Quantcast
Channel: sostanze.info - Domande agli Operatori
Viewing all 26713 articles
Browse latest View live

20 giorni bastano x risultare negativi al test tossicologico urinario?ci sono mai stati casi di positivita dopo 20 giorni dall ultima assunzione?è vero che la coca unita con l utilizzo di alcol è piu difficile da smaltire?

$
0
0

cioè dopo 20 giorni i metaboliti della coca sono scomparsi del tutto?o c e ancora qualche modo x rintracciali?es.spettroscopio di massa

Risposta: 

La possibilità di rilevare all’esame tossicologico la cocaina nelle urine dura alcuni giorni: non è possibile dire esattamente quanti poichè la cosa cambia in base a vari fattori (quantità di droga assunta, metabolismo, diuresi…).
L'emivita plasmatica della cocaina dopo somministrazione endovenosa è di circa un'ora (30-90 minuti), mentre è decisamente superiore per i suoi metaboliti (4-8 ore per la ecgonina metilestere e 3,5-6 ore per la benzoilecgonina).
L'emivita dipende anche dalla modalità d'assunzione: generalmente è superiore se la cocaina viene assunta per via nasale e più breve se inalata (crack) o iniettata.
In media circa l'1-9% delle dose assunta viene escreta in forma immodificata nelle urine.
L'escrezione dipende da vari fattori:
-aumenta al diminuire del pH delle urine (acidità) e diminuisce quanto più queste sono basiche ;
-diminuisce in caso di assunzione cronica (pare che i consumatori abituali riescano a metabolizzarla in maniera più efficace).
I metaboliti della cocaina possono comunque essere presenti nelle urine per 48-72 ore dopo la sua assunzione.
In consumatori cronici di cocaina i metaboliti inattivi sono stati rinvenuti anche per periodi di settimane.
Sebbene siano possibili eccezioni, tramite l'esame delle urine si può risalire all'utilizzo di cocaina entro 2-5 giorni dall'assunzione.
Se la cocaina viene utilizzata insieme all'alcol, viene prodotto un metabolita attivo con proprietà farmacologiche simili alla cocaina. Si tratta del cocaetilene che, pur essendo meno potente rispetto ad una dose equivalente di cocaina, viene metabolizzato più lentamente.

sono allergico alla cocaina,mah?

$
0
0

Salve,saltuariamente ed occasionalemente faccio uso di cocaina,quasi praticamente mai,solo ogni tanto quando mi viene offerta,io non spendo e non spenderò mai,soldi per qualsiasi tipo di droga,lo ritengo una assoluta pazzia pagare per drogarsi e rovinarsi,comunque a parte questo,volevo chiedere come mai,ogni volta che faccio qualche riga(2-3 max 4)dopo pochi minuti,mi inizia a colare il naso,e dopo poche ore sempre più spesso mi devo soffiare il naso,e non parliamo poi per i due o tre giorni seguenti,in pratica mi viene un grande rafffreddore,con continuo bisogno di soffiare il naso,è possibile che io sia allergico alla cocaina?questo mi succede sempre ogni volta che la uso,all'inizio pensavo fosse tagliata con qualcosa che potesse darmi fastidio,ma anche cambiando il rifornitore e dopo molto tempo,mi acade sempre uguale,come mai?io sono allergico algi accari,ma non credo sia quello il mio problema,ai miei amici non sccede,come mai?grazie saluti.

Risposta: 

Con tutta probabilità si tratta di uno stato di irritazione della mucosa nasale provocato dalla cocaina. Essa infatti provoca una forte vasocostrizione sia locale che generale. Questo tipo di reazione danneggia particolarmente la mucosa nasale e a te provoca questo effetto. Evidentemente tu hai una particolare sensibilità alla sostanza che ti provoca nell'usarla questo tipo di reazione.

La lettera delle analisi e del prefetto arriva per posta o te la porta direttamente la guardia di finanza ?

$
0
0
Risposta: 

 di solito arrivano per raccomandata

Quanto pesa una compressa di subutex da 2 mg di principio attivo?

$
0
0

NB: non è una domanda che nasconde fini illegali, semplicemente devo comprare una bilancia di precisione per scalare lentamente, e questa risposta mi aiuterà a scegliere il modello più adatto.

Risposta: 

 Non sono in grado di rispondere alla tua domanda. Credo che la notizia che cerchi sia talmente tecnica che non si trova nè nel bugiardino nè nella letteratura scientifica. D'altra parte  non è detto che il principio attivo sia distribuito uniformemente nella compressa. Quindi anche dividendo la compressa in parti di peso esattamente uguale non si può essere certi che il principio attivo sia pure diviso in parti uguali. Meglio utilizzare la compressa da 0,4 mg.

Gioachcino Scelfo medico sostanze.info

Test del capello per art 186

$
0
0

Buongiorno, volevo chiedere alcune cose sul test del capello per la guida in stato di ebrezza (art 186).
Siccome volevo prendere la patente A mi ritrovo a dover rinnovare anticipatamente la patente B.
Oggi sono andato a prenotare e vengo a scoprire che oltre all'esame del sangue c'è pure da fare quello del capello cosa che negli anni precedenti nn c'era.
Ciò che volevo chiedere è questo:
-Siccome per la caduta di capelli uso un prodotto contenente alcool etilico può compromettere l'esame? Per nn rischiare posso richiedere il prelievo in un altro posto del corpo?
-Premesso che in settimana nn bevo mai a parte max 1 aperitivo (a settimana) e che il fine settimana (negli ultimi 3 mesi) è capitato circa 3-4 volte di bere 3-4 cocktail, visto la retroattività del test del capello, rischio qualcosa?

Ringrazio per l'attenzione.

Risposta: 

Il test del capello può essere richiesto sia per la ricerca dell'etil glucuronide che è un metabolita dell'alcol sia per le sostanze stupefacenti, anche se la patente è stata ritirata per guida in stato di ebbrezza. L'etilglucuronide è un metabolita dell'alcol quindi le lozioni esterne non possono interferire. Difficile prevedere come verrà valutata la eventuale ricerca dell'etg ma se il tuo bere è occasionale come lo descrivi e gli esami del sangue sono nella norma non dovresti avere problemi.

Il Danzen è stato ritirato in Italia dal commercio

$
0
0
Risposta: 

Mi sembra di no, ma non sono sicura

Laura Calviani medico sostanze.info

buongiorno, o fatto esame del capello x alcol, risultato positivo.

$
0
0

Risultati: Etilglucuronato 39 pg/mg, incertezzaestesa 6 pg/mg, fattore di copertura k=2(L.F. 95 %) , valore soglia 30 pg/mg. Le mie domande sono le seguenti: se da oggi inizio a bere solamente acqua , quanto tempo ci vuole per far modo che il risultato rientri nella soglia consentita? E utile che io adesso mi taglio i capelli per poi averli della lunghezza sufficiente per l'esame successivo? La commissione medica locale mi a detto che ci vogliono 3 mesi, e corretto? e se no posso fare io in anticipo la richiesta di codesto esame? in attesa di una vs. rapida risposta vi ringrazio infinitamente Paolo 39 anni artigiano ( patentato C )

Risposta: 

 Se adesso smette di bere alcol, fra tre mesi avrà tre centimetri di capello con una concentrazione di ETG sicuramente sotto il cut-off. Se l’analisi prevede l’utilizzo di un segmento di tre centimetri, non avrà problemi. Dove ha eseguito l’analisi? La risposta sembra provenire da un laboratorio accreditato ISO 17025.

Roberto Baronti, medico sostanze.info

Giovedì ho fatto 2 tiri da una canna e mi sono fumato una sigaretta, domani (sabato) ho l'esame dell'urina per la visita sportiva, secondo voi risulta positivo al thc o il tabacco?

$
0
0
Risposta: 

 non fanno i tossicologici negli esami di medicina sportiva


"sospensione del passaporto" art. 75?

$
0
0

Ho ricevuto 2 mesi di sanzione amministrativa per l'articolo 75 (sono stato trovato due volte con circa 1.5 g di fumo). Col divieto di espatrio mi hanno levato patente, passaporto e hanno timbrato la mia carta d'identità con scritto "Non valido per espatrio".
Una sola semplice domanda: All'interno dell'Unione Europea posso andarci? O non posso proprio lasciare l'Italia? Se fossi trovato all estero durante questa sanzione cosa potrebbe capitarmi?

Risposta: 
Ciao! Essendoti stato apposto il timbro "Non valido per espatrio” sulla carta d’identità, non puoi uscire dall’Italia nemmeno per andare in un paese dell’Unione Europea. A. Righini, assistente sociale sostanze.info/Prefettura di Firenze

Tempo di permanenza cocaina nel capello

$
0
0

Buon giorno, volevo cortesemente una delucidazione, io sono un anno che uso e abuso di cocaina a settimana ( 7/10 gr.) ho sentito che nel capello , per chi ne ha usata come me, da quando si smette un mese non basta perché la parte " sporca" esca del tutto , cioè dopo un mese/ un mese e mezzo ,rasando del tutto il capello , questo ricresce ancora " sporco" e' vero? Se si quanto ci vuole perché cresca pulito?
Grazie

Risposta: 

una volta interrotto l'uso della sostanza il capello ricresce senza la sua presenza. L'intervallo di 30 giorni è adeguato.

oggi e sabato lunedi ho gli esami del sangue al sert se mi faccio mezzo grammo di eroina si vede? un'operatore asl divve che nel sangue dura 1 ora e vero?

$
0
0
Risposta: 

 certo che si vede, usa un drug test e te ne accorgi anche da solo 

e dall'inizio di gennaio che fumo erba e ashish,le prime settimane fumavo 2/3 volte a settimanda,ma ora mi ritrovo da un mese a fumare come minimo 4 canne al giorno e massimo 7/8. prima pensavo fosse un gioco,ma sospetto di alcuni effetti collaterali

$
0
0
Risposta: 

 e fai bene a sospettare quello che ormai è diventata una certezza: che non puoi più fare a meno di fumare (si chiama dipendenza)

sono un fumatore abbituale circa una al giornp condivisa peso 60 kg circa alto1.70 sono abbastanza magro lavoro in una linea asettica dovrei fare gli esami del sangue e urine potrebbero essere specifici ? e quanto tempo avrei bisogno per smaltire ??

$
0
0
Risposta: 
  •  non lo sappiamo
  • 30/40 giorni

Non fumo marjuana ma ieri ad una festa ho fatto 7-8 tiri di canna tra 11 giorni ho l esame,pensi che risulto positivo? Grazie... (Pratico sport e bevo 2 litri d'acqua al giorno

$
0
0

Esame tossicologica...

Risposta: 

 non dovresti

art 73 possesso di mdma

$
0
0

Una sera andando in un locale la gdf mi ha trovato in possesso di 12g di mdma, mi hanno portato in caserma , perquisizione personale, poi qualchr domanda e mi han fattp andare facendomi firmare le carte. Sono stato denunciato a piede libero. A distanza d 3 mesi non ce stata ancora nessuna perquisizione solo colloqui con avvocato. È il mio primo reato cosa devo aspettarmi? Mi metteranno il divieto d espatrio?circa dopo quanto? No risposte copiate e incollate grazie :)

Risposta: 

 se ti è stato contestato l'art.73 (detenzione ai fini di spaccio) avrai un processo nel corso del quale il giudice deciderà quali misure dovranno essere applicate (compreso il passaporto).

Non ci occupiamo di reati penali (come il 73), quindi niente copia incolla, prego :)


Buonasera. Gentilmente, ho una domanda per voi. Non fumo da 10 anni. Ieri sera ho fumato uno spinello in compagnia. Tra quanto tempo potró reputarmi pulito e poter guidare tranquillamente?

$
0
0
Risposta: 

 dopo una settimana/dieci giorni

ma quali sostanze si usano i pusher x tagliare l'hashish?e sopratutto come diavolo fanno?!? dato che se non sbaglio l'hashish è allo stato solido

$
0
0
Risposta: 

Partiamo dalla definizione generale di resina: la resina vegetale  è una sostanza odorosa e appiccicosa prodotta da alcune piante, come ad es. abeti, pini, ecc.
La Cannabis indica è una pianta  largamente diffusa nelle zone tropicali e temperate della terra.
Con marijuana si indicano i fiori della canapa indiana, mentre l'hashish è la resina della cannabis estratta dal
polline dei suoi fiori.
Per ottenere l'hashish ogni cultura ha sviluppato un proprio processo di lavorazione della pianta e di estrazione della resina.
Se ti vuoi documentare su questo aspetto specifico puoi consultare le pagine di
Wikipedia.
Come abbiamo detto in più occasioni, non è solo il circuito del mercato nero che, ovviamente, non permette di sapere con più precisione le sostanze da taglio utilizzate, ma piuttosto il fatto che al contrario di altri paesi europei, in Italia la legge non consente di fare analisi sulle sostanze illegali circolanti.
Quindi non è possibile tenere sotto controllo alcune sostanze che i consumatori rischiano di assumere quando le consumano. 
Tra queste ve ne sono alcune la cui tossicità o pericolosità è relativa, come, nel caso dell'hashish, la paraffina, mentre ve ne sono altre che risultano molto più pericolose come sabbia o vetro polverizzato, molto usati nel nord europa anche per i tagli della marijuana, in grado di causare infiammazioni gravi, lesioni etc.
In ogni caso si tratta di processi condotti a livello diciamo industriale dalla criminalità che gestisce il traffico.
Tornando all'hashish, le varie sostanze da taglio sono utilizzate per migliorarne la consistenza ma soprattutto, per aumentarne la quantità - e quindi i guadagni.

Guida in stato di ebbrezza modalità ritiro patente

$
0
0

Salve io vorrei sapere se quello che mi è successo è tutto normale cioè io ho guidato lq mia macchina x circa 200m poi mi sono resa conto che non ero in grado perché avevo bevuto molto così mi sono fermata a lato strada in una piazzola sterrata x farmi passare un po la sbronza. Dopo del tempo si è fermata una volante e i poliziotti hanno iniziato a fare domande finché non mi hanno obbligata a fare l'alcol test al quale sono risultata positiva con 1,81 (la seconda soffiata) quindi mi hanno fatto il verbale x art 186. Io non lucida ho accettato tutto ma oggi stavo pensando che io non stavo guidando!! Ma ero ferma con l'auto spenta e loro non hanno prove del fatto che abbia guidato fin la...è giusto che mi abbiano fatto le prove e dato la.multa? Sono pure neopatentata quindi è un massacro per me..ok ero veramente ubriaca e ho sbagliato ma non ho commesso reati provati. Cioè io lo so ma loro no...spero di essermi spiegata e spero in una vostra risposta!! Grazie

Risposta: 

 ti sei spiegata benissimo, ma come giustamente dici tu e come avranno valutato anche loro, qualcuno quell'auto l'avrà portata lì, e se non sei stata tu chi può essere stato?. Non solo, ma l'evidente stato di alterazione alcolica è la prova che eri alla guida in stato di ubriachezza. 

Vorrei sapere tutto il possibile sulla IBOGAINA, soprattutto cosa ne pensate riguardo al suo utilizzo contro tossicodipendenze

$
0
0
Risposta: 

L’ibogaina è una tra le sostanze più “discusse”, nonostante questo è difficile reperire materiale scientifico attendibile e autorevole. Le ricerche condotte non sono molte: attualmente non è possibile prendere una posizione chiara, soprattutto per operatori che lavorano nel campo delle dipendenze. L’augurio è quello che la ricerca scientifica recuperi un serio interesse per lo studio della sostanza e delle sue possibili applicazioni.
L’ibogaina e’ una pianta dell’Africa centro-occidentale (Gabon, Camerun, Zaire e Congo) usata dalle popolazioni locali per gli effetti curativi e durante riti sacrali e divinatori all'interno di culti sincretici; studiata e analizzata fuori del continente africano agli inizi del 1900 in Francia. A forti dosi è un allucinogeno, mentre a dosi basse è uno psicostimolante con impiego simile a quello del khat o delle foglie di coca. Nel 1980 Beal (Beal,che e’ stato un precursore delle cure alternative e sperimentali per le tossicodipendenze, si e’ opposto a qualsiasi tabù legato alla ricerca scientifica) iniziò con Howard Lotsof il progetto per rendere l’ibogaina disponibile ai tossicodipendenti, essendo una sostanza utile per interrompere la dipendenza e nel 1999 fu il co-promotore della “First International Ibogaine Conference” a New York.

Da: http://www.arcipagania.org/dblog/articolo.asp?articolo=37 Questa sostanza ha scatenato un certo movimento nel campo scientifico. Colui che protese in avanti la ricerca fu appunto, un ex-consumatore di New York, Howard Lotsof: dopo averla provata per puro caso e uscendo senza sofferenza da anni e anni di dipendenza da ogni tipo di droga, cominciò seriamente a studiarla per offrire una soluzione concreta a tutti coloro i quali avessero voluto tornare a vivere dopo l'annientamento subìto a causa delle droghe, offrendo un'opportunità per ricominciare. Ottenne nel 1985 il brevetto come "Farmaco per interrompere la dipendenza dagli oppiacei" e nel 1986 quello per la disintossicazione dalla cocaina, dall’alcool e dalla nicotina; soddisfatto di questo successo, Lotsof cercò di raccogliere finanziamenti da organizzazioni benefiche ma non arrivò ad ottenere nulla: a nessuno importava aiutare i tossicodipendenti. Nel 1987 creò una società senza scopo di lucro, la “NDA International”, riuscendo così a scuotere il mondo scientifico; ma non ottenendo la sperimentazione clinica Lotsof scoraggiato si trasferì a Panama dove potè avviare la terapia, chiedendo però cifre considerevoli. Almeno era soddisfatto per le persone che ne uscivano come "riprogrammate". Nel 1991 il NIDA statunitense (Istituto Nazionale per l'abuso di droghe) prese in considerazione l'ibogaina per valutarne la sicurezza e l'efficacia all'interno di possibili protocolli di trattamento.
Nel 1993 la prof.ssa Mash, dell'Università di Miami al Dipartimento di Neurologia e Farmacologia Molecolare e Cellulare fu incaricata di portare avanti questa ricerca (l'unica sul territorio Statunitense); intervistata, la dott.ssa sostenne l'alta importanza della sostanza, la capacità di disintossicazione indolore nei 80%-100% dei casi e sottolineò il fatto che l'ibogaina non creava alcuna dipendenza, e per questo sarebbe potuto diventare il farmaco vincente contro i diversi stadi di tossicodipendenza. Continua la dott.ssa Mash: "L'ibogaina, bloccando l'attività della dopamina (ritenuta responsabile del meccanismo di dipendenza dalle droghe) e agendo anche sull'umore generale elimina la depressione che accompagna la crisi d'astinenza; negli Usa c'è tanta ostilità nel mondo medico-scientifico verso tale sostanza perché ritenuta non una scoperta scientifica ma come proveniente dai gruppi self-help (dagli ex tossicodipendenti) e questo basta per far vedere l'ibogaina in modo piuttosto negativo. Troppi tagli alla spesa pubblica, un'alta superficialità stanno strangolando la ricerca e non lo ritengo giusto". Infatti il Governo federale non finanziò più il programma di ricerca e nel 1995 la prof.ssa Mash dovette abbandonare gli studi di ricerca questo per la morte sospetta di una giovane tossicodipendente olandese che durante il trattamento assunse una dose di eroina morendo per overdose, perché l'ibogaina annulla la tolleranza sviluppata verso la sostanza . Fu intervistato anche il chimico che scoprì l'Lsd: "l'ibogaina è un potente detossificante di tutto il corpo che aumenta il livello di enzimi legati al metabolismo rendendolo più attivo; il metabolismo va così a eliminare le tossine molto più velocemente scacciando la tossicodipendenza per almeno due mesi, periodo in cui il paziente viene seguito da psicologi e si impegna ad uscirne totalmente".Tuttora negli Usa rimane una sostanza illegale.
Puoi consultare:
Dal Bollettino per le Farmacodipendenze e l'Alcoolismo, trimestrale del Ministero della Sanità del 2000 http://www.unicri.it/wwk/publications/dacp/journal/2000_1/j%20xxiii%2020... , “…..sono in corso ricerche finanziate dal NIDA per passare (………) agli ambulatori per tossicodipendenti. Non sembra comunque che vi sia un effetto costante per quanto si riferisce alla presa in carico di cocainomani, mentre discreti risultati si possono vantare per il trattamento dell’astinenza da oppiacei, anche come facilitazione nei confronti del trattamento psicoterapeutico. In Olanda la sperimentazione è stata interrotta a causa del decesso di tre pazienti arruolati senza che sia stato possibile individuarne la causa. (….) Vi sono anche sperimentazioni di impieghi dell’ ibogaina nella psicoterapia come inducente di sogni senza perdita di coscienza: (……) i soggetti provano impressioni fantastiche senza modificare la percezione dell’ambiente, per cui si ritiene che l’ibogaina possa essere utilizzata come catalizzatore nelle tecniche psicoterapeutiche.

http://www.tg5.mediaset.it/video/2007/02/vedivideo_13434.shtml Filmato della trasmissione “Terra!” sull’utilizzo dell’ibogaina in Slovenia
http://www.iboga.org/ sito dell’associazione francese Meyaya

E' PERICOLOSO INIETARSI CONTRAMAL GOCCE?

$
0
0
Risposta: 

Sì molto pericoloso. Per almeno 2 motivi: l’abuso del farmaco stesso che può dare tolleranza e dipendenza e l’utilizzo di una forma orale per la via venosa ad alto rischio di infezioni e trombosi

Viewing all 26713 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>