30/40 giorni
Fino a quanto tempo si vede il fumo nel nostro corpo
salve vorrei sapere se l'alcover da' dipendenza e quanto tempo e' tracciabile nelle urine e se e' una sostanza vietata per chi guida. grazie
Se metto l'acqua calda al posto delle urine .... alle analisi tosicologiche mi beccano??
sicuramente, visto che nelle urine prima di essere analizzate viene introdotto un reagente proprio per verificare se si tratta di urine, acqua calda, te o limonata
salve, riformulo la domanda e' questa vorrei capire i disturbi che può avere una persona che ha assunto eroina per anni, disintossicandosi con percorso comunitario senza terapia farmacologica.
continuiamo a non comrpendere il senso della tua domanda, ma proviamo comunque a risponderti.
Se la persona ha correttamente portato a termine il percorso comunitario, non crediamo ci possa essere alcun tipo di disturbo a livello fisico (se non quelli già esistenti prima o nel periodo della tossicodipendenza, se non affontati e risolti a livello farmacologico).
A livello psicologico la cosa può essere molto più articolata, ma non conoscendo la persona di cui stai parlando, è impossibile formulare ipotesi in merito
Salve
Salve volevo sapere se una persona 6/7mesi prima che gli scada la patente si iscrive al sert e fa due prelievi a settimana e quando arriva alla visita alla cml consegna la relazione di questi ultimi mesi li viene rinnovata la patente o vogliono altre analisi per confermare l'idoneità?
è una buona idea, peccato però che iscrivendoti al sert non fai che confermargli quanto sostengono: ovvero che sei una persona che usa sostanze e quindi hai bisogno di controlli continui e rinnovati nel tempo. E quidi possono decidere di ridarti la patente, ma per un periodo molto breve al termine del quale devi ritornare a fare controlli.
Un saluto a tutti. Ultimo uso di cocaina 18 mesi fa. Questa settimana sono stato sottoposto a prelievo pelo addominale lungo 4/5 cm. Possono rilevare traccia della cocaina? Grazie attendo risposta
molto probabilmente no
Buonasera volevo sapere quanto rimangono rispettivamente in sangue urine e capello i riscontri di cocaina, oppio, mdma e anfetamina. Grazie mille
basta che scrivi la parola della sostanza seguita dalla parola urine, capello, sangue, nel box CERCA IN SOSTANZE.INFO a metà pagina colonna sinistra. Ti appaiono tutte le risposte che cerchi
con clexane 4000 si posso assumere alcol e cocaina se in dosi ridotte???
E’ preferibile non associare alcol a nessun tipo di farmaco e per quanto riguarda la cocaina ovviamentene sconsigliamo l’assunzione sempre, indipendentemente dalle dosi. Tieni conto inoltre che se stai facendo una terapia con clexane stai probabilmente curando o prevenendo una patologia importante. E’ opportuno che tu mantenga uno stile di vita il più sano possibile.
Ciao, devo fare le analisi delle urine a Napoli, nel foglio delle sostanze da ricercare non c'è scritto ketamina, quindi non la ricercano ?
evidentemente no
Buona sera.un parere urgente da esperti.
Buona sera. Ho smesso di fumare a fine gennaio. Premetto che fumo da 9 anni con stop di due mesi ogni anno.ho le analisi a aprile. Sarò ancora positivo? Stasera vorrei fumare mezza canna. Risulterà ad aprile? Non mi muovo tantissimo .peso 90kg sono 185 h . Certo della collaborazione porgo saluto.
la sostanza rimane rintracciabile dai dieci ai trenta giorni. Dipende da quanta e per quanto se ne fuma
Sono positivo al test per la droga aziendale!
Prima di tutto complimenti per il servizio che date. Sono un impiegato tecnico e siccome ho fatto anche io il corso per carrellisti sono stato costretto a fare il test per il rilievo dell'uso di sostance stupefacenti. Dopo una settimana il datore di lavoro mi chiama e mi dice: Paolo, non puoi più guidare il muletto...però la macchina si.(e già qui si capisce che siamo in Italia...va beh..) perchè sono risultato positivo al test e che entro dieci o dodici giorni verrò contattato dal medico competente che mi farà fare un'altra visita presso il sert più vicino. (abito in prov. di Venezia). Le mia perplessità è questa: cosa deve verificare il secondo test? Se i valori di THC (nel mio caso) si sono abbassati oppure se sono ancora presenti? Perchè è chiaro che dal giorno della visita ho smesso di fumacchiare, ma se intendono verificare se ne ho ancora traccia nel sangue allora non ho speranza perchè sappiamo che può rimanere anche trenta giorni. Grazie in anticipo..
Riportiamo il link al sito che parla approfonditamente di questo problema, e di seguito l'estratto da qella intervista che appunto parla di primo e secondo livello.
Tieni presente che si riferisce allaRegione Toscana, dove viene richiesto il prelievo urinario. In molte altre regioni (non sappiamo anche se in Veneto è così) viene invece utilizzato il prelievo del capello.
Normal 0 14
Sono individuati DUE livelli
1° livello
il datore di lavoro di un’azienda appartenente ad una delle categorie di cui all’allegato 1 del Provvedimento del 30 Ottobre 2007 (vedi elenco pubblicato nelle pagine precedenti) passa al MEDICO COMPETENTE la lista dei soggetti della propria impresa che opera in condizioni lavorative tali da mettere a rischio se e/o terzi.
TUTTI i dipendenti individuati che svolgono quelle mansioni devono almeno una volta l’anno sottoporsi a questo iter diagnostico, più le eccezioni riguardanti coloro che devono sottoporsi ai controlli più volte all’interno dei dodici mesi.
Il MEDICO COMPETENTE ricevuta la lista di quei lavoratori, li convoca.
PRIMO LIVELLO:
* VISITA MEDICA * TEST DI SCREENING (esame tossicologico).
Se il M.C. già nella visita medica individua che siamo di fronte ad un lavoratore che ha segni evidenti di uso di sostanze, può mandarlo al SER.T. senza ricorrere ai test di screening.
Se la visita anamnestica non individua alcun segno palese, il M.C. invita il lavoratore a sottoporsi ai test di screening.
Che possono svolgersi
1. presso lo stesso M.C. qualora abbia le attrezzature per farlo
2. presso il SER.T. che utilizza il laboratorio di analisi cui il SER.T. normalmente si rivolge
3. presso un laboratori odi analisi specializzato In questa fase i TEST SCREENING sono ANALISI delle URINE e non altro tipo di prelievo (saliva, capello ecc.ecc.). I testi devono essere fatti alla presenza di personale sanitario della struttura che effettua le analisi.
Se il lavoratore risulta POSITIVO alle sostanze psicotrope che sono elencate nel dettaglio delle procedure, ovvero se il lavoratore risulta positivo al primo screening deve essere inviato per fare ulteriori analisi di conferma presso un laboratorio di analisi ACCREDITATO.
Il lavoratore può richiedere a proprie spese di fare delle CONTROANALISI.
Una volta evidenziata la positività alle sostanza, il M.C. a questo punto invia il lavoratore al SER.T per iniziare un percorso terapeutico.
2° LIVELLO
Accertamento uso di sostanze.
I SER.T. possono scegliere: a livello nazionale l’indicazione è il test del capello, in Regione Toscana il SER.T. può optare fra queste due ipotesi
1. 1 esame delle urine + 1 esame del capello
2. solo esami delle urine (3 campioni)
come trattare l'erba
ciao io ho fatto delle piante alcune sn uscite benino e altre sn marce volevo chiedere se in qualke modo si posso tarttare l'erba marcia e farla diventare nn buona ma almeno che ti faccia una minima dicono che si puo ammoniacare ma nn mi fido troppo voi che consiglio mi date?
Marijuana con lsd, glass grass (erba al vetro), canapa trattata con ammoniaca.
Periodicamente appaiono e si volatilizzano, come sono apparse, notizie su mix improbabili dei derivati della canapa.
Per questo pensiamo sia utile riportare alcuni approfondimenti tratti da “UP”, la guida online del Comune di Reggio Emilia, che contiene info senz’altro utili anche sui tagli della sostanza.
COS'E'
La Cannabis Sativa Linneus conosciuta in botanica è distinguibile in diverse varietà, tra cui Cannabis Sativa e Indica.
Nella canapa esistono diversi principi attivi o cannabinoidi, la cui concentrazione è maggiore nella resina delle infiorescenze femminili. I principi attivi individuati sono: Cannabigerolo, Cannabicromene (leggermente psicoattivo), Cannabidiolo e Tetraidrocannabinolo (psicoattivo). Gli effetti psicoattivi prodotti possono variare in base alla concentrazione dei vari principi attivi ed alle loro sinergie. Il principio attivo principale, più collegato agli effetti psicoattivi ricercati, è il Delta-nove-tetraidrocannabinolo (THC).
La canapa è una pianta utilizzabile in tutte le sue parti e per questo estremamente versatile(sativa significa appunto "utile").
Dalle piante di canapa (femmina) si possono ottenere: marijuana (foglie e fiori), hashish (resina) e olio di hashish. Simili prodotti possono essere fumati o utilizzati per preparare cibi e bevande dagli effetti psicoattivi. Nella pianta di cannabis, il contenuto di THC dipende da molti fattori (ad esempio il clima, il luogo e le tecniche di coltivazione).
Il contenuto di THC, è generalmente superiore per l'hashish che per la marijuana.
La marijuana presente sui mercati europei contiene in media dal 3 al 5% di THC, l'hashish tra il 7 e il 14%, ma entrambi, in base alla tecnica con cui sono lavorati ed alle altre sostanze con cui vengono mescolati (tagliati) prima della vendita, possono avere concentrazioni di THC maggiori o inferiori. L'olio di hashish contiene dal 20 al 50% di THC.
La vendita ed il possesso, oltre certe quantità, dei prodotti psicoattivi della cannabis sono illegali, perciò il mercato nero si è impossessato di gran parte di questo commercio.
EFFETTI FISICI E PSICOATTIVI
I cannabinoidi possono essere assunti tramite il fumo, l'ingestione o la vaporizzazione. (….)
Se fumati gli effetti si presentano quasi immediatamente, il picco arriva dopo circa 15 minuti, la discesa inizia gradualmente dopo un'ora e gli effetti svaniscono completamente dopo 3-5 ore. Se ingeriti (attraverso preparati "cucinati") l'assorbimento è piú lento, gli effetti si presentano dopo 30-60 minuti, il picco si raggiunge dopo 2-3 ore e gli effetti svaniscono dopo circa 5 ore.
I principi attivi della cannabis vengono eliminati dall'organismo molto lentamente, possono infatti permanervi fino a 36 giorni dopo l'ultima assunzione.
Uno degli effetti piú tipici è il senso di "fame" (fame chimica), la causa è nel fatto che la cannabis va a stimolare i meccanismi alla base del piacere e dell'appetito. Il tuo corpo, quindi, non ha bisogno di mangiare, semplicemente prova piacere nel farlo.
La cannabis provoca un senso di euforia che può causare un'improvvisa loquacità (si tende a parlare di piú), benessere, eccitazione ed entusiasmo, che possono alternarsi a momenti di rilassamento e a volte di depressione.
La cannabis è un allucinogeno, può dare quindi anche distorsioni visive o uditive (bagliori di luce, sagome colorate, suoni percepiti in modo piú accentuato o distorti).
Anche la percezione del tempo e dello spazio si altera.
RISCHI
Fumando cannabis, uno dei rischi principali è quello causato dall'effetto negativo che il fumo ha sui polmoni e sui bronchi. Una canna equivale a circa 5 sigarette per l'impatto che ha nel nostro corpo e puó dare (come il tabacco) problemi respiratori quali enfisema, e tumori.
Rispetto al fatto che la cannabis dia dipendenza fisica (necessitá del corpo di assumere una sostanza per funzionare normalmente pena la crisi d'astinenza) o tolleranza (necessitá di aumentare le dosi per sentire gli stessi effetti), esiste un dibattito scientifico, ma le ricerche finora svolte sulle scimmie e sui ratti, non dimostrano nulla per quanto riguarda questi fenomeni nell'uomo.
Anche per la cannabis possono esservi situazioni di abuso ed uso problematico (dipendenza psicologica), ma i fattori che portano a questo sono soggettivi e legati ai vissuti, alle esperienze, ed alle problematiche delle persone.
Come per tutte le sostanze il set (stato d'animo, carattere, esperienze passate di chi le assume) ed il setting (posto in cui si è, persone presenti nel momento) influiscono sugli effetti e quindi sui rischi. La cannabis come gli altri allucinogeni, anche se in misura minore, esalta quella che è la personalitá dell'individuo e le sensazioni che si provano nel momento in cui la si assume, ad esempio fumare in concomitanza di episodi spiacevoli o di stati d'animo negativi non fa che accentuare queste sensazioni.
Se sei una persona introversa la cannabis amplificherá questa caratteristica.
In alcuni casi le sensazioni negative che sono provocate dall'uso di cannabis (ansia, paranoie) possono portare fino a veri e propri vissuti di panico e paranoidi, nei confronti dell'ambiente e delle persone presenti; allucinazioni e stati di confusione mentale. Normalmente queste sensazioni passano col finire degli effetti.
Raramente, possono verificarsi situazioni di depressione acuta, anch'esse, peró, passeggere.
Un altro rischio cui si incorre è l'improvviso abbassamento della pressione sanguigna, situazione che puó causare svenimenti, vomito ed altre sensazioni negative. Lo stesso genere di sensazioni puó affiorare con l'uso contemporaneo di grosse quantitá di cannabis e alcolici.
L'uso di cannabis, come di tutte le altre sostanze psicoattive, puó slatentizzare (far emergere) difficoltá psicologiche e psichiatriche giá esistenti nell'individuo come depressioni, fobie, schizofrenie e psicosi.
A livello biologico esistono diverse ricerche sui danni cerebrali causati dalla cannabis ma per ora, i risultati dimostrano che le difficoltá mnemoniche (perdita di memoria a breve termine) e l'incapacitá di svolgere alcune pratiche quotidiane (studio) sono legate alla dose ed alla durata degli effetti, cioè si dimostrano reversibili dopo un prolungato periodo di astinenza.
Sicuramente l'uso di cannabis incide negativamente sulla capacitá di attenzione, il controllo motorio ed i tempi di reazione. Per questo è sconsigliabile mettersi alla guida dopo aver fumato o mangiato cannabis. Questi rischi aumentano con l'aumentare dei dosaggi.
TUTELATI, RIDUCI IL RISCHIO
(…)
- Evita di associare cannabis con altre sostanze: mixarla con alcol può causare sensazioni spiacevoli: nausea e vomito (si eliminano gli effetti piacevoli ed aumentano esponenzialmente i rischi); mixarla con allucinogeni aumenta il rischio di bad trip.
- Non è possibile sapere a priori cosa è contenuto nell'hashish o nella marijuana in commercio. A volte l'hashish è tagliato con materiali plastici (mastice, ecc) molto dannosi e la marijuana è essiccata con prodotti quali l'ammoniaca. Se l'odore ed il sapore sono insoliti o "stranamente chimici" o se senti reazioni fisiche particolari, fermati e non continuare ad assumere.
- Se decidi di mangiare cannabis fallo solo attraverso preparati cucinati (soprattutto se si tratta di hashish), la cottura fa sì che, almeno in parte, il materiale sia "sterilizzato".
- Se dopo aver assunto cannabis avverti capogiri, stanchezza e abbassamenti di pressione, cerca di mangiare alimenti zuccherini ma non pesanti (frutta, biscotti, o caramelle) e di bere succhi di frutta, tè o semplice acqua. Gli alimenti e bevande che contengono vitamina C sono molto efficaci nel contrastare gli effetti spiacevoli.
- Se un tuo amico sviene o si sente male stai tranquillo, rassicuralo e prova a fargli bere o mangiare qualcosa (vedi sopra).
Se non si riprende non esitare a chiedere aiuto o a rivolgerti al 118.
Sospensione Depakin
Buongiorno,
A giugno del 2009 ho avuto uno svenimento (assumevo la Fluoxetina) e un secondo svenimento a luglio (quando la fluoxetina era stata sostituita con il Cymbalta). Al pronto soccorso, dopo il secondo svenimente, mentre mi stavano facendo numerose lastre alla testa, avevo battuto la testa) mi è venuta una crisi epilettica di breve durata. Sono stata trattenuta presso la medicina d'urgenza per circa 4 giorni per accertamenti i mi hanno trovato delle anomalie epilettiche nell'elettroencefalo. Non mi è mai però stata diagnosticata l'epilessia vera e propria. Dall'estate del 2009 sto prendendo il Depakin. Inizialmente Depakin 500 2 volte al giorno (peso 43 kg) che mi ha procurato un grande disagio in quanto il farmaco era in eccesso (mal di testa continuo, forti dolori alle gambe e alle braccia da stare nel letto a piangere, stanchezza e debolezza indescrivibili, dormivo continuamente, circa 16 ore al giorno, mentre dormivo muovevo le arti e tutto il corpo). Da quando, da un altro medico, il farmaco è stata ridotto a 2 pastiglie di Depakin da 300 i disturbi sono praticamente passati, rimane un po' di stanchezza, qualche volta dolori alle gambe e quelli li avevo avuto ancora prima di iniziare ad assumere il farmaco. C'è da dire che non ho mai più avuto svenimenti o mancamenti e anche quelli che ho avuto sono stati in un periodo di grande stress lavorativo e la crisi - nel momento di sostituzione di fluoxetina con il cymbalta.
Dal mio primo neurologo mi era stato detto che avrei assunto il Depakin per tutta le vita. Il mio secondo medico ha detto che mi avrebbe sostituito il farmaco con un altro più leggero che consente anche una gravidanza.
Io personalmente vorrei smettere il trattamento con qualsiasi farmaco antiepilettico. Nel frattempo ho smesso anche l'ssunzione di fluoxetina sotto il controllo del mio psichiatra in quanto sto bene. Mi rendo conto che dovrò farlo sotto la guardia di un medico che non sara nessuno dei miei medici precedenti perché ho avuto una bruttissima esperienza.
Infine la domanda. Non ho mai avuto sospensione della patente per l'epilessia in quanto non mi è mai stata diagnosticata quanto tale. La sospensione del Depakin mi obbligherà comunque a rinunciare alla guida per 6 mesi?
Vi ringrazio.
Mi dispiace per quanto ti è successo. Non sono però in grado di rispondere alla tua domanda in quanto non sono riuscito a capire bene cosa sia successo alla tua patente ed il motivo per cui dovresti rinunciare alla guida per sei mesi.
dopo quanto tempo sparisce dll'urina e dal sangue, hascisc e il fumo si specifica le canne
dovrei andare a fare gli esami per il militare e vorrei sapere dopo quanto tempo nn risulta piu e se ce qualche modo per elliminarle dall'organismo
per paicere rispondete presto tra un po ho gli esami
sfatiamo il mito dell'eroina
Quindi assumo eroina, smetto, non ho nessun problema a livello psico-motorio? I dolori articolari ed i probl cognitivi vanno esulati dal vecchio consumo di eroina? Allora e' un sfatiamo il mito che l'eroina ti brucia cervello e corrode il fisico??
problemi cognitivi diagnosticati da chi? dolori articolari di quale entità e con quale prognosi? (nessuna intenzione di sfatare alcunchè sui danni da eroina, che ci sono e rimangono soprattutto in base alla lunghezza e all'intensità di esposizione all'uso della sostanza)
Ciao , io sono a Londra e ho bisogno di metadone , non sono iscritto al sert ...ci sono ricaduto con l eroina e sto fumando 1 o 2 buste al giorno , il problema è che l 8 aprile devo dare le mie urine , 2 mesi fa i carab mi hann trovato 1gr di eroina
Dove posso recarmi a Londra per richiedere il metadone ?? La mia è una scimmia piccola , xo non voglio togliermela a secco perché sono più che sicuro che perderei il lavoro , mi basterebbe prendere metadone x 5 6 giorni x rimettermi apposto , non so davvero come fare , potete darmi un aiuto ????? Qualche centro di recupero tipo sert qui a Londra ?!!
Dott Roberto baronti,la ringrazio per le precedenti risposte.Le pongo un'ultima domanda ,sempre sul minias gocce. Un'esame tossicologico,sulle urine, fatto ad esempio in data odierna,ore 7, con risultato positivo( con esame che richiede solo test su
Benzodiazepine in generale),può considerarsi prova certa che una persona ha assunto il farmaco Lormetazepam(Minias),esattamente 30 ore prima,e cioè all'1 di notte del giorno precedente?
No, i test non consentono una simile precisione.
quanto resta il thc nelle urine se fumato occasionalmente?
La presenza del THC nelle urine è riscontrabile per un periodo lungo: si può arrivare ad un mese dall’ultima assunzione.
Di solito non vengono effettuate ricerche nel sangue sia per evitare la puntura per il prelievo che per il fatto che non c’è nessun vantaggio.
se ho fumato 15 canne si vedranno traccie di thc nelle urine dopo 25 giorni?
Come abbiamo già scritto molte volte il tempo di "smaltimento" del thc è molto lungo e quindi esso può essere rilevato in un campione urinario anche per un mese o più. Ovviamente esiste una relazione molto stretta fra quanto si è fumato, da quanto tempo si fuma e la capacità, sempre diversa, del proprio organismo di metabolizzare (smaltire) la sostanza.
Se ad esempio nel tuo caso hai fumato le 15 "canne" in un breve periodo di tempo è probabile che anche dopo 25 giorni qualche traccia sia presente nelle urine.
Dopo un abuso di marijuana e qualche droga ogni tanto (lsd, mescalina) ho avuto ripetute scosse alla testa, il primo mese molto spesso, nei mesi seguenti sono seguiti mal di testa, e sta continuando! Cosa significa?
Purtroppo non posso saperlo: potrebbero anche essere sintomi non correlate con le sostanze.Ti consiglio una visita medica e magari una richiesta di approfondimenti neurologici