Quantcast
Channel: sostanze.info - Domande agli Operatori
Viewing all 26713 articles
Browse latest View live

Aiuto per astinenza da suboxone

$
0
0

Salve volevo sapere, visto che domenica scorsa ho preso per l'ultima volta 8mg di suboxone e sono a oggi al quinto giorno di astinenza, stamattina per via dei dolori ho preso un piccolo pezzettino di suboxxone, ma veramente piccolo e mi sono sentito poco meglio. Ora volevo sapere, non è che mi devo rifare l'astinenza?Oppure, visto che ero in astinenza e ora sento solo meno dolore non è che domani mattina stia nuovamente male?Se si per quanto tempo ancora devo stare male?Quando termina l'astinenza da suboxone?Cmq ho preso veramente un pezzettino molto piccolo.

Risposta: 

Tutte le volte che si tenta di superare una astinenza da un oppiaceo e lo si assume di nuovo si torna un po’ indietro nel superamento dell’astinenza. Anche se, ovviamente, in quel momento si sente una scomparsa o una diminuzione dei sintomi dell’astinenza. Non possiamo dirti con esattezza quanto durano i sintomi anche perché non sappiamo come sei arrivato a ridurre la dose a zero. Non possiamo che consigliarti di rivolgerti al sert. I farmaci oppiacei sono dei farmaci molto potenti e dall’uso molto delicato. E anche rischioso.

dosaggio suboxone

$
0
0

Salve leggendo trovo diversi commenti di persone che affermano che dosaggi di 8/16/24 di suboxone nn coprono l' astinenza. Questa cosa mi sembra impossibile in quanto ho provato subutex sia ricreativamente che come mantenimento a scalare per un paio di mesi ed in piu ho avuto esperienze di amici, in calo marci che con un 1 milligrammo stavano coperti e con 2 in over. Ora siccome i sintomi di un'assunzione troppo massiccia sono nausea vomito mal di testa e ansia io mi chiedo: Non sarà che scambiano un astinenza da una intossicazione? Perché i sintomi sono simili tranne i dolori e la diarrea. Poi leggo diversi commenti di persone che con10/12 stavano male e provando 2 milligrammi sono state meglio... Questo confermerebbe l' ipotesi grazie aspetto una risposta saluti

Risposta: 

 Per spiegare la cosa si deve partire dal livello di tolleranza agli oppiacei che è già presente nella persona. Se il suo livello è alto la buprenorfina crea astinenza (effetto antagonista). Qualsiasi sia il suo dosaggio. Questi sono dati presenti in letteratura scientifica, ma che ho potuto constatare direttamente nella mia pratica clinica. Se non c'è tolleranza o essa è molto bassa, la buprenorfina ha effetto agonista che aumenta fino a dosaggi di circa 10 mg, poi rimane di intensità costante.

Gioacchino Scelfo medico sostanze.info

Bevo 8/9 birre al mese e ho fatto le analisi del sangue e dell'urine per controllare il got e gpt, si vede?

$
0
0
Risposta: 

 non si dovrebbe vedere

Test del capello per art 186

$
0
0

Buongiorno, volevo chiedere alcune cose sul test del capello per la guida in stato di ebrezza (art 186).
Siccome volevo prendere la patente A mi ritrovo a dover rinnovare anticipatamente la patente B.
Oggi sono andato a prenotare e vengo a scoprire che oltre all'esame del sangue c'è pure da fare quello del capello cosa che negli anni precedenti nn c'era.
Ciò che volevo chiedere è questo:
-Siccome per la caduta di capelli uso un prodotto contenente alcool etilico può compromettere l'esame? Per nn rischiare posso richiedere il prelievo in un altro posto del corpo?
-Premesso che in settimana nn bevo mai a parte max 1 aperitivo (a settimana) e che il fine settimana (negli ultimi 3 mesi) è capitato circa 3-4 volte di bere 3-4 cocktail, visto la retroattività del test del capello, rischio qualcosa?

Ringrazio per l'attenzione.

Risposta: 

Il test del capello può essere richiesto sia per la ricerca dell'etil glucuronide che è un metabolita dell'alcol sia per le sostanze stupefacenti, anche se la patente è stata ritirata per guida in stato di ebbrezza. L'etilglucuronide è un metabolita dell'alcol quindi le lozioni esterne non possono interferire. Difficile prevedere come verrà valutata la eventuale ricerca dell'etg ma se il tuo bere è occasionale come lo descrivi e gli esami del sangue sono nella norma non dovresti avere problemi.

Assumere sostanze per una persona soffre di diabete comporta rischi maggiori?

$
0
0
Risposta: 

La risposta è sicuramente sì.
Chi soffre di diabete è più vulnerabile di una persona che non soffre di questa malattia, da vari punti di vista.
Innanzi tutto il diabetico ha una vulnerabilità allo stress in generale. Lo stress infatti provoca un’ alterazione della glicemia, in particolare un suo aumento, agendo quindi proprio sul punto debole di un diabetico.
L’uso di sostanze stupefacenti spesso espone ad infezioni. Il diabetico ha una bassa difesa immunitaria ed è, quindi, più vulnerabile a qualsiasi infezione batterica e virale, con ovvie conseguenze.
Un diabetico può spesso avere problemi cardiovascolari (ischemia, ipertensione….). E tutte le sostanze (praticamente tutte le droghe lo fanno - agendo sul sistema cardiovascolare) creano problemi nei diabetici. Pensiamo ad esempio agli effetti eccitatori della cocaina sul cuore e sui vasi: in questo caso il rischio di infarto o ischemie o emorragie è estremamente più alto in una persona affetta da diabete.

ESAMI DOPO RITIRO PATENTE PER GUIDA IN STATO DI EBBREZZA.

$
0
0

BUONGIORNO, SONO UN RAGAZZO DI 21 ANNI CHE PER IL GIORNO DEL SUO COMPLEANNO E' STATO FERMATO DALLA POLIZIA STRADALE. PATENTE RITIRATA IN DATA 11/8. IN DATA 24/8 MI ARRIVA A CASA LA LETTERA DEL PREFETTO CHE DICE DI PRENOTARE APPUNTAMENTO ALLA COMMSSIONE MEDICA PROVINCIALE "IN QUANTO SUSSISTONO DUBBI SULLA PERSISTENZADEI REQUISITI PSICOFISICI NECESSARI PER IL MANTENIMENTO DELLA PATENTE DI GUIDA". DOMANDA: IO HO FATTO USO DI CANNABINOIDI QUALI HASCHISH E MARIJUANA FINO A IERI SERA, E HO ANCHE BEVUTO 2 SUPERALCOLICI IN DATA 22/8 SERA. PER QUANTO TEMPO RIMANGONO NELL'ORGANISMO QUESTE SOSTANZE, SE IO DA OGGI IN POI SMETTO SIA DI BERE CHE DI FUMARE?? VORREI UNA CHIARIFICAZIONE IN BASE ANCHE AL TIPO DI CONTROLLO CHE MI VERRA' FATTO (URINE CAPELLO O SANGUE). SE IO CHIAMO IN QUESTI GIORNI LA COMMISSIONE MEDICA QUANTO E IL TEMPO DI ATTESA PER PRESENTARSI? CI STA CHE MI DIANO L'APPUNTAMENTO ANCHE TRA 2 O 3 MESI? IN DEFINITIVA RIESCO AD ARRIVARE PULITO AL CONTROLLO O NO???? GRAZIE MILLE. SALUTI

Risposta: 

Vediamo di rispondere ai tuoi quesiti

Permanenza nell'organismo di sostanze.

Come abbiamo già scritto molte volte il tempo di "smaltimento" del thc è molto lungo e quindi esso può essere rilevato in un campione urinario anche per un mese o più. Ovviamente esiste una relazione molto stretta fra quanto si è fumato, da quanto tempo si fuma e la capacità, sempre diversa, del proprio organismo di metabolizzare (smaltire) la sostanza.

Se ad esempio nel tuo caso hai fumato le 15 "canne" in un breve periodo di tempo è probabile che anche dopo 25 giorni qualche traccia sia presente nelle urine.

Per quanto riguarda il consumo di alcolici vengono ricercate eventuali aletrazioni del fegato e delle transaminasi tramite specifici test moirati quali il CDT.

Ovviamente più è lungo il periodo in cui la persona ha smesso di assumere alcolici e più facilmente l'organismo rientra nei valori normali.

I tempi di attesa variano enormemente da commissione a commissione e da regione a regione e da provincia a provincia in base alla quantità di lavoro che si trovano a dover affrontare le singole commissione.

 

 

 

Valori AST e ALT sfasati

$
0
0

Ho fatto le analisi per la commissione medica ad Aprile. Da novembre ad aprile penso d'aver bevuto forse 10 birre. Dalle analisi risultano questi valori (tra parentesi i valori delle precedenti analisi che avevo fatto a giugno): 109 di Ast (a giugno avevo 24), 89 di Alt (a giugno avevo 33), yglutamiltransferasi 50 (contro 29 delle precedenti), Amilasi 52 (contro 50), Transferrina desialata 0.90 (contro 0.80)
Gli unici cambiamenti da giugno ad aprile è che ora faccio un lavoro sedentario e non ho più tempo per fare sport, ed ovviamente ho preso peso.
Il medico di famiglia mi ha prescritto delle analisi complete del sangue e un'ecografia all'addome. A cosa può essere dovuto tutta questa discrepanza di valori? In commissione come può essere valutata? Grazie

Risposta: 

 in effetti una discrepanza di valori così elevata senza assunzione (se non sporadica) di alcolici è abbastanza insolita e bene ha fatto il tuo medico a richiederti ulteriori accertamenti. La CML, purtroppo, non sta molto a valutare i perchè di una alterazione, ma li attribuirà quasi esclusivamente ad un abuso di alcol...

Salve, devo fare le analisi cdt per il lavoro che andrò a fare... le analisi saranno tra sei giorni... io regolarmente bevevo (fino a ieri) 3- 4 bicchieri di vino il giorno e caffe corretto. se non bevo piu niente fino alle analisi..avro problemi????

$
0
0
Risposta: 

 sei giorni potrebbero essere troppo pochi. A volte sono necessarie anche 4 settimane per normalizzare questo esame


Thc nel capello dopo 4 anni da l 'ultima canna

$
0
0

Dopo avere sostenuto l'analisi del capello, dal quele mi hanno analizzato i Capelli per etg e i peli del polpaccio tossicologici , hanno trovato del thc, cioe cannabis. premetto è più di 4 anni che non mi faccio una canna, è possibile che il thc ci sia ancora ? Non capisco come sia possibile
Tra l'altro le analisi non sono arrivare a me, ma state mandate dirette alla commissione. Possono farlo?

Risposta: 

 nei peli corporei le sostanze possono rimanere per un tempo lunghissimo.

L'invio alla CML è una prassi comune, anche perchè deve essere la CML  a comunicarlo al paziente, non il ser.t. o il laboratorio 

salve vorrei sapere quando posso fare l'esame alla cml visto che sono 3 mesi che sono totalmente pulito sia dall'eroina che dal metadone

$
0
0
Risposta: 

 urine? anche subito. Capello? dipende dalla lunghezza del prelievo 

salve volevo sapere la differenza sostanziale fra segnalazione alla procura della repubblica e denuncia a piede libero

$
0
0

volevo sapere la differenza sostanziale tra segnalazione alla procura della republica e denuncia a piede libero grazie

Risposta: 

Per facilitare la comprensione di termini che sono specificatamente di ambito legale ti riportiamo alcune definizioni.
Segnalazione (tratto dal sito della Procura della Repubblica/Tribunale per i Minorenni, sez. dell'Aquila):
“Tutti possono segnalare delle situazioni di pregiudizio o abbandono di minorenni meritevoli di una tutela giudiziaria. Questo potere generale di segnalazione è però attribuito dalla legge (art. 1, comma 2°, legge 19 luglio 1991, n. 216) specificamente, ai fini del collocamento dei minori fuori della loro famiglia, a quattro soggetti che hanno compiti di protezione dei bambini: i servizi sociali, gli enti locali, le istituzioni scolastiche e l'autorità di pubblica sicurezza (...)”. Lo stesso concetto si può applicare relativamente (altro esempio) all'aver assistito ad uno scempio paesaggistico tramite la creazione di una discarica abusiva.
Denuncia a piede libero.
“A "piede libero", è un modo per indicare che nei confronti dell'indagato il Giudice non ha ritenuto di dover attuare nessun provvedimento restrittivo della sua libertà , fermo restando l'eventualità di ulteriori indagini”.

Esame idoneità psicofisica

$
0
0

Questa mattina mi è arrivata a casa una carta che dice che L'Ufficio Motorizzazione Civile del mio paese avvierà la procedura di revisione della patente di guida ex art.128 del C.d.S. mediante nuovo esame di idonietà psicofisica.
Dicono...accertato che per il caso specifico è attivabile la procedura di revisione della patente di guida per l'accertamento dei requisiti psicofisici previsti dagli art.119 e seguenti de C.d.S, ed art.319 e seguenti del relativo regolamento di esecuzione.
Si comunica che l'ufficio motorizzazione civile di vicenza avvierà la procedura di revisione della patente di guida ex art. 128 C.d.S. mediante nuovo esame di idoneità psicofisica.
Tenuto preventivamente conto delle disposizioni previste dalla Legge 07/08/1990 n 241-art.10, decorso il termine di 20 giorni dalla data di notifica della presente comunicazione, sarà disposto il provvedimento in oggetto.

Il mio avvocato ha detto che probabilmente mi revocheranno la patente e che dovrò farla da zero....ma avevo 28 punti,incensurato, non recidivo e non ho provocato incidenti, qualcuno sà dirmi qualcosa ?? sto impazzendo....cosa dovrei fare entro i 20 giorni ???.

Risposta: 

Non siamo in grado di risponderti in quanto da quello che ci scrivi i motivi per cui ti hanno sospeso la patente non sono relativi ad abuso di alcolici o guida sotto effetto di stupefacenti, argomenti di cui si occupa questo sito.
Quel che possiamo però dirti è che dovrai probabilmente presentarti in Commissione Medica Locale e sottoporti a tutti gli accertamenti da loro richiesti per poter riottenere la patente di guida.

Devo fare l'esame tossicologico per THC e volevo sapere se nel caso dovessero analizzarmi i peli pubici o del petto fino a quando tempo prima riescono a risalire?

$
0
0

L'ultima volta che ho fumato risale a circa 6 mesi fa e l'esame lo devo fare a metà settembre, può influire il fatto che non gli ho mai tagliati?
Vi ringrazio anticipatamente.

Risposta: 

 La permanenza delle sostanze nei peli pubici e in quelli ascellari è di un mese e mezzo per ogni cm prelevato

La paranoia della perfezione

$
0
0
Risposta: 

 L'incredulità dell'aspettativa

Quali sono i sintomi da astinenza da xanax? ne ho assunto circa 3 mg al giorno per due sett.circa ed ora ho smesso di colpo

$
0
0
Risposta: 

Come abbiamo già scritto in altre occasioni, secondo il nostro parere, non sarebbe corretto dare dei consigli terapeutici specifici in questa sede. Non è infatti possibile on line avere un quadro completo della situazione per poter dare delle indicazioni terapeutiche “serie”. La risposta non potrà quindi che essere generica.
La sindrome d’astinenza da benzodiazepine (lo Xanax è una benzodiazepina) si può manifestare dopo alcuni giorni dalla sospensione di un loro uso più o meno prolungato.
I sintomi principali sono: insonnia, agitazione, tremori, diarrea, dolori muscolari, sudorazione, crampi, vomito. Si può arrivare, nei casi più gravi, alle convulsioni ed alla morte.
Come vedi il quadro può anche essere molto grave e questo in relazione a vari fattori: la quantità di farmaco usato, la durata dell’assunzione, la sensibilità personale, la presenza di altre malattie.
Concordemente a quanto abbiamo scritto all’inizio non entriamo in merito a quanto tu ci dici sul tuo “abuso”.
Possiamo solo dirti che potresti chiedere consigli ad un medico di tua fiducia che potrebbe essere il tuo medico curante o uno psichiatra o un medico del Sert della tua zona.
L’abuso di farmaci come le benzodiazepine è piuttosto comune. In alcuni casi inizia come un abuso vero e proprio, magari in seguito ad un tentativo di automedicazione o semplicemente alla ricerca dello “sballo”con l’assunzione di bdz trovate in casa o acquistate da altre persone. In altri casi l’abuso consegue ad una prescrizione medica. Una buona parte degli abusatori di bdz sono persone anziane. La Toscana sembra essere una delle regioni italiane in cui è più diffuso l’uso/abuso di benzodiazepine.


Salve e complimenti.Ieri un un concorso pubblico in polizia dopo essermi sottoposto ad analisi del sangue e delle urine mi hanno chiamato in commissione medica dicendomi che la mia posizione è temporaneamente"sospesa"perchè

$
0
0

è uscita nello screening delle analisi delle urine una potenziale positività alle anfetamine. Ciò mi ha sorpreso moltissimo,sono una persona che non ha MAI fatto uso di nessuna sostanza,neanche le proteine sciolte in acqua e a dire il vero non so nemmeno cosa siano esattamente le anfetamine. Fino a pochi giorni fa ho preso i seguenti farmaci: Muscoril Pomata, Artrosilene schiuma e una compressa di Aspirina(credendoli farmaci non dopanti,sbagliavo?). In ogni caso mi hanno detto che tra un mese mi comunicheranno gli esiti degli esami approfonditi della polizia scientifica. Devo preoccuparmi o tra un mese mi diranno che è tutto ok? Vi ringrazio anche per il sostegno morale, ci sono rimasto troppo male. GRAZIE.

Risposta: 

Se fanno le cose regolarmente, gli esami di conferma escluderanno l’uso di amfetamine.

buongiorno, o fatto esame del capello x alcol, risultato positivo.

$
0
0

Risultati: Etilglucuronato 39 pg/mg, incertezzaestesa 6 pg/mg, fattore di copertura k=2(L.F. 95 %) , valore soglia 30 pg/mg. Le mie domande sono le seguenti: se da oggi inizio a bere solamente acqua , quanto tempo ci vuole per far modo che il risultato rientri nella soglia consentita? E utile che io adesso mi taglio i capelli per poi averli della lunghezza sufficiente per l'esame successivo? La commissione medica locale mi a detto che ci vogliono 3 mesi, e corretto? e se no posso fare io in anticipo la richiesta di codesto esame? in attesa di una vs. rapida risposta vi ringrazio infinitamente Paolo 39 anni artigiano ( patentato C )

Risposta: 

 Se adesso smette di bere alcol, fra tre mesi avrà tre centimetri di capello con una concentrazione di ETG sicuramente sotto il cut-off. Se l’analisi prevede l’utilizzo di un segmento di tre centimetri, non avrà problemi. Dove ha eseguito l’analisi? La risposta sembra provenire da un laboratorio accreditato ISO 17025.

Roberto Baronti, medico sostanze.info

io prendo lo xanax porta dipendenza lo prendo da 1 anno per disturbi di ansia e attacchi di panico ma ormai non fa più effetto cosa devo fare

$
0
0
Risposta: 

Purtroppo è una caratteristica delle benzodiazepine ed è anche un loro difetto...Esistono anche altri farmaci che curano l’ansia e non danno tolleranza. Rivolgiti ad uso specialista.

Il Danzen è stato ritirato in Italia dal commercio

$
0
0
Risposta: 

Mi sembra di no, ma non sono sicura

Laura Calviani medico sostanze.info

Quante sigarette si possono fumare al giorno senza avere problemi di salute?

$
0
0
Risposta: 

Se ci riferiamo al rischio di cancerogenesi dobbiamo tenere presente che per le sostanze cancerogene non esiste una soglia di dosaggio sotto la quale non c’è cancerogenesi: l’unica cosa che si può affermare con una buona certezza è che la cancerogenesi è collegata al ripetersi dell’esposizione alla sostanza e questo vale anche per il fumo di tabacco.
Rispetto ai danni infiammatori (ad esempio sui bronchi) e quelli sul sistema cardiovascolare, il rischio è collegato con chiarezza al dosaggio: più alto è, e più lunga è l’esposizione, più alto è il rischio e l’entità dei danni. Naturalmente si deve tenere conto di altri fattori legati alle caratteristiche della singola persona. Facciamo un esempio: chi soffre di una cardiopatia ischemica è molto più a rischio di infarto (se fuma) di chi ha un cuore sano.
In considerazione di tutto questo la risposta alla domanda è che non possiamo indicarti una “dose sicura” che possa garantire di non avere danni alla salute.

Viewing all 26713 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>