Quantcast
Channel: sostanze.info - Domande agli Operatori
Viewing all 26713 articles
Browse latest View live

Bupropione dipendenza

$
0
0

Scusate sono quello che si sta disintossicando in clinica dall'ossicodone e che si sniffa ora il bupropione. Volevo chiedere:ma come è possibile che un semplice antidepressivo mi dia certi effetti piacevoli! Questa non mi ci voleva proprio. Sento anche qua che devo aumentare la dose per sentirne gli effetti! Ho paura a riferirlo al medico perché è una terapia che mi fa stare bene (prima la prendevo per bocca) e non voglio che me la tolgano. Insomma perché questo antidepressivo si comporta quasi come un oppiaceo? Addirittura qua in clinica mi hanno visto così euforico che mi hanno fatto il test tossicologico!! Grazie per la risposta!

Risposta: 

 In effetti questo farmaco è un antidepressivo diverso sa quelli più in uso (ssri). La sua azione farmacologica avviene su mediatori diversi. Questo è uno dei motivi per cui io preferisco non prescriverlo.


Quante sigarette si possono fumare al giorno senza avere problemi di salute?

$
0
0
Risposta: 

Se ci riferiamo al rischio di cancerogenesi dobbiamo tenere presente che per le sostanze cancerogene non esiste una soglia di dosaggio sotto la quale non c’è cancerogenesi: l’unica cosa che si può affermare con una buona certezza è che la cancerogenesi è collegata al ripetersi dell’esposizione alla sostanza e questo vale anche per il fumo di tabacco.
Rispetto ai danni infiammatori (ad esempio sui bronchi) e quelli sul sistema cardiovascolare, il rischio è collegato con chiarezza al dosaggio: più alto è, e più lunga è l’esposizione, più alto è il rischio e l’entità dei danni. Naturalmente si deve tenere conto di altri fattori legati alle caratteristiche della singola persona. Facciamo un esempio: chi soffre di una cardiopatia ischemica è molto più a rischio di infarto (se fuma) di chi ha un cuore sano.
In considerazione di tutto questo la risposta alla domanda è che non possiamo indicarti una “dose sicura” che possa garantire di non avere danni alla salute.

è vero che il corpo puo smaltire 5 sigarette al giorno senza subire troppi danni?

$
0
0
Risposta: 

La risposta non può che essere: non è vero.
Per vari motivi.
Un motivo è il fatto che non esistono dosi “sicure” di sostanze cancerogene al di sotto delle quali si può stare certi che l’effetto di cancerogenesi non ci sia. Quindi anche fumando poche sigarette al giorno non ci si può sentire al sicuro.
Per quanto riguarda gli altri danni provocati dal fumo di sigarette invece possiamo affermare che essi sono maggiori o minori in conseguenza del numero di sigarette fumate (e del tipo di sigarette). L’organismo non è però in grado di smaltire del tutto e senza subire alcuna conseguenza le sostanze assunte fumando poche sigarette al giorno. E quindi un certo danno comunque lo subisce.
Un altro motivo per cui l’affermazione che tu ci riporti è falsa è il fatto che non tiene in considerazione delle condizioni del fumatore. Risulta infatti ovvio che 5 sigarette fumate da una persona affetta, ad esempio, da una cardiopatia ischemica sono più pericolose (e, forse, addirittura mortali!) che per una persona con il cuore sano.
Prima conclusione: meglio non fumare.
Seconda conclusione: meglio fumare poco che fumare molto.

Operazione Maxillo-Facciale e rinoplastica 29 Febbraio. Fumatore cronico di cannabis (2-3 canne al giorno) ma il chirurgo ha detto se fumo assolutamente ciao operazione. LEGGERE DETTAGLI DOMANDA IMPORTANTISSIMA

$
0
0

in data 29 febbraio sarò sottoposto ad intervento Maxillo-facciale e rinoplastica (era stato fissato il 22 poi spostato, leggere fino alla fine). La situazione è questa: il chirurgo ha detto assolutamente no sigarette altrimenti ciao operazione, soprattutto se si accorge dagli esami del sangue e delle urine che ho fumato. Detto questo: sono un fumatore di canapa cronico (2-3 canne al giorno), ultima canna fumata Mercoledì sera (al chirurgo ho comunicato di aver fumato una sigaretta, nessuno sa delle canne) da lì nulla di nulla (non fumo sigarette), sabato mattina ho eseguito i seguenti esami richiesti dal chirurgo stesso per l'operazione (riporto come scritti ed elencati da lui):
-esame completo delle urine (sabato mattina stesso ho fatto pipì nel vasetto e consegnato)
-esami del sangue: Glicemia, Azotemia, Creatininemia, Bilirubinemia, prove complete di coagulazione (PT, Ptt, Ratio, fattore VIII), transaminasi, pseudocolinesterasi, emocromo con formula e conta piastrine, elettroliti ematici, gruppo sanguigno, HBsAg, HBsAb.
Ultimo fattore è il fatto che venerdì sera ero ad una festa di compleanno e ho bevuto alle 00:30 un cocktail con rum (sono un bevitore occasionale, un cocktail solo di sabato o venerdì, non amo bere)
LE MIE DOMANDE DUNQUE SONO:
1. Il chirurgo me lo ha detto per farmi spaventare, o può effettivamente capire da questi esami se sono un consumatore di tabacco (come lui pensa) o peggio ancora capire che fumo quotidianamente cannabis? e nel caso cmq lui non potesse capire e quindi lo avesse detto solo per farmi smettere, in che modo può la cannabis interferire con l'operazione? rischio qualcosa? ho letto cose del tipo che il metabolita del THC che rimane in corpo ha fatto svegliare persone durante l'operazione come se avesse annullato l'anestesia, è vero?? (in tal caso morirei all'istante avendo naso e bocca aperti)
ATTENZIONE: ipotizzo che lui mi abbia solo fatto spaventare per non farmi fumare poichè anche il medico curante che mi ha prescritto gli esami e la madre di un mio amico (responsabile di trasfusioni nell'ospedale in cui lavora) mi hanno detto che questi esami servono solo a verificare il corretto funzionamento di reni e fegato e a verificare che io non abbia alcune malattie e che possa affrontare senza problemi tutti gli aspetti della chirurgia, nessun riferimento alla possibilità di capire se io sia consumatore di tabacco o cannabis. Sono consapevole, e lui me lo ha spiegato, che il fumo va a rallentare il processo di guarigione e la cicatrizzazione, ma so anche di persone operate dallo stesso alle quali aveva detto di smettere anche solo 1 mese prima dell'intervento (testimonianze trovate su internet), insomma so che può ostacolare su questo aspetto, ma non su altro e soprattutto non in modo così grave. Altri fattori poi mi fanno pensare al fatto che me lo abbia detto solo per essere sicuro che io non fumi a prescindere: se ti comunico che Mercoledì sera ho fumato una sigaretta, perchè mi dici che se fumo non mi operi però mi fai fare gli esami il sabato stesso (dicendomi che se ti accorgi da questi che fumo non mi operi) e tutto ciò che fai è spostare l'intervento dal 22 al 29 quindi di una sola settimana? cosa cambia? da mercoledì a sabato negli esami risulta cmq la sigaretta e in ogni caso non è la settimana di differenza che mi ripulisce il corpo come tu vorresti, sbaglio? a questo aggiungo un'altra mia ipotesi: per rilevare tracce di nicotina o thc in sangue o urine, so che servono test specifici che vadano a cercare QUELLE determinate sostanze, non a caso anni fa feci un test delle urine voluto da mia madre che però andava a cercare proprio il metabolita del thc, da quello che so da esami generici come quelli che mi ha chiesto lui, non risultano sostanze del genere se non appositamente cercate, correggetemi se sbaglio.
2. Il fatto che abbia bevuto rum il venerdì sera (ore 00:30) e poi mi abbiano prelevato il sangue sabato mattina esattamente alle 8:20, può provocare alterazioni nei risultati degli esami? se si quanto gravi??

RIEPILOGO EVENTI PER RENDERVI TUTTO PIù SEMPLICE:
Mercoledì 27/01: ore 23 ultima canna fumata in due (condivisa).
Venerdì 29/01: ore 00:30 bevuto cocktail con rum.
Sabato 30/01: ore 8:20 effettuato prelievo sangue per esami sopraelencati e consegnato campione d'urina appena prodotto.
Lunedì 8/02: ritiro esito esami
Lunedì 29/02: operazione chirurgica

VI PREGO di rispondere alla mia situazione, mi pento della mia ingenuità e tornassi indietro non fumerei nemmeno un milligrammo dell'erba fumata negli anni, quest'operazione mi cambierà la vita e la aspetto da esattamente 10 anni, ho un prognatismo di terza classe molto evidente. Da quando il chirurgo mi ha detto quelle cose Giovedì non ho più dormito, ho vissuto in questi giorni facendomi consumare dai dubbi e le paranoie, non essere operato per me significherebbe una disfatta letteralmente vitale e non comprometterei l'operazione per nulla al mondo, i miei amici fumano tutti, negli ultimi giorni dalla paranoia mi allontano per evitare il passivo, ho fatto ricerche su internet e altro, sono terrorizzato all'idea che mi si annulli l'intervento, aspetto una vostra risposta, per ogni dubbio o chiarimento o dettaglio in più chiedete.
Grazie infinite, rispondete il prima possibile!!!!

Risposta: 

il tipo di intervento a cui sarai sottoposto potrebbe provocare al momento del risveglio - se l'anestesista non viene tempestivamente informato - diversi problemi collegati alla pregressa assunzione di sostanze psicotrope come il THC.

Le analisi a cui sei sottoposto non rilevano la presenza di sostanze. Forse i recenti consumi di alcolici potrebbero alterare i valori ematici analizzati.

come trattare l'erba

$
0
0

ciao io ho fatto delle piante alcune sn uscite benino e altre sn marce volevo chiedere se in qualke modo si posso tarttare l'erba marcia e farla diventare nn buona ma almeno che ti faccia una minima dicono che si puo ammoniacare ma nn mi fido troppo voi che consiglio mi date?

Risposta: 

Marijuana con lsd, glass grass (erba al vetro), canapa trattata con ammoniaca.
Periodicamente appaiono e si volatilizzano, come sono apparse, notizie su mix improbabili dei derivati della canapa.
Per questo pensiamo sia utile riportare alcuni approfondimenti tratti da “UP”, la guida online del Comune di Reggio Emilia, che contiene info senz’altro utili anche sui tagli della sostanza.

COS'E'
La Cannabis Sativa Linneus conosciuta in botanica è distinguibile in diverse varietà, tra cui Cannabis Sativa e Indica.
Nella canapa esistono diversi principi attivi o cannabinoidi, la cui concentrazione è maggiore nella resina delle infiorescenze femminili. I principi attivi individuati sono: Cannabigerolo, Cannabicromene (leggermente psicoattivo), Cannabidiolo e Tetraidrocannabinolo (psicoattivo). Gli effetti psicoattivi prodotti possono variare in base alla concentrazione dei vari principi attivi ed alle loro sinergie. Il principio attivo principale, più collegato agli effetti psicoattivi ricercati, è il Delta-nove-tetraidrocannabinolo (THC).
La canapa è una pianta utilizzabile in tutte le sue parti e per questo estremamente versatile(sativa significa appunto "utile").
Dalle piante di canapa (femmina) si possono ottenere: marijuana (foglie e fiori), hashish (resina) e olio di hashish. Simili prodotti possono essere fumati o utilizzati per preparare cibi e bevande dagli effetti psicoattivi. Nella pianta di cannabis, il contenuto di THC dipende da molti fattori (ad esempio il clima, il luogo e le tecniche di coltivazione).
Il contenuto di THC, è generalmente superiore per l'hashish che per la marijuana.
La marijuana presente sui mercati europei contiene in media dal 3 al 5% di THC, l'hashish tra il 7 e il 14%, ma entrambi, in base alla tecnica con cui sono lavorati ed alle altre sostanze con cui vengono mescolati (tagliati) prima della vendita, possono avere concentrazioni di THC maggiori o inferiori. L'olio di hashish contiene dal 20 al 50% di THC.
La vendita ed il possesso, oltre certe quantità, dei prodotti psicoattivi della cannabis sono illegali, perciò il mercato nero si è impossessato di gran parte di questo commercio.

EFFETTI FISICI E PSICOATTIVI
I cannabinoidi possono essere assunti tramite il fumo, l'ingestione o la vaporizzazione. (….)
Se fumati gli effetti si presentano quasi immediatamente, il picco arriva dopo circa 15 minuti, la discesa inizia gradualmente dopo un'ora e gli effetti svaniscono completamente dopo 3-5 ore. Se ingeriti (attraverso preparati "cucinati") l'assorbimento è piú lento, gli effetti si presentano dopo 30-60 minuti, il picco si raggiunge dopo 2-3 ore e gli effetti svaniscono dopo circa 5 ore.
I principi attivi della cannabis vengono eliminati dall'organismo molto lentamente, possono infatti permanervi fino a 36 giorni dopo l'ultima assunzione.
Uno degli effetti piú tipici è il senso di "fame" (fame chimica), la causa è nel fatto che la cannabis va a stimolare i meccanismi alla base del piacere e dell'appetito. Il tuo corpo, quindi, non ha bisogno di mangiare, semplicemente prova piacere nel farlo.
La cannabis provoca un senso di euforia che può causare un'improvvisa loquacità (si tende a parlare di piú), benessere, eccitazione ed entusiasmo, che possono alternarsi a momenti di rilassamento e a volte di depressione.
La cannabis è un allucinogeno, può dare quindi anche distorsioni visive o uditive (bagliori di luce, sagome colorate, suoni percepiti in modo piú accentuato o distorti).
Anche la percezione del tempo e dello spazio si altera.

RISCHI
Fumando cannabis, uno dei rischi principali è quello causato dall'effetto negativo che il fumo ha sui polmoni e sui bronchi. Una canna equivale a circa 5 sigarette per l'impatto che ha nel nostro corpo e puó dare (come il tabacco) problemi respiratori quali enfisema, e tumori.
Rispetto al fatto che la cannabis dia dipendenza fisica (necessitá del corpo di assumere una sostanza per funzionare normalmente pena la crisi d'astinenza) o tolleranza (necessitá di aumentare le dosi per sentire gli stessi effetti), esiste un dibattito scientifico, ma le ricerche finora svolte sulle scimmie e sui ratti, non dimostrano nulla per quanto riguarda questi fenomeni nell'uomo.
Anche per la cannabis possono esservi situazioni di abuso ed uso problematico (dipendenza psicologica), ma i fattori che portano a questo sono soggettivi e legati ai vissuti, alle esperienze, ed alle problematiche delle persone.
Come per tutte le sostanze il set (stato d'animo, carattere, esperienze passate di chi le assume) ed il setting (posto in cui si è, persone presenti nel momento) influiscono sugli effetti e quindi sui rischi. La cannabis come gli altri allucinogeni, anche se in misura minore, esalta quella che è la personalitá dell'individuo e le sensazioni che si provano nel momento in cui la si assume, ad esempio fumare in concomitanza di episodi spiacevoli o di stati d'animo negativi non fa che accentuare queste sensazioni.
Se sei una persona introversa la cannabis amplificherá questa caratteristica.
In alcuni casi le sensazioni negative che sono provocate dall'uso di cannabis (ansia, paranoie) possono portare fino a veri e propri vissuti di panico e paranoidi, nei confronti dell'ambiente e delle persone presenti; allucinazioni e stati di confusione mentale. Normalmente queste sensazioni passano col finire degli effetti.
Raramente, possono verificarsi situazioni di depressione acuta, anch'esse, peró, passeggere.
Un altro rischio cui si incorre è l'improvviso abbassamento della pressione sanguigna, situazione che puó causare svenimenti, vomito ed altre sensazioni negative. Lo stesso genere di sensazioni puó affiorare con l'uso contemporaneo di grosse quantitá di cannabis e alcolici.
L'uso di cannabis, come di tutte le altre sostanze psicoattive, puó slatentizzare (far emergere) difficoltá psicologiche e psichiatriche giá esistenti nell'individuo come depressioni, fobie, schizofrenie e psicosi.
A livello biologico esistono diverse ricerche sui danni cerebrali causati dalla cannabis ma per ora, i risultati dimostrano che le difficoltá mnemoniche (perdita di memoria a breve termine) e l'incapacitá di svolgere alcune pratiche quotidiane (studio) sono legate alla dose ed alla durata degli effetti, cioè si dimostrano reversibili dopo un prolungato periodo di astinenza.
Sicuramente l'uso di cannabis incide negativamente sulla capacitá di attenzione, il controllo motorio ed i tempi di reazione. Per questo è sconsigliabile mettersi alla guida dopo aver fumato o mangiato cannabis. Questi rischi aumentano con l'aumentare dei dosaggi.

TUTELATI, RIDUCI IL RISCHIO
(…)
- Evita di associare cannabis con altre sostanze: mixarla con alcol può causare sensazioni spiacevoli: nausea e vomito (si eliminano gli effetti piacevoli ed aumentano esponenzialmente i rischi); mixarla con allucinogeni aumenta il rischio di bad trip.
- Non è possibile sapere a priori cosa è contenuto nell'hashish o nella marijuana in commercio. A volte l'hashish è tagliato con materiali plastici (mastice, ecc) molto dannosi e la marijuana è essiccata con prodotti quali l'ammoniaca. Se l'odore ed il sapore sono insoliti o "stranamente chimici" o se senti reazioni fisiche particolari, fermati e non continuare ad assumere.
- Se decidi di mangiare cannabis fallo solo attraverso preparati cucinati (soprattutto se si tratta di hashish), la cottura fa sì che, almeno in parte, il materiale sia "sterilizzato".
- Se dopo aver assunto cannabis avverti capogiri, stanchezza e abbassamenti di pressione, cerca di mangiare alimenti zuccherini ma non pesanti (frutta, biscotti, o caramelle) e di bere succhi di frutta, tè o semplice acqua. Gli alimenti e bevande che contengono vitamina C sono molto efficaci nel contrastare gli effetti spiacevoli.
- Se un tuo amico sviene o si sente male stai tranquillo, rassicuralo e prova a fargli bere o mangiare qualcosa (vedi sopra).
Se non si riprende non esitare a chiedere aiuto o a rivolgerti al 118.

Conseguenze italiane dopo la sospensione della patente in Germania

$
0
0

Salve sono un ragazzo di 25 anni e il 1 novembre 2011 sono stato fermato alle 4 di notte mentre ero alla guida della mia auto con un amico in Germania a monaco per un controllo. Dopo avermi fatto fare un esame per l alcol a cui sono risultato negativo mi hanno incominciato a fare delle domande e dei test fisici. Insinuando che avevo fatto uso di droghe e io inizialmente gli dissi di no. Successivamente gli confermai di aver fumato una canna un paio d'ore prima. E dopo essere andato in caserma e avermi fatto fare gli esami Dell urina a cui credo di essere risultato pochissimo positivo o negativo, dopo aver fatto vedere la mia auto da una squadra cinofila e non aver trovato nulla, mi hanno portato in ospedale per un prelievo di sangue. Siamo ritornati in caserma e mi hanno contestato un verbale di 1100 euro da pagare in seduta stante e il sequestro della patente ( sempre che ero positivo quindi hanno presunto tutto questo) mi rilascia un foglio dove lui dice che posso circolare In italia e che la mia patente mi verra spedita a casa assieme agli esami dopo 2 settimane. E mi hanno detto che se non risultavo positivo mi avrebbero fatto un bonifico sulla carta di credito di cui si sono presi l IBAN. La mia domanda era in merito al fatto che i poliziotti tedeschi mi hanno detto che con quel foglio che loro mi hanno fatto posso circolare in Italia fin che non arrivava la patente ed io non ne sono sicuro e quindi volevo sapere da voi, e l altra domanda e che loro mi dissero che non avrei avuto problemi in Italia perché il fatto era successo in Germania e io vorrei sapere di più da voi anche su questa cosa. Vi ringrazio in anticipo e gentilmente se vogliate essere celeri.

Risposta: 

 Non siamo al corrente delle politiche comunitarie in merito alle infrazioni al codice della strada, ma sappiamo che indipendentemente dalla nazionalità del guidatore e della sua patente, vengono applicate le leggi al momento in vigore nella località in cui viene effettuato il reato. Quindi ritiro e infrazione sono quelle stabilite dalla polizia tedesca. E' probabile che l'infrazione venga segnalata da loro anche alla nostra motorizzazione. Una volta che ti hanno rimandato la patente, ti conviene informarti presso la motorizzazione.

per quanto tempo resta la cocaina nel sangue e nell'urina?

$
0
0
Risposta: 

Nelle urine dai tre ai cinque giorni.
Analogamente nel sangue, con un leggero tempo inferiore a quello della permanenza nelle urine. Per ulteriori info puoi digitare "cocaina urine" nel box "cerca" e troverai diverse risposte a riguardo.
 

interazione hashish con medicinali

$
0
0

Salve! Sto facendo una cura di 7 gg per una sinusite e polipi nasali. Prendo 2 pasticche al gg di ciproxin, uno spray nasale (biorinil) 2 volte al dì e aereosol con fluibron e clenil 2 volte al dì. Mi chiedevo se potessero esserci interazioni con l'hashish, e se posso fumare una canna al giorno. Grazie mille.

Risposta: 

l'interazione è inevitabile che ci sia, non con i farmaci (sui quali non ci risulta esistano studi in merito di interazioni possibili), ma con le vie aeree sulle quali la sostanza ha effetti infiammatori notevoli.


L'uso di Cocaina pura al 100% diciamo quella Colombiana,è meno dannoso di quella comprata in strada,diciamo mischiata con altre sostanze?

$
0
0
Risposta: 

Le sostanze acquistate in strada sono sempre tagliate con sostanze varie che possono essere tossiche o meno. Di questo abbiamo ripetutamente scritto. E di questo va sempre tenuto conto quando si parla dei danni dovuti alle sostanze assunte. I danni dovuti alla cocaina vera e propria sono uguali sia se si tratta de cocaina “pura” che se si tratta di cocaina tagliata. Anzi se essa è pura probabilmente la quantità assunta è superiore e quindi i danni con tutta probabilità sono superiori.

PERCHE STO MALE QUANDO SNIFFO COCAINA ?

$
0
0

ciao a tutti volevo sapere perche da un po di tempo ogni volta che sniffo mi sento male, non ho piu quella sensazione di stare bene che da la cocaina ma ogni volta che sniffo mi cala la pressione almeno credo sia questo il problema perche mi sento svenire mi sento un formicolio nelle braccia nei capelli e mi sento senza forze mi manca l'aria e quasi mi sento svenire cosa puo essere ? perche avviene tutto cio' ? è un problema di calo di pressione o è un problema di cuore ? vi prego aiutatemi

Risposta: 

 Caro lettore provo a darti il mio aiuto, ma l'aiuto principale non puoi che essere tu a dartelo. Mi spiego. Le cose che racconti sono piuttosto gravi. Il meccanismo d'azione con tutta probabilità ha a che fare con il sistema cardiovascolare, ma più probabilmente con la sua "eccitazione" da parte della cocaina. Aumento della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa. Vasocostrizione arteriosa con ridotto afflusso di sangue ed ossigeno agli organi vitali: cuore, cervello, rene... Le conseguenze possono essere ovviamente gravi. L'unica csa da fare: l'immediata sospensione dell'assunzione di cocaina. E' per questo che dico che devi essere tu stesso ad aiutarti. Io posso solo spiegarti le cose e metterti in guardia.

Gioacchino Scelfo medico sostanze.info

Volevo sapere nei test tossicologici nelle asl usano gli esami del sangue o delle urine? e cercano anche le benzodiazepine?

$
0
0
Risposta: 

tossicologici per cosa? lavoro? patente? accertamenti legali? altro?

vorrei sapere il costo per riottenere la patente : analisi dell'urine , visita psichiatrica e test psicodiagnostici

$
0
0
Risposta: 

Non siamo in grado di risponderti in quanto non ci occupiamo di questa parte dei controlli.
Se hai la pazienza di leggerti i vari commenti presenti in area DISCUTI del sito, dovresti trovare il commento di qualche lettore che ha postato i costi dettagliati delle varie analisi.

nelle analisi del sangue si vede se fumo?

$
0
0
Risposta: 

Se ti riferisci al fumo delle sigaretta la risposta è questa: in teoria si, la nicotina potrebbe essere ricercata nel sangue, ma di fatto non viene mai fatto. I motivi per cui non viene mai fatta questa ricerca sono legati al fatto che la nicotina è una sostanza legale che oltre tutto non viene considerata ostacolo ad alcuna attività lavorativa o di guida. Il fumo delle sigarette quindi è considerato (dal punto di vista legislativo) soltanto una questione di salute individuale. La questione della salute collettiva (legata al fumo passivo) è affrontata, come si sa, dal divieto di fumo nei luoghi aperti al pubblico. Esami ematici possono mettere in evidenza dei segni indiretti del fumo quando ci sono dei danni all’organismo. Non mettono in evidenza niente se non ci sono già dei danni. Quest’ultimo discorso vale anche per il fumo della cannabis: non ci sono particolari alterazioni degli esami ematici in seguito al fumo di cannabis, a meno che tale assunzione non abbia provocato dei danni gravi all’organismo (ad esempio ai polmoni) ed in questo caso potrebbero c9omparire delle alterazioni non specifiche. La ricerca del thc può essere fatta nel sangue, ma in genere viene fatta nelle urine e nei peli.
 

fendimetrazina bitartato mg30 e entac possono essere presi contemporaneamente ? cosa possono provocare ?

$
0
0
Risposta: 

La fendimetrazina è una sostanza piuttosto pericolosa. Ha un effetto eccitante di lunga durata e può provocare problemi vari tipici delle sostanze eccitanti: problemi cardiologici, disturbi dell’umore, disturbi del comportamento, psicosi tossiche. Gli effetti possono essere più gravi se assunti con sostanze che aumentano la disponibilità delle catecolamine come è l’Entact.

Ho fatto lo screen droga test della innovacon, comprato in farmacia ma che ha le stesse tolleranze richieste in medicina del lavoro. Ha dato risultato negativo anche se ho fatto uso di cannabis circa 12 giorni fa. Vorrei sapere quanto è attendibile

$
0
0
Risposta: 
Non conosco questo particolare test ma, in genere, i test venduti in farmacia sono abbastanza attendibili. La negatività può essere dovuta al fatto che hai usato cannabis una sola volta, oppure che la qualità era pessima… R. Baronti, medico sostanze.info

Come aiutare un dipendente da cocaina

$
0
0

Buonasera, avrei bisogno di sapere come poter aiutare il mio ragazzo a disintossicarsi dalla cocaina, è da anni che stiamo insieme e io ci ho provato in tutti i modi, credo che abbia bisogno di un esperto, ma le possibilita economiche non sono molte per farlo, come posso fare?

Risposta: 

 non c'è alcun motivo di spendere soldi per un percorso terapeutico garantito gratuitamente dal servizio sanitario nazionale. Basta rivolgersi ad un sert e chiedere un aiuto. 

ciao sono al sert negativo da tre mesi al prossimo colloquio mi potrebbero mandare viaa? e senno quanto dovrei restare ancora?

$
0
0
Risposta: 

 se non ci scrivi che ci stai facendo al ser.t. è un pò difficile che riusciamo a risponderti....

RITIRO PATENTE STATO DI EBREZZA

$
0
0

ciao,
pochi giorni fa mi hanno fermato e ritirato la patente x guida in stato di ebrezza. Lasciando perdere che l'auto non era mia ma di una ragazza che si era sentita male e che stavo portando al P.S. ... ora mi è arrivata la lettera dalla prefettura dove mi dicono di sottopormi a visita medica presso la commissione medica di Venezia. Amici mi hanno detto che costano queste visite e soprattutto gli esami che fanno fare.. Ma QUANTO COSTANO?? Mi hanno ritirato la patente per 6 mesi.. significa che devo sottopormi a queste visite più volte nell'arco dei 6 mesi?? Io non bevo tutti i giorni: a casa niente alcoolici, se è bevo una birra al sabato mangiando la pizza o 1 superalcolico in discoteca, ma non tutte le settimane.. L'ultimo alcoolico l'ho bevuto appunto quella sera (20 gg fa). Se ad agosto mi fanno gli esami rischio qualcosa bavendo queste quantità (1 birra o 1 prosecco alla settimana). PER QUANTO TEMPO RIMANE PRESENTE L'ALCOOL NEL SANGUE? Poi, sempre amici, mi parlavano di probabile esame del capello.. ma perché? Sbaglio o l'esame del capello lo si fa per uso di stupefacenti?? Se a me hanno ritirato la patente per guida in stato di ebrezza (=alcool)cosa centrano gli stupefacenti? Se qualcuno mi risponde chiarendomi un pò questa situazione ringrazio molto

Risposta: 

Cerchiamo di rispondere a tutte le tue domande.

Per quanto riguarda la presenza dell'alcool ti possiamo rispondere che gli esami che vengono richiesti dalla commissione medica sono esami che valutano le condizioni del fegato. Se una persona non abusa regolarmente con l'alcool questi esami risultano normali. Se invece ua persona contunua ad abusare questi esami continuano ad essere alterati. La ricerca diretta dell'alcool invece si negativizza in pochi giorni. Per quanto riguarda il costo non possiamo essere precisi perchè varia da Regione a Regione e in base agli esami ed al numero degli esami richiesti. Dovrebbe comunque trattarsi di una cifra superiore ai cento euro.

Per quanto riguarda la questione del test del capello, il testo dell'articolo 186 prevede genericamente che sia possibile "nel rispetto della riservatezza personale e senza pregiudizio per l'integrità fisica, [...] sottoporre i conducenti ad accertamenti qualitativi non invasivi" nei quali può rientrare anche il test del capello.

Ritiro patente giuda in stato d'ebbrezza.

$
0
0

Mi è stata ritirata la patente per guida in stato d'ebbrezza in data 11-07-2009, non mi è stato rilasciato nessun verbale e , solo due settimane fa, mi è arrivata la lettera della prefettura.
Questa lettera dice che la mia patente mi verrà riconsegnata L' 11-01-2010 e che il mio tasso alcolemico era compreso tra 0.8 e 1.5 .

Non ho avuto ancora notizie della multa e dei punti decurtati dalla patente.
ora mi devo recare entro 60 gg a fare la visita alla medicina delle patenti e volevo chiedervi quali esami specifici vengono effettuati.

Mi è stato riferito che c'è anche la possibilità di un esame molto specifico che rileva gli enzimi della metabolizzazione dell'alcool nel sangue.
Questo esame ( che non ricordo come si chiama ) dicono che è una cosa molto "profonda" e viene in genere utilizzata in ospedale per monitorare casi cronici di alcolismo.

C'è la possibilità che mi sottopongano a questo esame? non che io sia un alcolista ma non so per quanto questi enzimi possono restare in circolo.

In genere bevo qualche birra il fine settimana... max 2 medie. A tavola non bevo quasi mai e in rare occasioni bevo superalcolici.

Sono alto 1.70 e peso 62 kg... è possibile restare invischiato di nuovo nel prolungamnto del ritiro patente con questi presupposti?

Scusate se mi dilungo ma ho davvero problemi a raccimolare informazioni veritiere perchè nessuno ( nemmeno organi competenti ) mi sanno dare risposte .

Mi hanno detto che mi devo presentare di fronte a un giudice per sostenere un processo... ma se hanno già deciso che me la ritirano per 6 mesi a cosa serve il giudizio del giudice?
Alcuni mi dicono che non devo affrontare nessun processo... potreste fare chiarezza anche su questo?

per ultimo volevo chiedervi... la multa e i punti patente decurtati non sono riportati sulla lettera della prefettura.. .
Per conoscere queste due cose cosa devo fare? chi devo contattare?
Ah.. dimenticavo.. sono neo patentato.

Grazie mille .

Risposta: 

Di seguito la risposta alla seconda parte della tua domanda.

A breve pubblichiamo anche quella relativa al tipo di accertamento enzimatico cui dovresti esere sottoposto.

La violazione dell’art.186 del Codice della strada (guida in stato di ebbrezza) comporta inizialmente la sanzione accessoria della sospensione della patente, per un periodo da sei mesi a un anno con il tuo tasso alcolemico, decisa dalla prefettura che dispone anche che la persona si sottoponga alla visita medica presso la commissione medica locale in merito alla quale puoi trovare notizie utili nell’articolo. Nel decreto prefettizio dovrebbero essere indicati i termini per effettuare tale visita, altrimenti puoi rivolgerti all’ufficio patenti della prefettura per avere maggiori informazioni. Essendo, però, la guida in stato di ebbrezza un reato penale, successivamente, il giudice emetterà nei tuoi confronti una sentenza che stabilisce le altre pene (ammenda, decurtazione punti ecc).

durata dell eroina nelle urine

$
0
0
Risposta: 

 massimo cinque giorni

Viewing all 26713 articles
Browse latest View live