Sono stato trovato da minorenne con uno 0,4 gr di marijuana, la seconda volta con un 1.8 gr. Immediatamente mi è stata tolta la patente, poi dopo essere passati i 27 giorni sono andato a ritirarla. Ho fatto il colloquio con l assistente sociale la quale mi ha sanzionato e requisito i documenti per 1 mese. Prenotato l esame del capello ( dopo che l assistente sociale mi aveva confermato che mi avrebbero fatto solo quello delle urine e non del capello e scoperto poi che dovevo fare solo quello del capello) e presentata la prenotazione in prefettura, dopo un mese stabilito mi hanno ridato la patente. Mi è stato detto che qualora io non dovessi fare l esame del capello la patente mi verrà rirevocata, ma sono passato da allora 7 mesi e nessuno è venuto a riprendersi la mia patente né mi è arrivata lettera alcuna di revoca. Ma il trattamento al sert o all'usl è obbligatorio o solo consigliato? Ps: l esame lo sto continuando a spostare perche non voglio farlo soprattutto per la mancanza di soldi visto l elevato costo. Grazie
Ciao! Non siamo in grado di risponderti in quanto l‘effettuazione della visita presso la commissione medica per la verifica dei requisiti di idoneità alla guida, è stata decisa dagli operatori della tua prefettura di residenza in base a una loro valutazione, per cui solo loro possono chiarirti cosa potrebbe succedere alla tua patente. Il programma terapeutico presso il Sert è, invece, una cosa diversa ed è, tra l’altro, volontario e gratuito