Risposta:
Se ti riferisci al fumo delle sigaretta la risposta è questa: in teoria si, la nicotina potrebbe essere ricercata nel sangue, ma di fatto non viene mai fatto. I motivi per cui non viene mai fatta questa ricerca sono legati al fatto che la nicotina è una sostanza legale che oltre tutto non viene considerata ostacolo ad alcuna attività lavorativa o di guida. Il fumo delle sigarette quindi è considerato (dal punto di vista legislativo) soltanto una questione di salute individuale. La questione della salute collettiva (legata al fumo passivo) è affrontata, come si sa, dal divieto di fumo nei luoghi aperti al pubblico. Esami ematici possono mettere in evidenza dei segni indiretti del fumo quando ci sono dei danni all’organismo. Non mettono in evidenza niente se non ci sono già dei danni. Quest’ultimo discorso vale anche per il fumo della cannabis: non ci sono particolari alterazioni degli esami ematici in seguito al fumo di cannabis, a meno che tale assunzione non abbia provocato dei danni gravi all’organismo (ad esempio ai polmoni) ed in questo caso potrebbero c9omparire delle alterazioni non specifiche. La ricerca del thc può essere fatta nel sangue, ma in genere viene fatta nelle urine e nei peli.