QUANTO TEMPO RIMANE IL THC NEL CAPELLO?
dopo quanto tempo sparisce dll'urina e dal sangue, hascisc e il fumo si specifica le canne
dovrei andare a fare gli esami per il militare e vorrei sapere dopo quanto tempo nn risulta piu e se ce qualche modo per elliminarle dall'organismo
per paicere rispondete presto tra un po ho gli esami
quanto tempo ci vuole per smaltire alcol dal sangue e dalle urine?l'esame che fanno a me è uno delle urine dove cercano la presenza di etanolo, l'altro è del sangue e nel foglio c'è scritto alanina aminotransferasi, aspartato aminotransferasi e altre cose
QUANTO TEMPO RIMANGONO TRACCE DELL'ASSUNZIONE DI COCAINA NEL SANGUE..E DAGLI ESAMI DEL SANGUE MILITARI PUò COMPARIRE QUALCOSA DOPO 10 GIORNI DALL'ASSUNZIONE?
Per smaltire l'alcol dal sangue sono necessarie poche ore, dalle urine è necessaro qualche giorno. Per i valori dei parametri che ricercano negli esami del sangue se questi fossero alterati, ma questo accade in caso di abuso cronico di alcol, sono necessari alcuni mesi perchè rientrino nella norma
Buongiorno, devo fare gli esami per riottenere la patente che mi era stata tolta per alcolemia e la regione Lombardia chiede anche l'esame del capello? come funziona e cosa va a cercare? Grazie
ti tagliano minimo una ciocca di tre cm. di capelli per valutare i tuoi consumi di alcol negli ultimi mesi (minimo tre)
fendimetrazina bitartato mg30 e entac possono essere presi contemporaneamente ? cosa possono provocare ?
per 3 anni ho sniffato coca, 2-3 gr al mese, un anno ho smesso ed ora sporadicamente, danni celebrali?
La possibilità di contrarre danni cerebrali a causa dell’uso della cocaina dipende da vari fattori.
La durata dell’uso. La quantità di cocaina assunta. La modalità di tale assunzione. La sensibilità individuale. La compresenza di malattie (cerebrali, cardio-vascolari, psichiatriche…).
Un’altra cosa è certa: non si può prevedere prima cosa possa succedere.
Anche perché la dipendenza fa perdere il controllo e, quando si è instaurata, il freno costituito dal fatto di sapere che si va incontro a dei danni è poco efficace.
I danni sono in genere di tipo psichico o psichiatrico: da disturbi della memoria e dell’attenzione fino a delle psicosi vere e proprie.
La possibilità di evidenziare danni agli esami strumentali (come la risonanza magnetica) può esserci solo in casi molto gravi in cui, magari, si sono associati dei danni cerebrali dovuti agli scompensi vascolari provocati dalla cocaina stessa. I danni psichici di cui abbiamo detto possono essere molto gravi anche in assenza di riscontri di tipo strumentale.
Naturalmente il nostro consiglio non può essere che di smettere del tutto. Il fatto che tu sia riuscito a ridurre le quantità e la frequenza dell’uso fa pensare che una forte dipendenza non si sia ancora presentata e le possibilità di smettere ora sono, con tutta probabilità, superiori a quelle di smettere in futuro.
winstrol+testovis ti tira e fa uscire vene dappertutto è vero?
Sì, però ti raggrinzisce i testicoli e ti spacca il fegato.
Roberto Baronti medico sostanze.info
Esiti esami capello x art.187
Buon giorno, stamattina ho effettuato l'esame del capello per l art.187, durante la scorsa estate fino inizio settembre ho fatto uso saltuariamente di eroina 2 volte al mese in pochi quantitativi, 0.5gr a volta non più di 10 volte in tutto dopo il primo rinnovo, ad inizio ottobre ho tagliato i capelli e oggi mi hanno prelevato ciocche di 10cm più o meno. Sono richiesti 6cm voglio capire se vengono analizzati tutto il campione o vengono tagliati a 6cm??? Grazie sono in ansia x il responso
di solito viene analizzato il segmento richiesto (nel tuo caso sei cm.), ma possono analizzare anche uno o due cm in più.
Salve, sono marco non conosco il sito e sto cercando di capire come funziona e dove scrivere. Devo presentarmi il 10 agosto per fare queste analisi: g.o.t g.p.t bilirubina totale e frazionata elettroforesi proteica, emocromo, ecografia del fegato. N
Salve, sono marco non conosco il sito e sto cercando di capire come funziona e dove scrivere.
Devo presentarmi il 10 agosto per fare queste analisi: g.o.t g.p.t bilirubina totale e frazionata elettroforesi proteica, emocromo, ecografia del fegato. Non faccio uso di marijuana e hascisc dal 13 maggio, non bevo da una settimana, ma l'uso era cronico, ogni sera 1, 2 bottiglie di vino dopo lavoro... Altre droghe più pesanti da circa una ventina di giorni, ma l'uso era saltuario... Potrei cortesemente sapere se posso presentarmi o se é meglio evitare?
per far rientrare nella norma i valori ricercati negli esami che devi fare (che sono solo per alcolici e non riguardano le sostanze), possono occorrere dalle tre alle quattro settimane di astinenza
Comunità
Il percorso in comunità e cosi doloroso come raccontato da amici?? Di cui uno vi è rimasto 5anni e me lo descrive come il periodo più brutto della sua vita, sue testuali parole un' inferno (era a San Patrignano), un altro amico e' stato in tre comunità da cui tutte tre volte e' scappato.
per farti una idea più equilibrata dovresti parlare anche con chi in Comunità c'è rimasto ed oggi sta bene (e non solo con chi ne è fuggito). Un percorso comunitario dipende da tante cose: il percorso per arrivarci, come ci si entra, cosa si lascia e cosa ci si trova, se è la prima volta o se si tratta di più esperienze, per quali sostanze si sta facendo, ecc. ecc.
Ogni esperienza è diversa, e non dipende solo dal luogo in cui si è svolta.
Astinenza eroina e comportamenti
Salve, mia sorella è iscritta al ser.t a causa della dipendenza dall'eroina. Credevo fosse pulita da mesi ormai ma 2 giorni fa è entrata in stanza in piena astinenza "ordinandomi" di prepararle una dose perché stava male e non capiva nulla. Io le ho detto di no e le ho chiesto cho gliela aveva data ma a quel punto ha iniziato ad urlare e lanciarmi cose e tentato di aggredirmi. Io sono scappata (viviamo sole) e non sono ancora tornata. Ma mi chiedo è normale che diventi violenta anche contro di me che l'ho sempre aiutata (e appunto a volte le preparavo le cose sotto sua richiesta..)? Sto malissimo. Devo riferirlo al ser.t competente che lei oltre al metadone usa ancora eroina? Grazie
se vuoi aiutarla devi assolutamente riferire al ser.t. quello che sta accadendo. Anche perchè è molto probabile che tua sorella in questi ultimi due giorni abbia abbandonato il programma. Altrimenti non si spiegherebbero l'aggressione nei tuoi confronti e la richiesta di prepararle una dose.
esame capello
salve.. io devo fare l'esame capello x articolo 186 - 187 xche mi sono rifiutato di fare gli esami quando mi hanno fermato.. volevo sapere se nell'esame del capello mi trovano il metadone.. perchè a un mio amico non lo hanno cercato nel capello, solo morfina cocaina e extasy...
poi nelle urine hanno cercato tutto compreso metadone, droghe e benzodiazepine..
siccome di lui sapevano che usava eroina e quindi gli hanno dato il ciclo lungo... invece per me non sanno che uso essendomi rifiutato di fare gli esami e mi hanno dato il ciclo breve.. quindi penso che se non lo hanno cercato a lui che sapevano che usava eroina, di sicuro non lo cercheranno a me!! almeno nel capello, poi nelle urine lo cercheranno..
visto che mi sono disintossicato scalando il metadone e tra un po vado a fare gli esami io ho fatto 6 mesi senza usare nessuna droga, però il metadone lo appena scalato e spero di non dover fare altri 6 mesi senza anche il metadone.. capite??
volevo sapere un parere da parte vostra
grazie in anticipo e spero che capiate saluti..
depersonalizzazione e derealizzazione da cannabis
Gentile dottore,
le avevo gia scritto in merito al problema di mio figlio (http://www.sostanze.info/node/83335) e le scrivo per un ulteriore parere. Sono passati 2 mesi dall'ultima assunzione di hashish e a tuttoggi riscontro in mio figlio sintomi che sono molto simili, per non dire uguali a quelli descritti per i disturbi di depersonalizzazione e derealizzazione: senso di vivere come in un sogno, senso di distaccamento da sè stesso, percezione strana della realtà.
Poichè fino a qualche mese fa prima dell'assunzione di sostanze il ragazzo non aveva assolutamente noente, era tranquillo e sicuro di sè e poichè ho letto che la cannabis può produrre questi effetti, penso che si tratti di questo caso.
Quello che vorrei chiedere è :secondo la vostra esperienza questi stati simili alla depersonalizzazione e derealizzazione possono succedere e perdurare per mesi anche dopo l'ultima assunzione di sostaza? Solitamente in quanto tempo dovrebbero regredire? Vorrei poter tranquillizzare il ragazzo perchè mi rendo conto che la sua preoccupazione circa il tempo che ci mettrà per stare meglio è il suo pensiero fisso.
Grazie.
Cara lettrice,ho riletto sia la tua precedente domanda che la mia risposta. Si tratta evidentemente di un effetto tossico. In genere questi effetti tendono a sparire nel giro di alcune settimane. Invece tuo figlio continua ad accusarli. Visto questo devo ribadirti il consiglio che ti avevo già dato. E cioè quello di chiedere aiuto al sert di zona o, ad uno psichiatra. In questo modo può essere valutato più a fondo il disturbo di tuo figlio ed eventualmene consigliata una terapia.
Gioacchino Scelfo medico sostanze.info
per quanto tempo resta la cocaina nel sangue e nell'urina?
Nelle urine dai tre ai cinque giorni.
Analogamente nel sangue, con un leggero tempo inferiore a quello della permanenza nelle urine. Per ulteriori info puoi digitare "cocaina urine" nel box "cerca" e troverai diverse risposte a riguardo.
E' vero che il metadone fa ingrassare?
In quello vecchio se non sbaglio c'era molto zucchero, ma non credo possa essere così rilevante, e se fosse questo il motivo quello nuovo non dovrebbe fare ingrassare... giusto??
Se non è questo il motivo perchè dicono che fa ingrassare, o che gonfia??
Si il metadone ad alcune persone fa questo effetto. La causa è duplice. La prima è un effetto sulla fame (la può aumentare). La seconda è lo zucchero contenuto nello sciroppo. Questo problema però si pone solo con il metadone allo 0,1 per cento (quello vecchio) e solo a dosaggi elevati. Con quello concentrato le dosi totali di zucchero sono troppo basse per provocare un ingrassamento. Resta però l'effetto sulla fame
Gioacchino Scelfo medico sostanze.info
trovato in possesso di 0.5 di cocaina e ritiro patente un mese
sono stato trovato in possesso di 0,5 g di cocaina subito ceduta in mano ai poliziotti mi hanno tolto la patente un mese e mi hanno detto che dopo un mese decide il prefetto che fare(no ho capito se me la ridanno o no) hanno detto che e' un procedimento amministrativo no penale ma ho dei precedenti per spaccio (cosi hanno detto) era tutta roba mia 10 parte ma non mi hanno arrestato e nemmeno ritiro patente circa nel 2005\2006, e un ritiro patente x guida sotto effetto di sostanze a seguito di un piccolo incidente.. vorrei sapere siccome sono disoccupato di quanto potrebbe essere la multa minimo e massimo e cosa potrebbe decidere il prefetto per quanto riguarda la patente.domani cmq vado di corsa dall'avvocato, ma serve penale o civile?!penso basti civile....grazie
grazie a te per averci scritto! Innanzi tutto, il tuo precedente incidente non ha alcuna influenza sulle conseguenze previste per questa segnalazione; inoltre, trattandosi di un procedimento amministrativo, non hai alcun bisogno di un avvocato. Trascorsi i trenta giorni di sospensione puoi andare presso la tua prefettura a riprendere la patente senza dover effettuare alcun esame; successivamente verrai però convocato per effettuare un colloquio con un assistente sociale. Nel corso del colloquio verrà valutata la sanzione da applicarti e che consiste, non in un multa, ma nel ritiro della patente, del passaporto e/o del porto d’armi per un periodo da un mese a tre anni. Sicuramente, portare un attestato del Sert potrà essere utile a dimostrare la tua volontà di cambiamento e, quindi, avere conseguenze meno gravi.
Antonella Righini, assistente sociale, sostanze.info
cosa provoca una canna?
ciao volevo sapere cosa può provocare una canna e come si può far smettere un amico che nè fa uso.??.aiutatemi al più presto
Normal 0 14 Il principio attivo contenuto nelle canne è il thc (tetraidrocannabinolo). In una canna ce ne possono essere quantità molto diverse.
Gli effetti quindi possono essere molto diversi anche in conseguenza di queste diverse quantità. Oltre ad essere molto diversi anche da persona a persona.
Il thc è, innanzi tutto, una sostanza allucinogena. Ciò provoca delle dispercezioni (alterazione della percezione): ad esempio modifica la percezione dei colori, o dei suoni, o delle distanze, degli odori, dello scorrere del tempo delle sensazioni tattili. Facciamo degli esempi: se stiamo guidando un mezzo di trasporto la percezione della distanza tra noi e la macchina che ci precede può essere diversa (maggiore o inferiore) da quella reale, oppure la sensazione del tempo che occorre per raggiungere la prossima curva è diversa (maggiore o inferiore) da quella reale, se entriamo in una stanza la possiamo vedere di una grandezza diversa da come è e magari con le pareti oblique anziché verticali). Un altro effetto è una alterazione dell’attenzione: ci distraiamo molto facilmente da quello che stiamo facendo. Altro effetto tipico è l’esaltazione dello stato d’animo che già abbiamo: se siamo allegri possiamo diventarlo ancora di più, se siamo tristi possiamo, sotto l’effetto del thc, essere presi da una tristezza fortissima.
In certe persone questi effetti sono molto leggeri ed invece l’effetto principale è quello del rilassamento. In altre persone si ha l’effetto esattamente opposto: si possono cioè avere delle vere e proprie crisi di panico molto spiacevoli. In altre persone ancora possono comparire delle vere e proprie crisi psicotiche (pazzia temporanea). Sotto questo effetto possono comparire delle vere e proprie allucinazioni e dei deliri. In genere questo succede in persone (quasi sempre adolescenti) che probabilmente sono predisposte a questo e non lo sanno prima.
Una conseguenza dopo un uso frequente e prolungato è la cosiddetta sindrome motivazionale: cioè la tendenza a non avere voglia di fare niente.
Come per tutte le droghe dopo un uso più o meno prolungato si può sviluppare una dipendenza psicologica. Può cioè essere difficile smettere una volta che lo si decide.
Come vedi gli effetti possono essere molto diversi e questo elenco potrebbe essere ancora più lungo. Per saperne di più puoi leggere la scheda presente nel sito.
Non è facile fare smettere una persona che ne fa uso e vuole continuare.
Soprattutto se questa persona non ha avuto effetti spiacevoli, è difficile che possa credere che questi effetti possono comparire quando meno se lo aspetta.
Come abbiamo scritto in altre risposte a richieste di aiuto simili alla tua, la sola cosa che puoi fare è restare coerente con la tua scelta di non usare sostanze ed essere pronto/a ad aiutare il tuo amico quando lui te lo chiederà.
.
Mi e stata rutirata la oatente molto tempo fa ma non ho fatto nessun esame, mi era stata ritirata per 14 mesi ma sono passati diversi anni perché vivo all'estero.come dovre fare per riaverlo?
devi informarti presso la Motorizzazione della tua ultima residenza in Italia e (molto probabilmente) devi rifare tutto da capo (teoria e pratica)
Salve volevochiedere una cosa,io circa un anno fa ho fatto un incidente dove un auto ha invaso la mia corsia sono andato in ospedale e sono risultato positivo all alcol con questo perderò anche la causa riguardo chi ha ragione riguardo l incidente?
Esistono assicurazioni che stipulano polizze che prevedono la non copertura del proprio assistito se questi guida sotto effetto di sostanze o alcolici (non possiamo sapere se questo è avvenuto con la tua compagnia). Ma la guida sotto effetto di sostanze o alcol non riguarda la causa relativa ai danni (nel tuo caso) subiti.
Salve volevo chiedere se appena ricevuto l'attestato di guida del muletto fanko il test del urina. Grazie.
dipende dalle decisioni dell'azienda. Alcune li fanno subito, altre solo quando il lavoratore svolge effettivamente quelle mansioni