72 ore dopo la sua assunzione.
In consumatori cronici di cocaina i metaboliti inattivi sono stati rinvenuti anche per periodi di settimane.
Sebbene siano possibili eccezioni, tramite l'esame delle urine si può risalire all'utilizzo di cocaina entro 2-5 giorni dall'assunzione.
Se la cocaina viene utilizzata insieme all'alcol, viene prodotto un metabolita attivo con proprietà farmacologiche simili alla cocaina. Si tratta del cocaetilene che, pur essendo meno potente rispetto ad una dose equivalente di cocaina, viene metabolizzato più lentamente.

Salve, ringrazio anticipatamente. Sono dipendente da coefferalgan, ne prendo una scatola al giorno da molti mesi ormai, 8,9, prendendo 8 cp alla mattina tutt'e insieme e poi 8 alla sera. Già da un po mi balenava in testa di smettere, e oggi il medico

$
0
0

Stamattina il medico ha detto che per un Po di tempo non me ne può più prescrivere a causa di un richiamo ASL per iperprescrizione. Sapevo sarebbe accaduto. Mi sono già disintossicata in passato da ossicodone e la crisi d'astinenza fu terribile. E ho tanta paura. Speravo di poter scalare lentamente il coefferalgan ma con la cessazione delle prescrizioni non posso più farlo. A casa, a causa di forme di insonnia e depressione dispongo di seroquel rilascio immediato 100 mg, seroquel RP 100 mg, diazepam e lorazepam. So che questi farmaci possono aiutarmi a combattere la crisi, proprio il seroquel mi diedero in clinica di disintossicazione, lo davano a tutti. La crisi da codeina è come quella da ossicodone? È così forte? I farmaci di cui dispongo mi possono aiutare? Infinite grazie. Se potete rispondere presto la crisi è alle porte, grazie.

Risposta: 

 La codeina è un oppiaceo. Io credo che la cosa migliore sia di rivolgersi al medico che ti ha prescritto il farmaco chiedendo un monitoraggio riguardo la disintossicazione che devi affrontare anche utilizzando I farmaci che hai nominato, ma sempre sotto supervisione medica 

Laura Calviani medico sostanze.info

il depakin da 300mg, assunto mattina e sera nella donna può portare a dimagrire o ingrassare? grazie

$
0
0
Risposta: 

La scheda tecnica del farmaco prevede la possibilità di aumento di peso che dovrebbe
dipendere da aumento dell’appetito.

dipendenza da eroina fumata

$
0
0

Salve,
non ho notizie dettagliate ma comunque alcune certezze su chi da un pò ( 5-6 mesi) fuma eroina.
Ho trovato oppiacei nelle urine, di nuovo a distanza di 10 giorni.

La domanda è sulla dipendenza, ovvero è già dipendente dall'eroina?
Sembrerebbe che da appunto 10 giorni non ne abbia più fatto uso, nei prossimi giorni, assiduamente ripeteremo le urine.
Non sò al momento le quantità di ero assunte.
Al momento non notiamo segni di malessere.
Quindi dopo 5-6 mesi, ammesso che l'uso non sia stato abbondante, si è già dipendenti? Se ne esce?
In tutto questo periodo (ma anche prima) la persona in oggetto ha regolarmente lavorato con un orario abbastanza lungo, full time.
Aspetto risposte e magari commenti per aprire una discussione utile a noi e tutti.
Grazie in anticipo

Risposta: 

 Dopo 5-6 mesi è ovviamente possibile sia la dipendenza fisica che quella psicologica. Ovviamente se ne può uscire ma da soli è difficile. Mi dispiace, ma con le notizie che hai fornito non è possibile essere più dettagliati

Laura Calviani medico sostanze.info

nelle analisi del sangue si vede se fumo?

$
0
0
Risposta: 

Se ti riferisci al fumo delle sigaretta la risposta è questa: in teoria si, la nicotina potrebbe essere ricercata nel sangue, ma di fatto non viene mai fatto. I motivi per cui non viene mai fatta questa ricerca sono legati al fatto che la nicotina è una sostanza legale che oltre tutto non viene considerata ostacolo ad alcuna attività lavorativa o di guida. Il fumo delle sigarette quindi è considerato (dal punto di vista legislativo) soltanto una questione di salute individuale. La questione della salute collettiva (legata al fumo passivo) è affrontata, come si sa, dal divieto di fumo nei luoghi aperti al pubblico. Esami ematici possono mettere in evidenza dei segni indiretti del fumo quando ci sono dei danni all’organismo. Non mettono in evidenza niente se non ci sono già dei danni. Quest’ultimo discorso vale anche per il fumo della cannabis: non ci sono particolari alterazioni degli esami ematici in seguito al fumo di cannabis, a meno che tale assunzione non abbia provocato dei danni gravi all’organismo (ad esempio ai polmoni) ed in questo caso potrebbero c9omparire delle alterazioni non specifiche. La ricerca del thc può essere fatta nel sangue, ma in genere viene fatta nelle urine e nei peli.
 

per quanto tempo resta la benzodiazepine nelle urine?

$
0
0
Risposta: 

Le benzodiazepine sono una classe di sostanze molto variabile come durata di azione e permanenza di metaboliti nell’organismo. Nel sangue si va dalle 6 alle 48 ore, mentre nell’urina dai 3 ai 20 giorni (in caso di uso di benzodiazepine a lunga durata di azione).

Salve vorrei capire se sto impazzendo o non lo so..ho in mente sempre e solo la cocaina

$
0
0

ho 18 anni e nizio ad esasperarmi.. se prima la rota ce l avevo potente dopo l ultima botta ora è costante e non mi basta neeanche piu farlo..quando la vado aa comprare ancora prima di acchittare inizio a pensare al momento in cui fiinirà e ogni voolta se non si pippano due grammi non si è minimamente soddisfatti..eppure neanche a dire che pippo da una vita saranno tre quattro mesi una o due Volte a settimana..mentre vedo gente che pippa coca da anni e sembra non avere questa rota..ora mi chiedo, se la rota da cocaina è psicologica,c è un modo per togliersela dalla testa? Cosa posso fare? Con questa rota neanche mi riesce a passare per la mente il pensiero di smettere..Vorrei addormentarmi e svegliarmi ogni volta il venerdi che so che avro I soldi e posso pippare, è un pensiero fisso che mi fa veenire voglia di suicidarmi..vivere ogni giorno aspettando che passi solo per arrivare al momento dii torare su quella droga maledetta e se I soldi mancano ci si fa di md speed o ketamina ma dentro di te pensi: quanto vorrei che fosse merce..quell amaro..quel sapore...il problema è che non voglio smettere vorrei solo avere soldi illimitati per farlo quando voglio ma con questo pensiero fisso non ce la faccio a studiare ne a fare niente oltre che spaccarmi di canne e abusare di psicofarmaci..dicono che dovrei andare in comunita per imparare come si vivee sani..lucidi..ma non capisce il mio psicologo che non posso da un giorno all altro sbattere in faccia ai miei genitori che mi faccio...piuttosto preferirei morire..ormai pure le canne me ne faccio venti al giorno..la prima appena sveglia.. è come se proprio non riuscissi a vivere luicida..come posso fare?grazie in anticipo scusate dello sfogo ma chiedo disperatamente un consiglio

Risposta: 

 cara lettrice sono d’accordo con il tuo psicologo. Mi sembra che tua stia vivendo una situazione non solo disperata ma anche di urgenza e che in questo momento devi fare una forzatura fisica per tenerti lontana dalla sostanza.  Dall’intensità delle tue pearoe si percepisce il tuo craving che sembra non vedere modi di essere in qualche modo arginato. Forse il primo passo sarebbe proprio quello di cominciare a parlare con i tuoi genitori che sicuramente vedranno la tua condizione: se sei così poco lucida non è possibile non si siano accorti di nulla. Forse anche loro sono come te, indecisi sul come affrontare il discorso e sofferenti per non riuscire ad esserti di aiuto

Laura Calviani medico sostanze.info

vorrei sapere se posso fumare una canna se sto prendendo antibiotici grazie

$
0
0
Risposta: 

 Gli antibiotici sono delle sostanze molto diverse tra di loro. Di conseguenza non sarebbe proprio possibile rispondere con esattezza alla tua domanda. In generale posso risponderti che non ci sono particolari interferenze tra il thc ed i più comuni antibiotici. Lo stesso non si può dire delle eventuali sostanze usate per tagliare la sostanza. Non potendo sapere quali possono essere, non se ne possono ovviamente conoscere gli effetti e le interferenze con altri farmaci.

astinenza da metadone quanto dura mio marito sono 3 mesi che lo ha tolto e continua a prendere i dividol

$
0
0

salve avrei bisogno informazioni mio marito dopo 14 anni che prendeva metadone il 17 marzo e entrato in clinica per toglierlo. ora sono 3 mesi che è senza e con aiuto di dividol sta ancora combattendo astinenza e in più ha ancora dissenteria . per quanto starà ancora così

Risposta: 

La cosa appare piuttosto inusuale. In genere i disturbi durano molto meno anche dopo un uso molto prolungato dei metadone. Una possibile causa può essere ricercata nel metodo di disintossicazione "veloce". Si tratta di un sistema che dovrebbe essere usato solo quand oè proprio inevitabile. Le disintissicazioni lente riescono molto più efficaci e danno molti meno problemi. Ti consigliamo di parlare con il medico del sert. Se il disturbo principale è la diarrea è possibile comunque curarla con un farmaco antidiarroico che in alcuni giorni dovrebbe essere efficace a rimettere le cose a posto.

È possibile che al Sert mi facciano l esame del capello a fine estate per vedere cos ho fatto negli ultimi mesi?

$
0
0
Risposta: 

 non possiamo saperlo, dipende dalle decisioni del ser.t. in base al programma che stai svolgendo

Patente sospesa per 0.55 di alcool!!

$
0
0

Salve nel settembre 2014 mi hanno sospeso la patente per 3 mesi fermato per alcool con lo 0.55!! dopo tre mesi ho fatto le analisi tutto nella norma e mi è stata rilasciata per 6 mesi, poi ripeto il tutto e me la rilasciano per 1 anno, poi per la terza volta ripeto il tutto analisi sempre ok e me la rilasciano di nuovo per un anno.
Loro mi hanno semplicemente detto che non è scontato che la terza volta ti rilasciano la patente normale, facendomi intendere che fanno come gli pare, mi sono informato da polizziotti ed altri agenti, mi hanno detto che possono rimandare fino a tre volte.
Questa buffonata l' ho esposta anche alle Iene ma non ho avuto risposta.
Qualcuno mi sa dire qualcosa di preciso? grazie

Risposta: 

 per quel che ne sappiamo noi, possono arrivare anche fino a dieci anni dalla prima sospensione prima di concedere il rinnovo decennale consueto

Per quanto ancora rischio di risultare positivo al test del capello

$
0
0

Ho smesso di fumare a capodanno, ad oggi 2 maggio, sono ancora a rischio di risultare positivo al test del capello per il thc? E se invece lo fanno con i peli pubici?

Risposta: 

 per il capello dipende dalla lunghezza del prelievo, per il pelo pubico possono risalire anche fino ad un anno di distanza dall'ultimo consumo.

nella visita psichiatrica per guida in stato di ebbrezza, mi ripeteranno le analisi ? grazie attendo una risposta. sono a roma

$
0
0
Risposta: 

 le analisi devono essere fatte assieme alle visite mediche (medico e psichiatra)

vorrei sapere quali categorie sono sottoposte a qeste analisi tossicologiche.

$
0
0
Risposta: 

MANSIONI CHE COMPORTANO PARTICOLARI RISCHI PER LA SICUREZZA, L'INCOLUMITA' E LA SALUTE DEI TERZI
1) Attivita' per le quali e' richiesto un certificato di abilitazione per l'espletamento dei seguenti lavori pericolosi:
a) impiego di gas tossici (art. 8 del regio decreto 1927, e successive modificazioni);
b) fabbricazione e uso di fuochi di artificio (di cui al regio decreto 6 maggio 1940, n. 635) e posizionamento e brillamento mine (di cui al decreto del Presidente della Repubblica 19 marzo 1956, n. 302);
c) direzione tecnica e conduzione di impianti nucleari (di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 dicembre 1970, n. 1450, e s.m.).
2) Mansioni inerenti le attivita' di trasporto:
a) conducenti di veicoli stradali per i quali e' richiesto il possesso della patente di guida categoria C, D, E, e quelli per i quali e' richiesto il certificato di abilitazione professionale per la guida di taxi o di veicoli in servizio di noleggio con conducente, ovvero il certificato di formazione professionale per guida di veicoli che trasportano merci pericolose su strada;
b) personale addetto direttamente alla circolazione dei treni e alla sicurezza dell'esercizio ferroviario che esplichi attivita' di condotta, verifica materiale rotabile, manovra apparati di sicurezza, formazione treni, accompagnamento treni, gestione della circolazione, manutenzione infrastruttura e coordinamento e vigilanza di una o piu' attivita' di sicurezza;
c) personale ferroviario navigante sulle navi del gestore dell'infrastruttura ferroviaria con esclusione del personale di camera e di mensa;
d) personale navigante delle acque interne con qualifica di conduttore per le imbarcazioni da diporto adibite a noleggio;
e) personale addetto alla circolazione e a sicurezza delle ferrovie in concessione e in gestione governativa, metropolitane, tranvie e impianti assimilati, filovie, autolinee e impianti funicolari, aerei e terrestri;
f) conducenti, conduttori, manovratori e addetti agli scambi di altri veicoli con binario, rotaie o di apparecchi di sollevamento, esclusi i manovratori di carri ponte con pulsantiera a terra e di monorotaie;
g) personale marittimo di prima categoria delle sezioni di coperta e macchina, limitatamente allo Stato maggiore e sottufficiali componenti l'equipaggio di navi mercantili e passeggeri, nonche' il personale marittimo e tecnico delle piattaforme in mare, dei pontoni galleggianti, adibito ad attivita' off-shore e delle navi posatubi;
h) controllori di volo ed esperti di assistenza al volo;
i) personale certificato dal registro aeronautico italiano;
l) collaudatori di mezzi di navigazione marittima, terrestre ed aerea;
m) addetti ai pannelli di controllo del movimento nel settore dei trasporti;
n) addetti alla guida di macchine di movimentazione terra e merci.
3) Funzioni operative proprie degli addetti e dei responsabili della produzione, del confezionamento, della detenzione, del trasporto e della vendita di esplosivi.

Viewing all 26713 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>