Mi è stata ritirata la patente per guida in stato d'ebbrezza in data 11-07-2009, non mi è stato rilasciato nessun verbale e , solo due settimane fa, mi è arrivata la lettera della prefettura.
Questa lettera dice che la mia patente mi verrà riconsegnata L' 11-01-2010 e che il mio tasso alcolemico era compreso tra 0.8 e 1.5 .
Non ho avuto ancora notizie della multa e dei punti decurtati dalla patente.
ora mi devo recare entro 60 gg a fare la visita alla medicina delle patenti e volevo chiedervi quali esami specifici vengono effettuati.
Mi è stato riferito che c'è anche la possibilità di un esame molto specifico che rileva gli enzimi della metabolizzazione dell'alcool nel sangue.
Questo esame ( che non ricordo come si chiama ) dicono che è una cosa molto "profonda" e viene in genere utilizzata in ospedale per monitorare casi cronici di alcolismo.
C'è la possibilità che mi sottopongano a questo esame? non che io sia un alcolista ma non so per quanto questi enzimi possono restare in circolo.
In genere bevo qualche birra il fine settimana... max 2 medie. A tavola non bevo quasi mai e in rare occasioni bevo superalcolici.
Sono alto 1.70 e peso 62 kg... è possibile restare invischiato di nuovo nel prolungamnto del ritiro patente con questi presupposti?
Scusate se mi dilungo ma ho davvero problemi a raccimolare informazioni veritiere perchè nessuno ( nemmeno organi competenti ) mi sanno dare risposte .
Mi hanno detto che mi devo presentare di fronte a un giudice per sostenere un processo... ma se hanno già deciso che me la ritirano per 6 mesi a cosa serve il giudizio del giudice?
Alcuni mi dicono che non devo affrontare nessun processo... potreste fare chiarezza anche su questo?
per ultimo volevo chiedervi... la multa e i punti patente decurtati non sono riportati sulla lettera della prefettura.. .
Per conoscere queste due cose cosa devo fare? chi devo contattare?
Ah.. dimenticavo.. sono neo patentato.
Grazie mille .
Di seguito la risposta alla seconda parte della tua domanda.
A breve pubblichiamo anche quella relativa al tipo di accertamento enzimatico cui dovresti esere sottoposto.
La violazione dell’art.186 del Codice della strada (guida in stato di ebbrezza) comporta inizialmente la sanzione accessoria della sospensione della patente, per un periodo da sei mesi a un anno con il tuo tasso alcolemico, decisa dalla prefettura che dispone anche che la persona si sottoponga alla visita medica presso la commissione medica locale in merito alla quale puoi trovare notizie utili nell’articolo. Nel decreto prefettizio dovrebbero essere indicati i termini per effettuare tale visita, altrimenti puoi rivolgerti all’ufficio patenti della prefettura per avere maggiori informazioni. Essendo, però, la guida in stato di ebbrezza un reato penale, successivamente, il giudice emetterà nei tuoi confronti una sentenza che stabilisce le altre pene (ammenda, decurtazione punti ecc).