Quantcast
Channel: sostanze.info - Domande agli Operatori
Viewing all articles
Browse latest Browse all 26713

Metadone e metabolismo

$
0
0

Salve, vorrei porre ai medici del sito una domanda riguardo la metabolizzazione del metadone, domanda che ho già posto al mio medico del Sert ma la cui risposta mi è sembrata un po vaga. O frese e' una mia paranoia ingiustificata.
Vorrei sapere se modificando il metabolismo basale del nostro organismo, attraverso ad esempio lo sport, quindi molta sudorazione, ed utilizzando integratori antiossidanti ed epatoprotettori ( cardo mariano, carciofo, metionina...) che aiutano il fegato a lavorare meglio, ebbe se in qualche modo questi atteggiamenti possono influire sul metabolismo e smaltimento del farmaco. Cioè potrebbe essere che il corpo di libera prima e più velocemente del principio attivo ed io percepisca un minore effetto rispetto a prima...? Certo che potrebbe anche essere letta al contrario la cosa, e cioè depurando il fisico dovrei avvertire maggiormente l'effetto sedante.
Insomma, so che l'effetto placebo e la mente sono sempre in agguato con i loro meccanismi, ma non è che la mia intuizione potrebbe avere un fondamento organico?
Al momento facendo attività sportiva quotidianamente ed in maniera intensa, sudo davvero molto, ed in più come detto aiuto l'organismo con principi attivi naturali, vitamine e antiossidanti.
Potrei metabolizzare il metadone più velocemente rispetto a prima e quindi avvertire meno il farmaco?
Spero di essere stato esauriente nella mia domanda.
Intanto vi saluto augurandovi un buon lavoro e grazie per il servizio che offrite

Ad maiora

Risposta: 

Il metadone, come molti altri farmaci, viene metabolizzato da una famiglia di enzimi che vengono chiamati citocromo P450. In particolare, la forma dell'enzima maggiormente coinvolto è il CYP3A4. Alcune sostanze come alcol, anticonvulsivanti, alcuni antidepressivi, alcuni antibiotici, alcuni antiretrovirali, l'iperico etc. sono induttori di questo citocromo (cioè ne aumentano l'attività) e quindi provocano una più veloce eliminazione del metadone, riducendone gli effetti. Altri farmaci, come il ketoconazolo, il fluconazolo, l'itraconazolo, gli antibiotici macrolidi ed il succo di pompelmo sono inibitori di questo citocromo (cioè ne diminuiscono l'attività) e quindi provocano un aumento degli effetti del metadone. L'attività fisica e gli integratori non modificano l'attività del citocromo e quindi è poco probabile che alterino la cinetica del metadone. 

Roberto Baronti medico responsabile laboratorio analisi sostanze, ASL 10 Firenze - sostanze.info



Viewing all articles
Browse latest Browse all 26713

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>