Quantcast
Channel: sostanze.info - Domande agli Operatori
Viewing all 26713 articles
Browse latest View live

Ciao ho fumato 4-5 sigarette oggi e devo fare le analisi del sangue e l’elettrocardiogramma questa sera alle 8, si vede che ho fumato dalle analisi?


Salve, mischiare urina pulita con un paio di gocce di "urina sporca" se né accorgono con il test delle urine(drug test)? Grazie

$
0
0
Risposta: 

 cos'è una brutta sceneggiatura o il tentativo di fregare qualcuno?

A una mia amica che fa uso di eroina e metadone servivano urine pulite ma con positività al metadone cosi io, che non uso ne eroina ne metadone, ne ho preso un Po il minimo perché risultasse positivo ma è un giorno che vomito tutto ciò che ingerisco?

$
0
0

A una mia amica che fa uso di eroina e metadone servivano urine pulite ma con positività al metadone cosi io, che non uso ne eroina ne metadone, ne ho preso un Po il minimo perché risultasse positivo ma è un giorno che vomito tutto ciò che ingerisco come posso farmela passare sono distrutta?

Risposta: 

 passerà, poi però conviene smettere di giocare al piccolo chimico...sempre di stupefacenti si tratta. E pure molto pericolosi.

Salve, mi hanno ritirato la patente per alcool, adesso ho fatto la mia prima visita in tossicologia e mi hanno dato idoneità per 6 mesi alla guida, ma io non posso riavere la patente perché ho la sospensione di un anno imposta dalla prefettura, volev

$
0
0
Risposta: 

 volevi sapere cosa...manca il resto della domanda

salve, ho fatto uso di coca il 30 settembre, il 15 ottobre ho rasato i capelli. il 15 dicembre sarà ancora rintracciabile nel capello? ??

$
0
0
Risposta: 

 non dovrebbe esserlo 

Salve a tutti/per favore rispondete..venerdi 13 ho bevuto circa1.5litro di birra,,il 1ottobre-ho il controllo patente SOLO SANGUE X ALCOOL risulta qualcosa

$
0
0
Risposta: 

 se è stato solo quello probabilmente gli esami non saranno alterati. Ma non è sicuro

Ho avuto già precedenti penali in passato..rART73, spaccio di stupefacenti, ma ora come ora ho la fedina penale pulita, mentre ieri mi hanno fatto l'ART 75 per uso personale senza trovarmi niente addosso,.. può comportarmi qualcosa?

$
0
0
Risposta: 

 si tratta di reati completamente diversi e che non hanno niente a che vedere l'uno con l'altro 

Ex art 75

$
0
0

Salve,volevo sapere se oltre al ced la segnalazione risulta in prefettura,se si per quanto tempo e a che scopo.In particolare se resta negli archivi della prefettura a scopo statistico o se può essere usata per controlli,rilascio certificati o altro.Grazie tante e buon lavoro.

Risposta: 

 Salve a te! Le segnalazioni per l’ art.75 non vengono mai cancellate dagli archivi delle prefetture ma non possono essere utilizzate per altri fini; servono solo agli operatori delle prefetture per verificare i precedenti dell’art.75 delle persone segnalate  

Antonella Righini Prefettura di Firenze

Fermato da polizia per art 75

$
0
0

Sono stato trovato con uno 0,9 dichiarato subito appena fermato. In più ho collaborato molto a tutte le richieste della polizia. Mi è stata tolta la patente per 30g e mi era stato detto che potevo richiedere al prefetto di averla indietro almeno per il lavoro. Ho chiamato la prefettura e mi è stato detto che 30g sono quelli e non diminuiscono. Non posso fare niente?

Risposta: 

 Ciao1 ti confermiamo che potrai riprendere la patente solo allo scadere dei trenta giorni di sospensione

A. Righini Prefettura di Firenze - sostanze.info

Buongiorno, sono stato segnalato per hashis per la seconda volta ad agosto 2013. Mi è arrivata la notifica di convocazione dal prefetto per un colloquio al quale però non posso presentarmi perchè mi trovo all'estero fino a Luglio 2018.

$
0
0

Dopo averlo comunicato all'assistente sociale mi è stato detto che mi invieranno una nuova notifica per convocarmi in altra data. Ad Agosto 2018 sono passati 5 anni, se non sarò già stato convocato per il colloquio, posso chiederne l'archiviazione?

Risposta: 

 Buongiorno a te! non puoi chiedere l’archiviazione del procedimento in quanto i cinque anni per la prescrizione, devono essere trascorsi senza nessun tentativo di notifica della convocazione, e non è il tuo caso. Se dovessero riconvocarti prima di luglio 2018, puoi provare a chiedere uno spostamento della data del colloquio

Antonella Righini Prefettura di Firenze - sostanze.info

Buongiorno sto assumendo 40 mg di deltacortene (cortisone) da 3 settimane e dovrò scalarlo nel tempo. Se si fa uso di cocaina o MD per due sere ci possono essere problemi gravi? Non riesco a trovare informazioni tra cortisone e droghe. Grazie !

$
0
0
Risposta: 

 Forse non ci sono interazioni dirette ma ti sconsiglierei di associare sostanze alla patologia di base per la quale assumi deltacortene che sicuramente non ne trarrebbe beneficio

Laura Calviani medico sostanze.info

Buongiorno, desidero chiedere informazioni a un medico: sto assumendo duloxetina 60mg per dolore cronico neuropatico e la dottoressa della terapia antalgica mi ha prescritto il Bedrocan olio (thc 19%, cbd 0,1%). E' possibile l'associazione dei due

$
0
0
Risposta: 

 E’ possibile. Sull’efficacia non so dirti: non ho abbastanza informazioni in merito

Laura Calviani medico sostanze.info

Aumento di peso repentino e inispiegato.

$
0
0

Salve, premetto che ho una situazione molto complessa e nonostante le visite da vari medici già fatte, non si accenna la spiegazione di tutto ciò. Sono una ragazza di 18 anni,
e vengo da una situazione di gravi disturbi alimentari.
Situazione di sovrappeso che si é protratta fino all'età di circa 15 anni (2015), l'alimentazione diventa quasi assente (50-200kcal/die) e il movimento estenuante (fino a più di 4h/gg) passando da 67 a 44kg in pochi mesi (per 158-160cm).
Settembre 2015, primo ricovero: alimentazione sempre fortmente ipocalorica, situazione di sottopeso con annessi disturbi e assunzione di sertalina di 50mg/die prescritta da medico curante.
Mi viene inserita Olanzapina, fino a 10g al gg, poi tolta a causa di iperprolattinemia e galattorea. In sostituzione mi vengono inseriti Depakin 500mg×2 e Abilify 10mg, quest'ultimo per tenere a bada l'iperprolattinemia.
Ottobre 2016: Inizio di nutrizione enterale tramite sondanaso-gastrico per 4,5 mesi.
Febbraio 2016: diagnosticato eccesso proteico nelle urine (600mg) a causa di iperattività, seppur in regime di ricovero.
Maggio 2016: fine del ricovero ospedalerio, stesso quadro antropometrico ma con alimentazione ristabillizata e aggiunta di 125mg di sertalina.
Ricovero in dh in un centro riabilitativo per DCA, dal quale mi sono ritirata al primo giorno.
Di consguenza peso in discesa, fino a 40kg causato da un nuovo repentino taglio calorico.
Giugno-Luglio 2016: ritentata la frequentazione nel centro appena citato, con scarsi risultati a livello alimentare e di peso.
Luglio 2016: neuropschiatria e i medici del centro, mi inserisco nuovamente Depakin (500mg×2) che questa volta mi provoca eccessivo gonfiore e appetito incontrollato che mi portarono in un mese a prendere 15kg.
Settembre 2016: situazione psicologica grave a seguito dell'eccessivo aumento di peso. Nuovo ricovero in ospedale. Sospensione Depakin con inserimento Litio (300mg×2) e Seroquel (400mg). Nuovamente galattorea, Seroquel calato a 200mg e aggiunta di Abilify 5mg.
Peso in discesa a causa di alimentazione ridotta e rimozione del Depakin.
Ottobre-inizio dicembre 2016: ricovero residenziale nel centro che ho citato prima, dal quale mi sono ritirata non trovandomi bene con medici e protocolli da loro usati.
Dicembre 2016 - marzo 2017: riduco drasticamente l'alimentazione e il peso torna a 42kg.
Marzo 2017: a seguito di numerosi "rimproveri" da parte di nutrizionista e neuropschiatria per il quadro clinico costamente in discesa fui costretta a prendere in mano la situazione se non volevo un'altro ricovero. Comincio ad aumentare l'introito calorico e mi iscrivo in palestra con l'intento di aumentare la massa muscolare (e migliorare La situazione psicologica).
Il peso risale in maniera normale fino ai 50kg circa, nonostante non avessi un'alimentazione strutturata all'aall'aumento ponderale, era sufficiente per un mantenimento. Ma a questo peso, sentendomi piu tranquilla sulla situazione fisica, decido di di abbassare l'introito energetico in modo da rilassarmi a livello psicologico.
Giugno 2017: gli effetti collaterali dei farmaci si fanno sempre di più sentire, sopratutto nell'assunzione serale (litio+seroquel): vertigi, sudori freddi, psicosi, forti ipotensione e tachicardia. Fui costretta, con l'aiuto di mia madre, ma senza quello dei medici (contrari alla rimozione dei farmaci, in quanto non attribuivano questi sintomi ai farmaci, vedendo i valori ematici di quest'ultimi pienamente nella norma) e calare, fino alla rimozione, questi farmaci. Poco dopo averli tolti, stavo decisamente meglio a livello fisico, ma anche psicologico, ero intasata da tutta questa roba.
Arriva il problema, per il quale vi ho scritto,nonostante le calorie basse comincio a gonfiare, inspiegabilmente.
Vado da una ginecologa (che lavora anche come medico di base) per eliminare il problema amenorrea. La quale mi prescrive oltre a vari integratori per favorire il ciclo mestruale, Eutirox 25 e poi 50mg (per ipotiroidismo probabilmente causato dal Litio) e Levobran 25mg×2 (eccessivo gonfiore gastrico dopo l'assunzione dei pasti). La terapia con progesterone la evitai, per paura di un gonfiore ancora maggiore dovuto allo stesso.
Diagnosticato principio di ovaio policistico multifollicolare.

Durante l'estate, nonostante la dieta eccessivamente ipocalorica continuo ad aumentare sempre di più.

Agosto 2017: Visita da un'endocrinologa per galattorea, la quale mi toglie terapia con Levobran e Eutirox (quest'ultimo, in quanto non riteneva necessario l'uso di tale farmaco nella mia situazione tiroidea).

Settembre 2017: situazione psicologica sempre piu grave, gonfiore che aumenta sempre di più. Mi decido a prendere il progesterone, con la speranza che l'arrivo del ciclo mestruale avrebbe risistemato la situazione ormonale, facendo alleviare in parte il gonfiore. Dopo 3 giorni, da un assunzione di 100mg×8gg di progesterone per via orale, arriva il ciclo. Perdo il gonfiore dovuto a tale farmaco, ma niente di più.
Con l'arrivo del ciclo, ho fatto alcuni esami ormonali, prescritti dalla ginecologa, risultati nella norma.
Fatta anche curva da carico, glicemia molto alterata a digiuno (100) nonostante l'alimentazione quasi completamente esente da glucidi e trovata leggera insulino resistenza. Mi viene prescritta Metformina 250mg×2.
Sto andando in una clinica psichiatria, in quanto per me, é davvero impossibile gestire la situazione. Ho cominciato la terapia con Lamotrigina, in maniera molto lenta, in quanto molto tollerante ai farmaci. Al momento siamo a 12,5mg/die.

Mi ritrovo ad oggi con un peso di 64kg, possiamo considerare 15kg da maggio, e la mia testa non ne può più, non accetto questa situazione. Non tanto per il vedermi male, quanto perché non capisco come possa essere aumentata cosi tanto con una media calorica di 1200kcal/gg.. che nell'ultimo periodo si é sposata a 1000kcal senza contare le giornate di digiuno.
Inoltre, i valori ematici vanno tutti pressoché bene, eccetto i valori glicemici e insulicini.

Vi ringrazio davvero di aver letto tutto, so che si tratta di una situazione complicata... ma non so a chi rivolgermi.. la Situazione economica peggiora sempre di più, é impossibile riuscire a permettersi analisi dopo analisi e visite dopo visite.
Spero di essere stata abbastanza chiara e non essermi scordata niente..
Grazie davvero, spero in qualche delucidazione.

Risposta: 

 Cara lettrice, mi dispiace davvero tanto per tutte queste vicissitudini e capisco sia lo sconforto che lo stato anche di confusione. Tu sei molto lucida, hai raccontato la tua storia con molta razionalità e anche con un certo distacco, come se parlassi di un'altra persona e non di te stessa. Non so dirti a cosa possa essere dovuto l’aumento di peso repentino: non ho abbastanza informazioni e inoltre il campo dei disturbi alimentari non è il mio e rischierei di dire sciocchezze. L’insulino resistenza potrebbe essere una causa che peraltro rende difficile la perdita di peso nonostante la restrizione calorica

Laura Calviani medico sostanze.info

Danni fisici o suggestione?

$
0
0

Buongiorno, ho 20 anni e mi rivolgo a voi per sottoporvi alcune domande in merito a una situazione piuttosto spiacevole che sto vivendo da ormai 3 mesi.
Il 17 luglio scorso, dopo una giornata stressante (la mattina avevo dato, infatti, un esame pesante all’università), sono andata a cena fuori con delle amiche. Abbiamo mangiato molto e successivamente ho bevuto una Corona. Premetto che durante la giornata avevo forte mal di testa, quindi avevo preso un Moment e un Aulin. Tornata a casa, mi sono fatta una canna con della marijuana regalatami da un’amica e coltivata dalla stessa. Non ero una fumatrice abituale, non mi sono mai recata a comprarla, né sentivo il bisogno di farne uso; ne facevo un uso sporadico (non fumavo per mesi e poi ne facevo uso per una settimana consecutivamente, oppure una sola volta a settimana dopo 5/6 mesi; ho cominciato a 18 anni e in tutto avrò fumato circa 30 canne) e non consumavo grosse quantità. Prima del 17, avevo fumato ogni sera nell’arco dell’ultima settimana (eccetto la sera prima dell’esame), sempre in piccole quantità, e non avevo avuto nessun tipo di problema. Ma la sera del 17 mi sono sentita molto male: tachicardia, tremore, vomito, paura di morire ecc. Ho chiesto aiuto ai miei genitori confessando loro quello che era successo e loro hanno sminuito dicendo che era solo l’effetto della cannabis e che sarebbe passato dopo qualche ora. Sono riuscita ad addormentarmi soltanto verso le 6 di mattina, per poi svegliarmi verso le 14. Quando mi sono alzata, mi sentivo effettivamente “normale”, ma successivamente, dopo aver bevuto un caffè e aver fatto appena due tiri di sigaretta, è ricominciata la sensazione che avevo provato la sera prima. Da quel momento quella sensazione mi ha accompagnata incessantemente per circa due settimane, nel corso delle quali mi sono recata al pronto soccorso 2 volte, dove mi hanno detto che il mio era un disturbo ansioso. La sensazione più fastidiosa era quella della testa leggera: mi sentivo costantemente rallentata, avevo una sensazione di vertigine e giramento di testa costante. Ma passate le due settimane, spontaneamente i sintomi se ne sono andati. Sono stata bene per quasi tutto il giorno, finché non è ricominciato tutto con la tachicardia il pomeriggio stesso (comparsa in un momento in cui non aveva motivo di comparire) e la situazione non solo è precipitata di nuovo ma è addirittura peggiorata. Ho cominciato ad avere il terrore di aver causato un danno permanente con quella canna, non tanto per i sintomi fisici, quanto per la sensazione di depersonalizzazione e automatismo che provavo costantemente. Mi sono recata dal neurologo (ho la sclerosi multipla) e gli ho parlato di questa situazione, e lui mi ha detto di contattare uno psicologo, tranquillizzandomi riguardo la paura dei danni permanenti. Lo psicologo mi ha subito condotta da uno psichiatra, il quale mi ha prescritto l’En e la Fluoxetina. Gradualmente i sintomi fisici (tachicardia, tremori, colon irritabile ecc) sono scomparsi e ho ricominciato a dormire; per quanto riguarda quelli psichici, sono invece rimasti. Ho vissuto due mesi davvero terribili, ho continuato ad avere il terrore di aver causato danni permanenti perché non riuscivo a capire com’è che i sintomi fisici fossero scomparsi mentre quelli psichici no.
Il neurologo mi ha anche fatto fare una risonanza magnetica e un ECG: i risultati di entrambe le prove erano positivi, per cui non c’era niente di cui preoccuparsi. Lo psicologo mi ha spiegato che i sintomi ansiosi tendono a scomparire del tutto nel giro di qualche mese e che dovrei sforzarmi di non dar loro peso, mentre lo psichiatra mi ha consigliato di continuare ad assumere la Fluoxetina per circa 6 mesi.
Tuttavia, passati ormai 3 mesi, continuo ad avvertire una sensazione di confusione, leggerezza e dilatazione del tempo (es. sono passati 5 minuti, ma a me sembra che ne siano passati 10) e una sensazione di bruciore alla testa. Non so se questi effetti siano legati alla vicenda che ho appena descritto (anche perché, sempre a luglio, ho avuto un forte raffreddore e da quel momento ho un problema alle orecchie: ho sempre la sesazione di averle tappate, avverto scricchiolii interni e acufeni). In ogni caso, anche se può sembrare assurdo vista la quantità di medici che ho consultato, continuo ad avere paura di aver fattto un danno irreparabile. Non riesco più a divertirmi, a uscire tranquillamente o semplicemente a starmene tranquilla, senza pensieri. Ho paura di essermi rovinata la vita per una sciocchezza. Vorrei solo poter tornare indietro e non aver mai provato quella roba.

Risposta: 

 Cara lettrice, mi dispiace per quello che ti è successo e per le preoccupazioni che tutt’ora ti affliggono. Che tutto a poco a poco passerà puoi starne certa. 

Prova ne è anche il fatto che la sintomatologia è, anche se ancora non scomparsa del tutto, di molto migliorata. Evidentemente la tua sensibilità agli effetti tossici della cannabis è alta. Tuttavia con l’uso che ne hai fatto di certo non puoi esserti procurata danni permanenti. Devi solo avere pazienza e seguire le terapie che ti sono state consigliate. Naturalmente è fondamentale che tu non faccia mai più uso di sostanze psicoattive di alcun genere, compreso l’alcool. Tienimi informato.
Gioacchino Scelfo medico sostanze.info

Salve a tutti. Volevo chiedervi come sia possibile che con un tavor da 1 mg spariscono i sintomi astinenziali da oppiacei...appena passa l'effetto del tavor riecco brividi e dolori...hanno le due molecole meccanismi comuni?

$
0
0

Cioè, prendendo il tavor ,il processo di disintossicazione dagli oppiacei procede o alla sospensione del tavor si rifaranno vivi i sintomi astinenziali da oppiacei..inoltre per quanto tempo posso usare il tavor senza incorrere in dipendenza?grazie

Risposta: 

 Le benzodiazepine hanno effetti sedativi del sistema nervoso e quindi, essendo la sindrome d’astinenza da oppiacei una situazione di tipo eccitatorio, esse possono alleviarne i sintomi. 

Esse non hanno alcun effetto sul processo di disintossicazione da oppiacei. 
Quello che ha effetto su di esso è il tempo trascorso senza assumerli. Ti sconsiglio d8 proseguire su questa strada e ti consiglio ri rivolgerti al medico del sert. 
La dipendenza da oppiacei è una cosa difficile da curare e va affrontata seriamente.
Gioacchino Scelfo medico sostanze.info

son 15anni ke son dipendente dall'eroina i primi anni ke la usavo l'effetto era normale come tutti, m'impappava, mi rilassava mi kiudeva gli occhi e avevo una sensazione di benessere.. negli ultimi anni ho calato molto il consumo,

$
0
0

se la uso la fumo una volta alla settimana gli altri giorni assumo 13ml di metadone ke mi danno al Ser.T. stò notando ke sia quando fumo troppo e soprattutto quando bevo il metadone mi fanno un'effetto paradosso da quello ke dovrebbe armi cioè non stò fermo, mi agita sembro un matto, se ne bevo di meno non mi succede al SerT vedendo le urine sporke vogliono alzarmi il dosaggio e spiegandogli tutti questi effetti ke ho dicono ke on lunico a cui capita e non vogliono crederci.. sono davvero l'unico a cui capitano questi brutti effetti? più ke altro nell'ambiente lavorativo questa agitazioni mi causan problemi, pensano ke assumi sostanze quando in realtà stò bevendo "solo" il metadone per sostituire l'uso di eroina grazie

Risposta: 

 In effetti con l’eroina può succedere. Per avere un’idea più chiara della situazione dovresti abolire stabilmente il fumo di eroina. Il metadone assunto regolarmente e stabilmente non dovrebbe provocare questi effetti.

Gioacchino Scelfo medico sostanze.info

ESAME PILIZIO COMMISIONE SOLO USO PER "EROINA" REVISIONE PATENTE DI GUIDA!

$
0
0

Salve intanto ringazio per la vostra disponibiltà riguardo al sito!

Volevo porvi un quesito che mi è capitato senza nominare il luogo in cui ho fatto l'esame dei peli toracici in un laboratorio riconosciuto per il rinnovo in commissione!
in pratica mi è uscito l'esame pulito appunto esaminando i peli del torace tenendo conto dalla mia storia recente "segnata sù un diario" che dopo 4 mesi e mezzo di non uso sostanze o meglio l'ultimo mese appunto in modo sporadico di eroina circa 3 volte al mese" e in trattamento con metadone "l'unica cosa che è risultato!
Premetto che avevo depilato circa 10 giorno dopo l'ultimo uso e per essere sicuro dell'accumulo nella radice ho tagliato pure i primi spuntoni...e dopo 4 mesi e mezzo è risultato solo il metadone per il quale faccio un basso uso di 2mg di concentrato appunto perchè alcune commissioni non accettano grandi dosaggi!

secondo voi è normale....cioè se c'erano sostanze dovevano uscire come del resto il meta.....poi del resto nessuna traccia ovviamente perchè mai fatto uso negli ultimi 10 anni salvo appunto eroina endovena ma non a livello cronico!

è stato un rischio ma già in passato essendo il quinto esame sempre pulito dopo 5 mesi con depilazione ho voluto azzardare per 4 mesi e mezzo di astinenza come descritto sopra...
essendo ignorante in materia ma solo esperiente per vari analisi andate bene...chiedevo hanno un sistema di misura "ovviamente standard" che se è leggero uso non viene "diciamo identificata o considerato"oppure è un limite delle macchine che analizzano (considerando che usano la prassi riconosciuta con sistema di analizzo uguale per tutte le aziende"..parlo del famoso cut off se forse nel caso non fosse stato superato di conseguenza non viene segnalato uso di sostanza"??

non sò se mi sono spiegato...in attesa grazie!

P.S.per corretteza e rispetto se possibile tenere la conversazione privata in quanto non vorrei sviare gente col solito problema e che leggendo si fanno idee storte e rischiano buttando soldi quando credo che forse và dalla storia diversa da individuo a individuo non tutti uguali!

Risposta: 

 Non ho ben capito la domanda. Correggimi se sbaglio: ti meravigli che l'esame dei peli toracici ha dato esito positivo solo per il metadone, mentre tu hai usato eroina nell'ultimo mese almeno tre volte? 

Secondo me non c'è niente di strano, perché è possibile che con un uso sporadico la concentrazione di oppiacei nel pelo sia sotto il cut-off, mentre l'uso regolare di metadone, anche se a bassi dosaggi, possa dare un risultato positivo.
Roberto Baronti medico sostanze.info

Possibile intossicazione da Butano?

$
0
0

Buongiorno,
vengo a voi con questo quesito: io assumo bedrocan (marijuana) regolarmente prescritto. Data la difficoltà a reperire tale farmaco, soprattutto nelle sue varianti sotto forma di estratto, ho cominciato a produrmi io gli estratti, a partire dal materiale vegetale acquistato in farmacia (bedrocan). Ho usato la tecnica di estrazione con solvente chiamata BHO (Butan Hash Oil), usando Butano di prima qualità, ovvero con piccola percentuale di IsoButano,ed ho provveduto, dopo l'estrazione, a degassificare il composto in camera del vuoto a temperatura controllata. Naturalmente, per ovvie ragioni, non posso far analizzare il prodotto finito, per sapere se effettivamente si sia eliminato tutto il Butano, o ne sia rimasta una qualche percentuale.
Quel che vorrei domandare a voi è questo: dopo aver usato questo estratto, ho notato che il giorno seguente compare mal di testa, localizzato nelle tempie, con un leggero aumento della pressione arteriosa. Il tutto svanisce poi in un paio di giorni. Premetto che gli effetti, appena inalati i vapori di BHO, sono quelli tipici del THC, il mal di testa insorge il giorno dopo. Secondo voi potrebbe essere la causa una residua presenza di butano, o è invece da ascriversi ad altri fattori?
Vi saluto e, come sempre, vi ringrazio della risposta e del servizio che fornite.
TPM

Risposta: 

 A mio parere, la migliore tecnica per estrarre il THC dal Bedrocan è quella che utilizza l'olio di oliva, dopo decarbossilazione in stufa per trasformare il THCA (inattivo)in THC neutro (attivo). Io lascerei perdere il butano...

Roberto Baronti medico sostanze.info

Ma anche a distanza di 1-2 anni ti possono chiamare in prefettura per il colloquio art 75?

Buonasera,devo fare l'autista e il 25 novembre ho le analisi tossicologiche.dall'8 settembre che l'ho saputo ho smesso di fumare .secondo voi se mi fumo una canna stasera e basta la trovano nelle analisi? Ho 21 anni peso 87 kg e sono alto circa 183 c

$
0
0
Risposta: 

 con un buon drug test comprato in farmacia e usato alcuni giorni prima, lo saprai con sicurezza

Viewing all 26713 articles
Browse latest View live