Quantcast
Channel: sostanze.info - Domande agli Operatori
Viewing all 26713 articles
Browse latest View live

Problema ossicodone scarsa informazione

$
0
0

Bungiorno seguo il vostro sito purtroppo per me e per la mia famiglia ci siamo imbattutti in un caso di abuso di oxicontin grazie alle vostre pagine e a qualche domanda sono riuscito ad aiutare la persona affetta da questo problema ( spesso ci ricade...)
Sono allibito dal fatto che in italia il ministero della salute non faccia nulla per questo farmaco in ospedale è di facile reperimento e ormai quasi tutti i reparti lo usano... Medicinale tenuto libero e non sotto chiave come ad esempio la morfina... Medicinale usato per problemi sicuramente meno gravi di quelli per cui e nato...
Oxicontyn in america è un epidemia ha fatto quasi piu vittime dell'eroina e ormai l'eroina stessa è svenduta perchè soppiazzata dall'ossicodone... Pensate che una pastiglia costa sui 90 dollari... Io mi chiedo perchè questo farmaco non sia tenuto sotto chiave come morfina e altri farmaci ritenuti nella classe delle droghe...
Io volevo scrivere a qualcuno iniziamo una campagna ed esponiamo il problema prima che sia tardi, anche il canada altro paese colpito da questa epidemia ha preso provvedimenti per cercare di marginare il problema...
Se scrivete in italiano ossicontyn esce giusto la pagina del bugiardino e poche cose se scrivete in inglese oxicontyn epidemic c'è da spaventarsi...

Risposta: 

Caro lettore, il tuo allarme è il nostro. In Redazione stiamo preparando un articolo da pubblicare su una rivista scientifica ed una segnalazione al Ministero della Salute su questo problema. Ti ringraziamo per la segnalazione che condividiamo in pieno.

Gioacchino Scelfo, medico sostanze.info


esiste qualcosa in grado di cancellare dalle urine le tracce di droga?domenda impossibile?sarebbe bello se fosse possibile..

$
0
0
Risposta: 

Visto che alla domanda ti sei già risposto da solo/a, facciamo alcune considerazioni.
Cancellare le tracce dalle urine non è possibile, gestire gli effetti di un’urina positiva, forse si.
A volte affrontare seriamente una realtà anche dura, può essere meglio che sprecare energie a nascondere qualcosa che inevitabilmente prima o poi viene a galla.
Chi si droga spesso si trova alle prese con acrobazie varie per cancellare le tracce, cullandosi nell’illusione di poter mantenere due vite parallele assolutamente indipendenti l’una dall’altra.
Per un po’ può funzionare, ma non per molto.
Un segreto di questo tipo diventa così pesante da tenere che svelarlo, ponendosi in un atteggiamento di sincerità e collaborazione, può essere una liberazione.

Sono positivo al test per la droga aziendale!

$
0
0

Prima di tutto complimenti per il servizio che date. Sono un impiegato tecnico e siccome ho fatto anche io il corso per carrellisti sono stato costretto a fare il test per il rilievo dell'uso di sostance stupefacenti. Dopo una settimana il datore di lavoro mi chiama e mi dice: Paolo, non puoi più guidare il muletto...però la macchina si.(e già qui si capisce che siamo in Italia...va beh..) perchè sono risultato positivo al test e che entro dieci o dodici giorni verrò contattato dal medico competente che mi farà fare un'altra visita presso il sert più vicino. (abito in prov. di Venezia). Le mia perplessità è questa: cosa deve verificare il secondo test? Se i valori di THC (nel mio caso) si sono abbassati oppure se sono ancora presenti? Perchè è chiaro che dal giorno della visita ho smesso di fumacchiare, ma se intendono verificare se ne ho ancora traccia nel sangue allora non ho speranza perchè sappiamo che può rimanere anche trenta giorni. Grazie in anticipo..

Risposta: 

Riportiamo il link al sito che parla approfonditamente di questo problema, e di seguito l'estratto da qella intervista che appunto parla di primo e secondo livello.

Tieni presente che si riferisce allaRegione Toscana, dove viene richiesto il prelievo urinario. In molte altre regioni (non sappiamo anche se in Veneto è così) viene invece utilizzato il prelievo del capello.

Normal 0 14

http://www.sostanze.info/sites/default/files/documenti/Accertamenti_su_lavoratori_addetti_a_mansioni_rischiose_per_se_e_per_altri.pdf

Sono individuati DUE livelli

1° livello

il datore di lavoro di un’azienda appartenente ad una delle categorie di cui all’allegato 1 del Provvedimento del 30 Ottobre 2007 (vedi elenco pubblicato nelle pagine precedenti) passa al MEDICO COMPETENTE la lista dei soggetti della propria impresa che opera in condizioni lavorative tali da mettere a rischio se e/o terzi.

TUTTI i dipendenti individuati che svolgono quelle mansioni devono almeno una volta l’anno sottoporsi a questo iter diagnostico, più le eccezioni riguardanti coloro che devono sottoporsi ai controlli più volte all’interno dei dodici mesi.

Il MEDICO COMPETENTE ricevuta la lista di quei lavoratori, li convoca.

PRIMO LIVELLO:

* VISITA MEDICA * TEST DI SCREENING (esame tossicologico).

Se il M.C. già nella visita medica individua che siamo di fronte ad un lavoratore che ha segni evidenti di uso di sostanze, può mandarlo al SER.T. senza ricorrere ai test di screening.

Se la visita anamnestica non individua alcun segno palese, il M.C. invita il lavoratore a sottoporsi ai test di screening.

Che possono svolgersi

1. presso lo stesso M.C. qualora abbia le attrezzature per farlo

2. presso il SER.T. che utilizza il laboratorio di analisi cui il SER.T. normalmente si rivolge

3. presso un laboratori odi analisi specializzato In questa fase i TEST SCREENING sono ANALISI delle URINE e non altro tipo di prelievo (saliva, capello ecc.ecc.). I testi devono essere fatti alla presenza di personale sanitario della struttura che effettua le analisi.

Se il lavoratore risulta POSITIVO alle sostanze psicotrope che sono elencate nel dettaglio delle procedure, ovvero se il lavoratore risulta positivo al primo screening deve essere inviato per fare ulteriori analisi di conferma presso un laboratorio di analisi ACCREDITATO.

Il lavoratore può richiedere a proprie spese di fare delle CONTROANALISI.

Una volta evidenziata la positività alle sostanza, il M.C. a questo punto invia il lavoratore al SER.T per iniziare un percorso terapeutico.

2° LIVELLO

Accertamento uso di sostanze.

I SER.T. possono scegliere: a livello nazionale l’indicazione è il test del capello, in Regione Toscana il SER.T. può optare fra queste due ipotesi

1. 1 esame delle urine + 1 esame del capello

2. solo esami delle urine (3 campioni)

 

 

 

Mancata notifica di sospensione della patente da parte del prefetto, a seguito di ritiro della patente per 6 mesi per guida in stato di ebbrezza - puo` essere una fortuna?

$
0
0

Buongiorno,

ho 24 anni e sono stata fermata la notte del 23 dicembre dai carabinieri. Avevo tasso alcolemico 1.3: ritiro immediato della patente e sospensione per 6 mesi. Nei giorni seguenti ho contattato il mio avvocato, che mi ha spiegato a cosa andavo incontro (lavori socialmente utili, e analisi periodiche per accertare che io non sia un'alcolista).

Sono passati oltre 6 mesi, e non ho mai ricevuto alcuna notifica dalle forze dell'ordine, ne` per quanto riguarda il periodo di sospensione, ne` per la pena, ne` per le analisi. Anche il mio avvocato non ha ricevuto nulla, e il processo non c'e` mai stato.

L'avvocato mi ha detto che la notifica di sospensione della patente sarebbe dovuta arrivare per posta entro 20 giorni dall'accaduto, e sta cercando di capire a che livello si e` bloccata la pratica, e per quale motivo.

Cosa puo` essere successo?

E` possibile che si siano "dimenticati" del mio caso, e che per qualche fortuito motivo mi restituiscano la patente, lasciando pulita la mia fedina penale con un nulla di fatto?

Oppure questo e` del tutto impossibile e dovro` in ogni caso fare le analisi per anni e lavori socialmente utili per scontare la pena, restando in questo limbo di attesa ancora per parecchio tempo, come se la patente me l'avessero ritirata oggi?

Grazie.

Risposta: 

Premesso che ci hai fatto la stessa identica domanda tre mesi fa....e ti avevamo già risposto, ma vabbè facciamo finta che sia la prima volta.

Ci spiace contraddire il tuo avvocato, ma il tasso alcolemico rilevato è in seconda fascia dell'ar.186, si tratta quindi di un reato penale per il quale non valgono i 20 giorni previsti (validi solo per i reati amministrativi), quindi non ci sono limiti temporali per la contestazione.

Comunque basta rivolgersi all'Ufficio Patenti della Prefettura per sapere a che punto sono....

Sospensione Depakin

$
0
0

Buongiorno,

A giugno del 2009 ho avuto uno svenimento (assumevo la Fluoxetina) e un secondo svenimento a luglio (quando la fluoxetina era stata sostituita con il Cymbalta). Al pronto soccorso, dopo il secondo svenimente, mentre mi stavano facendo numerose lastre alla testa, avevo battuto la testa) mi è venuta una crisi epilettica di breve durata. Sono stata trattenuta presso la medicina d'urgenza per circa 4 giorni per accertamenti i mi hanno trovato delle anomalie epilettiche nell'elettroencefalo. Non mi è mai però stata diagnosticata l'epilessia vera e propria. Dall'estate del 2009 sto prendendo il Depakin. Inizialmente Depakin 500 2 volte al giorno (peso 43 kg) che mi ha procurato un grande disagio in quanto il farmaco era in eccesso (mal di testa continuo, forti dolori alle gambe e alle braccia da stare nel letto a piangere, stanchezza e debolezza indescrivibili, dormivo continuamente, circa 16 ore al giorno, mentre dormivo muovevo le arti e tutto il corpo). Da quando, da un altro medico, il farmaco è stata ridotto a 2 pastiglie di Depakin da 300 i disturbi sono praticamente passati, rimane un po' di stanchezza, qualche volta dolori alle gambe e quelli li avevo avuto ancora prima di iniziare ad assumere il farmaco. C'è da dire che non ho mai più avuto svenimenti o mancamenti e anche quelli che ho avuto sono stati in un periodo di grande stress lavorativo e la crisi - nel momento di sostituzione di fluoxetina con il cymbalta.
Dal mio primo neurologo mi era stato detto che avrei assunto il Depakin per tutta le vita. Il mio secondo medico ha detto che mi avrebbe sostituito il farmaco con un altro più leggero che consente anche una gravidanza.
Io personalmente vorrei smettere il trattamento con qualsiasi farmaco antiepilettico. Nel frattempo ho smesso anche l'ssunzione di fluoxetina sotto il controllo del mio psichiatra in quanto sto bene. Mi rendo conto che dovrò farlo sotto la guardia di un medico che non sara nessuno dei miei medici precedenti perché ho avuto una bruttissima esperienza.
Infine la domanda. Non ho mai avuto sospensione della patente per l'epilessia in quanto non mi è mai stata diagnosticata quanto tale. La sospensione del Depakin mi obbligherà comunque a rinunciare alla guida per 6 mesi?
Vi ringrazio.

Risposta: 

Mi dispiace per quanto ti è successo. Non sono però in grado di rispondere alla tua domanda in quanto non sono riuscito a capire bene cosa sia successo alla tua patente ed il motivo per cui dovresti rinunciare alla guida per sei mesi.

Salve, io fumo e bevo tutti i giorni da anni, 2o3 canne il giorno e una bottiglia di vino ? Quanto tempo mi ci vuole per ripulirmi da tutto ?

$
0
0
Risposta: 

per le analisi delle urine almeno un mese, per il capello molto di più

salve, ieri mi è stato contestato art. 75 del D.P.R. 309/90 per circa 1,5gr di hashish e ritirata la patente.L'anno scorso avevo gia subito il ritiro di patente 3 mesi per art 186 a. Ora a cosa vado in contro?!

$
0
0
Risposta: 

Salve a te! l’art.75 DPR309/90 che vieta la detenzione per uso personale di sostanze stupefacenti, prevede anche il ritiro immediato della patente per trenta giorni se, al momento dell’accertamento la persona che detiene una sostanza ha anche la disponibilità di un veicolo. Quindi, trascorsi i trenta giorni di sospensione, puoi andare a riprendere la patente presso la tua prefettura di residenza dove, successivamente, verrai convocato per effettuare un colloquio con un assistente sociale. Nel corso del colloquio, essendo la tua  prima segnalazione per l’art.75, verrà valutato se è possibile chiudere il tuo procedimento con un invito a non fare più uso di sostanze stupefacenti. Altrimenti, verrà stabilita la sanzione da applicarti e che può comportare la sospensione, o il divieto a prendere, la patente, il passaporto e/o il porto d’armi per un periodo da uno a tre mesi. Verrai inoltre invitato ad effettuare un programma terapeutico volontario che, in caso di sanzione, ti consentirebbe di ottenerne la revoca e, quindi, la restituzione anticipata dei documenti sospesi.

Esami per CML

$
0
0

Come mai gli esami richiesti dalla Commissione Medica Locale di Firenze devo andare a farli a Careggi? Io abito a Coverciano, mi sembra una contraddizione che non possa farli alla ASL! So dalle vostre risposte che la CML ha piena autonomia, ma qui si tratta di analisi che io pago e dovrei poter scegliere dove farle? O no? Posso rivolgermi ad una associazione per la difesa dei consumatori? Grazie.

Risposta: 

Possiamo tranquillizzarti che non si tratta di un “abuso di potere” della C.M.L., ma del fatto che Medicina Legale è a Careggi e non esiste presso le altre ASL territoriali.
Ovvero tutte le analisi di questo tipo vengono effettuate solo a Careggi perchè le ASL nono sono attrezzate per questi accertamenti. Quindi la CML è convenzionata con Careggi e per questo lì devi andare.
Almeno questo è quanto di nostra conoscenza.
Se vuoi puoi rivolgerti ad ADUC, associazione di consumatori, con sede a Firenze.

dopo 11 anni mi hanno notificato un articolo 75...

$
0
0

11 anni fa mi hanno fatto verbale di perquisizione, verbale di sequestro e dopo qualche mese su indicazione del prefetto mi hanno mandato al SERT che dopo un colloquio mi ha mandato via senza farmi niente... ora 11 anni dopo mi arriva la notifica dell'illecito amministrativo!!! Roba da pazzi, anche i Carabinieri che mi hanno notificato l'atto, erano sbalorditi... Cioè, ora praticamente, si ri-comincia da capo? Ma non ci sono termini e prescrizioni per questo tipo di azioni?

Risposta: 

 Ciao! Anche noi siamo abbastanza sbalorditi per quello che ci racconti e che ancora non ci è molto chiaro. Infatti, non abbiamo capito cosa ti sia stato notificato dai Carabinieri: se una convocazione per un colloquio in prefettura, una sanzione con relativa sospensione dei documenti o altro.

Comunque, per la L.689/81, la contestazione deve avvenire entro trenta giorni dall’accertamento e l’applicazione della sanzione entro cinque anni. In entrambi i casi, sei ampiamente al di fuori dei termini previsti, per cui puoi chiedere l’archiviazione del tuo procedimento. Se ci fai sapere cosa ti hanno notificato, possiamo darti maggiori informazioni su come procedere.

dove è la vera informazione

$
0
0
Risposta: 

 ma soprattutto dove sono finite le mezze stagioni?

ciao sono al sert negativo da tre mesi al prossimo colloquio mi potrebbero mandare viaa? e senno quanto dovrei restare ancora?

$
0
0
Risposta: 

 se non ci scrivi che ci stai facendo al ser.t. è un pò difficile che riusciamo a risponderti....

Salve dovrò essere operato al crociato circa tra un mese e faccio uso di erba (non regolarmente solo qualche volta al sabato sera). Volevo chiedere se negl pre ricovero viene effettuato l'esame tossicologico. Grazie e arrivederci

Salve se si risulta positivo al test cocaina al lavoro e vieni mandato al sert per la seconda prova più approfondita , in che cosa consiste la seconda prova ? Posso andare incontro al licenziamo? Io lavoro a Roma grazie attendo il vs prezioso aiuto

$
0
0
Risposta: 

 la seconda prova di solito è un vero e proprio programma nel corso del quale vengono fatti esami e colloqui

Salve, volevo gentilmente sapere quali analisi vengono effettuate per diventare guardia giurata in Basilicata e quali sostanze vengono cercate grazie

$
0
0
Risposta: 

 ci spiace ma non ne abbiamo la minima idea

Buongiorno a metà luglio ho fumato l'ultima canna, a metà ottobre ho rasato a zero i peli del pube. Il 19 di gennaio 2016 mi hanno prelevato i peli pubici di 3 cm circa per esame patente: posso stare tranquillo o rischio? Grazie

$
0
0
Risposta: 

 non dovresti aver problemi


Salve, dopo un intervento di tonsille, per assumere sostanze come cocaina,ecstasy,marijuana, è bene aspettare quanto tempo? Grazie

cdt 1,60

$
0
0

Buongiorno,
dovro' rivolgermi allla cml per esame di conferma validita' patente ,alla prima visita di sei mesi fa il valore era di 1,26 ,ho ripetuto l'esame ora e risulta 1.60 e ggt 21,debbo preoccuparmi?
Grazie per essere una voce tra la folla.

Risposta: 

 ciao a te, di solito il valore max sotto il quale il CDT va bene è 2.0.

Quindi se anche il laboratorio di analisi accetta questo parametro, sei ancora al di sotto del range ritenuto patologico

salve mi hanno mi anno trovato positivo alla cocaina 440 sul posto di lavoro,sono stato sospeso dallamia mansione carrellista.questo succedeva il 17 novembre 2015.ad oggi 27 gennaio 2016 non sono ancora stato contattato dal sert di zona.

$
0
0

Chiedendo delucidazioni alla dottoressa del lavoro mi ha risposto che non aveva ancora spedito la raccomandata. Mi chiedo ma è normale? Non è che così posso avere problemi in ditta? Loro mi hanno assunto x guidare il muletto... è normale questa prassi? O è una sua negligenza? In tal caso come mi dovrei comportare? In quale modo? Sono preoccupato..Cordiali saluti. Marco.

Risposta: 

 oddio, proprio normale non è dopo oltre due mesi....comunque puoi farci poco, se non insistere che la pratica sia evasa e che inizi la seconda fase di accertamenti. E' un tuo diritto

Buonasera a tutti sono Pulito al test delle urine comprato in farmacia sulla Cannabis , se dovessi farmi uno 0.3 di marijuana con un amico quanto tempo circa impiegherei a smaltirlo ?

$
0
0
Risposta: 

 qualche giorno, ma se vuoi essere sicuro basta ricomprare un drug test 

ciao volevo sapere se avendo fatto uso di coca a gennaio ( neanche 0,5g ) rischio di essere positivo, avendo il test a inizio febbraio

Viewing all 26713 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>