niente
ho smesso di usare cocaina dopo averla usata per tre anni devo fare una visita medica può uscire qualcosa sulle analusi del sangue?
mantenimento metadone o magari cambio con suboxone?
sono in cura con metadone ho iniziato a novembre per la seconda volta un mantenimento con metadone. La prima volta iniziata con 50 mg e la seconda volta sono salito a 70 mg poichè con 50 continuavo a fare uso d'eroina. Detto questo da quando sono in cura mi sento svogliato, zero emozioni e apatia totale, non esco di casa perché non ho voglia di fare niente. Visto questa situazione insopportabile ho deciso di scalare in fretta: ho scalato dai 14ml iniziali a 6ml in due mesi e mezzo ma la situazione è peggiorata...: arrivato a 8ml sono caduto nella depressione più nera che esista, tanto da farmi iniziare una cura con zoloft 75 mg e tavor 2,5mg la sera. Ora è circa un mese e mezzo che prendo l'antidepressivo e non riesco più a levarmi il tavor, sono rimasto a mezza compressa alle 18 di sera. Preciso che già alle 17 mi inizia il mal di pancia e sensazioni d'astinenza da benzo e non mi passano fino a che ne assumo mezza compressa o in alternativa bevo un paio di birre. La depressione è migliorata abbastanza: non ho più voglia di morire, ma non molto in quanto non ho nemmeno tanta voglia di vivere diciamo che sono ritornato alla mia apatia svogliatezza in tutto però visto che ero arrivato a stare continuamente a letto un pò va meglio! mi domando può essere il metadone a causarmi l'apatia? Ho paura a scalare ulteriormente ma non ce la faccio più a vivere una vita così piatta! cosa mi consigliate di scalare o di continuare a questo dosaggio? aiutatemi ho il presentimento che con il metadone mi continui l'apatia ma che scalando di nuovo inizi un altra discesa verso l'inferno. Forse dovrei passare a suboxone visto che il metadone nin mi leva nemmeno il craving e mi da depressione? Ho esperienza di persone che con la pasticca si sontono più vive!grazie dell'attenzione aspetto una risp saluti
Io credo che tu abbia affrontato lo scalaggio troppo rapidamente per la tua situazione. Al momento credo proprio sia opportuno che tu ti stabilizzi al dosaggio attuale e non prosegui. Per quanto riguarda l’aspetto depressivo io credo che fosse latente e che la riduzione di metadone l’abbia slatentizzata e che sicuramente è opportuno che la curi. Se il problema con l’eroina è in remissione io credo che la prognosi sia buona: si tratta solo di avere pazienza e di aspettare che l’organismo si riprenda (il lato mentale e quello fisico non sono così distinti ma assolutamente legati e influenzabili l’uno con l’altro). E che la depressione venga curata. Sulle benzodiazepine sono assolutamente d’accordo con te
Laura Calviani medico sostanze.info
Una volta per tutte.Fumare le canne abitualmente provoca danni permanenti al sistema nervoso?Se si quali? perchè?Chi lo sostiene
Ad oggi non esistono studi che abbiano dimostrato danni cerebrali dovuti all'uso di hashish. Tuttavia vengono rilevati disturbi dell'attenzione e della memoria che talvolta possono perdurare nel tempo (anche quando l'effetto della sostanza è finito). Altri disturbi che l'hashish può provocare sono di tipo psichico, con molta variabilità da persona a persona, come ansia, angoscia, pensieri persecutori.
In alcuni casi, anche se non frequenti, ci possono essere danni psichici, come la slatentizzazione di psicosi. In questi casi la psicosi non è provocata dall'hashish: era "nascosta" e diventa manifesta in occasione dell'uso di hashish (c'è da dire che questo tipo di fenomeno, se avviene, avviene nelle prime assunzioni).
Ci potrebbero (ci potrebbero: non è detto che ci siano!) inoltre essere delle difficoltà a smettere a causa della cosiddetta dipendenza “psichica”: in genere questa dipendenza viene descritta da chi ha fatto uso prolungato di cannabis con frasi del tipo “il thc mi calma” “non riesco a dormire se non lo uso” “non riesco a fare le cose che devo fare se non mi faccio una canna”.. Queste affermazioni sono tutte vere. Si tratta però di problemi che si risolvono automaticamente nel giro di alcune settimane.
RITIRO PATENTE STATO DI EBREZZA
ciao,
pochi giorni fa mi hanno fermato e ritirato la patente x guida in stato di ebrezza. Lasciando perdere che l'auto non era mia ma di una ragazza che si era sentita male e che stavo portando al P.S. ... ora mi è arrivata la lettera dalla prefettura dove mi dicono di sottopormi a visita medica presso la commissione medica di Venezia. Amici mi hanno detto che costano queste visite e soprattutto gli esami che fanno fare.. Ma QUANTO COSTANO?? Mi hanno ritirato la patente per 6 mesi.. significa che devo sottopormi a queste visite più volte nell'arco dei 6 mesi?? Io non bevo tutti i giorni: a casa niente alcoolici, se è bevo una birra al sabato mangiando la pizza o 1 superalcolico in discoteca, ma non tutte le settimane.. L'ultimo alcoolico l'ho bevuto appunto quella sera (20 gg fa). Se ad agosto mi fanno gli esami rischio qualcosa bavendo queste quantità (1 birra o 1 prosecco alla settimana). PER QUANTO TEMPO RIMANE PRESENTE L'ALCOOL NEL SANGUE? Poi, sempre amici, mi parlavano di probabile esame del capello.. ma perché? Sbaglio o l'esame del capello lo si fa per uso di stupefacenti?? Se a me hanno ritirato la patente per guida in stato di ebrezza (=alcool)cosa centrano gli stupefacenti? Se qualcuno mi risponde chiarendomi un pò questa situazione ringrazio molto
Cerchiamo di rispondere a tutte le tue domande.
Per quanto riguarda la questione del test del capello, il testo dell'articolo 186 prevede genericamente che sia possibile "nel rispetto della riservatezza personale e senza pregiudizio per l'integrità fisica, [...] sottoporre i conducenti ad accertamenti qualitativi non invasivi" nei quali può rientrare anche il test del capello.
Tracce di thc e cocaina nel sangue
Buonasera,fumo canne da molti anni e da qualche mese faccio uso di cocaina.In questo forum leggo che ci vuole qualche giorno al max qualche settimana prima di smaltirle completamente sia nel sangue che nelle urine,quindi non farle risultare in nessun test specifico. Mi chiedo..sono solo leggende quindi quelle che affermano la presenza di cocaina nel sangue anche fino a 6 mesi? e del thc se fatto uso giornaliero per lunghi periodi(anni), sparisce ogni traccia in poche settimane max..nelle urine e nel sangue?..poi esistono test per verificarne la presenza,intendo più approfonditi e attendibili rispetto a quelli che si possono acquistare in farmacia con pochi euri..?grazie..
In caso di overdose da eroina si muore subito?entro quanto tempo deve essere iniettato il narcan?e se nn si ha cosa si deve fare
Causa della morte per overdose da eroina sono la depressione del sistema cardio-vascolare e, principalmente, la depressione respiratoria. In pratica una dose alta di oppiacei deprime il centro respiratorio che si trova nel cervello (tronco cerebrale) e ciò provoca un rallentamento intenso dei movimenti respiratori fino al blocco completo della respirazione. Potremmo, in altre parole, dire che il cervello “si dimentica” di comandare il respiro.
La conseguenza di ciò è la diminuzione dell’afflusso di ossigeno in tutti gli organi del corpo. Il mancato afflusso, anche per pochi minuti, dell’ossigeno agli organi vitali come i reni, il fegato ed, in primo luogo, il cuore ed il cervello, ne determina danni gravissimi e in conseguenza di ciò si ha la morte.
Il Narcan (naloxone) iniettato endovena ha la capacità di “staccare” l’eroina dai recettori e immediatamente l’individuo ricomincia a respirare e si sveglia. Ma questo succede solo se se l’apnea è durata per un tempo molto breve, tale da non aver provocato danni agli organi vitali ed in particolare al cervello ed al cuore.
Se l’apnea è durata di più di alcuni minuti le conseguenze possono essere la morte o dei gravissimi danni cerebrali e cardiaci.
Una cosa molto importante da ricordare è che il Narcan iniettato endovena ha una durata d’azione molto breve (15 minuti) e quindi dopo questo intervallo l’eroina può tornare a legarsi ai recettori e la persona torna in overdose. Per evitare ciò si devono fare due cose: 1) tenere d’occhio la persona e, in caso di ripresa dei sintomi di overdose, iniettare altro Narcan 2) iniettare il Narcan sia endovena che intramuscolo: ciò determina un aumento della sua durata d’azione.
Se non si ha a disposizione il Narcan, in attesa che arrivino i soccorsi (che devono essere immediatamente chiamati telefonando al 118) si deve cercare di prevenire i danni cerebrali facendo la respirazione bocca a bocca ed eventualmente (se il polso è assente o molto debole) anche il massaggio cardiaco. La situazione è molto impegnativa ma questo è il solo modo per salvare una persona in overdose da eroina. Naturalmente il 118 deve essere chiamato anche se si ha a disposizione il Narcan e si è riusciti a svegliare la persona in pericolo perché potrebbe comunque avere bisogno di altre cure in ospedale
metadone come smettere? senza dover stra male x forza?
vorrei togliere il metadone ma senza dover star male
assume il metadone da circa un paio di anni al momento ne prendo 40milligrammi ma vorrei toglierlo del tutto in passato ci ho provato in ospedale a forlì ma senza alcun successo visto che non posso fare le flebo xchè non ho piu vene e solo con il catapresan è impossibile almeno x me. ho sentito dire da amici messi come me senza vene ecc. che a bologna e a rimini fanno la cura del sonno o qualcosa del genere quindi ti addormentano e quando ti risvegli dopo alcuni giorni non hai piu astinenza, e possibile sia vero? ditemi come potrei fare x togliere il metadone non voglio piu essere schiavo ne suo ne di nient'altro, lo già accennato agli operatori del sert di forlì e loro mi han detto che non conoscono altri posti dove te lo tolgano senza dover star male, io non ci credo anche xchè mi è
stato detto da piu persone che lo hanno fatto. ma probabilmente il sert di qua non ha intenzione dirinunciare a quello che gli da lo stato x ogni tossicodipendente. faccio presente di essere sieropositivo dal 1984 ora i miei anticorpi vanno bene sono seguito da albertini di faenza elui ha un po di paura che se smetto potrei avere un crollo ma io son disposto a rischiare pur di toglierlo x favore aiutatemi grazie, aspetto vostra risposta al piu presto io faccio fatica a telefonarex via dei soldi ma se ce un numero verde potrei in fede e mai possibile che debba rimanere schiavo di questa eroina sintetica quale è x sempre e somministrata dallo stato? e mi devo sentire dire da medici amici consiglio da amico e non da medico x smettre con il meta vai a farti di nuovo e poi smetti con l'eroina che è piu facile del metadone? possibile che non ci sia un metodo indolore x smettre visto che tral'altro non ho piu vene e non posso fare flebo? ma devo morire con il metadone in corpo? ed essere schiavo x tutta al vta ecosì che ci danno una mano i sert? help a chiunque mi possa indirizare ovunque x poter smettre con il metadone grazie.
buongiorno, o fatto esame del capello x alcol, risultato positivo.
Risultati: Etilglucuronato 39 pg/mg, incertezzaestesa 6 pg/mg, fattore di copertura k=2(L.F. 95 %) , valore soglia 30 pg/mg. Le mie domande sono le seguenti: se da oggi inizio a bere solamente acqua , quanto tempo ci vuole per far modo che il risultato rientri nella soglia consentita? E utile che io adesso mi taglio i capelli per poi averli della lunghezza sufficiente per l'esame successivo? La commissione medica locale mi a detto che ci vogliono 3 mesi, e corretto? e se no posso fare io in anticipo la richiesta di codesto esame? in attesa di una vs. rapida risposta vi ringrazio infinitamente Paolo 39 anni artigiano ( patentato C )
Se adesso smette di bere alcol, fra tre mesi avrà tre centimetri di capello con una concentrazione di ETG sicuramente sotto il cut-off. Se l’analisi prevede l’utilizzo di un segmento di tre centimetri, non avrà problemi. Dove ha eseguito l’analisi? La risposta sembra provenire da un laboratorio accreditato ISO 17025.
Roberto Baronti, medico sostanze.info
19 anni ragazza
faccio uso di eroina fumamdola e sniffandola da circa un annetto, è normale che a volte mi faccia male il petto quando cerco di fare un respiro un po' più profondo?
Non è possibile darti una risposta certa. Un sintomo di questo genere potrebbe non
avere alcun significato patologico. L'unico modo per verificarlo è farti visitare dal tuo
medico, informandolo dell'assunzione di eroina e la via usata. Potrebbe esserci uno
stato infiammatorio dei bronchi
Gioacchino Scelfo medico sostanze.info
si possono fumare le canne sotto cortisone?
PERCHE STO MALE QUANDO SNIFFO COCAINA ?
ciao a tutti volevo sapere perche da un po di tempo ogni volta che sniffo mi sento male, non ho piu quella sensazione di stare bene che da la cocaina ma ogni volta che sniffo mi cala la pressione almeno credo sia questo il problema perche mi sento svenire mi sento un formicolio nelle braccia nei capelli e mi sento senza forze mi manca l'aria e quasi mi sento svenire cosa puo essere ? perche avviene tutto cio' ? è un problema di calo di pressione o è un problema di cuore ? vi prego aiutatemi
Caro lettore provo a darti il mio aiuto, ma l'aiuto principale non puoi che essere tu a dartelo. Mi spiego. Le cose che racconti sono piuttosto gravi. Il meccanismo d'azione con tutta probabilità ha a che fare con il sistema cardiovascolare, ma più probabilmente con la sua "eccitazione" da parte della cocaina. Aumento della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa. Vasocostrizione arteriosa con ridotto afflusso di sangue ed ossigeno agli organi vitali: cuore, cervello, rene... Le conseguenze possono essere ovviamente gravi. L'unica csa da fare: l'immediata sospensione dell'assunzione di cocaina. E' per questo che dico che devi essere tu stesso ad aiutarti. Io posso solo spiegarti le cose e metterti in guardia.
Gioacchino Scelfo medico sostanze.info
Bupropione e dipendenza
Lo so! Può sembrare strano dal titolo! Ma mi trovo in una clinica per disintossicazione da ossicodone e mi hanno dato en, trilafon e ibupropione. Solo che quest'ultimo ho iniziato a sniffarlo e mi da quella sensazione da oppiacei. Insomma mi rende euforico! Rischio una dipendenza anche da ibupropione adesso? Che cosa sto mettendo in atto comportandomi così ??? Vi prego di essere più chiari possibili sulla dipendenza da ibupropione che già mi ha preso alla testa!!! Grazie
Quello che dici è esattamente quello che ti sta succedendo. In pratica ho poco da aggiungere. Stai sostituendo una dipendenza con un'altra. La via di somministrazione che stai utilizzando è complice di questa situazione. Dovresti parlarne con il medico che ti cura e trovare un modo per riuscire a tornare alla corretta via di somministrazione. Per cominciare.
Gioacchino Scelfo medico sostanze.info
subutex vs subuxone.
buongiorno,premetto che non sono fiero di me,ma nella mia vita mi sono iniettato di tutto;eroina,cocaina,lsd,en.ho distrutto la mia vita e tutto quello che mi stava intorno,poi ho trovato un ancora di salvezza nella buprenorfina.
ancora di salvezza finchè non ho scoperto che poteva essere usata come droga.prendo 8mg/die di subutex e lo assumo nel modo piu sbagliato possibile e cioè spezzettando la dose e facendomela in vena 4 5 volte al giorno,cioè circa 1,5 a pera.adesso però le cose si sono complicate perchè ho le ultime 10 pasticche e la prossima volta che tornerò al sert troverò il subuxone.da un lato sono contento(cosi finisce questo calvario),ma dall'altro sono terrorizzato dal pensiero che non potrò più iniettarmi la buprenorfina.la domanda è:dato l'uso scorretto del subutex,adesso quando farò scioglere il subuxone sotto la lingua quali problemi avrò?mi basterà la stessa dose?avrò problemi di astinenza?mi vergogno a parlarne col mio medico anche perchè ciò messo tanto a conquistarmi la fiducia degli operatori del sert.vi prego rispondetemi prima possibile
Grazie per averci raccontato la tua esperienza. Purtroppo la tua è una "nomale storia di dipendenza". Supponiamo che il medico del tuo Sert sia in grado di non scandalizzarsi e di provvedere nel modo migliore per aiutarti ad uscire dal problema in cui ti sei cacciato a da cui sembra che tu (pur con sofferenza) voglia uscire. Il passaggio dall'uso endovena del subute,a quello sublinguale del suboxone non dovrebbe crearti alcun problema. Al massimo potrebbe essere necessario un aumento della dose quotidiana. La cosa migliore è quindi parlare con il medico del Sert e valutare insieme a lui le variazioni da fare.
P.S.: se non trovavi la domanda è perchè viene pubblicata nel momento in cui proponiamo una risposta, prima è accessibile solo agli amministratori. Per postare un contributo visibile fin da subito puoi lasciare un commento o, se è il caso, usare l'opzione "pubblica" in home page. A presto.
mio figlio fuma regolarmente canne da una a tre volte a settimana da circa tre anni. Da qualche mese soffre di epistassi quotidiane e abbondanti, sopratutto la mattina. Può essere dovuto alle sostanza che assume? Che io sappia solo marjuana e tabacco
Comincia ad essere preoccupante e il medico lo ha sottoposto ad analisi del sangue che devo ancora far vedere
Fumare cannabis non dovrebbe provocare epistassi.
Sei sicuro/a che non faccia uso di cocaina?
posso assumere sia buprenorfina sia metadone?
assolutamente no
sert non vuole darmi giusta quantità metadone
Buongiorno, avrei bisogno di un consiglio: negli ultimi 2 anni ho usato metadone in dosi sempre crescenti e acquistandolo in nero (non uso sostanze pesanti dal 2003) per una serie di motivi mi ci sono trovato dentro pesantemente (30ml concentrato=150mg e ho pure scalato da 200) e non ho chiesto aiuto al sert della mia cittadina in quanto prima avevo grossi problemi con gli orari dovuti ai turni di lavoro che non erano compatibili con gli orari di somministrazione e poi avevano chiuso le prese in carico...ora mi sono accorto di stare esagerando e dal 1 aprile, appena il sert ha riaperto le prese in carico mi sono sottoposto a tutta la trafila (colloquio con ass. sociale, medico e psicologo che pure già mi conoscono dalla precedente presa in carico) per iniziare la terapia...facendo confusione tra mg e ml nn mi sono accorto che la dott.ssa aveva capito 6ml=30mg nnstante fossi stato chiaro anche con ass. sociale e psicologo...stamani ho iniziato e non mi hanno voluto dare più di 50mg (la dott.ssa era in ferie e la sua sostituta mi ha detto che mai mi avrebbero dato tale quantità pur andando tutti i giorni a bere e con urine sporche solo di metadone)...lavoro, ho relazioni sociali ma questa situazione mi sta consumando e l'idea di non poter abbandonare il mercato nero a meno di fare un'astinenza pazzesca (passare da 150 a 50 in un giorno è impossibile se voglio continuare a lavorare) è inconcepibile...cosa mi consigliate di fare? Inoltre ho appena finito la terapia anti epatite C e sono negativo al primo esame un mese dopo la fine della terapia: nn posso chiedere ancora giorni di malattia e nn voglio rischiare di prendere altre malattie acquistandolo in nero...grazie
Forse potresti assumere 50 di fronte a loro. Dopo alcune ore tornare al sert e
chiedere di essere visitato di nuovo quando i sintomi d'astinenza saranno di nuovo
presenti
Gioacchino Scelfo medico sostanze.info
Salve, sono un ragazzo di 18 anni, sono a rischio esame Antidoping, fumo dalle 3 canne al giorno in su tutti i giorni da anni, ogni tanto faccio uso di cocaina, mdma e ketamina, per quanto dovrei smettere per essere sicuro di non risultare positivo?
Volevo anche sapere se è possibile, a che esami si è sottoposti, urina o sangue?
che c'entrano gli esami antidoping con le sostanze stupefacenti?
mcv alto può essere un problema?
Può essere indicativo di un deficit di vitamine del gruppo B o di un danno sul midollo osseo che potrebbe essere correlabile con un eccesso di alcol: questo per quanto riguarda l'aspetto sanitario. Essendo un parametro di abuso alcolico rappresenta poi ovviamente un problema per quanto riguarda la restituzione della patente
Laura Calviani, medico sostanze.info
Ritiro patente per uso di cannabis
Salve vorrei un informazione...nel 2010 mi hanno ritirato la patente art 187 comma 8(cannabis)...mi hanno portato in caserma...perquisizione..e mi hanno chiesto se volevo andare in ispedale x gli esami urinari...io inesperto gli risposi che nn c'era di bisogno xke sarei risultato positivo...aggravando cosi la mia posizione...dopo 8 mesi ho fatto esame del capello con esito negativo ed ho riottenuto la patente...dopo un anno e mezzo mi hanno sottoposto a una terapia al sert per la durata di 7 mesi per il controllo delle urine tutte con esito negativo e durante la terapia ho fatto i lavori di pubblica utilità...in poche parole ho scontato la mia pena in modo regolare...adesso il 10 luglio avro la sentenza x riavere il veicolo...ora mi chiedo durante il corso della mia vita è possibile che mi faranno esami(capello e urine) a sorpresa?per il rinnovo patente dovro sostenere questi tipi di esami?grazie
dovrai continuare a farli (ma non a sorpresa) perchè di solito la patente viene restituita con una scadenza di sei mesi inizialmente, poi di un anno, poi di due ecc.ecc.
astinenza da metadone quanto dura mio marito sono 3 mesi che lo ha tolto e continua a prendere i dividol
salve avrei bisogno informazioni mio marito dopo 14 anni che prendeva metadone il 17 marzo e entrato in clinica per toglierlo. ora sono 3 mesi che è senza e con aiuto di dividol sta ancora combattendo astinenza e in più ha ancora dissenteria . per quanto starà ancora così