Quantcast
Channel: sostanze.info - Domande agli Operatori
Viewing all articles
Browse latest Browse all 26713

Rinnovo a tempo limitato della patente dopo esito negativo degli esami al cml

$
0
0

Gentilissimi,
come molti lettori ed autori di questo forum sono incappato nel famigerato 186 cds. A seguito di un incidente avvenuto dopo la mezzanotte per non aver dato precedenza, sono stato sottoposto dopo due ore a test etilometrico e mi hanno riscontrato un valore pari a 1,15. Premetto di aver bevuto dopo l'incidente, in quanto ero in attesa della firma del verbale dell'altro conducente e delle rilevazioni dei vigili intervenuti dopo il fatto – uno dei quali, peraltro, mi aveva detto che non sarebbe stato effettuato l'alcooltest – e che per questo ho già inoltrato ricorso al giudice di pace, supportato da un avvocato di fiducia. Vorrei porre però il seguente quesito. Qualora il ricorso al GdP non vada a buon fine – premetto inoltre di aver fatto specificare nello stesso ricorso che in caso di accoglimento delle mie ragioni non voglio essere sottoposto a visite mediche ulteriori, come suggerito da un addetto del centro medico legale di Lungotevere della Vittoria in Roma – e certo che le analisi daranno esito negativo per cdt e altri valori che mi saranno misurati, posso fare ricorso contro un rinnovo temporaneo della patente? E quali possibilità ho che sia accolto favorevolmente?
Mi spiego. Dopo il verbale mi sono subito informato sulle conseguenze pratiche relative all'applicazione dell'art. 186, e mi sono imbattuto, tra gli altri, in questo sito che ho trovato utilissimo per farmi un'idea più che esauriente su ciò che mi aspetta. Fermo restando che già la sospensione di sei mesi della patente è un provvedimento assai pesante, e che mi è già costato peraltro la rinuncia ad un contratto trimestrale alle poste – poca cosa rispetto alle mie aspirazioni, ma dato lo stato di disoccupazione in cui verso, sarebbe stata una manna dal cielo, considerando che l'offerta di lavoro arrivava alla fine di giugno, a un mese dalla scadenza di un precedente contratto a tempo determinato – che speranze ho di vincere un eventuale ricorso contro un quasi certo rinnovo della patente a tempo determinato, ovvero di un anno? C'è qualcuno del forum che ha fatto ricorso contro il rinnovo a tempo determinato? Più in generale, che motivo medico, ovvero scientifico, c'è di rinnovare a un anno, poi due, poi tre, poi cinque la patente di guida, quando i parametri ricercati in sangue ed urine rientrano nella norma?
Vi prego di rispondere senza scadere in una "sagra del luogo comune" con risposte tipo "le asl devono fare cassa, ecc...". Vorrei un parere da chi ha già avuto un'esperienza simile, magari un medico o un disgraziato caduto nelle maglie inflessibili del nostro sistema giuridico.
Cordialmente

Risposta: 

Se per ricorso contro il rinnovo a tempo determinato intendi il ricorso contro la decisione della Commissione medica di ridarti la patente per sei mesi, poi un anno, poi due ecc.ecc., perdi tempo e denaro perchè l'operato delle CML non è contestabile o impugnabile a livello legale. Si può solo ottenere, con un ricorso, di fare nuovi accertamenti presso le Ferrovie dello Stato (organo che il Ministero dei Trasporti, da cui dipendono le CML, utilizza per questi accertamenti).

Trovi qui tutti i dettagli

www.mit.gov.it/mit/site.php


Viewing all articles
Browse latest Browse all 26713

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>