Quantcast
Channel: sostanze.info - Domande agli Operatori
Viewing all 26713 articles
Browse latest View live

ESAMI DOPO RITIRO PATENTE PER GUIDA IN STATO DI EBBREZZA.

$
0
0

BUONGIORNO, SONO UN RAGAZZO DI 21 ANNI CHE PER IL GIORNO DEL SUO COMPLEANNO E' STATO FERMATO DALLA POLIZIA STRADALE. PATENTE RITIRATA IN DATA 11/8. IN DATA 24/8 MI ARRIVA A CASA LA LETTERA DEL PREFETTO CHE DICE DI PRENOTARE APPUNTAMENTO ALLA COMMSSIONE MEDICA PROVINCIALE "IN QUANTO SUSSISTONO DUBBI SULLA PERSISTENZADEI REQUISITI PSICOFISICI NECESSARI PER IL MANTENIMENTO DELLA PATENTE DI GUIDA". DOMANDA: IO HO FATTO USO DI CANNABINOIDI QUALI HASCHISH E MARIJUANA FINO A IERI SERA, E HO ANCHE BEVUTO 2 SUPERALCOLICI IN DATA 22/8 SERA. PER QUANTO TEMPO RIMANGONO NELL'ORGANISMO QUESTE SOSTANZE, SE IO DA OGGI IN POI SMETTO SIA DI BERE CHE DI FUMARE?? VORREI UNA CHIARIFICAZIONE IN BASE ANCHE AL TIPO DI CONTROLLO CHE MI VERRA' FATTO (URINE CAPELLO O SANGUE). SE IO CHIAMO IN QUESTI GIORNI LA COMMISSIONE MEDICA QUANTO E IL TEMPO DI ATTESA PER PRESENTARSI? CI STA CHE MI DIANO L'APPUNTAMENTO ANCHE TRA 2 O 3 MESI? IN DEFINITIVA RIESCO AD ARRIVARE PULITO AL CONTROLLO O NO???? GRAZIE MILLE. SALUTI

Risposta: 

Vediamo di rispondere ai tuoi quesiti

Permanenza nell'organismo di sostanze.

Come abbiamo già scritto molte volte il tempo di "smaltimento" del thc è molto lungo e quindi esso può essere rilevato in un campione urinario anche per un mese o più. Ovviamente esiste una relazione molto stretta fra quanto si è fumato, da quanto tempo si fuma e la capacità, sempre diversa, del proprio organismo di metabolizzare (smaltire) la sostanza.

Se ad esempio nel tuo caso hai fumato le 15 "canne" in un breve periodo di tempo è probabile che anche dopo 25 giorni qualche traccia sia presente nelle urine.

Per quanto riguarda il consumo di alcolici vengono ricercate eventuali aletrazioni del fegato e delle transaminasi tramite specifici test moirati quali il CDT.

Ovviamente più è lungo il periodo in cui la persona ha smesso di assumere alcolici e più facilmente l'organismo rientra nei valori normali.

I tempi di attesa variano enormemente da commissione a commissione e da regione a regione e da provincia a provincia in base alla quantità di lavoro che si trovano a dover affrontare le singole commissione.

 

 

 


Fra 10 giorni ho le analisi del sangue e delle urine ne faccio uso quotidiano ma poco se per 10 giorni non faccio uso si vede?anche se prendo il cortisone si vede?

$
0
0
Risposta: 
  • THC = si vede
  • Cortisone = non si vede

Ritiro patente per uso di cannabis

$
0
0

Salve vorrei un informazione...nel 2010 mi hanno ritirato la patente art 187 comma 8(cannabis)...mi hanno portato in caserma...perquisizione..e mi hanno chiesto se volevo andare in ispedale x gli esami urinari...io inesperto gli risposi che nn c'era di bisogno xke sarei risultato positivo...aggravando cosi la mia posizione...dopo 8 mesi ho fatto esame del capello con esito negativo ed ho riottenuto la patente...dopo un anno e mezzo mi hanno sottoposto a una terapia al sert per la durata di 7 mesi per il controllo delle urine tutte con esito negativo e durante la terapia ho fatto i lavori di pubblica utilità...in poche parole ho scontato la mia pena in modo regolare...adesso il 10 luglio avro la sentenza x riavere il veicolo...ora mi chiedo durante il corso della mia vita è possibile che mi faranno esami(capello e urine) a sorpresa?per il rinnovo patente dovro sostenere questi tipi di esami?grazie

Risposta: 

 dovrai continuare a farli (ma non a sorpresa) perchè di solito la patente viene restituita con una scadenza di sei mesi inizialmente, poi di un anno, poi di due ecc.ecc.

Domandina sull'oppio

$
0
0

Buonasera a tutti, avrei una domanda riguardo al consumo di oppio (fumato).
Premetto che non è la prima volta che ne faccio uso, conosco bene gli effetti della sostanza. Finora però, il massimo che mi sono permesso di fare è comprarne uno 0.5 che da solo fumavo in 2 giorni e poi stop finchè non se ne ripresentava l'occasione, anche a distanza di mesi. Informandomi meglio in rete, leggo che ci vuole poco a sviluppare una dipendenza fisica e psichica e una certa tolleranza. La mia domanda è questa: ne ho acquistato un grammo 3 giorni fa e da quando l'ho comprato ne fumo due palline ogni sera, ne ho ancora un pò e penso che andrò avanti sia oggi che domani.
A differenza delle altre volte che l'ho assunto, lo sto facendo giornalmente ma una volta finito quel grammo, ne dovrà passare di tempo prima che io abbia la possibilità di ricomprarlo. Finora non ho riscontrato nulla di che a parte una lieve difficoltà nella minzione (che penso sia normale con gli oppiacei) ma assumendolo per altri 2 giorni sarebbero in tutto 5 giorni consecutivi che lo fumo.
Potrei riscontrare dei sintomi di astinenza nel momento in cui il corpo lo espellerà completamente? Premetto che lo fumo solo perchè ce l'ho e non perchè ne senta il bisogno ma è la prima volta che ne faccio un uso "giornaliero" (anche se a dosi veramente ridotte) per più di due giorni consecutivi.
Grazie mille in anticipo per la risposta.

Risposta: 

Caro lettore, la dipendenza e la tolleranza agli oppiacei seguono delle regole precise.
La prima di queste regole è che non ci sono regole. Ciò può sembrare (ovviamente!) contraddittorio, ma in realtà non lo è.
In altre parole una previsione certa di quello che potrà succederti nel prossimo e nel
remoto futuro non è possibile. Ti può succedere che tu smetta subito, definitivamente e con facilità.
Oppure potrebbe succedere che questo sia il primo passo di una fortissima dipendenza agli oppiacei che potrebbe portarti alla rovina.
Tutte le possibilitá intermedie sono possibili (perdona il gioco di parole).
Il rischio quindi è inevitabilmente presente. L'unico modo per evitare questo rischio è talmente ovvio che non sto a scriverlo.
Questa era la prima regola.
Vediamo le altre.
Si può diventare dipendenti anche se l'uso di oppiacei non risponde a particolari esigenze di "consolazione", ma è soltanto "ludico".
Chiunque può diventarlo anche se alcune personalità sono più a rischio di altre.
Certi episodi della vita sono in grado di aumentare il rischio, ma non sono necessari perchè si crei una dipendenza.
Più alta è la frequenza di assunzione e più alto è il rischio di dipendenza e tolleranza. D'altra parte tutte le dipendenze e le tolleranze sono passate attraverso periodi di uso a frequenza bassa o addirittura sporadica. Mi fermo.

Gioacchino Scelfo medico sostanze.info

Problemi analisi urine Sert

$
0
0

Buongiorno, volevo avere una delucidazione da parte vostra.
Sono seguito al sert da un anno circa, ho sempre avuto alti e bassi con periodi puliti e altri no.
Dal 12 giugno circa non ho più usato e prima facevo uso di cannabinoidi, cocaina ed eroina. Da quel giorno le analisi sono sempre risultate negative (pulite) il 27 agosto ho rifatto le urine come ogni settimana e sono risultate positive, precisamente un ? (punto di domanda = traccia) di eroina e una + (una su 3) di THC nonostante non abbia mai usato.
Appena saputo visto che in famiglia non credevano, giustamente, alle mia parole visto che le urine al sert risultavano positive ho chiesto di acquistare un test in farmacia, ho fatto il test e segnalava THC e Ketamina il che è ancora più impossibile visto che non ho usato NULLA.
Come può essere possibile ?
Non ho utilizzato medicinali particolari (spasmomen per stitichezza, una ''purga'' e un altro farmaco per l'emorroidi), nella settimana precedente ho acquistato nuovi liquidi per sigaretta elettronica (ma credo sia ininfluente) e non mi so spiegare perchè di questo esito di urine (tra l'altro ketamina sul test da farmacia).
Tengo a precisare che in questo periodo dal 12 giugno sono andato in palestra e ho perso 9 kg, da 86 o 78 kg) niente di più e niente di meno.
Come può essere successo ?

Resto in attesa di un vostro cortese riscontro.
Grazie in anticipo

Risposta: 

dato che si tratta di accertamenti svolti da un servizio, normalmente vengono raccolti due/tre campioni urinari. Uno dei quali, nei casi come il tuo di contestazione, serve per ripetere l'esame o per effettuare un esame di secondo livello (in gasmassa) sul campione risultato positivo.

E' un tuo diritto chiederlo al ser.t.

Bere tanta acqua (circa 4Lt) nei 2 giorni prima di un drug test delle urine, può falsare l'esito del test? Grazie

il sert si puo' rifiutare di darti il metadone?e eventualmente si puo' denunciare se non ti danno il farmaco?

$
0
0
Risposta: 

Le linee guida dell' Organizzazione Mondiale della Sanità relative al trattamento della dipendenza da oppiacei danno indicazioni su quelle che dovrebbero essere le migliori pratiche (best practice) in questa patologia. In particolare si sottolinea quanto segue:
-il trattamento farmacologico della dipendenza da oppiacei deve essere accessibile a tutti coloro che ne abbiano necessità, compresi i detenuti e i reclusi.
-le opzioni di trattamento farmacologico devono includere sia metadone che buprenorfina per il mantenimento con agonisti e per la disintossicazione, agonisti alfa-2-adrenergici per la disintossicazione, naltrexone per la prevenzione delle ricadute e naloxone per il trattamento dell’overdose.
-devono essere offerte possibilità di scelta,se disponibili, in accordo con la buona pratica clinica; devono essere discusse e offerte al paziente modalità alternative di trattamento, soprattutto le meno invasive.
-l'informazione deve essere trasmessa in un linguaggio e in una forma comprensibili al paziente.
-la dimissione involontaria dal trattamento è giustificata
se serve a garantire la sicurezza del personale e di altri pazienti, ma la non aderenza alle regole programmatiche da sola non deve costituire, in genere, motivo di dimissione involontaria. Prima di giungere ad essa, devono essere prese misure ragionevoli per migliorare la situazione, anche la riconsiderazione dell’approccio terapeutico usato.
-il limit setting deve avvenire in modo graduale e comprendere:
• reazione favorevole in caso di “buona” condotta
• reazioni contenute in caso di lievi violazioni alle norme comportamentali (ad esempio, ammonimenti, riduzione del privilegio della dose “take-home" ( affidamento del farmaco), intensificazione delle visite mediche, rifiuto o ritardo nella somministrazione di dose in caso di intossicazione)
• reazioni definitive (ad esempio, dimissione e, se necessario, intervento della polizia) in caso di violazioni gravi alle norme comportamentali.
Non sono a conoscenza dei motivi per i quali ti sia rifiutata la terapia e quindi non posso giudicare nel caso specifico ma volendo affrontare il problema in un discorso generale la risposta alla tua domanda e'"si" nel senso che il medico si può rifiutare di prescrivere una terapia; ovviamente il rifiuto deve essere motivato (da motivi clinici, diagnosi ed efficacia ma anche da motivi di aderenza alla terapia, misuso o diversione del farmaco).
Dovrebbero comunque essere disponibili terapie farmacologiche e/o proposte terapeutiche alternative.
A tutela dei diritti dei cittadini e' istituita a livello regionale la figura del Difensore Civico. Questo interviene nei confronti di pubbliche amministrazioni e quindi anche delle Unità sanitarie locali, per eventuali omissioni, ritardi, irregolarita' o illeggittimita'.
Giovanni Tavanti medico sostanze.info

Sminuire metadone e le sue conseguenze

$
0
0

Buona sera, sono la ragazza di una persona che prende metadona da quasi 10 anni. La sua dose era di 500 mg, adesso sta scendendo ed quasi arriva a 300 mg, ma in quasi due anni, io non so tanto di queste cose, ho tentato di informarmi per capirlo meglio e darli supporto, pero sento che non riesco, io non ho tocato mai nessun tipo di droga, nenmeno una cigarretta e questo nei suoi confronti mi lascia un po nella ignoranza di una esperienza diretta che non so se potrebbe aiutare un po piu. Io lo voglio tanto bene, ma ci sono momenti dove abbiamo avuto dei grossi problemi, perche reagisce di un modo molto violento ed ho avuto paura che mi ferisca fisicamente. Lui mi dice che questo non potrebbe accadere mai, ma io ho sentito paura di quello gia un paio di volte. I miei mi dicono di lasciarlo da solo, ma io lo voglio bene di cuore e vorrei aiutarlo, per questo vorrei un vostro consiglio. Quando li chiedo di dirmi quanto tempo ha bisogno per togliersi questo metadona, non sa mai dirmi una data, quando tento di aiutarlo facendo un po di sport o uscendo, sempre lo trovo male, ho li fa male la schiena o non si trova con la voglia, io gia non so cosa fare. Come lo posso aiutare, lasciarlo perdere non mi sembra il caso, pero si veramente lui non potra mai uscire e si, come ho letto adesso, quella dose ti fa pure perdere il vero senso della realta, non so se il mio amore bastera per aiutarlo o mi distruggera invece a me per lottare una lotta dove, fino ad ora, poco o niente ho potuto fare.

Risposta: 

 ciao, dato che sei convinta di poter aiutare il tuo ragazzo in un percorso assai difficile e complesso, forse la cosa migliore sarebbe iniziare accompagnandolo nel programma che - immaginiamo - sta seguendo al ser.d. 

Quindi il primo passo è quello di chiedere a lui che dia il permesso di fare colloqui anche a te con gli operatori del servizio, ed essere quindi contemporaneamente non solo aggiornata sull'andamento del suo programma ma anche aiutata a capire meglio la sua malattia.

Se si dovesse rifiutare di farti accedere al suo programma, forse dovresti cominciare a chiederti se lui abbia veramente voglia non tanto di guarire, quanto di averti accanto per aiutarlo a smettere.

 

 

 

 

 

 

 

 


Ciao ragazzi io il 10 ottobre ho l esame del capello...ho fatto uso da giugno del 22015fino a metà mese in maniera occasionale...contando circa 30 volte la coca una riga e basta e poi mdma 5 volte e ketamina 2 volte...ho rasato i capelli il mese sc

$
0
0

Ciao ragazzi io il 10 ottobre ho l esame del capello...ho fatto uso da giugno del 22015fino a metà mese in maniera occasionale...contando circa 30 volte la cocaina una riga a volta l mdma ketamina 2 volte riesco a passarlo?o se no qui ho l

Risposta: 

 no

esami alcol patente

$
0
0

salve domani mattina devo andare a fare gli esami dell alcol per riavere la patente ieri sera ho bevuto 1,5 lt di birra bevo occasionalmente (ultima volta giovedi')non dovrei avere le transaminasi del fegato alterate gli altri prelievi tutto bene ma erano passati almeno 3 giorni da bere nemmeno una birra so che dopo 24 h di norma torna tutto normale sono tranquillo x domani ?grazie

Risposta: 

 forse si

Buonasera dopo 4 mesi di astinenza da alcool ho bevuto 3 birre medie ora fra una 15 cina di giorni ho esami del sangue come saranno risultati ?

Ciao tra una settimana devo fare l'esame del capello sono 60 giorni che non bevo tranne un paio di birre volevo sapere se potevo stare tranquillo

Ho fatto uso di Metadone ma devo fare un test della farmacia che rileva oppioidi cosa thc ecc.. vorrei sapere se oppioidi ricerca solo eroina o anche metadone

$
0
0
Risposta: 

 il drug test comprato in farmacia non rileva il metadone

Dopo quanto tempo dall ultima assunzione di ecstasy si ristabilizza la serotonina?

$
0
0

Tendo a specificare che per un mese ho fatto un uso abbastanza moderato di ecstasy, però sempre e solo in cristalli, variando dai 0.2 ai 0.5 grammi, almeno 3 volte a settimana, ed esclusivamente in strada, non ho partecipato a nessuna festa

Risposta: 

 ci vuole qualche mese

rinnovo patente respinto causa vecchia segnalazione!

$
0
0

ciao,mi è scaduta la patente e ho fatto il rinnovo con normale visita oculistica.dopo 3 mesi nn mi è arrivato il bollino da attaccare sulla patente.
recandomi alla motorizzazione mi hanno detto che la pratica è bloccata da una segnalazione del lontano 2001 per uso di sostanze stupefacenti(thc) e hanno scritto sul foglio rilasciatomi al momento dell'esame oculistico "nn valido presentarsi alla c.m.l".
ho provato a fare ricorso sulle basi che sn passati 10 anni dalla segnalazione e che quindi nn sussisteva più la legittima causa del continuo consumo di sostanze....secondo voi ho qualche possibilità che venga accettato?
nel caso nn venisse accettato cosa succede?c.m.l. ok ma con analisi sul momento e fine o effettueranno un controllo periodico?e che analisi...visto che si trattava di una segnalazione per uso di cannabis verranno fatte per ricercare solo quello o tutte le droghe?anche l'alcol potrebbe essere ricercato??grazie!
altra cosa... se guido ora,anche se ormai è un po tardi visto che ho gia fatto ricorso e che a breve mi comunicheranno il risultato,cosa mi comporterebbe in caso venissi fermato con patente scaduta e certificato oculistico annullato?
e nel caso guidassi dopo che fossero già passati a ritirami la patente nell'attesa della decisione della c.m.l?(quindi privo di patente)?che succederebbe?che art. verrebbe applicato?e il responso della c.m.l. verrebbe influenzato?insomma verrebbero informati del mio reato?....
Grazie per la disponibilità e il servizio che offrite!sn dell'idea che prima di prendere delle decisioni dobbiamo essere ben consapevoli delle conseguenze.....

Risposta: 

Pensiamo che ci sia poco da fare relativamente alla sospensione della patente per un pregresso reato.
Hai fatto bene a fare ricorso, ma non siamo assolutamente in grado di dirti se lo vincerai o meno. Sono competenze che esulano dalla nostra attività.
La visita presso la C.M.L. sarà finalizzata alla ricerca delle sostanze stupefacenti e probabilmente anche dell'alcol.
Non si può guidare senza patente, anche se si è in attesa del responso o della decisione di un ricorso.

io prendo daparox gocce e vorei scalare piano piano,per ora prendo 20 gocce al giorno,come scalare??

$
0
0
Risposta: 

Scalare il daparox non è una cosa problematica. Si può fare più o meno velocemente senza particolari problemi. Una goccia al giorno è una cosa che non dà problemi. Però mi sembrerebbe più giusto parlare con il medico che ha prescritto il farmaco, non tanto per decidere la velocità della riduzione, ma par valutare l’opportunità o meno di sospendere il farmaco. Infatti dopo la sospensione di un antiderpressivo i sintomi di depressione possono ricomparire. Quindi il consiglio che ti do è quello di non prendere decisioni prima di consultare il medico.

e vero che con trattamento bicarbonato+topexan e decolorazione e tinta si passa l esame capello?

$
0
0

E vero che si può passare il test del capello facendo bicarbonato più topexan e candeggina e dopo decolorazione e tinta del colore?l esame lo ho il 10 ottobre...fatemi sapere se lo passo oppure no...ho fatto uso fino al 15 agosto saltuario...ecstasy ketA e coca da giugno 2015 con mesi senza fare nulla e ho tagliato i capelli tante volte...

Risposta: 

 se ci metti anche un pò di lucido da scarpe forse ce la fai ^^___^^

il problema dei trattamenti è che qualsiasi laboratorio si accorge che il capello è stato alterato (colore, sfibramento ecc.) e quindi si rifiutano di effettuare l'esame

buonasera io volevo chiedere un'informazione su come aggirare l'esame del capello... a me hanno rinnovato la patente x sei mesi e quindi tra 5 avrò di nuovo l'esame x il rinnovo... avendo fatto uso di cocaina vorrei capire cm sia poss aggira l'esame

$
0
0
Risposta: 

 Ammesso che esista (e non ci risulta esista qualcosa del genere), questo sito non fornisce informazioni relative a quanto ci chiedi.

Anche perchè so configura come reato: quello di truffa.

mi hanno ritirato la patente per art.75 per un grammo di hashish al momento della contestazione in quanto avevo la disponibilità di un veicolo,

$
0
0

so che dopo trenta giorni si può andare a riprendere in prefettura,volevo sapere se ci fosse la possibilità che al 31 giorno andando in prefettura non ci sia la mia patente essendomi stata presa in un'altra regione

Risposta: 

 ciao! Ti consigliamo di telefonare all’ufficio not della tua prefettura di residenza qualche giorno prima dello scadere dei trenta giorni, per accertarti che la tua patente sia effettivamente arrivata

salve,a luglio mi hanno fermato per la seconda volta a distanza di 5 anni per possesso di erba. in entrambi i casi avevo una canna già girata e consegnata di mia spontanea volontà. mi è arrivato a casa l'avviso che mi ritireranno la patente, ma dopo

$
0
0

colloquio telefonico con l'assistente sociale, la stessa mi ha invitato a fare un sert preventivo per evitare appunto il ritiro della patente.Sicoome uso la petente x lavoro mi sono recato immediatamente al sert della mia zona per un colloquio:mi hanno prescritto 3 mesi di test e analisi delle urine.Il problema è che svolgono questo test in orari in cui io sono già a lavoro da un bel pò e anche se per loro è presto non lo è per me, quindi non potrei presentarmi lo stesso giorno tutte le settimane.e se non sono costante a loro non va bene.soluzione? se non mi presento al sert mi ritirano x forza la patente?non esistono altri modi in prefettura per lasciarmi la patente?(io col lavoro mi pago mutuo e vita fin da quando ho 18anni) in più al momento del fermo ero in possesso veramente di poco e non stavo guidando. è come se mentre cammino per il parco mi bevo mezzo litro di vino: non sono idoneo alla guida ma non guidando nessuno mi ritira la patente. ingiusto!

Risposta: 
Ciao! Non è la stessa cosa perché la legge vieta la guida in stato di ebbrezza ma non la detenzione di sostanze alcoliche, mentre l’art. 75 DPR309/90 vieta proprio la detenzione per uso personale di sostanze stupefacenti, oltre che la guida sotto effetto di tali sostanze, vietata dal codice della strada. Quindi, essendo tu stato trovato in possesso di marijuana, si è aperto nei tuoi confronti un procedimento amministrativo che prevede l’applicazione di una sanzione. Se non puoi effettuare il programma al Sert, ti consigliamo di riparlarne direttamente con l’assistente sociale della tua prefettura, facendo presente l’inconciliabilità tra i tuoi orari di lavoro e quelli di apertura del Sert.
Viewing all 26713 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>