salve avrei bisogno informazioni mio marito dopo 14 anni che prendeva metadone il 17 marzo e entrato in clinica per toglierlo. ora sono 3 mesi che è senza e con aiuto di dividol sta ancora combattendo astinenza e in più ha ancora dissenteria . per quanto starà ancora così
astinenza da metadone quanto dura mio marito sono 3 mesi che lo ha tolto e continua a prendere i dividol
Domanda Urgente
Buongiorno,
sabato andrò a fare l'esame del sangue per il rinnovo della patente.
Premesso che non sono un bevitore abituale ma mi limito ad un consumo (non abuso) di alcolici (prevalentemente vino) durante i pasti del Week end (sabato sera e domenica a pranzo) e non bevo infrasettimanalmente, ho effetuato delle analisi per un semplice controllo in quanto sono vegetariano ed i paramentri sono risultati i seguenti:
GAMMA GT 28
TRANSAMINASI GOT (AST) 22
TRANSAMINASI GPT (ALT) 23
MCV 85,10
Non ho fatto l'esame cdt ma sono più di due settimane che non bevo nemmeno un bicchiere di vino.
Potreste indicarmi se gli esami - almeno quelli evidenziati sopra - possono ritenersi nella norma?
Grazie in anticipo per il riscontro.
non possiamo saperlo dato che mancano i valori di riferimento del laboratorio che ti ha fatto le analisi
buongiorno, o fatto esame del capello x alcol, risultato positivo.
Risultati: Etilglucuronato 39 pg/mg, incertezzaestesa 6 pg/mg, fattore di copertura k=2(L.F. 95 %) , valore soglia 30 pg/mg. Le mie domande sono le seguenti: se da oggi inizio a bere solamente acqua , quanto tempo ci vuole per far modo che il risultato rientri nella soglia consentita? E utile che io adesso mi taglio i capelli per poi averli della lunghezza sufficiente per l'esame successivo? La commissione medica locale mi a detto che ci vogliono 3 mesi, e corretto? e se no posso fare io in anticipo la richiesta di codesto esame? in attesa di una vs. rapida risposta vi ringrazio infinitamente Paolo 39 anni artigiano ( patentato C )
Se adesso smette di bere alcol, fra tre mesi avrà tre centimetri di capello con una concentrazione di ETG sicuramente sotto il cut-off. Se l’analisi prevede l’utilizzo di un segmento di tre centimetri, non avrà problemi. Dove ha eseguito l’analisi? La risposta sembra provenire da un laboratorio accreditato ISO 17025.
Roberto Baronti, medico sostanze.info
Test del capello per art 186
Buongiorno, volevo chiedere alcune cose sul test del capello per la guida in stato di ebrezza (art 186).
Siccome volevo prendere la patente A mi ritrovo a dover rinnovare anticipatamente la patente B.
Oggi sono andato a prenotare e vengo a scoprire che oltre all'esame del sangue c'è pure da fare quello del capello cosa che negli anni precedenti nn c'era.
Ciò che volevo chiedere è questo:
-Siccome per la caduta di capelli uso un prodotto contenente alcool etilico può compromettere l'esame? Per nn rischiare posso richiedere il prelievo in un altro posto del corpo?
-Premesso che in settimana nn bevo mai a parte max 1 aperitivo (a settimana) e che il fine settimana (negli ultimi 3 mesi) è capitato circa 3-4 volte di bere 3-4 cocktail, visto la retroattività del test del capello, rischio qualcosa?
Ringrazio per l'attenzione.
Il test del capello può essere richiesto sia per la ricerca dell'etil glucuronide che è un metabolita dell'alcol sia per le sostanze stupefacenti, anche se la patente è stata ritirata per guida in stato di ebbrezza. L'etilglucuronide è un metabolita dell'alcol quindi le lozioni esterne non possono interferire. Difficile prevedere come verrà valutata la eventuale ricerca dell'etg ma se il tuo bere è occasionale come lo descrivi e gli esami del sangue sono nella norma non dovresti avere problemi.
Test ETG
Buongiorno,
mi hanno ritirato la patente per ebrietà e mi hanno chiesto astinenza al consumo di alcool per 6 mesi dopo il primo test ETG (risultato 40pg/mg). Dovrò fare il prossimo test ETG a Maggio 2015.
Posso comunque bere qualche birra senza alcol o analcolico quando esco e devo per forza astenermi completamente?
Grazie
se si tratta realmente di una birra analcolica, non influirà sull'esito degli esami
Ho fatto lo screen droga test della innovacon, comprato in farmacia ma che ha le stesse tolleranze richieste in medicina del lavoro. Ha dato risultato negativo anche se ho fatto uso di cannabis circa 12 giorni fa. Vorrei sapere quanto è attendibile
Quante volte dovrò fare le visite per rinnovare la patente??
Buona sera, sono un ragazzo di 23 anni, mi è stata ritirata la patente qualche anno fa..ho già sostenuto per 2 volte le visite e le analisi per rinnovarla...la prima volta me l'hanno rinnovata per 1 anno e la seconda per 2 anni..ora mi riscade il 30/11/11..so tutto di come funzionano le visite, ma vorrei sapere per quanto tempo ancora dovrò sottopormi a queste umilianti analisi..mi sembra che nn devo rinnovare in questo modo la patente per tutta la vita..quindi mi chiedevo se voi sapete per quante volte ancora devo fare queste analisi (questa sarebbe già la terza) prima di poterla rinnovare come chiunque altro..Devo farle la terza volta?? Quante volte ancora?? spero di essere stato chiaro, e se mi potete rispondere ve ne sarei molto grato..Vi ringrazio in anticipo e attendo risposta.. Saluti..
Ciao, purtroppo non esiste un termine di legge alla fine del quale non vengono più richiesti esami e test. Teoricamente la C.M.L può andare avanti all'infinito...però di solito dopo un periodo massimo dieci anni non vengono più richiesti accertamenti.
possibile contagio?
Salve,sono una ragazza di 24anni iscritta al sert.oggi dopo che io e il mio ragazzo ci siamo iniettati il metadone per sbaglio ho sfiorato con la mano la sua siringa e mi sono punta il dito e proprio sopra un capillare.lui ha l'epatite.a quanto dice il suo medico del sert ce l'ha ma non ha conseguenze su di lui per ora.vorrei sapere se è possibile che ora l'ho presa pure io.facendo le analisi viene fuori subito o si deve aspettare? Grazie
Si, è possibile. Immagino che si tratti di epatite C. Per fare il test si deve aspettare. Potresti farne uno tra un mese. E poi ripeterlo dopo altri quattro. Se sarà ancora negativo puoi tranquillizzarti. Non dimenticare che il virus C si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali.
Gioacchino Scelfo medico sostanze.info
cocaina test capello
Salve proprio oggi mi sono sottoposto al test del cappello, mi hanno prelevato dalla zona occipitale mezzo centimetro...dunque ho fatto uso di cocaina il 6 gennaio ed il 28 li ho rasati a 3 mm oggi 4 marzo come vi ho detto prima mi hanno prelevato mezzo centimetro..come risulterò? ? mi avete detto che e stato un uso singolo dovrei risultare negativo che significa per esattezza uso singolo ??? dal 6 gennaio non piu toccato nulla e non sono un consumatore cronico
scusa la precisazione: ma quanti proprio oggi ci sono?
Test capello aiuto urgenteee
Salve proprio oggi mi sono sottoposto al test del cappello, mi hanno prelevato dalla zona occipitale mezzo centimetro...dunque ho fatto uso di cocaina il 6 gennaio ed il 28 li ho rasati a 3 mm oggi 4 marzo come vi ho detto prima mi hanno prelevato mezzo centimetro..come risulterò? ? Grazie in anticipo
rispondi
dovresti risultare negativo, se è stato un uso singolo.
salve circa due mesi fa la guardia di finanza cinofila ha fermato a me e la mia ragazza con 3,8 gr di marijuana..
premesso che la situazione è un po particolare..la cinofila c ha fermato una mattina e un cane si fionda sulla borsetta della mia ragazza non avendo idea d quello che stava per succedere nn c abbiamo fatto caso e abbiamo continuato a camminare quando il sig col cane c ha detto d fermarci perchè doveva perquisire la borsetta..ora la sera prima era molto tardi e abbiamo trovato insieme a dei miei amici un cofanetto cn tre pallini di erba accanto ad un fast food e ovviamente c siamo messi a scherzare su chi l aveva persa e su cosa potevamo farci dato che però era troppo ingombrante l hanno messo nella borsa della mia ragazza xk a nessuno entrava in tasca e l abbiamo lasciata li anche perchè morti d sonno non c abbiamo più pensato e io tra 4 ore avevo un appuntamento col meccanico quindi pensavo solo ad alzarmi presto la mattina la mia ragazza ha insistito per accompagnarmi e ha portato quella maledetta borsetta ed è cosi che c hanno fermato ovviamente io sono intervenuto xk 5 omoni l'avevano accerchiata ma lei nn ha nessuna colpa e quindi io l'ho presa in quel posto..ora io nn faccio uso d marijuana dall 'estate di due anni fa sono stato un fumatore occasionale niente di più il finanziere che mi ha descritto come un bravo ragazzo dopo la storia che ho raccontato dice che è solo una stupidagine e devo fare solo un colloquio alla prefettura mentre i finanzieri che mi hanno consegnato il verbale a casa hanno detto che la prefettura potrà multarmi e levarmi la patente ma il mio dubbio è il seguente se ero a piedi cm possono levarmela e poi data la situazione che è molto particolare a cosa posso andare incontro..grazie in anticipo
ti verrà contestata l'infrazione all'art.75 (possesso per uso personale), un reato che prevede la possibilità della sospensione della patente da uno a due mesi, sospensione estendibile anche ai documenti d'identità validi per l'espatrio.
Tutto questo ti verrà comunicato nel corso di un colloquio con una Assistente Sociale in Prefettura. Possono anche non procedere con la sospensione, ma solo con una ammonizione con la quale ti invitano a non usare più sostanze.
salve, sono stato contattato dalla polizia a seguito di una intercettazione sul numero di uno sospetto. ho dichiarato di aver comprato cocaina in una sola occasione. ho firmato la deposizione e stop. a cosa vado incontro adesso?? .
se verrà fatto un processo al sospetto, probabilmente verrai convocato per confermare la testimonianza che hai appena rilasciato.
vorrei sapere se in una terapia a scalaggio veloce del metadone le pastiglie dividol possono essere di qlc aiuto duranta la comparsa dei sintomi astinenziali, essendo la dose di metadone assunta non sufficiente.
anch'io vorrei conoscere i rischi dell'uso di metadone concentrato in vena. Per esempio può provocare il diabete?
Non il diabete ma complicanze molto più gravi: puoi leggere qui
sono una volontaria in una comunità per tossicodipendenti,vorrei sapere quale corso posso fare per "diventare" operatore?e a chi mi devo rivolgere? rispondete al più presto in quanto ci tengo troppo a questa cosa e vorrei farla velocemente. Grazie
Non approfondiamo i vari percorsi professionali delle figure più prettamente sanitarie, ma restringiamo il campo alla figura dell’educatore professionale, presente sia nel pubblico che nel privato sociale e che si avvicina, immaginiamo, alla figura professionale di cui ci chiedi.
Gli operatori che lavorano nel privato sociale hanno differenti percorsi formativi (laurea in scienze dell’educazione, psicologia, sociologia, qualifica di educatore professionale, operatore di strada, formazioni specifiche sulle droghe, dagli effetti ai rischi a come intervenire in caso di malore) in quanto gli ambiti d’intervento possono essere molteplici.
Nel “campo delle droghe” è fondamentale che l’operatore sociale utilizzi strumenti e metodologie adeguati al contesto all’interno del quale lavora: nell’ambito della prevenzione con adolescenti, ad esempio, l’approccio sarà diverso da quello utilizzato con un adulto che vive in strada e che ha una lunga storia di tossicodipendenza alle spalle.
L’operatore sociale può lavorare in “struttura” (centri giovani, sportelli informativi, strutture di disintossicazione e riabilitazione rivolte a tossicodipendenti), oppure intervenire in “strada” (operatori che si muovono per la città, utilizzo di unità mobili attrezzate).
A nostro avviso e in base alle nostre esperienze personali/professionali si tratta di una professione che “inizia” subito dopo il percorso scolastico: da un lato è necessaria una grande capacità di osservazione e lettura della realtà nella quale si opera, dall’altro si ha bisogno di effettuare una formazione continua per adeguarsi ai cambiamenti sociali.
Altro esempio. Nelle Comunità Terapeutiche, sia pubbliche che private, la situazione è variata nel tempo: all’inizio gli operatori erano in massima parte ex-tossicodipendenti che avevano seguito essi stessi un programma terapeutico. In seguito la legislatura ha previsto anche per le Comunità la presenza di figure “professionali”.
Veniamo infine ai percorsi formativi specifici.
PERCHE STO MALE QUANDO SNIFFO COCAINA ?
ciao a tutti volevo sapere perche da un po di tempo ogni volta che sniffo mi sento male, non ho piu quella sensazione di stare bene che da la cocaina ma ogni volta che sniffo mi cala la pressione almeno credo sia questo il problema perche mi sento svenire mi sento un formicolio nelle braccia nei capelli e mi sento senza forze mi manca l'aria e quasi mi sento svenire cosa puo essere ? perche avviene tutto cio' ? è un problema di calo di pressione o è un problema di cuore ? vi prego aiutatemi
Caro lettore provo a darti il mio aiuto, ma l'aiuto principale non puoi che essere tu a dartelo. Mi spiego. Le cose che racconti sono piuttosto gravi. Il meccanismo d'azione con tutta probabilità ha a che fare con il sistema cardiovascolare, ma più probabilmente con la sua "eccitazione" da parte della cocaina. Aumento della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa. Vasocostrizione arteriosa con ridotto afflusso di sangue ed ossigeno agli organi vitali: cuore, cervello, rene... Le conseguenze possono essere ovviamente gravi. L'unica csa da fare: l'immediata sospensione dell'assunzione di cocaina. E' per questo che dico che devi essere tu stesso ad aiutarti. Io posso solo spiegarti le cose e metterti in guardia.
Gioacchino Scelfo medico sostanze.info
Salve sono Sara, ho 28 anni e mi hanno tolto la patente già 2 volte x alcol. Ieri mi hanno rifermata ma ero sobria, sfortunatamente però ero fatta
cioè avevo fumato nei giorni precedenti e visto i miei precedenti le fdo hanno voluto che facessi gli esami x le droghe (assumo quotidianamente marijuana, circa 2 grammi, da 10 e passa anni..). visto che so già che risulterò positiva, mi dite cortesemente tra quanto potrò riavere la patente e le multe varie? grazie mille
Art. 187/1°C.d.S.
Accertamento stato di alterazione psico-fisica da stupefacenti
Ammenda da € 1.500 a € 6.000 e arresto da 6 mesi a 1 anno
Sospensione patente da 6 mesi a 1 anno
Decurtazione 10 punti
Ritiro patente o certificato di idoneità alla guida (C.I.G.)
Sequestro amministrativo del veicolo.
E' un reato penale e quindi avrai anche un processo
Salve, ormai sono anni che NON fumo canne ma per tentazone mi è capitato di fare un 4-5 tiri venerdi, sabato e martedì sera...probabile nella prima settimana di aprile sia obbligato ad un drug test di lavoro...potrebbero trovarmi positivo?
potrebbero....ma basta comprare un test in farmacia e usarlo prima di quello sul lavoro
Dopo la 2 segnalazione dell' art.75 cosa accade?
la prima l'ho avuta per cocaina, la seconda per hashish.
La legge prevede l'applicazione di sanzioni amministrative (sospensione o divieto a conseguire patente di guida, passaporto, porto d'armi) per un periodo non inferiore a un mese e non superiore a un anno. Limitatamente alla prima volta, ossia alla prima segnalazione, e nel caso di particolare tenuità della violazione e se ricorrono elementi tali da far presumere che la persona si asterrà per il futuro da commettere altre infrazioni, il procedimento può essere definito con l'invito formale a non fare più uso di sostanze stupefacenti. Nei tuoi confronti sarà quindi applicata una sanzione che potrà essere revocata se risulterà che ti sei sottoposto con esito positivo, ad un programma terapeutico presso un servizio pubblico per le tossicodipendenze o una struttura privata autorizzata.
sibutril o reductil?
in effetti è un dubbio shakesperiano.....