mi sembra che nella tua domanda la costante è l'uso di ketamina quindi partiamo da quella per provare a fornirti delle informazioni al fine di evitare quelli che giustamente chiami effetti spiacevoli. la ketamina quando viene associata a droghe che hanno di loro un effetto deprimente sul sistema nervoso come gli oppiacei ma anche l'alcool che tu citi aumenta questi effetti e li combina con i propri quindi la perdita di coordinazione e la sedazione possono diventare eccessive ed incontrollabili. su questi aspetti ovviamente i fattori di rischio dipendono anche molto dalla situazione in cui ci si trova, ad esempio in luoghi rischiosi (scivolamenti, cadute, vicinanza di acqua etc). questo anche a dosi non elevate.
con MDMA e altri stimolanti si ha invece un effetto di contrasto degli effetti delle rispettive droghe e quindi si produce una situazione in cui si stemperano gli effetti ricercati con l'interazione delle sostanze e si tende ad aumentare le dosi per ottenerli con l'aumento del rischio di sviluppo di tolleranza e dipendenza. ricorda che con la ketamina questo rischio c'è eccome. quando invece si tratta di associazioni con altri psichedelici non è semplice dire quale sia il risultato dato che in fondo si finisce col potenziare la parte dell'esperienza allucinatoria e dissociativa. la possibilità di un bad trip diventa più probabile o forse è meglio dire che nel caso si sviluppi un cattivo viaggio sarà più intenso e quindi più difficile da controllare. ricorda comunque che in tutti i casi il rischio di cadute e incidenti legati alla scarsa coordinazione motoria è sempre presente. in tutti i casi se si decidesse di affrontare queste esperienze come tu le nomini è assolutamente importante porre molta attenzione al contesto dove si fanno ( luogo tranquillo e controllabile) alle persone con cui si è e allo stato mentale ed emotivo in cui ci si trova.