Risposta:
La produzione di sempre nuove sostanze psicoattive è molto attiva. Tali sostanze vengono chiamate “designer drugs” e non sono illegali (almeno in Italia) finchè non vengono inserite nelle tabelle ministeriali. Si tratta di sostanze di cui viene cercato l’effetto psicoattivo che hanno un mercato specialmente tramite internet. Molte di esse sono sostanze poco conosciute dal punto di vista farmacologico ed, in particolare tossicologico. Il mephedrone (2-methylamino-1-p-tolylpropane-1-one), conosciuto anche con il nome dimethylmethcathinone (4-MMC) o methylephedrone.(4-mmc) è una di esse.
Il Progetto di Ricerca della Comunità Europea “Psycoanauta”, una organizzazione che individua sulla rete le nuove droghe che vi vengono vendute, ha individuato per la prima volta il mephedrone nel 2008. Una sua prima produzione fu resa illegale e quindi tolta dal commercio dopo che il governo israeliano ne dichiarò l'illegalità e costrinse l'azienda che lo produceva a ritirarlo dal commercio.
Questa sostanza sembra che abbia principalmente un affetto entactogeno. La sua farmacologia e la sua tossicità sono al momento praticamente sconosciute. Ovviamente non possiamo, proprio alla luce delle poche conoscenze che si hanno su di essa, che sconsigliarne l’assunzione. I suoi effetti tossici infatti non possono essere previsti.