Da qualche giorno mi stanno assalendo dubbi che non so se abbiano fondamento e vorrei chiedere chiarimenti: 1) Lo sciroppo di glucosio o altre sostanze simili usate in quasi tutti i dolci ...sono in grado di influenzare il tasso alcoolico del sangue? Ho letto da qualche parte che si possono decomporre in alcool e anidride carbonica producendo fermentazione alcoolico. Devo preoccuparmi per aver consumato molti dolci in questi mesi? 2) Uso da anni una lozione cutanea ,preparata galenicamente,contro la caduta dei capelli che contiene minoxidyl e altre sostanze.Sulla bottiglietta c'è scritto fra gli ingredienti, alcool a 96° q.b. Ne applico sul cuoio capelluto 3 o 4 ml al giorno in unica applicazione. Può accadere che ci sia un assorbimento sistemico in grado di influenzare le analisi del sangue? Grazie tante
in nessuno dei due casi c'è contaminazione per gli esami richiesti