Quindi posso rinnovarla con la visita normale all aci ??
se è stato rimosso il blocco, ovviamente si.
Quindi posso rinnovarla con la visita normale all aci ??
se è stato rimosso il blocco, ovviamente si.
probabilmente si
se non sono esami tossicologici, no.
Buonasera, a maggio 2010 vengo sottoposto ad alcool test e trovato positivo con un tasso di 0,54, mi viene sospesa la patente per tre mesi e vengo inviato a visita.
Effettuo il primo ciclo di analisi nel dicembre 2010 -1/2011e la patente mi viene rinnovata per 1 anno.
Nel 2012 effettuo un secondo ciclo di analisi , questa volta oltre le consuete analisi mi viene richiesto il campo visivo e test psicologici e valutazione di questi presso la USL ,non il solito colloquio come le volte precedenti.
Risulto positivo al CDT , faccio ricorso ripeto gli esami e risulto idoneo e la patente mi viene rinnovata per 1 anno.
A fine 2013 inizi 2014 mi sottopongo a nuovo ciclo di analisi risultando idoneo e la patente mi viene rinnovata per 2 anni.
Nel 2016 effettuo un nuovo ciclo di controlli e la patente mi viene rinnovata per 2 anni.
Tra poco effettuerò l'ennesimo ciclo di test .
vorrei sapere se finalmente potrò avere un rinnovo superiore ai 2 anni .
Io sapevo che solitamente i rinnovi erano di 1 anno poi 2 e successivamente 5 ed infine, se non sopraggiungono i 50 anni, il normale rinnovo per 10 anni.
Ma sopratutto vorrei sapere per quanto tempo ancora mi dovrò sottoporre a visita?
In attesa di un vostro gentile riscontro vi ringrazio per l'ottimo servizio da voi svolto.
grazie
ci spiace non poterti aiutare, ma anche noi sappiamo che dopo i consueti rinnovi a due anni si passa poi ai cinque ed infine alla restituzione con rinnovo ogni dieci..
E' probabile comunque che con quest'ultimo rinnovo, se tutto va bene, ti venga ridata la patente con la consueta scadenza decennale.
per consuetudine viene preso in considerazione il valore più basso (nel tuo caso la seconda prova con 1.08)
pur non avendo nessun capello in commissione mi hanno chiesto l'esame del pelo. l'ultima assunzione risale a 3 settimane fa. se oggi mi taglio ogni pelo corporeo, i peli che ricresceranno saranno puliti?
di solito è meglio aspettare un mesetto...
I valori che verranno esaminati sono:
Emocromo con formula
Globuli bianchi/rossi
Emoglobina
Ematocrito
MCV
MCH
MCHC
PIASTRINE
RDW-SD
RDW-CV
PDW
MPV
neutrofili
Lifociti
Monociti
Eosinofili
Basofili
Neutrofili
Linfociti
Monociti
Eosinofili
Basofili
Transaminasi Got (ast)
Transaminasi Gpt (alt)
Gamma-Gt
Glicemia
Creatina
ESAME COMPLETO URINE:
Colore
Aspetto
PH
GL
Glucosio
Proteine
Emoglobina
Corpi chetonici
Bilirubina
Urobilinogeno
Nitriti
Estrarasi leucocitaria
Peso specifico
Leucociti
Cellule epiteriali squamose
Filamenti di muco
non sono esami tossicologici
Salve, Una settimana fa mi sono licenziamento nel ex lavoro , e ho fatto comunque ila visita medica al lavoro e risultato negativo. Questa settimana ho iniziato da un altra parte e ho dovuto fare il preavviso e quelli mi hanno chiamato oggi è mi hanno detto che non era sufficiente la urina che avevo dato. Pero visto che sono nei giorni di prova ho chiesto il licenziamento perché il lavoro non mi piace e comunque non sono andato nemmeno a fare di nuovo il drug test. Oggi quando sono andato in agenzia del lavoro li ho detto e ho firmato il licenziamento che chiedevo ma comunque lei mi ha detto che dovevo firmare un altro foglio dove anche la dita aveva chiesto il mio licenziamento in causa che avevo superato la prova di 3 giorni. Quindi se ora io devo iniziare da un’altra parte a fare di nuovo lo stesso mestiere devo andare prima al SER.T. a far vedere che non sono tossico o posso iniziare tranquillamente e poi faccio le visite mediche insieme drug test al nuovo lavoro. Grazie in Anticipo
Da quello che ci hai scritto in varie parti del sito, al primo controllo non ti hanno trovato positivo, ma hanno semplicemente detto che le urine erano insufficienti. Quindi non ti sei ripresentato e non hanno potuto effettuare il test completo. Giusto? Quindi non sei stato segnalato per positività alle sostanze e quindi non dovrai andare al ser.d. neanche se ti presenti in un nuovo posto di lavoro.
è vero, e il composto si chiama cocaetilene, ma deve essere fatta una ricerca specifica per questo tipo di sostanza. Cosa che difficilmente viene fatta.
trattandosi di un valore non specificatamente alterato dal consumo di alcol (può alterarsi anche per altri motivi) non dovresti aver problemi
Buongiorno a tutti! Sabato 24 di marzo 2018 ho sniffato mezza striscia di cocaina, il mio "amico" mi aveva convito a provarla per la prima volta e io ci sono cascato. Adesso dopo circa 4 giorni mi sento un po' giù a volte mi si stanca la vista e ho
un leggerissimo formicolio sulla fronte a volte. Mi sento in colpa di averlo fatto a 28 anni, sono stato uno sciocco. Volevo solo sapere se ritornerò a stare come prima, forse ho ancora qualche resto nel corpo. Di salute sono a posto non ho nessun sintomo o malattia. Grazie mille per la vostra risposta. Tanti saluti
Tornerai esattamente come prima, una volta che i sensi di colpa per quello che hai fatto e l'ansia per quello che hai assunto, sarà passata. Nessun danno irreversibile, basta che non ripeti più questa esperienza con quella sostanza.
salve. il mio problema consiste in questo: da anni ormai faccio uso di buprenorfina e sono iscritto al sert. siccome mi è stata ritirata la patente perchè sono risultato positivo all'esame per aver assunto sostanze stupefacenti (marijuana), ora dovrei fare delle analisi. ma viene fatto caso anche alla buprenorfina? in questo caso, come dovrei comportarmi?quali sono le sostanze che emergono da questi esami? non posso non riavere la patente, mi serve per lavorare!! cosa posso fare?
Ciao! Se la sanzione ti è già stata notificata, ovvero hai firmato il decreto di sanzione e ti sono stati ritirati i documenti, non puoi guidare né espatriare fino allo scadere della sanzione
ho fatto da poco gli esami del capello e c'è gente che non crede che io abbia assunto una sola volta questa determinata sostanza. si tratta specificatamente del metadone.
mi è uscito uno 0.82. quindi la mia domanda è: un valore di questo tipo è associabile ad una sola assunzione oppure risulta come una cosa continuativa?
Dipende dalla lunghezza del segmento di capello analizzato, dalla quantità dell'assunzione, dalla distanza di tempo dal prelievo e, non ultimo, dalla bontà del test utilizzato.
Può anche darsi che il carbone attivato abbia un certo effetto sulla velocità di eliminazione del THC, ma credo non faccia molto bene alla salute assumere 30 grammi di carbone per 10 giorni.
La ciprofloxacina può dare falsi positivi ai cannabinoidi nei test di screening, ma non ai test di conferma. Lenidose non so cosa sia.
nel senso se le possa aumentare oppure no...visto che ho fatto le analisi del sangue 3 giorni circa dopo l'ultimo utilizzo di cocaina, per il controllo dell'acido valproico (sono il ragazzo che utilizza il depakin) e mi sono ritrovato molto fuori squadra il valore del GGT e abbastanza quello del GPT...GOT quasi al limite del range superiore. potrebbe esserci correlazione? aggiungo inoltre che bevo alcolici (principalmente solo birra 5%, solamente nei weekend, ma quantità medio alte: almeno 1-2 litri, frazionati nel corso della serata). grazie di nuovo
-------------------------------------------------------------------------------------------------
Risposta:
"lascia perdere l'alcol e vedrai che (almeno quei valori) tornano nella normalità"
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ma il depakin non potrebbe avere un ruolo?
chiedo perchè è da anni che nei weekend bevo, ma le transaminasi erano sempre nei range, adesso con il depakin di mezzo no...a parte dopo le analisi fatte a 1 mese di utilizzo dove era tutto ok...adesso queste nuove analisi sono state fatte a quasi 1 anno di utilizzo...sicuri c'entri solo l'alcool, che ripeto, non è un'assunzione regolare tutti i giorni ,ma solo limitata ai weekend e poi parliamo di birre, quindi 5% massimo...non capisco, anni fa facevo di peggio bevendo drink da discoteca, mischiando e le analisi tutto ok...mi informerò comunque meglio con il medico e chiederò anche a lui
grazie
L'acido valproico è dotato di una epatotossicità che potrebbe spiegare l'aumento degli enzimi epatici. Dipende ovviamente dalla dose e l'associazione con l'alcol (sconsigliatissima) non aiuta.
Nei test tossicologici vengono cercate le benzodiazepine con un test generico e le varie molecole provocano positività in varia misura.
Roberto Baronti medico sostanze.info
Non è detto che si noti, ma può essere un falso positivo provocato da sostanze simili alle amfetamine, come quelle presenti nei farmaci sintomatici per l'influenza.
Due – quattro giorni al massimo.