Quantcast
Channel: sostanze.info - Domande agli Operatori
Viewing all 26713 articles
Browse latest View live

Informazioni su sospensione patente x la seconda volta per guida in stato di ebrezza

$
0
0

Salve,
volevo avere delle informazioni x quanto scritto nel titolo in quanto a mio padre per la seconda volta è stata sospesa la patente per guida in stato di ebrezza...
Allora le spiego, la prima volta gli è stata sospesa x 6 mesi, è andato in commissione e gli hanno ridato subito la patente, Un anno fa ha fatto un'incidente e gli hanno trovato un tasso alcolemico di 1,80 ma per adesso gli è arrivata una contravvenzione di 154 euro per l'incidente con la detrazione di 10 punti e poi da agosto gli hanno sospeso la patente... l'altra settimana ha avuto l'incontro con la commissione e stamattina con lo psicologo, gli hanno detto che deve fare altri analisi e riportarle tra un mese, ma... è normale? La multa sono solo quei 154 euro? se no xke non è ancora arrivata la vera multa? e deve ridare l'esame di giuda? grazie mille per una rapida risposta.

Risposta: 

Dipende: se le due infrazioni sono avvenute all'interno dello stesso biennio (cioè negli ultimi due anni) c'è la revoca della patente e quindi dovrà rifare tutto da capo, ma dopo tre anni dalla revoca.

185 euro non dovrebbe essere la multa definitiva, quella la deciderà il giudice e vi arriverà con una comunicazione separata.


HANNO TROVATO 1.7 GRAMMI DI HASHISH E HANNO FATTO UN CASINO!!HELP

$
0
0

Ieri notte io e un mio amico stavamo fermi in makkina in un parcheggio.. avevamo 1.7 grammi di hashish.. all improvviso sono arrivati i carabinieri uno dei quali, una volta sceso dalla macchina, mi ha preso a schiaffi mentre io ero seduto in macchina e senza aver fatto ne detto nulla e con tono sgarbato mi ha riempito di domande nel giro di 10 secondi e continuava a schiaffeggiarmi senza alcun motivo! io nn ho reagito ovviamente e ho solo detto " comunque nn serve che mi mette le mani addosso, puo benissimo parlare da persona civile"... prima ke scendessero i carabinieri dall' auto, io ho preso il pezzetto di fumo che era sul cruscotto e me lo sono messo in tasca x istinto... ci hanno perquisito e mi hanno kiesto di dare il fumo a loro perchè se l avessero trovato loro sarebbe stato peggio.. io gliel ho consegnato senza fiatare... hanno controllato l intera automobile x vedere se c era qualcos altro..e nn hanno trobato nient altro e il mio amico sinceramente gli ha detto ke ci
[Leggi tutto]

volevamo fare solo una canna e ke la quantita era minima... gli hanno fatto fare il test del palloncino ed è risultato negativo!! ci hanno portato in caserma... ci hanno fatto spogliare NUDI (senza slip) e ci hanno fatto fare una flessione.. dopo di ke hanno cominciato a fare il verbale (con molti errori grammaticali e cn date e orari sbagliati.. un carabiniere ha addirittura scritto ke la quantita di hashish trovata era di 7.6 grammi ma x fortuna prima di firmare me ne ero accorto e gliel ho fatto correggere con 1.7) nn hanno verbalizzato ke all'alchol test il mio amico è risultato negativo e visto gli sgorbutici soggetti ed essendo intimorito dalla situazione nn gliel ho fatto notare..hanno tolto la patente al mio amico ke era il proprietario dell auto e hanno kiamato i parenti x venirsela a prendere in caserma.. io 18 anni, lui 24. lui ha detto sinceramente ke il fumo era tutto il suo e ke io non c'entravo nulla... e ha dichiarato che il fumo era nella mia tasca perche (come ho scritto prima) x istinto l'ho preso da sopra il cruscotto e l ho messo in tasca alla vista dei carabinieri. Hanno contestato tutti e 2 sia me ke lui... ora lui si ritrova senza patente... NON eravamo ubriachi ne avevamo bevuto... NON eravamo sotto effetto di hashish perche nn avevamo ancora fumato.. eravamo nell auto fermi parcheggiati con le chiavi sopra al cruscotto.. le mie domande sono: 1) un carabiniere puo' mettere le mani addosso a un ragazzo senza alcun motivo?io nn ho opposto resistenza a nulla ho collaborato e ho risposto a tutto cio ke avevano chiesto... 2) se stavamo fermi e il guidatore nn era ne ubriaco ne sotto effetto di stupefacenti xke gli hanno tolto la patente di guida? 3)se il mio amico ha dichiarato ke io nn c'entro nulla e ke il fumo era tutto suo, cosa mi aspetta a me? anke io devo fare analisi controlli ecc ecc?? io nn ho la patente...4)cè una sanzione da pagare?una multa? 5) arriva qualcosa a casa?una notifica una raccomandata da firmare? .. sono da poco diventato maggiorenne... nn mi è mai capitata una cosa simile... la quantita di fumo era minima davvero e cmq sia x uso personale.. stavamo fermi.. non so cosa m aspetta e non so come informarmi... vi prego di aiutarmi e di darmi qualche consiglio perche non so davvero come devo comportarmi e sono spaventato.E vorrei soprattutto che i miei genitori non venissero a conoscenza dell accaduto... grazie in anticipo.. è veramente importante.. (ALE, da ROMA)

Risposta: 

1. Siamo dispiaciuti per quanto racconti circa l'operato dei carabinieri. Infatti, le forze dell'ordine sono autorizzate dall'art. 103 del D.P.R. 309/90 ad effettuare controlli ed ispezioni, ma l'art. 249 del codice di procedura penale afferma che le perquisizioni personali devono essere eseguite nel rispetto della dignità e, nei limiti del possibile, del pudore di chi vi è sottoposto.

2. L'art. 75 del D.P.R. 309/90, come modificato dalla l. 49/06, prevede che, nei casi di detenzione per uso personale di sostanze stupefacenti, venga ritirata la patente di guida per trenta giorni, se al momento dell'accertamento la persona ha anche la diretta ed immediata disponibilità di un veicolo.

3. Puoi presentare alla tua prefetura di residenza, entro trenta giorni dalla data della contestazione, degli scritti difensivi che illustrino la tua versione dei fatti, sottoscritta anche dal tuo amico. Le tue memorie difensive saranno quindi valutate dagli operatori del Nucleo Operativo Tossicodipendenze che decideranno se archiviare il procedimento oppure procedere anche nei tuoi confronti e quindi convocarti a sostenere il colloquio previsto dal citato art.75.

4.Nel corso di tale colloquio viene valutata l'entità e la durata della sanzione da applicare (sospensione della patente di guida per un periodo da un mese a tre anni, e/o del passaporto e/o del porto d'armi per un periodo da un mese a un anno). Se si tratta della prima segnalazione il procedimento può concludersi, invece, con un invito a non fare più uso di sotanze stupefacenti.

5. In ogni caso, le comunicazioni ti verranno inviate alla tua residenza; se non vuoi ricevere comunicazioni a casa puoi eleggere un altro domicilio informandone la tua prefettura. Considerata però la particolarità e la delicatezza della situazione che ci hai raccontato, nonchè la tua giovane età, ti consigliamo comunque di valutare la possibilità di parlarne con i tuoi genitori che potrebbero supportarti e. forse, anche seguirti nello svolgimento delle pratiche amministrative.

DECOLORAZIONE E TEST CAPELLO

$
0
0

due domande: 1. la DECOLORAZIONE dei capelli (poi ritingendoli del proprio colore ovviamente...) puo' essere un possibile bleuf perchè l'esame del capello risulti negativo? 2. Premetto un accertato uso di cannabis attraverso un esame di sangue/urine. PER CUI, in conseguenza di un ritrovo di solo cannabinoidi in questo test, vengono ricercati anche lsd e psilocibina nell'esame del capello per riavere la patente?? fatemi sapere al piu presto. Grazie

Risposta: 

Si, è possibile che in occasione di questa verifica per la patente possano essere ricercate anche altre sostanze oltre al thc. La decolorazione può (ma non è assolutamente provato che lo faccia) alterare i risultati dei test tossicologici del capello.
Per questo spesso viene richiesto di ripetere l'esame prelevando un altro pelo corporeo.

Assumere sostanze per una persona soffre di diabete comporta rischi maggiori?

$
0
0
Risposta: 

La risposta è sicuramente sì.
Chi soffre di diabete è più vulnerabile di una persona che non soffre di questa malattia, da vari punti di vista.
Innanzi tutto il diabetico ha una vulnerabilità allo stress in generale. Lo stress infatti provoca un’ alterazione della glicemia, in particolare un suo aumento, agendo quindi proprio sul punto debole di un diabetico.
L’uso di sostanze stupefacenti spesso espone ad infezioni. Il diabetico ha una bassa difesa immunitaria ed è, quindi, più vulnerabile a qualsiasi infezione batterica e virale, con ovvie conseguenze.
Un diabetico può spesso avere problemi cardiovascolari (ischemia, ipertensione….). E tutte le sostanze (praticamente tutte le droghe lo fanno - agendo sul sistema cardiovascolare) creano problemi nei diabetici. Pensiamo ad esempio agli effetti eccitatori della cocaina sul cuore e sui vasi: in questo caso il rischio di infarto o ischemie o emorragie è estremamente più alto in una persona affetta da diabete.

Dopo la 2 segnalazione dell' art.75 cosa accade?

$
0
0

la prima l'ho avuta per cocaina, la seconda per hashish.

Risposta: 

La legge prevede l'applicazione di sanzioni amministrative (sospensione o divieto a conseguire patente di guida, passaporto, porto d'armi) per un periodo non inferiore a un mese e non superiore a un anno. Limitatamente alla prima volta, ossia alla prima segnalazione, e nel caso di particolare tenuità della violazione e se ricorrono elementi tali da far presumere che la persona si asterrà per il futuro da commettere altre infrazioni, il procedimento può essere definito con l'invito formale a non fare più uso di sostanze stupefacenti. Nei tuoi confronti sarà quindi applicata una sanzione che potrà essere revocata se risulterà che ti sei sottoposto con esito positivo, ad un programma terapeutico presso un servizio pubblico per le tossicodipendenze o una struttura privata autorizzata.

 

per 3 anni ho sniffato coca, 2-3 gr al mese, un anno ho smesso ed ora sporadicamente, danni celebrali?

$
0
0
Risposta: 

 La possibilità di contrarre danni cerebrali a causa dell’uso della cocaina dipende da vari fattori.
La durata dell’uso. La quantità di cocaina assunta. La modalità di tale assunzione. La sensibilità individuale. La compresenza di malattie (cerebrali, cardio-vascolari, psichiatriche…).
Un’altra cosa è certa: non si può prevedere prima cosa possa succedere.
Anche perché la dipendenza fa perdere il controllo e, quando si è instaurata, il freno costituito dal fatto di sapere che si va incontro a dei danni è poco efficace.
I danni sono in genere di tipo psichico o psichiatrico:  da disturbi della memoria e dell’attenzione fino a delle psicosi vere e proprie.
La possibilità di evidenziare danni agli esami strumentali (come la risonanza magnetica) può esserci solo in casi molto gravi in cui, magari, si sono associati dei danni cerebrali dovuti agli scompensi vascolari provocati dalla cocaina stessa. I danni psichici di cui abbiamo detto possono essere molto gravi anche in assenza di riscontri di tipo strumentale.
Naturalmente il nostro consiglio non può essere che di smettere del tutto. Il fatto che tu sia riuscito a ridurre le quantità e la frequenza dell’uso fa pensare che una forte dipendenza non si sia ancora presentata e le possibilità di smettere ora sono, con tutta probabilità, superiori a quelle di smettere in futuro.

Quante volte dovrò fare le visite per rinnovare la patente??

$
0
0

Buona sera, sono un ragazzo di 23 anni, mi è stata ritirata la patente qualche anno fa..ho già sostenuto per 2 volte le visite e le analisi per rinnovarla...la prima volta me l'hanno rinnovata per 1 anno e la seconda per 2 anni..ora mi riscade il 30/11/11..so tutto di come funzionano le visite, ma vorrei sapere per quanto tempo ancora dovrò sottopormi a queste umilianti analisi..mi sembra che nn devo rinnovare in questo modo la patente per tutta la vita..quindi mi chiedevo se voi sapete per quante volte ancora devo fare queste analisi (questa sarebbe già la terza) prima di poterla rinnovare come chiunque altro..Devo farle la terza volta?? Quante volte ancora?? spero di essere stato chiaro, e se mi potete rispondere ve ne sarei molto grato..Vi ringrazio in anticipo e attendo risposta.. Saluti..

Risposta: 

 Ciao, purtroppo non esiste un termine di legge alla fine del quale non vengono più richiesti esami e test. Teoricamente la C.M.L può andare avanti all'infinito...però di solito dopo un periodo massimo dieci anni non vengono più richiesti accertamenti.

ESAMI DOPO RITIRO PATENTE PER GUIDA IN STATO DI EBBREZZA.

$
0
0

BUONGIORNO, SONO UN RAGAZZO DI 21 ANNI CHE PER IL GIORNO DEL SUO COMPLEANNO E' STATO FERMATO DALLA POLIZIA STRADALE. PATENTE RITIRATA IN DATA 11/8. IN DATA 24/8 MI ARRIVA A CASA LA LETTERA DEL PREFETTO CHE DICE DI PRENOTARE APPUNTAMENTO ALLA COMMSSIONE MEDICA PROVINCIALE "IN QUANTO SUSSISTONO DUBBI SULLA PERSISTENZADEI REQUISITI PSICOFISICI NECESSARI PER IL MANTENIMENTO DELLA PATENTE DI GUIDA". DOMANDA: IO HO FATTO USO DI CANNABINOIDI QUALI HASCHISH E MARIJUANA FINO A IERI SERA, E HO ANCHE BEVUTO 2 SUPERALCOLICI IN DATA 22/8 SERA. PER QUANTO TEMPO RIMANGONO NELL'ORGANISMO QUESTE SOSTANZE, SE IO DA OGGI IN POI SMETTO SIA DI BERE CHE DI FUMARE?? VORREI UNA CHIARIFICAZIONE IN BASE ANCHE AL TIPO DI CONTROLLO CHE MI VERRA' FATTO (URINE CAPELLO O SANGUE). SE IO CHIAMO IN QUESTI GIORNI LA COMMISSIONE MEDICA QUANTO E IL TEMPO DI ATTESA PER PRESENTARSI? CI STA CHE MI DIANO L'APPUNTAMENTO ANCHE TRA 2 O 3 MESI? IN DEFINITIVA RIESCO AD ARRIVARE PULITO AL CONTROLLO O NO???? GRAZIE MILLE. SALUTI

Risposta: 

Vediamo di rispondere ai tuoi quesiti

Permanenza nell'organismo di sostanze.

Come abbiamo già scritto molte volte il tempo di "smaltimento" del thc è molto lungo e quindi esso può essere rilevato in un campione urinario anche per un mese o più. Ovviamente esiste una relazione molto stretta fra quanto si è fumato, da quanto tempo si fuma e la capacità, sempre diversa, del proprio organismo di metabolizzare (smaltire) la sostanza.

Se ad esempio nel tuo caso hai fumato le 15 "canne" in un breve periodo di tempo è probabile che anche dopo 25 giorni qualche traccia sia presente nelle urine.

Per quanto riguarda il consumo di alcolici vengono ricercate eventuali aletrazioni del fegato e delle transaminasi tramite specifici test moirati quali il CDT.

Ovviamente più è lungo il periodo in cui la persona ha smesso di assumere alcolici e più facilmente l'organismo rientra nei valori normali.

I tempi di attesa variano enormemente da commissione a commissione e da regione a regione e da provincia a provincia in base alla quantità di lavoro che si trovano a dover affrontare le singole commissione.

 

 

 


se la creatininuria e alta cosa significa

$
0
0
Risposta: 

La ricerca della creatinina fatta insieme agli esami tossicologici dell’urina ha il significato di capire se il campione è realmente urina e se la persona ha bevuto tantissima acqua allo scopo di diluire molto l’urina e far si che la concentrazione della sostanza cercata sia talmente bassa da scendere al di sotto del cut off. Al contrario una creatininuria alta significa che le urine sono molto concentrate ad esempio perché la persona ha avuto perdite di liquidi (ad esempio per avere sudato abbondantemente) senza compensare bevendo altra acqua.

si vede la buprenorfina nell'esame delle urine?

$
0
0

faccio uso giornaliero di subutex,in dosi non elevate(sotto i 4 mg)se faccio il test delle urine si vede?risulta sotto gli oppioidi?

Risposta: 

La ricerca della buprenorfina viene fatta attraverso uno specifico esame tossicologico.
Non esiste quindi positività crociata con gli oppiacei.
In altre parole se una persona assume buprenorfina ad un dosaggio come il tuo, si ha presenza di essa nell’urina che può essere cercata, e trovata, con l’esame specifico.

ma quanto costa un drug-test in farmacia?

$
0
0
Risposta: 

“Screen Droga Test Urina 5”, di cui omettiamo il nome commerciale per ovvi motivi do correttezza deontologica, in grado di rilevare tramite urina la presenza delle seguenti droghe: Cocaina, Anfetamine, Meth-Anfetamine (compreso ecstasy), Marijuana (Cannabinoidi), Oppiacei (Eroina), costa circa 24 euro.

RITIRO PATENTE STATO DI EBREZZA

$
0
0

ciao,
pochi giorni fa mi hanno fermato e ritirato la patente x guida in stato di ebrezza. Lasciando perdere che l'auto non era mia ma di una ragazza che si era sentita male e che stavo portando al P.S. ... ora mi è arrivata la lettera dalla prefettura dove mi dicono di sottopormi a visita medica presso la commissione medica di Venezia. Amici mi hanno detto che costano queste visite e soprattutto gli esami che fanno fare.. Ma QUANTO COSTANO?? Mi hanno ritirato la patente per 6 mesi.. significa che devo sottopormi a queste visite più volte nell'arco dei 6 mesi?? Io non bevo tutti i giorni: a casa niente alcoolici, se è bevo una birra al sabato mangiando la pizza o 1 superalcolico in discoteca, ma non tutte le settimane.. L'ultimo alcoolico l'ho bevuto appunto quella sera (20 gg fa). Se ad agosto mi fanno gli esami rischio qualcosa bavendo queste quantità (1 birra o 1 prosecco alla settimana). PER QUANTO TEMPO RIMANE PRESENTE L'ALCOOL NEL SANGUE? Poi, sempre amici, mi parlavano di probabile esame del capello.. ma perché? Sbaglio o l'esame del capello lo si fa per uso di stupefacenti?? Se a me hanno ritirato la patente per guida in stato di ebrezza (=alcool)cosa centrano gli stupefacenti? Se qualcuno mi risponde chiarendomi un pò questa situazione ringrazio molto

Risposta: 

Cerchiamo di rispondere a tutte le tue domande.

Per quanto riguarda la presenza dell'alcool ti possiamo rispondere che gli esami che vengono richiesti dalla commissione medica sono esami che valutano le condizioni del fegato. Se una persona non abusa regolarmente con l'alcool questi esami risultano normali. Se invece ua persona contunua ad abusare questi esami continuano ad essere alterati. La ricerca diretta dell'alcool invece si negativizza in pochi giorni. Per quanto riguarda il costo non possiamo essere precisi perchè varia da Regione a Regione e in base agli esami ed al numero degli esami richiesti. Dovrebbe comunque trattarsi di una cifra superiore ai cento euro.

Per quanto riguarda la questione del test del capello, il testo dell'articolo 186 prevede genericamente che sia possibile "nel rispetto della riservatezza personale e senza pregiudizio per l'integrità fisica, [...] sottoporre i conducenti ad accertamenti qualitativi non invasivi" nei quali può rientrare anche il test del capello.

Salve, volevo sapere in che cosa consistono gli esami ematochimici: emocromo, GOT, GPT, GGT. In parole povere cosa viene visto da questi esami? Grazie

$
0
0
Risposta: 

GOT e GPT sono le transaminasi cioè valori che indicano la salute del fegato. 
Anche la GGT è un valore che riguarda il fegato , ma in particolare se quest'organo è sottoposto ad un superlavoro ( per es in seguito ad assunzione appunto di alcol o farmaci) 

Astinenza eroina e comportamenti

$
0
0

Salve, mia sorella è iscritta al ser.t a causa della dipendenza dall'eroina. Credevo fosse pulita da mesi ormai ma 2 giorni fa è entrata in stanza in piena astinenza "ordinandomi" di prepararle una dose perché stava male e non capiva nulla. Io le ho detto di no e le ho chiesto cho gliela aveva data ma a quel punto ha iniziato ad urlare e lanciarmi cose e tentato di aggredirmi. Io sono scappata (viviamo sole) e non sono ancora tornata. Ma mi chiedo è normale che diventi violenta anche contro di me che l'ho sempre aiutata (e appunto a volte le preparavo le cose sotto sua richiesta..)? Sto malissimo. Devo riferirlo al ser.t competente che lei oltre al metadone usa ancora eroina? Grazie

Risposta: 

 se vuoi aiutarla devi assolutamente riferire al ser.t. quello che sta accadendo. Anche perchè è molto probabile che tua sorella in questi ultimi due giorni abbia abbandonato il programma. Altrimenti non si spiegherebbero l'aggressione nei tuoi confronti e la richiesta di prepararle una dose.

Droghe ed ipertensione

$
0
0

Buongiorno,
sono un assuntore polidipendente di droghe, assumo saltuariamente cocaina, eroina ed alcool principalmente, e sempre il week end (1-2 volte al mese ognuna), mentre assumo invece giornalmente thc.
Ci tengo a precisare che tutte le droghe assunte sono di buona qualità, non reperite in strada e dunque tagliate malamente.
Ho scoperto adesso di soffrire di ipertensione, il mattino la pressione è 90-140, ma la sera dopo mangiato raggiunge un picco di 100-160, con associati mal di testa e insonnia. In settimana andrò dal medico di base per vedere se è il caso di prendere i medicinali per la pressione,ma non posso però parlargli riguardo il mio uso di droghe.
Vorrei dunque chiedere a voi, premetto che ho sospeso l'uso di cocaina e limitato molto l'alcool (che so essere i più dannosi), vorrei chiedervi se l'eroina fumata, 1-2 volte al mese causa problemi, ma soprattutto il fumare cannabinoidi. Questi ultimi mi interessano particolarmente, in quanto li assumo giornalmente. Vi chiederei non un parere sull'uso o meno, ma sui danni che l'assunzione causa in un soggetto che soffre di pressione alta, e se vanno ad aumentarla ulteriormente. So ad esempio che il thc vasodilata, ma al tempo stesso mi accelera il battito cardiaco, cosi come l'eroina.
Vi ringrazio per la risposta.
Cordiali saluti

Risposta: 

 Il thc tende ad aumentare la pressione. L'eroina no.


per quanto tempo resta la benzodiazepine nelle urine?

$
0
0
Risposta: 

Le benzodiazepine sono una classe di sostanze molto variabile come durata di azione e permanenza di metaboliti nell’organismo. Nel sangue si va dalle 6 alle 48 ore, mentre nell’urina dai 3 ai 20 giorni (in caso di uso di benzodiazepine a lunga durata di azione).

vorrei sapere se posso fumare una canna se sto prendendo antibiotici grazie

$
0
0
Risposta: 

 Gli antibiotici sono delle sostanze molto diverse tra di loro. Di conseguenza non sarebbe proprio possibile rispondere con esattezza alla tua domanda. In generale posso risponderti che non ci sono particolari interferenze tra il thc ed i più comuni antibiotici. Lo stesso non si può dire delle eventuali sostanze usate per tagliare la sostanza. Non potendo sapere quali possono essere, non se ne possono ovviamente conoscere gli effetti e le interferenze con altri farmaci.

dubbio sul CUT OFF della cocaina nelle urine, e altre domande

$
0
0

Gentile redazione, ho letto che la soglia di cut off per stabilire la positività o meno alla COCAINA nell'urina è di 300 ng/ml. Quanto ci vuole perchè l'organismo metabolizzi completamente la sostanza tanto da non farla risultare nel cut off? intendo cut off a "zero", ovvero sostanza mai assunta.
Inoltre, il metabolita che viene ricercato nelle urine è SOLAMENTE la benzoilecgonina? Ho letto in vari documenti medici che vengono ricercati anche altri markers quali:
-ecgonina metil estere,
-cocaetilene e il suo metabolita (ecgonina etile estere) ,
-ecgonina,
-norcocaina,
-norcocaetilene,
-anidroecgonina metil estere (prodotta per pirolisi della cocaina base o crack),
-anidroecgonina

Se sono tutti markers eseguiti per determinare la positività alla sostanza assunta, quanto può durare la loro permanenza nelle urine? vale sempre la regola dai 3-5 giorni?
grazie infinite per la pazienza, cordiali saluti

Risposta: 

Il concetto di cut off è un po’ diverso da come lo intendi tu. Il valore di cut off è un valore sotto il quale l’esame può essere altamente dubbio, in quanto altre sostanze potrebbero renderlo positivo. Di conseguenza il laboratorio dovrebbe non scrivere il valore quando è al di sotto del cut off, ma scrivere semplicemente che il campione  è negativo. Purtroppo non tutti i laboratori si comportano in questa maniera e questo provoca dubbi immotivati. In pratica un valore positivo ma sotto il cut off può comparire anche se non si è mai fatto uso della sostanza ricercata. Speriamo di essere stati chiari.

valori di riferimento transferrina desialata

$
0
0

salve, causa sospensione patente ho effettuato 2 prelievi a distanza di 15 giorni per monitorare i valori epatici e soprattutto la transferrina desialata. quest ultima risulta nel primo prelivo pari all' 1.30 % e nel secondo pari a 1.60% . mi èstato detto che per la commissione medica patenti il valore deve rimanere entro 2.60%, ma I VALORI DI RIFERIMENTO del mio referto sono i seguenti:
NORMALE 0 - 1.3
NON DECISIVO >1.3 - <= 1.6
PATOLOGICO > 1.6
quindi il mio secondo campione prelevato risulta nella seconda fascia.
SECONDO VOI DEVO PREOCCUPARMI?
i valori epatici sono nella norma ad eccezione dei seguenti:
TRIGLICERIDI 37 (50-200)
GLOBULI ROSSI 4.65 (4.7 -6.1)
MCH 31.8 (27-31)
PDW 17.4 (15.5-17.01)

VI RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE

Risposta: 

E' vero che ha validità il valore non patologico indicato dal laboratorio. Comunque tu sei a posto in quanto il valore della CDT non è superiore a 1,6, quindi non patologico appunto, e il fatto che fosse 1,3 la volta precedente sono solo variazioni laboratoristiche. Anche gli altri esami non hanno significato in questo caso: quindi nessuna preoccupazione

Scalare metadone: potrei avere un vostro parere?

$
0
0

Buongiorno. Sono una tossicodipendente da eroina 16 anni. Ne ho 32, quindi ho trascorso metà della mia vita a iniettarmi/fumare eroina, il tutto contornato da altre sostanze quali cocaina, alcol, benzodiazepine etc.
Assumo metadone tramite ser.t. da circa 8 anni, con una media del dosaggio di circa 60 mg/die fino a 3 anni fa. Negli ultimi 3 anni ho smesso con tutte le altre sostanze, tranne che con le iniezioni di eroina e metadone al ser.t.. Inoltre ho diminuito molto la dose quotidiana di metadone, sempre negli ultimi 3 anni, giungendo a circa 30 mg/die. Uso il "circa" perchè usando anche eroina, nei giorni successivi dall'ultima dose dovevo assumere più metadone del solito (circa 40), per poi ristabilizzarmi nuovamente a 30mg/die, almeno fino a che rimanevo pulita da eroina, poi, usando un'altra volta, aumentavo nuovamente la dose di metadone a 40 mg/die per pochi giorni, scalandolo poi a 30mg/die.. ..e il ciclo si ripeteva.
Attualmente: non uso più eroina da 4 mesi (solo metadone) che peraltro sto scalando. Lo scalaggio lo abbiamo studiato bene con il medico del ser.t, ma visti gli esami urine sempre negativi alle sostanze (esame urine: 2 volte a settimana) ho ottenuto un affido più lungo del farmaco, così ho pensato di gestire lo scalaggio a modo mio. Premetto che conosco bene il meccanismo del "voler fare tutto e subito", errore molto comune nei tossicodipendenti eroinomani che intraprendono una terapia a scalare. Ed è proprio perchè ho familiarità con tale meccanismo, che mi sono posta dei range "ml/tempo" sotto i quali non devo scendere, al fine di evitare un risveglio della parte "malata" del cervello, che scova in ogni parte della mente un alibi, una scusante per potersi "permettere" una ricaduta (es: "sto andando forte con la diminuzione del farmaco, credo che un piccolissimo premio me lo merito" oppure "è troppo dura e ci vuole troppo tempo.. quasi quasi provo a scalare con l'eroina"). E ciò che mi fa rendere subito conto di quanto questa sostanza sia "accalappiatrice", è il fatto che di tali scusanti/alibi la mente se ne convince per davvero! Inizia persino a sovreccitarsi, e la spossatezza dovuta allo scalare il metadone scompare quasi del tutto in quegli attimi! Pensate al controllo che l'eroina esercita sulla nostra mente! E' terribile!
Quindi avendo la consapevolezza di ciò, riesco a tenere a bada queste fortissime tentazioni, che diventano sempre più forti andando avanti con lo scalare del farmaco, se troppo rapido.
Ora, vi scrivo per avere un parere sulla diminuzione del metadone da me intrapresa (ho annotato tutto su un diario):
Partendo da 30mg/die sono passata subito a 25;
il giorno successivo 24 mg/die, e sono stata ferma 3 giorni;
a 23 mg/die per 4 giorni;
a 22 mg/die per 3 giorni;
a 21 mg/die per 2 giorni;
a 20 mg/die per 2 giorni;
a 19 mg/die per 2 giorni;
a 18 mg/die per 2 giorni;
a 17 un giorno;
a 16 un giorno (primi sintomi di allarme astinenza, ma gestibili);
a 15 per 6 giorni (mi sono dovuta fermare per 6 giorni per sintomi, soprattutto gambe senza riposo, irrequietezza, spossatezza);
a 14 per 4 giorni (i sintomi persistono ma più lievi, comunque soprattutto irrequietezza, gambe senza riposo, spossatezza);
Ed eccoci arrivati a ieri: mi sveglio coi sintomi diminuiti e decido di passare a 13 mg/die, e anche oggi 13 (sintomi gestibili).
Ho voluto scrivere solo i sintomi che più mi hanno fatto soffrire. Brividi e freddo sono gestibili muovendomi in casa o stando in pigiamone e coperta, ma le gambe senza riposo e dolore ai polpacci sono i sintomi ai quali sono maggiormente sensibile.
Allora, come mi consigliate di scendere col dosaggio, da 13 quale mi trovo, fino a zero? So che preferite che chieda al ser.t., infatti vi chiedo solo un parere e non un consiglio. Stavolta resisto al dolore fisico perchè sono seriamente motivata, e so bene che parallelamente alla diminuzione del farmaco, cresce il rischio overdose etc etc etc.
Io sto scalando liberamente, senza programmi, a seconda di come mi sveglio (sintomi) e anche a seconda di come mi sento (pronta a scalare ancora oppure no). Sono motivatissima: vorrei svegliarmi tutte le mattine LIBERA, senza dover dipendere da questo maledetto metadone! Voglio avere una vita normale, sana,perchè sono laureata e ho dei progetti per il futuro. La droga per fortuna non mi ha danneggiata, ho denti, capelli e pelle sani, mi sottopongo sempre a controlli e visite mediche, mi voglio bene, mi curo, e nonostante sia stata infettata dal virus dell'epatite C, non ho perso la mia bellezza, se non nei mesi in cui ho affrontato la terapia con interferone e ribavirina. Non dò l'idea di una tossicodipendente e questo è un regalo da parte della Vita. La vita è un insieme di emozioni.. e non bastano 100 anni per provarle tutte. io voglio vivere più a lungo possibile, in modo sano, lo voglio davvero. Ancora però la mia mente combatte con le tentazioni, specialmente ieri sera.. ma ho resistito, pensando a quando arriverò a zero col metadone e sarò finalmente LIBERA (fisicamente). Una volta che sarò libera da queste catene, sarò io a decidere e non più l'eroina, che mi teneva incatenata. Per evitare ricadute ho anche chiesto l'aiuto di uno psicologo al ser.t.: ho iniziato ieri, e devo dire che non vedo l'ora di fare la prossima seduta.
Vi chiedo: avendo letto quanto ho raccontato, essendo a 13 mg/die di metadone, e continuando a scendere a seconda di come mi sento alla 24°ora dall'ultima assunzione (sono molto precisa per queste cose), una volta giunta a 5 mg/die poi si può scalare fino a zero? Perchè al sert mi dissero che da 5 a zero mi avrebbero solo aiutata con dei farmaci che avrebbero alleviato i sintomi astinenziali.. ma scusate,non si può ridurre la dose fino a zero? prendendo metadone non concentrato per me dovrebbe essere facile.. insomma, perchè arrivati a 5, non si può arrivare a prendere 1 mg/die? non fa effetto per 24 ore? delucidatemi.. e vi prego, scrivetemi tanto e in tanti, perchè non parlo mai con nessuno di questa parte della mia vita e vorrei conoscere i vostri pareri. Grazie davvero per la pazienza di avermi letta fino a qui. mi rendo conto di aver scritto molto. buona giornata e buona festa delle donne alle donne che stanno leggendo :-)

Risposta: 

 Cara lettrice, ho letto tutte le tue parole.

Innanzi tutto rispondo alla tua domanda "farmacologica": il metadone si può tranquillamente scalare fino a 1 mg e, volendo, anche di più. Non capisco perchè al sert hanno detto che non si può. Non solo. Abbandonarlo a 5 mg, secondo me, non è consigliabile perchè i sintomi astinenziali possono essere di una certa entità e non vedo quindi alcun vantaggio in questa scelta.
Tu chiedi un parere sul modo di proseguire la tua disintossicazione. Dalle tue parole mi sembra che tu abbia una chiara coscienza di cosa sia e di quanto possa essere potente la dipendenza psichica all'eroina. D'altra parte in questo periodo ti senti molto motivata a raggiungere il tuo obiettivo di libertà. Questa tua forte motivazione certamente ti aiuta, ma non può darci la garanzia del risultato. In particolare del risultato a medio e lungo termine. Quindi cosa posso dirti? Certamente di stare attenta agli allarmi della dipendenza psichica ed eventualmente di tornare prudentemente indietro. Rispetto al ritmo dello scalaggio, in generale, posso dirti che è molto, molto più veloce di quelli che io ho sempre consigliato ai miei pazienti. Quindi anche il proseguire con un ritmo del genere non mi sembra prudente. Fammi sapere.
Gioacchino Scelfo medico sostanze.info
Viewing all 26713 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>