Quantcast
Viewing all 26713 articles
Browse latest View live

art 187 comma 8 + art 75

ieri mio figlio è stato fermato da un posto di blocco. é stato trovato con 2,5 grammi di hashish e con stato di agitazione. alla richiesta di fare le analisi, lui si è rifiutato di fare le analisi.La patente è stata trattenuta, l'auto inveco no, perchè è la mia.Gli è stato redatto l'art.75 e art.187 comma 8........cosa andrà incontro ?

Risposta: 
buongiorno! Per quanto riguarda l’art.75, in seguito a questa segnalazione si aprirà nei suoi confronti un procedimento amministrativo e verrà convocato dalla vostra prefettura di residenza per effettuare un colloquio con un assistente sociale. Nel corso del colloquio, se è la sua prima segnalazione, verrà valutato se ricorrono i presupposti per chiudere il procedimento con un invito a non fare più uso di sostanze stupefacenti. Altrimenti, verrà decisa la sanzione da applicargli e che consiste nel ritiro della patente, del passaporto e/o del porto d’armi per un periodo da un mese a tre anni. Verrà inoltre invitato ad effettuare un programma terapeutico che, se concluso, gli consentirà di ottenere la revoca della sanzione e, quindi, la restituzione anticipata dei documenti eventualmente sospesi
Per quanto riguarda, invece, l’art.187 l'essersi rifiutato comporta 
Ammenda da € 1.500 a € 6.000 e arresto da 3 mesi a 1 anno

Sospensione patente da 6 mesi a 2 anni

Decurtazione 10 punti
Ritiro patente o certificato di idoneità alla guida (C.I.G.)
Sequestro amministrativo del veicolo se di proprietà del guidatore.
Trattandosi di un reato penale ti consigliamo di rivolgerti ad un avvocato esperto in questo tipo di cause
 

art 119/4 che cosè e. E al visita medica - che cosa devo fare- meglio che "test" devo fare

Risposta: 
Ti riportiamo integralmente cosa dice l'art.119/4 del Codice della Strada.
Dovrai quindi effettuare una visita in Commissione Medica Locale, dove ti diranno che tipi di accertamento dovrai fare. Anche perche non ci dici per cosa ti è stato contestato l'art.119: alcol? sostanze?
 

Art. 119. Requisiti fisici e psichici per il conseguimento della patente di guida (1) (2) comma 4. L'accertamento dei requisiti fisici e psichici e' effettuato da commissioni mediche locali costituite in ogni provincia presso le unita' sanitarie locali del capoluogo di provincia, nei riguardi: a) dei mutilati e minorati fisici. Nel caso in cui il giudizio di idoneita' non possa essere formulato in base ai soli accertamenti clinici si dovra' procedere ad una prova pratica di guida su veicolo adattato in relazione alle particolari esigenze; b) di coloro che abbiano superato i sessantacinque anni di eta' ed abbiano titolo a guidare autocarri di massa complessiva, a pieno carico, superiore a 3,5 t, autotreni ed autoarticolati, adibiti al trasporto di cose, la cui massa complessiva, a pieno carico, non sia superiore a 20 t, macchine operatrici; c) di coloro per i quali e' fatta richiesta dal prefetto o dall'ufficio competente del Dipartimento per i trasporti terrestri; d) di coloro nei confronti dei quali l'esito degli accertamenti clinici, strumentali e di laboratorio faccia sorgere al medico di cui al comma 2 dubbi circa l'idoneita' e la sicurezza della guida; d-bis) dei soggetti affetti da diabete per il conseguimento, la revisione o la conferma delle patenti C, D, CE, DE e sottocategorie. In tal caso la commissione medica e' integrata da un medico specialista diabetologo, sia ai fini degli accertamenti relativi alla specifica patologia sia ai fini dell'espressione del giudizio finale. 

Foglio per uso personale (art 75)

Buongiorno,

sabato scorso sono stato fermato dai carabinieri cui ho consegnato volontariamente 0,5 grammi di hascish. Non mi hanno fatto test ne ritirato patente. Mi hanno fatto un foglio amministrativo per uso personale (art. 75) che arriverà a casa. Vorrei sapere cosa comporta questo foglio, quando arriva (mi dicono anche dopo 1 anno 2 anni) se posso cambiare l'indirizzo di recapito (a chi devo rivolgermi), soprattutto se devo fare analisi o solo un colloquio con lo psicologo e se devo pagare...parlando con amici mi han detto che si arriva a pagare anche 200 euro l'anno.
Ho trent'anni lavoro e sono sano mi faccio una cannetta ogni due o tre giorni o solo nel fine settimana sono un bravo ragazzo e questa cosa proprio non mi aspettavo potesse succedermi...

Risposta: 

La segnalazione per uso personale di sostanze stupefacenti, prevista dall’art.75 del D.P.R.309/90, comporta un procedimento amministrativo presso la tua prefettura di residenza dove verrai chiamato per effettuare un colloquio con un assistente sociale al quale ti puoi già rivolgere per comunicare il tuo recapito e per conoscere i tempi di convocazione, che variano in ogni prefettura. La violazione dell’art.75 prevede l’applicazione di una sanzione amministrativa che comporta, non una multa, ma la sospensione della patente, del passaporto e/o del porto d’armi per un periodo da un mese a tre anni. Essendo la tua prima segnalazione, il procedimento potrebbe però concludersi, se nel corso del colloquio ne emergono i presupposti, non con la sanzione, ma con un invito a non fare più uso di sostanze stupefacenti

ragzza 19 anni k.

salve sono di nuovo io la ragazza k. 19 anni da adesso fiemo cosi k.k. per essere piu riconoscibile. :) comunque l altro giorno sono andata al sert mi hanno trattata benissimo nel vero senso della parola, i prossimi incontri ce li ho martedì che mi fanno le analisi del sangue e parlare con la dottoressa, e mi fa che da qua decidono la mia cura, secondo voi cosa mi danno? metadone? io le ho detto chiaro e tondo appena sono andata che il mio problema è la dipendenza mentale, non tanto fisica, io ho smesso un casino di volte, ma è la mia testa che la ricerca si continuo, e in poche parole ho letto che il metadone serve a questo, a tenere a bada questa voglia insomma o sbaglio? il metadone da un po' , il metadone ha qualche similitudine come effetti psichici all eroina? ahh si e mi ha chiesto di cercare almeno di andare pulita quindi di smettere da domemica e andare lì martedi quindi vuol dire che inizio la cura subito dopo il prelievo? perché io ok aspetto e sto senza fino a martedì ma poi non ce la faccio più, prendo e vado a prenderla.. quindi questo volevo sapere io, se qualcuno poteva farmi sapere se è possibile che inizio la cura martedì? e se no devo dirglielo che ho voglia di farmi? scusate ma sono molto diretta.. e poi come funziona? devo pagare qualcosa? la cura me la fanno prendere a casa?.. grazie in anticipo

Risposta: 

 se ti hanno dettodi non prendere niente, vuol dire che vogliono vederti come stai senza e capire quale dosaggio di metadone è giusto per te e per aiutarti a non usare nuovamente sostanze. 

Di tranquillamente al medico che ti seguirà che ne hai volgia e anche tutto quello che ti passa per la testa. Anche questo gli permetterà di comprendere meglio i tuoi problemi e aiutarti.

Il servizio è totalmente gratuito e non devi pagare niente.

Inizialmente la cura devi farla presentandoti sempre al ser.t.

Ciao, a tutti - Marijuana

volevo chiedere per favore se qualcuno mi sa dire cosa c'entra il polline con la marijuana e (siccome sono allergico ai pollini e alle graminacee) volevo sapere se ne fumo una che cosa mi succede...i miei amici mi hanno detto che si vomita l'anima, ma ho letto anche che la marijuana ha un effetto bronco dilatatorio cioè dovrebbe fare bene ai bronchi e ai polmoni.

grazie

Risposta: 

 Un particolare tipo di hashish viene chiamato “polline”. Il polline delle graminacee sono un’altra cosa. Fumare marijuana per “fare bene ai bronchi ed ai polmoni” è come mangiare chiodi arrugginiti per curare l’anemia da carenza di ferro.

R. Baronti, medico sostanze.info

Dopo la 2 segnalazione dell' art.75 cosa accade?

la prima l'ho avuta per cocaina, la seconda per hashish.

Risposta: 

La legge prevede l'applicazione di sanzioni amministrative (sospensione o divieto a conseguire patente di guida, passaporto, porto d'armi) per un periodo non inferiore a un mese e non superiore a un anno. Limitatamente alla prima volta, ossia alla prima segnalazione, e nel caso di particolare tenuità della violazione e se ricorrono elementi tali da far presumere che la persona si asterrà per il futuro da commettere altre infrazioni, il procedimento può essere definito con l'invito formale a non fare più uso di sostanze stupefacenti. Nei tuoi confronti sarà quindi applicata una sanzione che potrà essere revocata se risulterà che ti sei sottoposto con esito positivo, ad un programma terapeutico presso un servizio pubblico per le tossicodipendenze o una struttura privata autorizzata.

 

Se ho bevuto un paio di cocktail ad una settimana dall'esame del capello verrà riscontato?!?

Buonasera, due anni fa mi è stata ritirata la patente che avrei dovuto riavere qualche mese fa. Ma per alcune incomprensioni del mio avvocato con la commissione medica della mia provincia che sinceramente non ho ben capito devo rifarle.

So che sono cambiate, infatti mi hanno richiesto analisi del capello etilglucuronato più le analisi Alcoolemia, Enocromo completo, Transaminasemi (got - gpt), Gamma gt, Cdt, prelievo.
Sapete dirmi se sono tutte analisi riguardanti solo il consumo di alcol o anche altre sostanze come cannabis?
Invece per quanto riguarda il capello secondo voi, se smetto di bere per un mese e mezzo e mi taglio i capelli una o due volte presentandomi alle analisi con i capelli lunghi 3 cm credo quasi praticamente cresciuti da quando ho smesso potrebbero risultare negative?
Grazie tante in anticipo e da 2 anni e mezzo che mi stressano per una cosa o l altra mi pare assurdo.

Risposta: 

 sono esami per i consumi di alcol


Che cosa rischio con l'art. 4 L.N. 110/75 ? Grazie

Risposta: 

A seconda delle circostanze:
 
Porto d’armi nelle pubbliche riunioni da parte di persona munita di licenza.
L. 110/75 art. 4 comma 4
 
arresto da 4 a 18 mesi e ammenda da 103,29 a 413,17
penale (qualora ricorrano i presupposti dell'art.380 comma 2 lett.g del C.P.P.)
Notizia Reato Procura Repubblica Tribunale
 
Porto di armi nelle pubbliche riunioni da parte di persona non munita di licenza
L. 110/75 art. 4 comma 4
 
arresto da 1 a 3 anni e ammenda da 206,58 a 413,17
penale (qualora ricorrano i presupposti dell'art.380 comma 2 lett.g del C.P.P.)
Notizia Reato Procura Repubblica Tribunale
 
Ma visto che ci avevi scritto anche ieri in merito al sequestro della tua auto ed all'art.187 (a cui avevamo risposto con due mail separate stamani), ci sfugge il collegamento con questo articolo di legge che non c'entra niente con il Codice della Strada.....

Salve, volevo porre una domanda sulla cocaina. È rilevabile a distanza di 15gg con un esame allergologico della mucosa nasale? Oppure non viene trovato, siccome il test non è specifico?

Risposta: 

Non so cosa sia di preciso l'esame allergologico della mucosa nasale, ma di certo non viene utilizzata la cocaina come allergene.

Roberto BAronti medico sostanze.info

cos'è il subuxone?che differenza c è tra metadone., subutex e subuxone?puo dare reazioni tipo astinenza?

Risposta: 

Subutex è il nome commerciale della molecola buprenorfina.
Si tratta di un “oppiaceo di sintesi” con azione agonista-antagonista: ovvero agisce in parte come un oppiaceo (eroina, morfina, metadone) ed in parte come un suo antagonista.
Viene usato in certe condizioni per la cura della dipendenza da eroina con risultati piuttosto buoni, paragonabili a quelli ottenuti con il metadone.
Il naloxone, il cui nome commerciale è Narcan, è un antagonista “puro” degli oppiacei: ovvero stacca le molecole di oppiacei dai recettori specifici. Il risultato di questa azione è ad esempio l’uscita da una overdose da eroina. Più in generale: se a una persona dipendente da eroina viene iniettato il naloxone questa persona sviluppa una sindrome d’astinenza anche importante.
Suboxone è il nome commerciale dell’associazione di questi due farmaci:
la buprenorfina ed il naloxone.
Quale è il senso? Semplice: la via di somministrazione “terapeutica” della buprenorfina è quella sublinguale (si fa sciogliere la compressa sotto la lingua). Per questa via la buprenorfina viene assorbita mentre il naloxone no. Quindi se il Suboxone viene assunto regolarmente è come se il naloxone non ci fosse. Se invece il Suboxone viene iniettato endovena viene assorbito interamente (anche il naloxone) e quindi si sviluppa una sindrome d’astinenza.
In altre parole il Suboxone non può essere usato per via endovena.
Questo farmaco può essere quindi utilizzato dai medici dei Sert per la terapia fatta a domicilio dal paziente con la sicurezza che esso non venga utilizzato in modo diverso da quello previsto.
Se sei interessato possiamo approfondire questo argomento.

Crisi

Il mio compagno sta da circa 1 mese in cura al Sert x eroina. Al momento prende 40 di metadone e dalle analisi sembrerebbe che non stia consumando. Io sto cercando di aiutarlo con continui colloqui con i suoi medici e psicologi. Ho chiesto al mio compagno un cambiamento radicale, di smettere con tutte le sostanze e con tutte le vecchie cattive compagnie. Lui oltre a fare uso di eroina endovena da 16 anni ha anche una importante dipendenza dai cannabinoidi. Io gli ho chiesto di smettere con entrambe le cose. Lui sembrava aver accettato ma le analisi e lui stesso confermano che continua a farsi le canne anche se in maniera sporadica. Cioè se incontra un amico che si sta facendo una canna e gli offre un tiro lui non dice di no. Ora.....secondo lui io dovrei accontentarmi di quello che sta facendo e non essere così ingrata da non apprezzare i suoi sforzi per una canna o due a settimana.
Io non è che non apprezzi i suoi sforzi ma sono convinta che seguendo la stessa strada arriverà sempre allo stesso punto...che se non cambia radicalmente modo di pensare e agire tornerà a infognarsi con tutto è dico questo perché l'ho già visto succedere più volte. Secondo lui invece le due cose sono totalmente separate e anzi in contrasto perché la maggior parte delle persone che si fanno di eroina non si fanno le canne. Io però credo che, da sfruttare l'occasione quando capita e cercare il modo di creare quell'occasione il passo sia fin troppo breve e da li ricominceranno gli acquisti, la frequentazione della solita cerchia e allora tornerà anche l'eroina.
Vi chiedo se secondo voi sbaglio a pretendere questo allontanamento radicale che secondo lui lo deprime al punto da rischiare di mandare tutto a monte? Ha ragione lui e io sto pretendendo troppo, dovrei chiudere un occhio ed essere contenta che comunque non si sta facendo? Anche se io sono convinta di star guardando un film di cui conosco già il finale ?
Vorrei il vostro parere....

Risposta: 

Il tuo ragionamento è corretto. Il rischio di tornare all'uso di eroina dovrebbe essere maggiore se non si fa un cambiamento radicale sia rispetto al collegare la propria vita all'uso di sostanze sia rispetto alle frequentazioni sociali. Ho scritto però il condizionale (dovrebbe) perchè a questa regola ci sono le eccezioni.
Ci sono persone che sospendono l'assunzione di eroina pur assumendo ancora cannabis. Ma c'è un altro fattore importante in tutto questo. Lui usa eroina da 16 anni. Un uso così prolungato rende difficile un allontanamento definitivo da essa

Gioacchino Scelfo medico sostanze.info

posso assumere sia buprenorfina sia metadone?

Ho una narice bloccata dopo aver assunto cocaina

Permetto di aver il setto nasale deviato e di aver fatto un intervento due anni fa. L'altra sera dopo aver fatto una serata a tirare (0.6/0.7) ho la narice tappata, non ne faccio uso da molto e non ne voglio più far uso. In tutta la mia vita l' avrò fatta 8 volte, ora sono preoccupatissimo che abbia avuto ripercussioni. Quando soffio il naso sento la narice bloccata e nel fazzoletto alcune volte esce qualcosa misto sangue e altre nulla.. Cosa può essere..? Si risolverà? Sono preoccupatissimo, se smetto si risolverà tutto?

Risposta: 

Evidentemente hai provocato una lesione della mucosa nasale con edema (che ostacola il passaggio dell'aria) e danno superficiale (che provoca la perdita di sangue). Se smetti però penso che tutto torni a posto.
Gioacchino Scelfo medico sostanze.info

Le malattie si contraggono anche attraverso tracce

non visibili di sangue da mani precedentemente sporche?

Risposta: 

Si è possibile. Possono bastare anche delle tracce di sangue poco visibili.


L'Epatite C sopravvive con la bollitura?

Se la polvere è infetta

Risposta: 

Il virus dell'epatite C è un virus molto resistente e quindi non si ha alcuna garanzia che
sia più presente anche dopo la bollitura.

Buon Giorno,prima di tutto volevo fare i complimenti a tutto lo staff del vostro sito perche' e' davvero utile,efficace e organizzato molto bene un aggrappo di salvezza per chi come me ha ancora speranze e voglia di ricominciare una vita libera!!!

La mi a domanda e' molto semplice,fumo eroina da quasi due anni ma nelle ultime due settimane per risparmiare ho imparato da un amico ad ignettarmela inframuscolo nel deltoide del braccio,volevo sapere quali rischi si corrono pungendosi col ago,ho notato che a volte esce sangue a volte no cosa succede se non prendo il muscolo potrei prendere vene pericolose e cosa succederebbe? cosa rischio?forse e'meglio tornare a fumarla mentre aspetto a decidermi di curarmi al sert? GRAZIE

Risposta: 

Si, forse sarebbe meglio decidere di smettere del tutto di usare eroina. In ogni caso i rischi
che corri sono diversi. Ci sono rischi di infezioni locali con possibili ascessi. Ci sono rischi
di contrarre delle infezioni virali e tra esse la più comune è l'epatite C. Ci sono rischio di
iniezione involontaria in una vena con conseguente possibile overdose, in quanto una
dose che potrebbe non essere eccessiva se assunta fumando o per iniezione
intramuscolare, potrebbe esserlo per via endovenosa. Oltre a questi ci sono tutti i normali
rischi dell'uso di eroina.

Gioacchino Scelfo medico sostanze.info

quanto rimane alcol nel capello? Urgente

Oggi è il 24 ottobre. Il 19 dicembre ho esame capello x alcol. Faccio notare che gli esami del sangue erano perfetti ma nonostante questo..dato che su mia invalidità civile era indicato etilista in via di miglioramento..mi hanno tolto idoneità alla guida per 3 mesi e hanno richiesto appunto esame del capello. Io consumo la sera mangiando 2 birre ceres. Ho chiesto un ricovero per astenermi del tutto ma volevo sapere SE SONO ANCORA IN TEMPO. Se poi risultassi positiva all'esame del capello non mi consentiranno più di guidare? e senno per quanto tempo? Come sono le procedure. GRAZIE: MOLTO URGENTE

Risposta: 

 Dipende se l’esame viene fatto per rilevare un consumo moderato, oppure per rilevare la completa astinenza. Dipende anche da quali marker verranno eseguiti (etilglucuronide, esteri etilici degli acidi grassi?); per quanto riguarda le procedure per patente, dipende infine dalla commissione medica locale. 

Roberto Baronti medico sostanze.info

Quali sono i sintomi da astinenza da xanax? ne ho assunto circa 3 mg al giorno per due sett.circa ed ora ho smesso di colpo

Risposta: 

Come abbiamo già scritto in altre occasioni, secondo il nostro parere, non sarebbe corretto dare dei consigli terapeutici specifici in questa sede. Non è infatti possibile on line avere un quadro completo della situazione per poter dare delle indicazioni terapeutiche “serie”. La risposta non potrà quindi che essere generica.
La sindrome d’astinenza da benzodiazepine (lo Xanax è una benzodiazepina) si può manifestare dopo alcuni giorni dalla sospensione di un loro uso più o meno prolungato.
I sintomi principali sono: insonnia, agitazione, tremori, diarrea, dolori muscolari, sudorazione, crampi, vomito. Si può arrivare, nei casi più gravi, alle convulsioni ed alla morte.
Come vedi il quadro può anche essere molto grave e questo in relazione a vari fattori: la quantità di farmaco usato, la durata dell’assunzione, la sensibilità personale, la presenza di altre malattie.
Concordemente a quanto abbiamo scritto all’inizio non entriamo in merito a quanto tu ci dici sul tuo “abuso”.
Possiamo solo dirti che potresti chiedere consigli ad un medico di tua fiducia che potrebbe essere il tuo medico curante o uno psichiatra o un medico del Sert della tua zona.
L’abuso di farmaci come le benzodiazepine è piuttosto comune. In alcuni casi inizia come un abuso vero e proprio, magari in seguito ad un tentativo di automedicazione o semplicemente alla ricerca dello “sballo”con l’assunzione di bdz trovate in casa o acquistate da altre persone. In altri casi l’abuso consegue ad una prescrizione medica. Una buona parte degli abusatori di bdz sono persone anziane. La Toscana sembra essere una delle regioni italiane in cui è più diffuso l’uso/abuso di benzodiazepine.

Ritiro patente art 186 - Esami del sangue conseguiti, visita commissione medica. E poi?

Buon giorno,

in breve: 11 Marzo 2012 h. 4.20, ritiro preventivo della patente 6 mesi per tasso alcolemico 1,28 prima prova e 1,33 seconda prova. Ho già fatto gli esami del sangue, oggi alla visita con la commissione medica mi hanno detto che sono perfetti. Mi hanno rilasciato un certificato dove dichiarano che sono idonea e che la mia patente avrà validità per 6 mesi, ma il certificato ha validità 3 mesi.

Aldilà di quello che deciderà il P.M; io DOVREI ritirare la patente il 12/09, ma il certificato Medico scadrà però il 5/09. Cosa significa? Che dovrò rifare gli esami entro Settembre?

E che poi successivamente dovrò sottopormi nuovamente entro Dicembre, visto che la mia patente sarà valida solo per 6 mesi?

Inoltre, un'impiegata dell'Asl mi parlava di un "blocco" sulla patente, motivo per il quale nel momento in cui avrò in mano la patente dovrò andare in motorizzazione (o delegare una Scuola Guida) e richiederne lo sblocco? Corretto? Ciò avrà un costo?

Ho cercato di carpire quante più informazioni possibili, ma all'ASL di Monza mi sembravano un pò confusi nel darmi delucidazioni certe...

Sono al quanto confusa, potete spiegarmi meglio come fuonziona? Non a livello giuridico, ma proprio in merito a questi iter dei rinnovi, perchè sta cosa mi sta rincoglionendo. Sarà il nervoso ma non mi è ben chiaro.

Io pensavo, igenuamente, che fosse sufficiente questa visita. Che il 12 Settembre avrei ritirato la patente (o quando lo avrebbe deciso il Giudice) e bona...non che dovessi ripetere gli esami ogni 3/6 mesi.

Aiutooooo!

Grazie mille.

Ely

Risposta: 

Per quanto di nostra conoscenza, una volta avuto l'ok dalla Commissione Medica la patente viene restituita per un periodo che non è quello naturale di scadenza della patente. Nel tuo caso è un rinnovo di sei mesi, al termine del quale devi rifare tutto l'accertamento da capo e di nuovo la visita in CML per riavere un rinnovo da sei mesi ad un anno (lo decide la CML). ecc.ecc. per un periodo anche piuttosto lungo.

Per il blocco immaginiamo sia la motorizzazione quella a cui dovrai rivolgerti per rimuoverlo.

Viewing all 26713 articles
Browse latest View live