Quantcast
Channel: sostanze.info - Domande agli Operatori
Viewing all 26713 articles
Browse latest View live

Buonasera. Domattina dovrei fare le analisi delle urine. Sono fumatrice abituale e mi capita di bere. Risulta qualcosa? in che dicitura?

$
0
0
Risposta: 

 tossicologici, cannabinoidi, tetracannabinoidi ecc.ecc. varie possono essere le diciture 


Foglio per uso personale (art 75)

$
0
0

Buongiorno,

sabato scorso sono stato fermato dai carabinieri cui ho consegnato volontariamente 0,5 grammi di hascish. Non mi hanno fatto test ne ritirato patente. Mi hanno fatto un foglio amministrativo per uso personale (art. 75) che arriverà a casa. Vorrei sapere cosa comporta questo foglio, quando arriva (mi dicono anche dopo 1 anno 2 anni) se posso cambiare l'indirizzo di recapito (a chi devo rivolgermi), soprattutto se devo fare analisi o solo un colloquio con lo psicologo e se devo pagare...parlando con amici mi han detto che si arriva a pagare anche 200 euro l'anno.
Ho trent'anni lavoro e sono sano mi faccio una cannetta ogni due o tre giorni o solo nel fine settimana sono un bravo ragazzo e questa cosa proprio non mi aspettavo potesse succedermi...

Risposta: 

La segnalazione per uso personale di sostanze stupefacenti, prevista dall’art.75 del D.P.R.309/90, comporta un procedimento amministrativo presso la tua prefettura di residenza dove verrai chiamato per effettuare un colloquio con un assistente sociale al quale ti puoi già rivolgere per comunicare il tuo recapito e per conoscere i tempi di convocazione, che variano in ogni prefettura. La violazione dell’art.75 prevede l’applicazione di una sanzione amministrativa che comporta, non una multa, ma la sospensione della patente, del passaporto e/o del porto d’armi per un periodo da un mese a tre anni. Essendo la tua prima segnalazione, il procedimento potrebbe però concludersi, se nel corso del colloquio ne emergono i presupposti, non con la sanzione, ma con un invito a non fare più uso di sostanze stupefacenti

Dubbi art. 75, tabelle e modalità di notifica

$
0
0

Ieri sono stato fermato dalla GdF mentre ero con 2 amici in macchina, non ero alla guida (macchina del mio amico) e alla richiesta dell'agente ho subito esibito la sostanza.
Mi è stato rilasciato un verbale di sequesto amministrativo (art. 75) dove è scritto che ero in possesso di 0.8g di hashish in un unico involucro.
L'agente mi ha poi spiegato che ora manderanno ad analizzare la sostanza per rilevare la quantità di THC presente e verrò contattato per la notifica di questa analisi.
E' la mia prima segnalazione e anche dopo aver parlato con l'agente mi rimangono dei dubbi:

- In che modalità verrò contattato per la notifica e successiva convocazione dal prefetto?
in primo luogo mi è stato detto che volendo potevo anche non far sapere nulla in casa, poi mi è stato detto che sarebbero passati loro a casa e poi, alla mia richiesta di poter andare io in caserma (ho un lavoro che mi impone orari e turni molto variabili), mi è stato detto che potrei essere contattato telefonicamente con breve preavviso a far presenza in caserma/prefettura. (se tra 1 mese ti chiamano alle 8, dovrai magari presentarti alle 12 dello stesso giorno)
alla mia ulteriore domanda mi è stato detto che volendo ci si può anche mettere d'accordo per concordare un appuntamento.
il problema è che l'agente non ha segnato nulla di tutto ciò sul verbale quindi presumo che, chi di dovere, procederà con la modalità standard..che non so quale è!

- mi è stato accennato che dopo l'analisi la % di THC viene comparata con delle tabelle (si possono trovare da qualche parte?) a cui corrispondono poi delle sanzioni che possono andare dal nulla di fatto ad una sospensione della patente (non ho porto d'armi e passaporto).
la sostanza sembrava (anche un po' stranamente) potente, a cosa posso andare incontro? essendo la prima segnalazione quanto è probabile una sospensione della patente?
questo è la mia più grande ansia in quanto la macchina mi è essenziale per recarmi al lavoro.

- mediamente in quanto tempo si viene contattati?

Attendo risposta, grazie in anticipo

Risposta: 
Ciao! Generalmente l’esito delle analisi che vengono effettuate sulla sostanza sequestrate, vengono notificate da parte della stessa forza di polizia che ha effettuato il sequestro, quindi devi concordare con la guardia di finanza una modalità per tale notifica. Per quanto riguarda la percentuale di thc, questa serve solo a stabilire se si tratti di detenzione per uso personale o ai fini di spaccio, ma non influenza l’entità della sanzione. La tua segnalazione, con l’esito delle analisi, viene poi inviata alla tua prefettura di residenza che ti convocherà, con tempi che variano per ogni prefettura, tramite raccomandata o tramite le forze di polizia. Se non vuoi ricevere questa comunicazione a casa, devi telefonare all’assistente sociale della prefettura  e concordare una diversa modalità di convocazione. Trattandosi della tua prima segnalazione, ci sono buone probabilità che il tuo procedimento possa concludersi con un invito a non fare più uso di sostanze stupefacenti anziché con la sospensione dei documenti, ma non possiamo essere più precisi sulla probabilità in quanto tale decisione viene valutata nel corso del colloquio in base a criteri discrezionali diversi per ogni prefettura. Antonella Righini, asssitente sociale sostanze.info/Prefettura di Firenze Puoi continuare questa conversazione anche prenotando una chat (gratuita e totalmente anonima) con l'operatore che ti ha risposto andando in CHAT CON GLI OPERATORI.

ho fatto ricorso contro "il giudizio della commissione medica provinciale per patenti di guida" dovrò presentarmi in un altra unità sanitaria.vorrei sapere che tipo di esame si tratta e quanti esami sono. grazie

$
0
0
Risposta: 

Gli esami delle Commissioni Medico Locali per ritiro della patente di guida, normalmente seguono tutte un iter di accertamento di questo tipo:
una valutazione anamnestica (ovvero l'esame obiettivo del paziente tramite una visita del medico della Commissione), clinica, familiare,
il dosaggio della CDT (transferrina carboidrato carente)
unitamente ad altre analisi quali il volume globulare, le transaminasi e soprattutto la GGT.
Esami questi ultimi che consentono di ampliare le possibilità diagnostiche.

volevo sapere in merito al test antidroga sul lavoro cosa cercano nell' esame del sangue. grazie

$
0
0
Risposta: 

Tutte le consuete sostanze d'abuso: THC, cocaina, eroina ecc.

Gentili Specialisti, soffro di anemia sideropenica. chiedo se l' assunzione di ferro, in specie il farmaco ferro-grad (solfato ferroso ) possa influenzare in modo negativo l' esame CDT. Sono astinente da alcol. Ringrazio

$
0
0
Risposta: 

 salve, il CDT viene esclusivamente influenzato dall'assunzione di alcolici

Conseguenze italiane dopo la sospensione della patente in Germania

$
0
0

Salve sono un ragazzo di 25 anni e il 1 novembre 2011 sono stato fermato alle 4 di notte mentre ero alla guida della mia auto con un amico in Germania a monaco per un controllo. Dopo avermi fatto fare un esame per l alcol a cui sono risultato negativo mi hanno incominciato a fare delle domande e dei test fisici. Insinuando che avevo fatto uso di droghe e io inizialmente gli dissi di no. Successivamente gli confermai di aver fumato una canna un paio d'ore prima. E dopo essere andato in caserma e avermi fatto fare gli esami Dell urina a cui credo di essere risultato pochissimo positivo o negativo, dopo aver fatto vedere la mia auto da una squadra cinofila e non aver trovato nulla, mi hanno portato in ospedale per un prelievo di sangue. Siamo ritornati in caserma e mi hanno contestato un verbale di 1100 euro da pagare in seduta stante e il sequestro della patente ( sempre che ero positivo quindi hanno presunto tutto questo) mi rilascia un foglio dove lui dice che posso circolare In italia e che la mia patente mi verra spedita a casa assieme agli esami dopo 2 settimane. E mi hanno detto che se non risultavo positivo mi avrebbero fatto un bonifico sulla carta di credito di cui si sono presi l IBAN. La mia domanda era in merito al fatto che i poliziotti tedeschi mi hanno detto che con quel foglio che loro mi hanno fatto posso circolare in Italia fin che non arrivava la patente ed io non ne sono sicuro e quindi volevo sapere da voi, e l altra domanda e che loro mi dissero che non avrei avuto problemi in Italia perché il fatto era successo in Germania e io vorrei sapere di più da voi anche su questa cosa. Vi ringrazio in anticipo e gentilmente se vogliate essere celeri.

Risposta: 

 Non siamo al corrente delle politiche comunitarie in merito alle infrazioni al codice della strada, ma sappiamo che indipendentemente dalla nazionalità del guidatore e della sua patente, vengono applicate le leggi al momento in vigore nella località in cui viene effettuato il reato. Quindi ritiro e infrazione sono quelle stabilite dalla polizia tedesca. E' probabile che l'infrazione venga segnalata da loro anche alla nostra motorizzazione. Una volta che ti hanno rimandato la patente, ti conviene informarti presso la motorizzazione.

equianalgesia tra ossicodone, eroina e metadone.

$
0
0

Salve, complimenti ai volontari, le risposte sono complete e serie.
Ho una domanda di equianalgesia. A quanto corrisponde 100 mg di ossicodone in rapporto con eroina e metadone?
grazie mille!

Risposta: 

  Le conversioni in genere valgono per l'utilizzo degli oppioidi come antidolorifici. Sappi che indicativamente se per ottenere lo stesso effetto è necessario un dosaggio di morfina di 10 mg, saranno necessari 7 mg di ossicodone e 2 mg di metadone. Per l'eroina non so dirti, in quanto spesso si tratta di preparati artigianali e non si sa mai quanta ne è presente in ogni quantitativo.  Sappi però che l'eroina si trasforma praticamente tutta in morfina.

PS nessuno degli operatori di sostanze.info è volontario, siano tutti dipendenti dei servizi pubblici.

Laura Calviani medico sostanze.info


Sò che puo sembrare una scelta stupida e incoscente, ma vorrei provare ad assumere eroina.

$
0
0

Vorrei farlo fumandola perchè è l'unico metodo che non mi "impressiona". Vorrei solamente provare, so che è sconsigliato e molto pericoloso, ma se dovessi prendere le giuste precauzioni riuscirei ad evitare una possibile dipendenza? Il desiderio di provare è molto forte, al di là di ogni moralismo, se dovesse consigliare come assumere eroina senza cadere in dipendenza come lo farebbe? Ho 18 anni e Non ho mai assunto droghe e non faccio uso di droghe, a parte cannabis qualche volta a settimana, ma non credo che questa sia una droga, tutt'altro! La cocaina non mi interessa a livello di effetto stupefacente, mentre l'eroina viene descritta esattamente come la condizione in cui vorrei essere. Sarebbe un esperienza che credo mi segnerebbe molto, tuttavia so che è un pericolo. La domanda è semplice, se proprio questo desiderio fosse irresistibile e questa curiosità infrenabile come dovrei fare per provare la sostanza senza rimanerci troppo dentro, e ricavare un effetto intenso? Quali sarebbero i consigli che un medico potrebbe dare, a parte quello di evitare di approcciarsi con la sostanza! Sò che puo sembrare stupido ed estremamente infantile ma avrei il desiderio di mettere alla prova me stesso, di sentirmi come Ulisse che si fa legare per udire il canto delle sirene! Sò che è stupido ripeto, ma è un'esperienza che mi tenta molto, vedo un nonsochè di estremamente romantico nel farlo, qualcosa che possa portarmi via per poi riscaraventarmi nella realtà. Vorrei solo assaggiare quello che è il mondo fittizio causato dall'uso di droghe, provando la droga forse più "estasiante". Probabilmente se non fossi nascosto dietro un pc non avrei il coraggio di affermare queste cose,(mi fa sentire davvero stupido affermare queste cose) ma è ciò che penso e desidero realmente.

Risposta: 

 Caro giovane lettore apprezzo la tua sincerità (anche se facilitata dal pc, come dici tu....). Purtroppo non ci sono sistemi per provare l'eroina ed essere certi di non cadere nella sua dipendenza. Il rischio che questo possa succedere non è evitabile in nessun modo tranne che evitando l'esperienza. Potrà sembrarti banale, ma è così. E, per certi versi, sei tu stesso a dire questa cosa (forse senza essertene accorto). Copioincollo dalla tua lettera: "Sarebbe un esperienza che credo mi segnerebbe molto,....." "l'eroina viene descritta esattamente come la condizione in cui vorrei essere". 

Ma anche da altri passi della tua lettera sembra che tu ti renda perfettamente conto del pericolo a cui sottoporresti la tua vita. Devi tenere conto che, purtroppo, rendersi conto di un pericolo a cui ci si sottopone, non significa ridurne l'entità. E poi nessuno delle persone che hanno sviluppato la dipendenza da eroina pensava, quando ha iniziato di usarla regolarmente.Tutt, dico TUTTI, quelli che hanno cominciato si sono detti che volevano provare una sola volta, per vedere quello che si prova e poi non ripetere la cosa. Proprio come dici tu. 
Solo che una notevole parte di essi c'è rimasta "agganciata". E la cosa non era proprio nei loro programmi. Come per te. 
Mi piacerebbe sapere cosa pensi di queste mie riflessioni.
Gioacchino Scelfo medico sostanze.info

quanto resta il thc nelle urine se fumato occasionalmente?

$
0
0
Risposta: 

La presenza del THC nelle urine è riscontrabile per un periodo lungo: si può arrivare ad un mese dall’ultima assunzione.
Di solito non vengono effettuate ricerche nel sangue sia per evitare la puntura per il prelievo che per il fatto che non c’è nessun vantaggio.

PERCHE STO MALE QUANDO SNIFFO COCAINA ?

$
0
0

ciao a tutti volevo sapere perche da un po di tempo ogni volta che sniffo mi sento male, non ho piu quella sensazione di stare bene che da la cocaina ma ogni volta che sniffo mi cala la pressione almeno credo sia questo il problema perche mi sento svenire mi sento un formicolio nelle braccia nei capelli e mi sento senza forze mi manca l'aria e quasi mi sento svenire cosa puo essere ? perche avviene tutto cio' ? è un problema di calo di pressione o è un problema di cuore ? vi prego aiutatemi

Risposta: 

 Caro lettore provo a darti il mio aiuto, ma l'aiuto principale non puoi che essere tu a dartelo. Mi spiego. Le cose che racconti sono piuttosto gravi. Il meccanismo d'azione con tutta probabilità ha a che fare con il sistema cardiovascolare, ma più probabilmente con la sua "eccitazione" da parte della cocaina. Aumento della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa. Vasocostrizione arteriosa con ridotto afflusso di sangue ed ossigeno agli organi vitali: cuore, cervello, rene... Le conseguenze possono essere ovviamente gravi. L'unica csa da fare: l'immediata sospensione dell'assunzione di cocaina. E' per questo che dico che devi essere tu stesso ad aiutarti. Io posso solo spiegarti le cose e metterti in guardia.

Gioacchino Scelfo medico sostanze.info

ragzza 19 anni k.

$
0
0

salve sono di nuovo io la ragazza k. 19 anni da adesso fiemo cosi k.k. per essere piu riconoscibile. :) comunque l altro giorno sono andata al sert mi hanno trattata benissimo nel vero senso della parola, i prossimi incontri ce li ho martedì che mi fanno le analisi del sangue e parlare con la dottoressa, e mi fa che da qua decidono la mia cura, secondo voi cosa mi danno? metadone? io le ho detto chiaro e tondo appena sono andata che il mio problema è la dipendenza mentale, non tanto fisica, io ho smesso un casino di volte, ma è la mia testa che la ricerca si continuo, e in poche parole ho letto che il metadone serve a questo, a tenere a bada questa voglia insomma o sbaglio? il metadone da un po' , il metadone ha qualche similitudine come effetti psichici all eroina? ahh si e mi ha chiesto di cercare almeno di andare pulita quindi di smettere da domemica e andare lì martedi quindi vuol dire che inizio la cura subito dopo il prelievo? perché io ok aspetto e sto senza fino a martedì ma poi non ce la faccio più, prendo e vado a prenderla.. quindi questo volevo sapere io, se qualcuno poteva farmi sapere se è possibile che inizio la cura martedì? e se no devo dirglielo che ho voglia di farmi? scusate ma sono molto diretta.. e poi come funziona? devo pagare qualcosa? la cura me la fanno prendere a casa?.. grazie in anticipo

Risposta: 

 se ti hanno dettodi non prendere niente, vuol dire che vogliono vederti come stai senza e capire quale dosaggio di metadone è giusto per te e per aiutarti a non usare nuovamente sostanze. 

Di tranquillamente al medico che ti seguirà che ne hai volgia e anche tutto quello che ti passa per la testa. Anche questo gli permetterà di comprendere meglio i tuoi problemi e aiutarti.

Il servizio è totalmente gratuito e non devi pagare niente.

Inizialmente la cura devi farla presentandoti sempre al ser.t.

l esame del capello. si è positivi anche se in 6 mesi ho fumato una canna?

$
0
0
Risposta: 

Le sostanze stupefacenti si depositano più stabilmente nei capelli.
Data la stabilità di questo deposito, una sostanza nel capello può essere rilevata molto tempo dopo il suo uso, proporzionalmente alla lunghezza del capello stesso.
La lunghezza del capello condiziona il tempo passato a cui si può risalire: circa un mese al centimetro.
Lo stesso discorso vale per i peli pubici. E per tutti gli altri.
Con il test del capello si possono evidenziare tracce delle seguenti sostanze illegali: marijuana, cocaina (incluso crack), oppiacei (inclusa eroina, morfina e codeina), anfetamine e MDMA.

Informazioni su sospensione patente x la seconda volta per guida in stato di ebrezza

$
0
0

Salve,
volevo avere delle informazioni x quanto scritto nel titolo in quanto a mio padre per la seconda volta è stata sospesa la patente per guida in stato di ebrezza...
Allora le spiego, la prima volta gli è stata sospesa x 6 mesi, è andato in commissione e gli hanno ridato subito la patente, Un anno fa ha fatto un'incidente e gli hanno trovato un tasso alcolemico di 1,80 ma per adesso gli è arrivata una contravvenzione di 154 euro per l'incidente con la detrazione di 10 punti e poi da agosto gli hanno sospeso la patente... l'altra settimana ha avuto l'incontro con la commissione e stamattina con lo psicologo, gli hanno detto che deve fare altri analisi e riportarle tra un mese, ma... è normale? La multa sono solo quei 154 euro? se no xke non è ancora arrivata la vera multa? e deve ridare l'esame di giuda? grazie mille per una rapida risposta.

Risposta: 

Dipende: se le due infrazioni sono avvenute all'interno dello stesso biennio (cioè negli ultimi due anni) c'è la revoca della patente e quindi dovrà rifare tutto da capo, ma dopo tre anni dalla revoca.

185 euro non dovrebbe essere la multa definitiva, quella la deciderà il giudice e vi arriverà con una comunicazione separata.

si possono fumare le canne sotto cortisone?

$
0
0
Risposta: 

Non ci sono particolari interferenze tra il thc ed il cortisone. Ovviamente non si può dire la stessa cosa per eventuali altre sostanze presenti, in quanto sconosciute.

astinenza da metadone quanto dura mio marito sono 3 mesi che lo ha tolto e continua a prendere i dividol

$
0
0

salve avrei bisogno informazioni mio marito dopo 14 anni che prendeva metadone il 17 marzo e entrato in clinica per toglierlo. ora sono 3 mesi che è senza e con aiuto di dividol sta ancora combattendo astinenza e in più ha ancora dissenteria . per quanto starà ancora così

Risposta: 

La cosa appare piuttosto inusuale. In genere i disturbi durano molto meno anche dopo un uso molto prolungato dei metadone. Una possibile causa può essere ricercata nel metodo di disintossicazione "veloce". Si tratta di un sistema che dovrebbe essere usato solo quand oè proprio inevitabile. Le disintissicazioni lente riescono molto più efficaci e danno molti meno problemi. Ti consigliamo di parlare con il medico del sert. Se il disturbo principale è la diarrea è possibile comunque curarla con un farmaco antidiarroico che in alcuni giorni dovrebbe essere efficace a rimettere le cose a posto.

sert non vuole darmi giusta quantità metadone

$
0
0

Buongiorno, avrei bisogno di un consiglio: negli ultimi 2 anni ho usato metadone in dosi sempre crescenti e acquistandolo in nero (non uso sostanze pesanti dal 2003) per una serie di motivi mi ci sono trovato dentro pesantemente (30ml concentrato=150mg e ho pure scalato da 200) e non ho chiesto aiuto al sert della mia cittadina in quanto prima avevo grossi problemi con gli orari dovuti ai turni di lavoro che non erano compatibili con gli orari di somministrazione e poi avevano chiuso le prese in carico...ora mi sono accorto di stare esagerando e dal 1 aprile, appena il sert ha riaperto le prese in carico mi sono sottoposto a tutta la trafila (colloquio con ass. sociale, medico e psicologo che pure già mi conoscono dalla precedente presa in carico) per iniziare la terapia...facendo confusione tra mg e ml nn mi sono accorto che la dott.ssa aveva capito 6ml=30mg nnstante fossi stato chiaro anche con ass. sociale e psicologo...stamani ho iniziato e non mi hanno voluto dare più di 50mg (la dott.ssa era in ferie e la sua sostituta mi ha detto che mai mi avrebbero dato tale quantità pur andando tutti i giorni a bere e con urine sporche solo di metadone)...lavoro, ho relazioni sociali ma questa situazione mi sta consumando e l'idea di non poter abbandonare il mercato nero a meno di fare un'astinenza pazzesca (passare da 150 a 50 in un giorno è impossibile se voglio continuare a lavorare) è inconcepibile...cosa mi consigliate di fare? Inoltre ho appena finito la terapia anti epatite C e sono negativo al primo esame un mese dopo la fine della terapia: nn posso chiedere ancora giorni di malattia e nn voglio rischiare di prendere altre malattie acquistandolo in nero...grazie

Risposta: 

Forse potresti assumere 50 di fronte a loro. Dopo alcune ore tornare al sert e
chiedere di essere visitato di nuovo quando i sintomi d'astinenza saranno di nuovo
presenti

Gioacchino Scelfo medico sostanze.info

Marijuana e attacchi di panico

$
0
0

Ciao,
Ho 16 anni e sabato ho fatto qualche tiro di canna. Poco dopo aver fumato ho iniziato ad avere degli attacchi di panico, sono tornata a casa, sono andata dormire e il giorno dopo mi sono svegliata e sono stata bene. Oggi sono andata a scuola e a stare ferma seduta al banco ho iniziato a soffrire di nuovo degli stessi attacchi che avevo subito sabato sera.
So che ogni persona reagisce diversamente all'effetto della marijuana, ma non mi spiego gli attacchi di panico due giorni dopo; ho paura che sia cambiato qualcosa nel mio corpo. Potrebbe essere solo una conseguenza temporanea che passerà o continuerò a soffrire di questi attacchi? Anche ora non riesco più ad addormentarmi, perchè prima mi sono svegliata a causa di un altro attacco. Ci tengo a sottolineare inoltre che se non ci penso e mi distraggo sto bene. Ovviamente non fumerò mai più una canna per tutta la mia vita!
Vorrei parlarne a mia mamma, ma per il momento mi limito a chiedere una risposta a voi, perché sono sicura che si arrabbierebbe moltissimo.

Risposta: 

 Ciao! Puoi tranquillizzarti, si tratta solo di una conseguenza temporanea, che si può ripresentare anche a distanza di qualche giorno a causa dello scombussolamento che questa brutta esperienza ha rappresentato per te, non perché sia cambiato qualcosa nel tuo corpo. Come hai notato tu stessa, se ti distrai stai bene. Un grande spavento lascia una specie di eco, che si fa sentire per un po’, in modo sempre più lieve fino a scomparire.  E’ un’ottima idea quella di parlarne a tua mamma, perché vivere queste cose in segreto le rende ancora più angoscianti. Forse, hai ragione, si arrabbierà anche, ma sono sicura che ti apprezzerà per la tua sincerità e dopo averne parlato ti sentirai molto più leggera. 

un naso distrutto da cocaina ........e perdere l osso........si puo ricostruire?

$
0
0
Risposta: 

 Devi sentire il parere di un chirurgo plastico o di un chirurgo esperto in chirurgia maxillo-faciale.

Salve, il mio ragazzo si trova da sei mesi in una comunità di recupero per tossicodipendenti io volevo sapere se, nonostante la sua insistenza con gli operatori nel volerci vedere, gli operatori possono vietare a me e suo padre di andare a trovarlo?

$
0
0
Risposta: 

 Io non conosco la vostra situazione e quindi non posso valutare l'opportunità di questa indicazione. Se non ci sono problemi particolari però una separazione così categorica e prolungata dagli affetti non mi risulta comprensibile.

Dal punto di vista formale, ovviamente, gli operatori possono solo dare delle indicazioni. Immagino però che, se lui dovesse decidere di non sottostare a questo divieto, potrebbero imporgli l'abbandono del programma.
Gioacchino Scelfo medico sostanze.info
Viewing all 26713 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>