Risposta:
Le sostanze da taglio sono classificabili in due gruppi: 1) sostanze adulteranti, che non hanno effetto stupefacente, ma che simulano alcune caratteristiche dell’eroina (ad es. il sapore amaro) come caffeina, lidocaina, fendimetrazina, chinino, stricnina e 2) sostanze diluenti, aggiunte per aumentare il volume dell’eroina e realizzare un maggior profitto, come zuccheri (mannitolo, glucosio), bicarbonato, acido borico, lattosio etc. La pericolosità maggiore dell’eroina non è data comunque dalle sostanze usate per il taglio, ma dalla sua talvolta elevata concentrazione nella polvere acquistata in strada. ↧